• Non ci sono risultati.

Terapia innovativa nel linfoma di Hodgkin

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Terapia innovativa nel linfoma di Hodgkin"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

f a r m a c i

46 M.D. Medicinae Doctor - Anno XXI numero 7 - 20 ottobre 2014

Terapia innovativa nel linfoma di Hodgkin

I pazienti con linfoma di Hodgkin (HL) che hanno assunto brentu- ximab vedotin come terapia di con- solidamento dopo trapianto autolo- go di cellule staminali sono soprav- vissuti in assenza di progressione di malattia, significativamente più a lungo rispetto al placebo. È il posi- tivo risultato dello studio di fase 3 randomizzato AETHERA che ha messo a confronto l’uso del singo- lo agente brentuximab vedotin e placebo su 329 pazienti con HL a rischio recidiva. Brentuximab vedo- tin è un anticorpo coniugato a far- maco (ADC) anti-CD30, un marker caratteristico dello stesso HL clas- sico ed è stato approvato in oltre 45 Paesi per il trattamento di HL recidivante e del linfoma anaplasti- co a grandi cellule sistemico.

HIV, nuovo regime in singola compressa

Rimborsato anche in Italia il nuo- vo regime terapeutico che in una sola compressa, da assumere 1/die, comprende i quattro farmaci neces- sari a combattere l’HIV: tenofovir di- soproxil fumarato, emtricitabina, elvi- tegravir e cobicistat, quest’ultimo non come antivirale, ma come po- tenziatore e stabilizzatore del vero elemento innovativo della combina- zione: l’inibitore dell’integrasi elvite- gravir. Si tratta di un’importante con- quista per i pazienti, che vedono così potenzialmente facilitato l’accesso alla terapia anti-HIV più innovativa attualmente disponibile, frutto di una ricerca iniziata oltre 10 anni fa con i primi “Single Tablet Regimen”.

Herpes zoster:

indirizzi di prevenzione

Nel corso del recente congres- so della Società Italiana di Igie- ne, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica sono stati presentati, tra gli altri, nuovi indirizzi in tema di prevenzione dell’Herpes zoster.

Per Giancarlo Icardi, Ordinario di Igiene all’Università degli Studi di Genova, la gestione terapeutica dell’Herpes zoster e della nevralgia post-erpetica è complessa e spes- so insoddisfacente. Il vaccino anti Herpes zoster è ritenuto efficace, con dati di protezione nel lungo periodo già disponibili. Questo strumento di prevenzione è racco- mandato o è già in uso in diversi Paesi, sulla base di una indicazione per età. In Italia sarebbe opportuno proporre, attraverso un’attenta po- litica di sanità pubblica, il vaccino nella fascia di età 60-70 anni e alla popolazione a rischio con alcune patologie croniche.

Collagenasi iniettiva per il morbo di Dupuytren

Per il trattamento della contrat- tura di Dupuytren in pazienti adulti con corda palpabile è oggi disponibile una terapia farmacologi- ca che può evitare l’approccio chi- rurgico. Si tratta della collagenasi di Clostridium hystoliticum, farmaco che viene iniettato nella corda di Dupuytren ed è in grado di provo- carne la lisi enzimatica e quindi la rottura della corda stessa con suc- cessiva estensione delle dita inte- ressate dalla contrattura. La colla- genasi viene iniettata con un ago molto sottile e dopo 24 ore dall’inie-

zione, in adeguato ambiente ospe- daliero con anestesia locale, viene praticata una manipolazione, una trazione della mano, e il paziente recupera la distensione del palmo il giorno stesso. In questa malattia il rischio di recidive è molto alto e la collagenasi permette di essere ripe- tuta per tutte le recidive.

■ L’elenco dei centri di chirurgia della mano autorizzati ad esegui- re la procedura è disponibile in www.sicm.it

Psoriasi, positive conferme per secukinumab

Risoluzione delle manifestazioni cutanee nella psoriasi: è il nuovo positivo dato per secukinumab, un anticorpo monoclonale interamente umano, in fase di sperimentazione in patologie che colpiscono il sistema immunitario. L’agente agisce iniben- do inibisce l’azione dell’interleuchina- 17A (IL-17A) coinvolta nello sviluppo della psoriasi. Le nuove analisi degli studi di fase III (presentati al recente congresso della European Associa- tion of Dermatology and Venereolo- gy di Amsterdam) hanno dimostrato che il trattamento con secukinumab 300 ha determinato tassi più elevati di raggiungimento di una cute esen- te o quasi esente da lesioni alla set- timana 12 rispetto al placebo, indi- pendentemente dalla severità della psoriasi (p<0.0001).

La risoluzione delle manifestazioni cutanee si è mantenuta nel corso di un anno di trattamento (p<0.0001).

Questo dato è importante in quanto è stato dimostrato che la severità della malattia all’inizio del tratta- mento influisce negativamente sul- la risposta ad altre terapie in pazien- ti con psoriasi.

Riferimenti

Documenti correlati

Tassi età specifici di incidenza..

Análisis del patrón de expresión de miRNAs en pacientes de linfoma de Hodgkin clásico y en ganglios reactivos

I linfociti sono frequenti e ben differenziati, le cellule RS so- no scarse, inoltre possono essere presenti cellule lacunari (varianti delle RS).. 7 In associazione si osserva

Phase III study of ACVBP versus ACVBP plus rituximab for patients with localized low-risk diffuse large B cell lymphoma (LNH03-1B). Re-examining the role of radation therapy

Successivamente all’intervento chirurgico, e grazie alla fisioterapia e alla terapia con miorilassanti, il bambino presentava progressiva diminuzione dell’ipertono agli arti

Here we report that a 13 nucleotides deletion in the CCAAT box region of the A -y -globin promoter, associated with greater than 100 fold overexpression of the gene, abolishes the

Professore di Storia dell’Odontoiatria presso il Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria - Università degli Studi di Pavia, Presidente SISOS.. L OTTE POLITICHE PER L

L’iniziativa è nata dalla constatazione che i resoconti degli eventi fondativi dell’AMDI (1944-1946) e le prime pubblicazioni su tecniche ri- petibili di impianto orale