• Non ci sono risultati.

L'allevamento dei mitili

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L'allevamento dei mitili"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

L'allevamento dei mitili

Riferimenti Regione Toscana

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma

Inserimento di nuove specie ittiche negli allevamenti toscani

Informazioni Strutturali Capofila

CIRSPE - Centro Italiano Ricerche e Studi per la Pesca

Periodo

22/11/2002 - 31/12/2004 Durata

25 mesi Partner (n.) 5

Costo totale

€68.873,00

Contributo concesso

€ 68.873,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

1.valutare una nuova tecnica di miticoltura su long-line 2.verificare la stabilità della struttura di allevamento 3.determinare l'indice della produttività primaria di due siti di studio 4.determinare tempi di attecchimento, accrescimento dei mitili 5 definire la taglia media e l'indice di carnosità e caratteristiche del prodotto finale

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

6.2 Pesca e piscicoltura Area problema

113 Gestione risorse e produzioni ittiche Ambiti di studio

(2)

caratteristiche qualitative Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.

Istituzioni pubbliche

Beneficiari indiretti dei risultati Distretto produttivo

Lavoratori agricoli Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

validazione di una metodica di allevamento long-line

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Zootecniche

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Valorizzazione paesaggi e territori

Prodotto innovativo atteso verifica struttura impiantata in mare

(3)

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Zootecniche

Tecnico-produttive

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Valorizzazione paesaggi e territori

Prodotto innovativo atteso valutazione accrescimenti

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Zootecniche

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Valorizzazione paesaggi e territori

Prodotto innovativo atteso

determinazione della taglia media, dei tempi di fissazione, dei periodi di captazione

(4)

Zootecniche

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Valorizzazione paesaggi e territori

Prodotto innovativo atteso

determinazione caratteristiche del prodotto finale

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Zootecniche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Valorizzazione paesaggi e territori

Prodotto innovativo atteso

definizione attività di gestione e manutenzione della rete

(5)

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Zootecniche

Organizzativo/gestionali

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Valorizzazione paesaggi e territori

Prodotto innovativo atteso

valutazione della possibilità di trasferimento su larga scala della metodica di allevamento

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Zootecniche

Organizzativo/gestionali

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Valorizzazione paesaggi e territori Partenariato

Ruolo Capofila

(6)

Ruolo Partner Nome

Dipartimento di Scienze Zootecniche - Facoltà di Agraria - Università di Firenze Responsabile

Giuliana Parisi Dettagli Ruolo Partner Nome

Cooperativa Mare Responsabile Nadia Mietti Dettagli Ruolo Partner Nome

GIGAS - Piccola Società Cooperativa Responsabile

Enrica Franchi Dettagli Ruolo Partner Nome

Società il Vigneto srl Responsabile Christian Guidi Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Per valutare la validità della nuova tecnica di stabulazione nella realtà del comprensorio del Parmigiano-Reggiano, il progetto Compost barn, che ha durata triennale e

OGGETTO: REALIZZAZIONE DELLA NUOVA SCUOLA PRIMARIA DEL CAPOLUOGO - APPROVAZIONE IN LINEA TECNICA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO DEFINITIVO - CUP C27B20000710001.. L’anno duemilaventi,

RITENUTO di poter approvare in linea tecnica la proposta progettuale di livello definitivo per la “Realizzazione della nuova scuola Primaria del capoluogo”, come

Determinare il numero medio di accessi a blocco richiesto da una ricerca con indice secondario costruito su una chiave candidata (diversa dalla chiave primaria) di dimensione V 2 =

Determinare il numero medio di accessi a blocco richiesto da una ricerca con indice secondario costruito su un campo chiave V 0 , diverso dalla chiave primaria, di dimensione 9

Autore anno referenza descrizione Chou 1996 [21] siti di taglio predetti dalla struttura primaria della proteina includendo sia gli effetti tra i sottositi con posizioni adiacenti

rilevato che la Commissione tecnica nominata ex art. È necessario procedere alla nomina di una nuova Commissione chiamata a valutare la capacità scientifica e di analisi delle