• Non ci sono risultati.

Scarica in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica in formato PDF"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

RASSEGNA STAMPA 09-09-2019

1. QUOTIDANO SANITA Riapre il Parlamento. Ecco tutti i Ddl in “sospeso” nelle

Commissioni sui quali la nuova maggioranza giallo-rossa dovrà lavorare

2. IL FATTO QUOTIDIANO Le cure anti-tumori che minano la sanità

3. IL GIORNALE Il neo ministro della salute? Figlio della Basilicata «malata»

4. IL MESSAGGERO Vaccini, rischio scorte la corsa delle regioni contro

l'emergenza

5. IL SOLE 24 ORE In 20 anni dieci ministri e troppe riforme incompiute

6. IL MESSAGGERO Influenza, è allarme vaccini

(2)

9/9/2019 Riapre il Parlamento. Ecco tutti i Ddl in “sospeso” nelle Commissioni sui quali la nuova maggioranza giallo-rossa dovrà lavorare

www.quotidianosanita.it/stampa_articolo.php?articolo_id=76638 1/4

quotidianosanità.it

08 SETTEMBRE 2019

Riapre il Parlamento. Ecco tutti i Ddl

in “sospeso” nelle Commissioni sui quali la nuova maggioranza giallo-rossa dovrà lavorare

Sunshine act, infermiere di famiglia, prevenzione vaccinale, eutanasia, nomina manager delle aziende sanitarie. Questi solo alcuni dei disegni di legge attualmente all'esame delle commissioni sanità di Camera e Senato che dovranno essere

esaminati dalla nuova maggioranza alla ripresa dei lavori. Se su molti di questi testi l'intesa appare 'semplice', sarà interessante vedere gli sviluppi dei

provvedimenti della Lega o di quelli presentati insieme dalla vecchia maggioranza, come la proposta sull'obbligo flessibile vaccinale.

Presentata la nuova squadra del Governo, e dopo il voto di fiducia atteso nei prossimi giorni, riprenderanno i regolari lavori delle Commissioni in Parlamento. Oltre alle sfide urgenti, sono molti i disegni di legge rimasti in 'sospeso', sia per la chiusura estiva che per il precipitare della crisi nell'ultimo mese. In tutto 37 le proposte di legge (alcune collegate tra loro) attualmente incardinate nelle Commissioni Affari Sociali della Camera e Sanità del Senato.

Tra queste, solo per citarne alcune, quella sul Sunshine act, l'infermiere di famiglia, la prevenzione vaccinale, l'eutanasia, e la nomina dei manager delle aziende sanitarie. Se su molti di questi testi l'intesa appare 'semplice' da raggiungere, sarà interessante vedere gli sviluppi su quei provvedimenti a prima firma di esponenti della Lega o su quelli presentati insieme dalla vecchia maggioranza, come, ad esempio, la proposta sull'obbligo vaccinale flessibile.

Infine, su altri testi, poi, come quelli sull'eutanasia, nonostante il poco tempo rimasto ormai a disposizione, potrebbero trovarsi nuovi equilibri dal momento che le posizioni del M5S sono molto più vicine a quelle del PD che a quelle della Lega.

(3)

IMMUNONCOLOGIA 1

(4)

IMMUNONCOLOGIA 2

(5)

IMMUNONCOLOGIA 3

(6)

IMMUNONCOLOGIA 4

(7)

IMMUNONCOLOGIA 5

(8)

ISTITUZIONALE SANITA 1

(9)
(10)
(11)

Riferimenti

Documenti correlati

Credo però che, oltre ad adottare provvedimenti d'urgenza (che sono sempre nella direzione del controllo della spesa), sarebbe utile che la nuova direzione nei primi 100 giorni dia

La lista delle scadenze non rispettate e dei provvedimenti al palo a oltre un anno dalla partenza della legislatura, e a 10 mesi dalla nascita del Governo giallo-verde, si allunga

In particolare, è stato il capogruppo della Lega, Massimiliano Romeo, a scagliarsi contro la Ragioneria generale dello Stato per la mancata copertura che ha comportato la

Al fine di garantire il rispetto della legge sull’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore, e il rispetto dei Lea, previa intesa in sede di Conferenza Stato

Il tema del prezzo volume ci puó aiutare molto per governare la spesa per quei farmaci che hanno nuove indicazioni e che hanno un peso crescente per lo stato" Grillo conferma

Lo sottolinea la Lega italiana per la lotta contro i tumori (Lilt) in occasione della presentazione della 24esima edizione della campagna di prevenzione dei tumori delle

tutti le terapie più efficaci e l’assistenza migliore, «un obiettivo da raggiungere con la creazione immediata di un Fondo Nazionale - dice Pinto -, che può essere finanziato con

Si tratta soprattutto di quei medici sottoposti a un maggior carico di lavoro, che durante il turno di guardia gestiscono più di 50 posti letto, seguono pazienti in appoggio,