• Non ci sono risultati.

OGGETTO: Richiesta di iniziative volte a scongiurare la perdita di borse del Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale 2018-2021.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "OGGETTO: Richiesta di iniziative volte a scongiurare la perdita di borse del Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale 2018-2021."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

13/12/2018

Al Ministro della Salute Dott.ssa Giulia Grillo [email protected] All Sottosegretario del Ministero della Salute Prof. Armando Bartolazzi [email protected] Al Presidente della 12ª Commissione permanente “Igiene e sanità”

del Senato della Repubblica Sen. Prof. Pierpaolo Sileri [email protected]

Al Coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni, assessore alla Sanità della Regione Piemonte Antonio Saitta Email: [email protected] antonio . saitta @ regione . piemonte . it

Al Coordinamento Tecnico della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni, Regione Piemonte c.a. Dott. Danilo Bono Pec: sanità@cert.regione.piemonte.it Direttore: Danilo BONO email: [email protected] PEC: [email protected] email: [email protected]

OGGETTO: Richiesta di iniziative volte a scongiurare la perdita di borse del Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale 2018-2021.

VISTO il D.lgs. 17 agosto 1999, n.368.

VISTO il Bando per l’Ammissione al Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale pubblicato in G.U. - Serie IV Speciale - Concorsi ed Esami n°49 del 22/06/2018 e il successivo bando pubblicato in Gazzetta Ufficiale - Serie IV Speciale - Concorsi ed Esami n. 72 del 11/09/2018.

VISTO il DM 7 marzo 2006 e s.m.i., recante i “Principi fondamentali per la disciplina unitaria in

materia di formazione specifica in medicina generale.”, che all’Art 9 comma 5 del prevede che “ La

(2)

graduatoria dei candidati idonei può essere utilizzata non oltre il termine massimo di sessanta giorni dopo l’inizio del corso di formazione, per assegnare, secondo l’ordine della graduatoria stessa, i posti che si siano resi vacanti per cancellazione, rinuncia, decadenza o altri motivi.”

VISTI il DM 20 febbraio 2015 e il DM 1 febbraio 2018 con il quale il Ministero della Salute stabiliva che limitatamente ai trienni rispettivamente 2014/2017 e 2017/2020 “la graduatoria dei candidati idonei puo' essere utilizzata da ciascuna regione e provincia autonoma non oltre il termine massimo di centottanta giorni dalla data di inizio del corso di formazione, per assegnare, secondo l'ordine della graduatoria stessa, i posti che si siano resi vacanti per cancellazione, rinuncia, decadenza o altri motivi”.

CONSIDERATO che ad oggi non è stata recepita la proposta di unico concorso con formulazione di una graduatoria nazionale unica sia per l’accesso ai corsi di formazione specifica in Medicina Generale sia per le scuole di Specializzazione di Area Sanitaria .

CONSIDERATA la possibilità che alcuni candidati che parteciperanno al concorso per l’accesso ai Corsi di Formazione Specifica in Medicina Generale proveranno anche il concorso per l’accesso alle Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria previsto per la primavera/estate del 2019, e che così facendo si collochino in posizione utile in entrambe le graduatorie.

CONSIDERATO inoltre che in passato vari colleghi che avevano accettato la borsa di formazione in medicina generale hanno rinunciato al CFSMG in quanto vincitori di una borsa di specializzazione.

Il S.I.G.M. - Segretariato Italiano Giovani Medici, associazione di categoria che rappresenta i giovani medici,

CHIEDE

● Che venga inserito fin da adesso in sede di DL Semplificazione l’unificazione dei concorsi con creazione di un’unica graduatoria di merito per il corso di Formazione Specifica in Medicina Generale e per l’Accesso alle Scuole di Specializzazione di Area Medica, per risolvere definitivamente questa annosa criticità e per prevenire ulteriore dispersione di risorse già dalla prossima edizione concorsuale.

● Che venga tamponata la verosimile emorragia di borse che potrebbe verificarsi in seguito

allo svolgimento del prossimo concorso per l’accesso alle Scuole di Specializzazione nella

primavera/estate 2019 estendendo il termine utile per l’utilizzo della graduatoria del Corso

di Formazione Specifica in Medicina Generale oltre i 60 giorni previsti dall’Art 9 comma 5

del DM 7 marzo 2006 e smi, analogamente a quanto fatto per il triennio 2017-2020 dal DM

1 febbraio 2018 del Ministero della Salute, almeno fino a settembre 2019, per garantire che

le borse abbandonate dai colleghi che dovessero iscriversi ad una Scuola di Specializzazione

di Area Medica possano essere assegnate ad un altro candidato in graduatoria per il CFSMG.

Riferimenti

Documenti correlati

5 borse di studio, per attività di formazione per laureandi o neolaureati magistrali in fisica, non iscritti al dottorato di ricerca nè in Italia nè all’estero,

È questo in sintesi il pensiero di Brunello Gorini, Segretario provinciale di Fimmg-Treviso, che si è fortemente opposto alla scelta della Regione Veneto di chiudere la

Il corso triennale di formazione specifica in medicina generale prevede, tra le attività pratiche, lo svolgimento di due periodi di tirocinio presso l’ambulatorio

• Stato di famiglia rilasciato in data posteriore a quella del bando di concorso. In caso di figlio non convivente è necessario un certificato storico di stato di famiglia. •

151 del 26/03/2001, la gestante è tenuta a dare comunicazione scritta del suo stato e della data presunta del parto al proprio polo formativo (ATS) che provvederà a

4 riservate agli alunni che abbiano sostenuto gli esami di licenza della scuola secondaria di primo grado solo con una votazione media pari al punteggio da nove a

Qualora il beneficiario appartenga alle categorie di cui all’art. 118, oppure ad altre categorie di disabili tutelate dalla legge, con invalidità riconosciuta pari o superiore al

Le recenti Linee Guida GOLD 2021 ci raccomandano un nuovo approccio per la diagnosi, il trattamento e la prevenzione della BPCO che prevede prima di tutto una diagnosi confermata