• Non ci sono risultati.

[segue]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "[segue]"

Copied!
67
0
0

Testo completo

(1)

10a

(2)

Caratterizzazione

Discriminazione di formaggi giovani vs stagionati

(3)

Caratterizzazione

(4)

Caratterizzazione 10a

Panari et al. 2003

(5)

Caratterizzazione 10a

Malacarne et al. 2006

(6)

Caratterizzazione

Pecorari et al. 2007

(7)

Grazie alla individuazione di peptidi (gamma-

glutamildipeptidi), che, essendo metaboliti finali dei processi biochimici, si accumulano nel formaggio e non sono ulteriormente biotrasformati si potrebbero avere miglioramenti della diagnosi

Sforza et al. (2004)

Oltre a tale tipologia di Marker Molecolari, è possibile identificare peptidi che sono presenti all’inizio della stagionatura ma che vanno a

scomparire dopo 10 o 13 mesi di stagionatura.

Anche tali molecole possono, quindi, essere

utilizzate per definire il periodo di invecchiamento del prodotto.

Caratterizzazione

(8)

10a

Fig. 3 - Umidità del Parmigiano-Reggiano di 12 mesi rispetto all'andamento nel corso della maturazione, rappresentato dall'intervallo di

confidenza dei dati di ricerche precedenti

34,22

28 30 32 34 36 38 40

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 mesi

g/100g

Caratterizzazione

Figura 3 – Indice di lipolisi del formaggio Parmigiano-Reggiano nel corso della stagionatura: valore espresso come proporzione del contenuto totale di

acidi grassi liberi (AGL) rispetto al contenuto di grasso del formaggio.

0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000 9000 10000

0 12 24 36 48 60 72 84 96 mesi

AGV/grasso %

(9)

Caratterizzazione

Discriminazione di formaggi giovani vs stagionati

(10)

Caratterizzazione

Discriminazione di formaggi giovani vs stagionati tipo A vs tipo B

(11)

Processo produttivo

Il processo produttivo del P-R prevede, tra l’altro

- uso di latte crudo, - no uso di additivi

- produzione in caldaie di Cu

(12)

Processo produttivo: latte crudo

Pellegrino et el. (1995)

(13)

Processo produttivo: lisozima

Il divieto all’uso di tali alimenti imposto dal disciplinare permette invece di produrre Parmigiano- Reggiano senza utilizzare lisozima: di conseguenza la ricerca di tale additivo nel formaggio è un buon discriminatore della presenza di formaggi diversi dal Parmigiano-Reggiano.

Metodiche

-metodo biologico;

-HPLC

(14)

10a

Nel Parmigiano-Reggiano maturo la quantità di rame risulta pari a 5.78 mg/Kg contro 0.4 mg/Kg del formaggio ottenuto nella caldaia di acciaio.

Processo produttivo: rame

Pecorari et al 2008

maggiore proteolisi nel formaggio prodotto nelle caldaie di rame maggiori incrementi termici rispetto all’acciaio.

(15)

10a

La dose massima per l'assunzione giornaliera di rame proposta dall'Organizzazione Mondiale della Sanità è pari a 0,5 mg/kg di peso corporeo e corrisponde all'assunzione per un adulto di 30-40 mg di rame al giorno.

Da una ricerca sulla composizione del Parmigiano-Reggiano, effettuata su 60 campioni di formaggio stagionato, rappresentativi delle diverse zone del comprensorio di produzione (1983), risultava un contenuto medio di rame pari a 8,3 mg/kg, con valori che variavano da 3,6 mg/kg a 12,9 mg/ kg. Pertanto il rischio tossicologico legato al consumo di parmigiano-reggiano non può ritenersi in alcun modo significativo.

Pecorari et al. 2000

Processo produttivo: rame

(16)

Naso elettronico

In letteratura sono riportate numerose

applicazioni del naso elettronico nell’industria alimentare.

Tali applicazioni del naso elettronico sono indirizzate per la maggior parte alla

caratterizzazione e/o discriminazione rapida di prodotti: in questo caso, l’“impronta olfattiva”

registrata dai sensori del naso elettronico è correlata, mediante tecniche statistiche

multivariate, ad altri indicatori di qualità o alla percezione sensoriale.

(17)

Parmigiano Reggiano puro (RR)

Gruppo delle percentuali (S):

• 30% P-R

• 70% Grana di Sal Grana Salisburgo

Puro (XS)

Naso elettronico

(18)

Origine: isotopi

Gli isotopi (lett. nello stesso luogo) sono atomi dello stesso elemento chimico, e quindi con lo stesso

numero atomico, ma con differente numero di

massa, e quindi massa atomica. La differenza delle masse è dovuta a un diverso numero di neutroni presenti nel nucleo dell'atomo.

Per esempio in natura il carbonio si presenta come una miscela di tre isotopi con numero di massa pari a 12, 13 e 14: 12C, 13C e 14C.

Gli isotopi sono suddivisi in isotopi stabili (meno di 300) e non stabili o isotopi radioattivi (circa 1200).

Il concetto di stabilità non è netto, infatti esistono isotopi "quasi stabili".

(19)

Origine: isotopi

L'analisi dei rapporti tra isotopi stabili di bioelementi in costituenti alimentari sta mostrando crescenti

potenzialità nella salvaguardia della genuinità e

nella rintracciabilità dell'origine di alimenti quali vino (Versini et al., 1997), succhi di frutta (Camin et al., 2001 b), miele (Camin et al. 2003), più

recentemente oli (Angerosa et al., 1999), latti

(Rossmann et al., 1998, Versini et. 2000, Camin e Versini, 2001, Camin et al. 2001 a) e formaggi

(Manca et al., 2001, Chiacchierini et al., 2002, Pillonel et al., 2003, Camin et al 2004). Per vino, miele, succhi di frutta e sciroppo d’acero sono analisi ufficiali (Rossmann 2001 p. 143).

(20)

Origine: isotopi

Gli istopi più utilizzati negli studi sulla tracciabilità sono:

D/H,

13C/12C, 15N/14N, 18O/16O, 34S/32S 87Sr/86Sr 90Sr

(21)

Origine: isotopi

Carbonio

La variabilità almeno per il 13C/12C viene trasmessa attraverso la dieta all'animale

(Piasentier et al., 2003) e ai prodotti animali (Camin et al., 2001 a), i cui composti

presenteranno valori significativamente più alti di 13C/12C maggiore è il contenuto di mais

nella razione.

(22)

Origine: isotopi

Idrogeno, ossigeno

I rapporti 18O/16O e D/H dell'acqua di falda risultano relativamente più bassi maggiore è la latitudine, l'altitudine e la distanza dagli oceani (Clark e Fritz, 1997). Questi fattori di variabilità sono individuabili anche nella

pianta e nell'animale così come i prodotti animali.

(23)

Origine: isotopi

34S/p32S: parametro influenzato dalle caratteristiche geologiche dell’area e dalla vicinanza al mare;

87Sr/86Sr: parametro influenzato dalle caratteristiche geologiche dell’area.

metalli traccia

(24)

Origine: isotopi

(25)

Processo produttivo

azoto solubile

lisozima aggiunto

fosfatasi alcalina Denominazione di

vendita

paese origi

ne

Tipo1 volume (ml) di NaOH

N/4

presenza dell’

alone di lisi

µµµµg di fenolo/g a formaggio da grattugia IT porz. 7,1 positiva 0,0 b Formaggio Piemonte IT porz 6,5 positiva 18,6

c Goya LT porz 4,3 negativa 0,0

d Monterigo LT porz 4,2 negativa 0,0

e Parmesan Padano IT porz 9,4 positiva 35,22

f Grana Padano IT porz 9,6 positiva 49,9 2

g Gran Moravia CZ porz 10,4 positiva 23,0

h Formaggio duro da

grattugia IT porz

9,9 positiva 22,4

i Formaggio stagionato IT porz 7,4 negativa 7,8

l Parmesan IT porz 6,7 positiva 114 2

m Parmezan HR gratt. 5,5 positiva 1,8

n Formaggio da tavola IT gratt. 7,0 positiva 0,0 o Formaggio grattugiato ES gratt. 2,2 negativa 0,6 p Preparazione

formaggiera

NL gratt. 4,5 positiva 15,5

q Parmigiano-Reggiano IT gratt. 9,4 negativa 36,7 Parmigiano-Reggiano

(valori di riferimento) >8 negativa >12

1 tipologia del campione: porz.=in porzioni; gratt.=grattugiato

2 analisi eseguita su una porzione di sottocrosta; negli altri casi l’analisi è stata eseguita su un campione medio.

Cu

ppm

N.E.

%

Isotopi

%

Panari et al. 2008

(26)

Tracciabilità

(27)

Tracciabilità

(28)

Tracciabilità

Problemi posti all’uso della tecnologia RFID:

-Costo

-Applicazione al formaggio -Recupero tag

-Distanza di lettura

(29)

Tracciabilità

(30)

Tracciabilità

(31)

Tracciabilità

(32)

Tracciabilità

(33)

5) Sensoriale

4) Rilevazione dati strutturali e gestionali 3) Espertizzazioni

2) P-R battitori 1) Latte -

Agrinet

(34)

Sensoriale

pigoni s., zannoni m., terenziani m. 1997

(35)

10a

Sicurezza

DPR 54/97

(36)

10a

Sicurezza

Reg (CE) 178

(37)

“… sono stati presi in considerazione tutti gli episodi di

malattia nell’uomo riferiti al CDC tra il 1973 ed il 1992” […]

”La minima frequenza di episodi rilevanti associati al

consumo di formaggio è molto evidente “. Nessuno degli episodi è riferibile a formaggi stagionati a base di latte crudo.

Sicurezza

Molti fattori garantiscono la sicurezza del P-R

<> T° 55° x 60 -> PA-

<> ph (5,0 < 6h)

<> Scomparsa precoce del lattosio,

<- =antagonismo

<> AW 0,90 (stagionatura)

SICUREZZA ALIMENTARE DEL PARMIGIANO-REGGIANO Nocetti, M.

Acta Biomed., 77; Quaderno 5: 149-154 (2006).

Reg. (CE) 852/2004

(38)

Sicurezza

Panari et al. 2001 Merialdi et al. 2001

(39)

Microrgani smo

Salmonella L.

monocyt.

C.

jejuni/co li

E. coli pat.

S.

aureus

D55 (min) 4,7 ([1]) 9 (da[2]) 0,7-1,0

([3])

5,5-6,6 ([4])

3 ([5])

[1] IMSCF (1996) Samonella. In Micro-organisms in Foods 5.

Microbiological specifications of Food Pathogens. p.217-264. Blackie Academic & Professional, London

[2] Bachmann et al (1995) Journal of Dairy Science. 78:476-483 rilevano una riduzione > 4,6 log con cottura a 53 °C per 45’

[3] Doyle et al. (1981) J. of Food Prot. 44:596

[4] IMSCF (1996) Intestinally pathogenic E. Coli. In Micro-organisms in Foods 5. Microbiological specifications of Food Pathogens. p.126-140.

Blackie Academic & Professional, London

[5] IMSCF (1996) Staphylococcus aureus. In Micro-organisms in Foods 5.

Microbiological specifications of Food Pathogens. p.299-333. Blackie Academic & Professional, London

Sicurezza

(40)

AA. VV

LINEE GUIDA PER LA DEFINIZIONE DEL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO IGIENICO-SANITARIO NEI CASEIFICI A

NORMA DEL REG. (CE) 852/2004 Guida Tecnica (2007)

Consorzio Formaggio Parmigiano- Reggiano. Reggio Emilia.

Sicurezza

Reg. (CE) 852/2004

(41)

AA. VV AA. VVAA. VV AA. VV

LINEE GUIDA PER LA DEFINIZIONE DEL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO IGIENICO-SANITARIO NEI CASEIFICI A

NORMA DEL REG. (CE) 852/2004 Guida Tecnica (2007)

Consorzio Formaggio Parmigiano- Reggiano. Reggio Emilia.

Sicurezza

Reg. (CE) 852/2004

(42)

10a

MONITORAGGIO SULLA PRESENZA DI CONTAMINANTI NEL PARMIGIANO (CFPR 2003)

Presenza di aflatossina M1 nel Parmigiano-Reggiano

Il monitoraggio ha mostrato che la contaminazione da aflatossina M1 è assai contenuta, con l'84% dei campioni al di sotto dei 25 ng/kg e solo il 4% oltre i 50 ng/kg. Inoltre, in tutti i campioni l'AFM2 era al di sotto dei 5 ng/kg. Nella tabella sono riportati i valori medi, in relazione alla provenienza dei campioni, e i valori minimi e massimi, espressi in ng/kg..

prov montagna collina pianura

media compl.

BO 13,0 13,0

MN 26,8 26,8

MO 14,4 16,0 15,3

PR 17,8 16,0 13,7 15,7

RE 14,0 5,0 13,2 11,3

media 15,3 10,5 18,1 16,0

minimo 2 3 4 2

massimo 65 25 58 65

numero campioni 16 8 26 50

Sicurezza

(43)

10a

le concentrazioni rivelate nelle otto zone di ogni forma non mostrano significativi scostamenti, dimostrando come l’AFM1 sia distribuita in modo abbastanza uniforme all’interno della forma

il livello di AFM1 nel formaggio non subisce variazioni nel corso della maturazione.

(Pecorari et al. 2008)

I principali radionuclidi …

In seguito all’incidente di Chernobyl più di 15 radionuclidi, in maggior parte a vita media breve, furono evidenziati nei campioni prelevati durante il mese di maggio 1986.

I valori riscontrati sono sensibilmente inferiori ai limiti di legge (370 Bq/kg).

Nei campioni di Parmigiano-Reggiano il valore medio di diossina, espressa in termini di tossicità equivalente (WHO- TEQ) è stato pari a 0,40 pg/g grasso, con un valore minimo di 0,17 ed un valore massimo di 0,95 pg/g grasso.

nettamente al di sotto (da 3 a 6 volte) del limite di tolleranza di 3 pg WHO-TEQ /g di grasso.

Sicurezza

(44)

Valore nutrizionale

(45)

Valore nutrizionale

(46)

Valore nutrizionale

(47)

Valore nutrizionale

(48)

Valore nutrizionale

(49)

Valore nutrizionale

(50)

Valore nutrizionale

(51)

Digeribilità/cinetica componente proteica Assenza di lattosio

Valore nutrizionale

(52)

Valore nutrizionale

(53)

Valore nutrizionale

(54)

- ridotta attività allergenica

- apporto quali-quantitativo di Ca;

Percentuale di soggetti in età evolutiva che

raggiunge l’intake giornaliero

raccomandato di calcio

Greer FR, Krebs NF and Committee on Nutrition.

Pediatrics 2006;117:578-585

Valore nutrizionale

(55)

C’è accordo nel ritenere che la quota giornaliera di calcio debba essere

assunta con gli alimenti,

in particolare con i prodotti lattiero- caseari

NIH Consensus Panel on Optimal Calcium Intake: Optimal Calcium Intake.

JAMA 1994; 272:1942-1948

Valore nutrizionale

“Biodisponibilità” Ca del P-R

(56)

Peptidi bioattivi con

attività:

Valore nutrizionale

(57)

LR RER 28 in corso Mesofili

Caratterizzazione

sensoriale Siero

Prospettive

(58)

LR RER 28 presentati Raccolta unica

Tecnologia

imbasimento dimensioni smepr2

Valore nutrizionale

(ridotto) potere allergenico attività prebiotica

peptidi bioattivi

composizione grasso biodisponibilità Ca

Prospettive

(59)

METODOLOGIA Progettazione

Realizzazione Divulgazione

Prospettive

(60)

Ringraziamenti e saluti

Partner scientifici

Panari, Pecorari, Nocetti Enti di ricerca, ricercatori

(61)

Enti di ricerca (n = 51)

Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente - Piacenza Arte Casearia - Modena

Associazione Provinciale Allevatori - Parma.

Biomathematics and statistics BioSS - Edimburgo (Regno Unito) Biotechnological Institute - Kolding (Danimarca)

Centro Caseario Pivetti - Castelnuovo Sotto (RE) Centro di Medicina dello Sport - Sondalo

Centro Lattiero Caseario - Parma

Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA) - Reggio Emilia

Clinica Pediatrica – Ospedale s. Paolo - Università degli Studi di Milano Clinica Pediatrica - Dipartimento dell’Età Evolutiva - Università di Parma

Clinica Pediatrica Dip. Pediatria – Università politecnica delle Marche – Ancona Comité Interprofessionnel du Gruyère de Comté – Poligny (Francia)

Consejo Regulador D.O. “Queso Mahon” – Mahon (Spagna) Consorzio Produttori Fontina - Aosta

Dipartimento Controllo Qualità P. R. - Reggio Emilia

Dipartimento di Chimica Generale ed Inorganica, Chimica Analitica, Chimica Fisica. Università degli Studi di Parma.

Dipartimento di Chimica Organica e Industriale. Università di Parma

Dipartimento di Genetica, Biologia dei Microrganismi, Antropologia, Evoluzione.

Università degli Studi di Parma

(62)

Enti di ricerca (n = 51)

Dipartimento di Morfofisiologia Funzionale e Produzioni Animali (DIMORFIPA). Università di Bologna.

Dipartimento di Patologia Animale, Igiene e Sanità Pubblica Veterinaria.

Università di Milano.

Dipartimento di Produzioni Animali, Biotecnologie Veterinarie, Qualità e Sicurezza degli Alimenti. Università di Parma.

Dipartimento di Scienze degli Alimenti. Facoltà di Agraria. Università di Bologna. Sede di Reggio Emilia.

Dipartimento di Scienze delle Produzioni Animali. Università della Basilicata - PZ Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari, Ambientali e

Microbiologiche. Università del Molise - Campobasso

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari e Microbiologiche.

Università di Milano

Dipartimento di Scienze Statistiche. Università di Bologna Dipartimento di Scienze degli Alimenti. Università di Udine

Dipartimento di Scienze delle Produzioni Animali. Università di Udine Dipartimento di Scienze Zootecniche. Università di Sassari

Ente Regionale per lo Sviluppo Agricolo e Forestale (ERSAF) - Mantova Facoltà di Farmacia. Unversità degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università di Parma

Facoltà di Medicina Veterinaria. Università di Teramo

(63)

Enti di ricerca (n = 51)

Istituto di Microbiologia. Facoltà di Agraria. Università Cattolica di Piacenza.

Istituto di Scienze degli Alimenti e della Nutrizione. Facoltà di Agraria.

Università Cattolica di Piacenza

Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise - Teramo Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna - Brescia

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna - Sezione di Piacenza

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia - Sezione di Reggio Emilia

Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie - Padova Laboratorio Hyperion - Castelnuovo Monti (RE)

Ministerio de Agricultura, Pesca y Alimentaciòn de Espana – Madrid (Spagna) Presidio Multizonale di Prevenzione della Provincia di Modena

Presidio Multizonale di Prevenzione della Provincia di Reggio Emilia Presidio Multizonale di Prevenzione della Provincia di Parma.

SALCHIM. Reggio Emilia

Servizio Veterinario USL. Reggio Emilia

Station de Recherches en Technologie et Analyses Laitières. INRA – Poligny (Francia)

Station Fédérale de Recherche Laitières – Liebefeld (Svizzera)

Stazione Sperimentale per 1' Industria delle Conserve Alimentari - Parma

(64)

Autori (n = 107)

Adamo Albertini Allegretti Arrigoni Barbieri Battaglia Benevelli Bergomi Berodier Bertozzi Bertuzzi Bettoni Bizzarri Campanini Careri Caroli Casals Castagnetti Cavatorta Chiavari Colombari Coloretti Conter Coppola Di Gregorio Dossena

Ferri Filippi

Formaggioni Formigoni Fossa Franceschi Gambini Gatti Ghidini Gori Grazia Guidetti Herrero Hogenboom Hunter Ianieri Iorizzo Lampis Lavanchy Ligabue Lindner Losi Macciotta Malacarne Marchelli Mariani

Mariani M.S.

Masina Masoni Masotti Melani Merialdi Mora Morara Mordenti Mordenti A.L.

Moroni Mulazzi Nanni Neviani Nielsen Nocetti Noel Pacchioli Panari Paolini Pecorari A Pecorari M Pellegrino Percorari M Perini Pietri Pigoni

PMPMO PR RE Rando

Reverberi Sabbioni Salzano Sandri Senese Serventi Sforza Sgorlon Sinisi

Sorrentino A Sorrentino E Spagnoli Stefanon Summer Tambini Tedeschi Terenziani Turroni Vecchia Vulcano Zanardi Zanassi Zannoni Zanzucchi Zapparoli

(65)

Ringraziamenti saluti

Partner operativi

caseifici/CASARI

realizzazione progettazione CTS

CRPA

(66)

Ringraziamenti saluti

RER

CFPR

(67)

Riferimenti

Documenti correlati

Davide Violato, Dirigente del Servizio Approvvigionamenti e Gestione di Beni e Servizi, in qualità di Responsabile del relativo Centro di Approvvigionamento, ha

di dare atto che il RUP e la Commissione di aggiudicazione, hanno dichiarato l’esclusione dell'incongruità dell'offerta presentata in sede di gara dal suddetto

Germano De Gaspari, del servizio avente ad oggetto le prestazioni di coordinatore della sicurezza in fase di progetto e di esecuzione (CSP e CSE) e di redazione del piano di

Determinazione a contrarre per l`affidamento diretto dei lavori edili, previo confronto concorrenziale nel Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione, ai sensi degli

50/2016, l’Istituto si riserva la facoltà di affidare all’operatore economico aggiudicatario, nel triennio successivo alla stipula del contratto di appalto iniziale ed in ogni

ACQUISITI i pareri favorevoli del Direttore amministrativo e del Direttore sanitario per quanto di rispettiva competenza, espressi ai sensi dell’art. 15 e 16

8085 del 23/09/2016, conservata agli atti, il Dirigente del Laboratorio Gestione Risorse Informatiche e Innovazione Tecnologica della SCS4

50/2016, per le motivazioni esposte in premessa, il servizio di consulenza, progettazione, direzione lavori ed as built relativamente all’ampliamento dell’impianto di adduzione