• Non ci sono risultati.

Pontevedra, una città a misura di bambino e di bambina

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Pontevedra, una città a misura di bambino e di bambina"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Martedì 6 dicembre 2016 , dalle 9.30 alle 13.00

Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Via S. Martino della Battaglia 44 - Roma

Aula Piaget – 1° piano

Seminario

Pontevedra, una città a misura di bambino e di bambina

Una città spagnola di 80.000 abitanti, che merita una riflessione per essere diventata una città delle persone e non delle automobili.

Questo risultato si è ottenuto attraverso un coraggioso percorso di rinnovamento e di partecipazione intrapreso anche ispirandosi al progetto “La città delle bambine e dei bambini”

dell’ISTC-CNR.

Gli attuali amministratori governano la città dal 1999, con un preciso progetto politico:

trasformare Pontevedra in una città delle persone e per le persone.

Oggi Pontevedra è una città senza auto in transito, parcheggiate o in cerca di parcheggio. Sono state ridotte le carreggiate e ampliati i marciapiedi. Le emissioni di CO2 sono diminuite del 60%e anche il numero e la gravità degli incidenti stradali : da 10 anni non si registrano morti per incidenti stradali.

I bambini di tutta la città sono in condizione di muoversi da soli in completa autonomia.

Il seminario ha l'obiettivo di esaminare le scelte culturali, etiche, amministrative e urbanistiche che hanno portato questa città ad essere un modello riconosciuto e premiato a livello internazionale e un potenziale suggerimento per i nostri amministratori.

Al seminario sono invitati a intervenire Cesar Mosquera (assessore alla Pianificazione territoriale del Comune di Pontevedra e vicepresidente della Provincia di Pontevedra) e Jesus Fole (architetto, consulente sulla mobilità della Provincia di Pontevedra).

Il gruppo di Ricerca “La Città dei Bambini”

(Francesco Tonucci, Daniela Renzi, Antonella Prisco, Chiara Belingardi)

per informazioni: [email protected] o [email protected]

Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Laboratorio internazionale “La città dei bambini”

Via San Martino della Battaglia 44 - 00185 Roma - Tel 06 44595286 Fax 06 44595243 www.lacittadeibambini.org E-mail [email protected]

Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche

Progetto internazionale “La città delle bambine e dei bambini”

Riferimenti

Documenti correlati

Le domande di partecipazione, redatte in carta semplice secondo lo schema (allegato A) al bando, devono essere inoltrate all'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del

La Commissione esaminatrice procede alla selezione mediante la valutazione dei titoli e un colloquio. La commissione dispone complessivamente di 100 punti, di cui 70 punti per

c) sono altresì esclusi coloro che siano stati interdetti dai pubblici uffici e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione

Coloro che hanno presentato la domanda di partecipazione alla selezione nei termini e con le modalità previste dal presente bando e non hanno ricevuto comunicazione di esclusione

La Commissione esaminatrice procede alla selezione mediante la valutazione dei titoli e un colloquio. La commissione dispone complessivamente di 100 punti, di cui 70 punti per

Seguendo le indicazioni di pediatri/e e dietisti/e e nell’intento di favorire la promozione della salute e il benessere dei bambini e delle bambine, il Comune ha deciso

1) I suoi dati personali verranno trattati per le seguenti finalità: svolgimento della procedura selettiva, compreso l’eventuale utilizzo di graduatorie e per il successivo

Qualora le misure per l'emergenza COVID-19 consentano di recarsi presso la sede di una Università o altro Ente di Ricerca, il candidato dovrà collegarsi preferibilmente da