• Non ci sono risultati.

QUADERNI DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLE MARCHE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "QUADERNI DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLE MARCHE"

Copied!
92
0
0

Testo completo

(1)
(2)

A

ssem

bleCONa leSIGLgislativa dIO REGIOellNe AMarche LE

QUADERNI DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLE MARCHE

(3)

La raccolta di poesie che qui pubblichiamo ha il pregio di offrire una visua- le conoscitiva ed emozionale su tanti luoghi che, insieme ad innumerevoli altri, fanno la bellezza del nostro Paese.

In essi storia, cultura, ambiente, arte si fondono e il poetare piano ed essen- ziale dell’autrice ce li restituisce in maniera asciutta, così da poterli fissare ancora meglio nella nostra memoria o da invitarci – qualora non li cono- scessimo – a visitarli.

L’autrice, poi, essendo marchigiana di origine e laziale di adozione, tie- ne molto al rapporto tra i “luoghi del cuore” della sua infanzia e giovinezza e quelli della sua maturità.

La poesia, in questo caso, diviene lo strumento per esaltare un amore che ha un solido fondamento nel nesso profondo, storico e culturale, che esiste tra le due regioni, le Marche e il Lazio.

Ci sembra encomiabile l’intento e pregevole il risultato, ed è per questo che abbiamo deciso di pubblicare questa silloge nella collana dei “Quader- ni del Consiglio”, strumento di valorizzazione della nostra terra, la quale è parte significativa dell’unità del Paese e comunità aperta alle relazioni con i territori e le città del centro Italia.

L’Italia con le sue bellezze, Roma e le Marche con i territori e la trama di luoghi che le congiungono, possono essere un itinerario poetico, ma anche culturale e didattico rivolto in primo luogo alle giovani generazioni,

“eredi” di un grande patrimonio da tutelare e promuovere con cognizione e sapienza.

Antonio Mastrovincenzo

Presidente del Consiglio Regionale delle Marche

(4)
(5)
(6)
(7)
(8)

7

(9)

8

(10)

9

(11)

11

(12)
(13)
(14)

15

(15)

16

(16)
(17)

18

(18)

19

(19)

20

(20)

21

(21)

22

(22)

23

(23)

24

(24)
(25)

26

(26)

27

(27)

28

(28)

29

(29)

30

(30)

31

(31)

32

(32)

33

(33)

34

(34)

35

(35)
(36)

37

(37)

38

(38)

39

(39)

40

(40)

41

(41)

42

(42)
(43)

44

(44)

45

(45)

46

(46)

47

(47)
(48)

49

(49)

50

(50)

51

(51)

52

(52)

53

(53)

54

(54)

55

(55)

56

(56)

57

(57)

58

(58)
(59)

60

(60)

61

(61)
(62)

63

(63)

64

(64)

65

(65)

66

(66)

67

(67)

68

(68)

69

(69)

70

(70)
(71)

72

(72)

73

(73)
(74)
(75)

76

(76)

77

(77)

78

(78)

79

(79)

80

(80)
(81)

82

(82)

83

(83)
(84)

85

(85)

86

(86)

87

(87)

88

(88)

89

(89)

90

(90)
(91)

Stampato nel mese di settembre 2020 presso il Centro Stampa Digitale del Consiglio regionale delle Marche

(92)

Riferimenti

Documenti correlati

Uno strato di neve copre ancora le alture al di là delle nostre posizioni - Nella notte grande attività della nostra artiglieria - Lancio continuo dei razzi da parte del nemico

Il presente progetto e sussidio didattico intende promuovere la cultu- ra legata ai dialetti delle Marche fra le nuove generazioni, riscoprendo e facendo emergere le identità

Ma questa organizzazione non aveva un gran seguito, per cui il comitato direttivo delibeò lo sciopero della trebbiatura. Dopo al- cuni giorni di sciopero l’amministrazione de gli

L’attuazione della strategia è affidata ad una Governance che prevede un livello politico, il Governing Board (GB) formato dai rappresen- tanti degli Stati, della Commissione

come Serena…” con il tema di un’identità sempre fluttuante facile a smarrirsi nella complessità del mondo attuale; oppure in “Senza bollicine” dove la morte in mare

La vicenda di Orciano echeggia in quei giorni anche nelle aule del Consiglio Regionale prima e in quella del Senato della Repub- blica poi; infatti il Comitato di Controllo è

Quindi, in occasione di questo primo anno di vita della nostra leg- ge e ricorrendo oggi la Giornata mondiale dell’Infanzia, il Consiglio Regionale ha voluto - attraverso il

difesa civica italiana (e ci conforta che in questa linea si muova la Risoluzione n. 80/1999 del Congresso dei Poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa su “Le rôle