• Non ci sono risultati.

MANUALE DELLE PROCEDURE DI AUDIT Autorità di Audit della Regione Lazio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MANUALE DELLE PROCEDURE DI AUDIT Autorità di Audit della Regione Lazio"

Copied!
897
0
0

Testo completo

(1)

Page 1 of 192

Autorità di Audit della Regione Lazio

(DGR n. 660 del 14/10/2014)

MANUALE DELLE PROCEDURE DI AUDIT

2014-2020

(Art. 127 del Reg. (UE) n. 1303/2013)

PO FESR 2014-2020 – CCI 2014IT16RFOP010 PO FSE 2014-2020 – CCI 2014IT05SFOP005

Dicembre 2018

Versione Descrizione della revisione Data Versione

1.1 Prima stesura Maggio 2017

2.0 Seconda stesura Dicembre 2018

(2)

Page 2 of 192

I N D I C E

Premessa ______________________________________________________________________ 7 Struttura del Manuale – Guida alla lettura ________________________________________ 11 1. Quadro normativo di riferimento per la programmazione 2014-2020 in materia di audit _________________________________________________________________________ 12

Quadro normativo a livello comunitario _______________________________________ 12 Quadro normativo a livello nazionale __________________________________________ 16 Quadro normativo a livello regionale __________________________________________ 18 Gli standard internazionali per l’attività di audit ________________________________ 20 2. L’Autorità di Audit _________________________________________________________ 24

Sistema di gestione e controllo 2014-2020 _____________________________________ 24 Compiti e funzioni dell’Autorità di Audit_______________________________________ 26 Rapporti con la Commissione Europea ________________________________________ 27 Organizzazione dell’Autorità di Audit della Regione Lazio _______________________ 28 2.4.1. Struttura dell’Autorità di Audit __________________________________________________ 28 2.4.2. Garanzie di indipendenza dei componenti dell’AdA ___________________________________ 31 2.4.3. Misure relative all’aggiornamento continuo delle competenze ____________________________ 31 2.4.4. Punto di contatto ___________________________________________________________ 32 Obiettivi e contenuti dell’attività di audit ______________________________________ 32 Tempistica e pianificazione del lavoro di audit 2014-2020 ________________________ 34 Organizzazione e modalità di lavoro __________________________________________ 39 2.7.1. Supervisione del lavoro di terzi _________________________________________________ 40

Procedure in qualità _________________________________________________________ 41 Sistemi informativi e archiviazione della documentazione _______________________ 43 2.9.1. Sistemi informativi in uso presso la Regione Lazio ____________________________________ 43 2.9.2. Archivio Informatico _________________________________________________________ 44 2.9.3. Gestione e tutela della documentazione cartacea relativa alle operazioni ____________________ 48 Procedura di designazione dell’Autorità di Gestione e Certificazione ___________ 49 Criteri relativi alla designazione _____________________________________________ 51 Relazione e Parere di designazione delle Autorità ____________________________ 53 Monitoraggio “in itinere” del mantenimento dei requisiti di designazione_______ 55 3. La Strategia di audit e la pianificazione delle attività ___________________________ 57

La Strategia di audit 2014-2020 _______________________________________________ 57 La valutazione dei rischi ______________________________________________________ 60 La pianificazione annuale dell’attività di audit __________________________________ 69

(3)

Page 3 of 192

Cronoprogrammadell’attività di audit _________________________________________ 71 4. Gli audit dei sistemi ________________________________________________________ 73

Procedura per la valutazione dei Sistemi di Gestione e controllo _________________ 74 4.1.1. Definizione dei Requisiti Chiave e dei criteri di valutazione per ciascuna Autorità/OI. __________ 75 4.1.2. Conclusione per Requisito Chiave _______________________________________________ 76 4.1.3. Conclusione per Autorità/OI ___________________________________________________ 76 4.1.4. Conclusione generale sull’affidabilità del Sistema di gestione e controllo. ____________________ 77 Modalità operative per l’esecuzione dell’audit di sistema ________________________ 79 4.2.1. Pianificazione delle attività di audit dei sistema _______________________________________ 79 4.2.2. Esecuzione dell’audit di sistema. _________________________________________________ 80 4.2.3. Test di conformità ___________________________________________________________ 81 4.2.4. Predisposizione della Relazione di controllo ________________________________________ 86 4.2.5. Gestione del contraddittorio e valutazione finale _____________________________________ 87 4.2.6. Follow-up _________________________________________________________________ 88 Focus specifici _______________________________________________________________ 88 4.3.1. Audit dei sistemi informativi ____________________________________________________ 88 4.3.2. La verifica sulle misure antifrode adottate dall’AdG ___________________________________ 88 4.3.3. La valutazione degli indicatori ___________________________________________________ 94 5. Gli audit delle operazioni ___________________________________________________ 96 Il campionamento ___________________________________________________________ 99 5.1.1. Metodi di campionamento _____________________________________________________ 99 5.1.2. Popolazione ______________________________________________________________ 102 5.1.3. Unità di campionamento _____________________________________________________ 103 5.1.4. Parametri di campionamento __________________________________________________ 103 5.1.5. Il campionamento statistico ___________________________________________________ 106 5.1.6. Il campionamento non statistico ________________________________________________ 108 5.1.7. Descrizione della metodologia di campionamento delle operazioni con spesa certificata negativa _ 109 5.1.8. Sub-campionamento ________________________________________________________ 112 5.1.9. Due o più campionamenti nell’anno _____________________________________________ 112 5.1.10. La metodologia di campionamento supplementare ___________________________________ 119 5.1.11. La valutazione dei risultati ____________________________________________________ 121 Aree specifiche di audit di operazioni _________________________________________ 123 5.2.1. Appalti pubblici ____________________________________________________________ 123 5.2.2. Aiuti di Stato ______________________________________________________________ 130 5.2.3. Progetti generatori di entrate __________________________________________________ 131 5.2.4. Opzioni semplificate in materia di costi (OSC) _____________________________________ 132 5.2.5. Grandi progetti ____________________________________________________________ 134 5.2.6. Operazioni di ingegneria finanziaria ______________________________________________ 136 5.2.7. Principi di pari opportunità e non discriminazione ___________________________________ 137 5.2.8. Principio di sviluppo sostenibile ________________________________________________ 140 Modalità operative per l’esecuzione dell’audit di operazione ____________________ 144 5.3.1. Pianificazione delle attività ____________________________________________________ 144 5.3.2. Analisi preliminare della documentazione _________________________________________ 145 5.3.3. La verifica in loco delle operazioni selezionate ______________________________________ 157 5.3.4. Predisposizione della Relazione di audit di operazione ________________________________ 160 5.3.5. Gestione del contraddittorio e valutazione finale ____________________________________ 162 5.3.6. Follow-up ________________________________________________________________ 162 Trattamento degli errori ____________________________________________________ 163

(4)

Page 4 of 192

6. Gli Audit dei conti ________________________________________________________ 166 Procedura per l’esame e l’accettazione dei conti ______________________________ 166 7. Follow up e monitoraggio delle azioni correttive ______________________________ 172 8. L’attività di reporting alla Commissione europea ______________________________ 174 Relazione Annuale di Controllo (RAC) ________________________________________ 174 Parere annuale _____________________________________________________________ 186 Presentazione dei documenti di chiusura e pagamento del saldo finale __________ 189 9. Revisione e aggiornamento del Manuale _____________________________________ 190 Allegati _____________________________________________________________________ 191

(5)

Page 5 of 192

Indice delle tabelle

Tabella 1 Quadro normativo europeo ... 12

Tabella 2: Linee guida e note orientative ... 15

Tabella 3: Quadro normativo nazionale ... 16

Tabella 4: Altri documenti nazionali di interesse ... 17

Tabella 5: Normativa e attuazione Regionale ... 18

Tabella 6: Caratteristiche e differenze tra “controllo di regolarità” e “controllo di gestione” ... 20

Tabella 7: Principali standard INTOSAI ... 21

Tabella 8: Principali standard IIA ... 22

Tabella 9: Principali standard ISA ... 22

Tabella 10: Documentazione utile per la valutazione del rischio ... 61

Tabella 11: Definizione del rischio intrinseco o “inerente” alla luce degli standard internazionali di audit ... 63

Tabella 12: Definizione del rischio di controllo alla luce degli standard internazionali di audit ... 64

Tabella 13: Impatto del rischio intrinseco o “inerente”... 65

Tabella 14: Valutazione della probabilità del rischio intrinseco o “inerente” ... 65

Tabella 15: Matrice di rischio intrinseco o inerente... 65

Tabella 16: Spiegazione e quantificazione del livello di rischio intrinseco o inerente ... 66

Tabella 17: Spiegazione e quantificazione del livello di rischio di controllo ... 67

Tabella 18: Esempio di pianificazione degli audit dei sistemi sul Autorità e Organismi e su aspetti orizzontali ... 70

Tabella 19: Cronoprogramma dell’attività di audit ... 72

Tabella 20: Audit di sistema tematici ... 73

Tabella 21: Elenco requisiti chiave oggetto di verifica per l’AdG/OI ... 75

Tabella 22: Elenco requisiti chiave oggetto di verifica per l’AdC ... 75

Tabella 23: Definizione della dimensione del campione non statistico ... 108

Tabella 24: Audit in caso di OSC ... 133

Tabella 25: Correlazione tra il Parere di audit e le risultanze degli audit (parametri per il rilascio del Parere di audit) ... 178

Tabella 26: Procedure relative alla redazione della Relazione Annuale di Controllo – Audit dei Sistemi ... 183

Tabella 27:Procedure relative alla redazione della Relazione Annuale di Controllo – Audit delle operazioni ... 184

Tabella 28: Procedure relative alla redazione della Relazione Annuale di Controllo – Audit dei conti ... 185

Indice delle figure Figura 1– Organigramma delle Autorità dei PO della Regione Lazio ... 25

Figura 2 – Compiti dell’Autorità di Audit ... 27

Figura 3 – Organigramma della Direzione ... 30

Figura 4: Suddivisione delle fasi dell’attività di audit ... 34

Figura 5: Periodo contabile e controlli della Commissione europea ... 35

(6)

Page 6 of 192

Figura 6: Diagramma del flusso con tempistiche indicate nelle linee guida sulla Strategia di

audit (EGESIF 14-0011-02 final del 27/08/2015)... 36

Figura 7: Dettaglio flusso di attività con riferimento alle diverse tempistiche di campionamento; date indicate nelle linee guida sulla Strategia di audit (EGESIF 14-0011-02 final del 27/08/2015) ... 38

Figura 8: Elementi del sistema di garanzia della qualità ... 41

Figura 9: Principali SI in uso presso l’Autorità di Audit della Regione Lazio. ... 44

Figura 10: Principali adempimenti nell’ambito del processo di designazione ... 50

Figura 11: Criteri di designazione ... 52

Figura 12: Elementi essenziali della Strategia di audit. ... 57

Figura 13: Tipologie di rischio, relativi rapporti ed esemplificazioni ... 63

Figura 14 – Management Risk ... 68

Figura 15: Esempio di tabella per la valutazione del rischio intrinseco e di controllo ... 69

Figura 16: Processo di aggiornamento della Strategia di audit ... 71

Figura 17: Fasi di valutazione dei Sistemi di gestione e controllo ... 74

Figura 18: Categorie di valutazione dei criteri di valutazione/RC/Autorità/sistema oggetto di valutazione ... 74

Figura 19: Dettaglio dell’iter di valutazione dei Sistemi di gestione e controllo ... 78

Figura 20: Conclusione generale per il Sistema di gestione e controllo ... 78

Figura 21: Indicatori strategici ai fini della valutazione dei rischi ... 79

Figura 22: Possibile numero dei progetti e delle operazioni da testare ... 83

Figura 23 : Collegamento tra eccezioni al controllo rilevate e categorie di valutazione ... 84

Figura 24 : Alimentazione del sistema ARACHNE ... 92

Figura 25: Obiettivi dell’Audit delle operazioni ... 96

Figura 26: Fasi dell’audit delle operazioni ... 97

Figura 27: Metodi di campionamento ... 100

Figura 28 : Condizioni favorevoli alla scelta della metodologia del campionamento ... 101

Figura 29 : Determinazione del livello di confidenza e del relativo coefficiente da utilizzare ai fini del campionamento ... 104

Figura 30: Assurance model ... 105

Figura 31: Collocazione temporale delle attività di audit in caso di campionamento unico .. 113

Figura 32: Collocazione temporale delle attività di audit in caso di doppio campionamento 114 Figura 33: Collocazione temporale delle attività di audit in caso di campionamento dopo ogni domanda di pagamento intermedia ... 114

Figura 34: Affidamenti per cui continuano ad applicarsi le disposizione del D.lgs. 163/2006 . 124 Figura 35: Aspetti salienti da considerare nell’ambito degli appalti pubblici ... 124

Figura 36: Soglie e procedure di affidamento previste dal D.lgs. n. 50/2016 ... 128

Figura 37: Principali novità introdotte dal "Correttivo" al Codice appalti ... 129

Figura 38: Aspetti salienti da considerare nell’ambito degli aiuti di Stato ... 131

Figura 39: Disciplina di riferimento correlata ai principi di pari opportunità e non discriminazione ... 139

Figura 40 ... 143

Figura 41: Verifiche sugli aspetti gestionali e sulla regolarità finanziaria ... 146

Figura 42 ... 160

Figura 43: Processo Audit dei Conti ... 166

Figura 45: Flusso attività e scadenze associate all’audit dei conti ... 171

(7)

Page 7 of 192

Elenco delle principali abbreviazioni

AdA Autorità di Audit

RAC Relazione annuale di controllo PO Programma Operativo

Organismo di Audit Organismo che svolge le attività di audit rientranti nel mandato dell'AdA AdC Autorità di Certificazione

AdG Autorità di Gestione

CCI Code Commun d'Identification

Regolamento delegato Regolamento (UE) n. 480/2014

Regolamento Finanziario Regolamento (UE, Euratom) n. 1046/2018 cd. Regolamento “Omnibus”

CPR Regolamento (UE) n. 1303/2013

Fondi SIE Fondi Strutturali e di Investimento Europei OI Organismo Intermedio

SI.GE.CO. Sistema di Gestione e Controllo CE Commissione europea

DG EMPL Direzione Generale Occupazione, Affari Sociali e Inclusione DG REGIO Direzione Generale della Politica Regionale e Urbana ECA Corte dei Conti Europea

ECJ Corte di Giustizia Europea SM Stato Membro

UE Unione Europea FSE Fondo Sociale Europeo

FESR Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale AR Aree Tematiche

SRA Struttura Regionale Attuatrice TDC Test di conformità/Test di controllo TETP Tasso di errore totale proiettato TETR Tasso di errore totale residuo

(8)

Page 8 of 192

Premessa

Le disposizioni normative che regolano il periodo di programmazione 2014-2020 hanno apportato importanti innovazioni in relazione alle attività di attuazione, gestione e controllo dei Fondi strutturali europei. Nello specifico, tali fondi intervengono, mediante Programmi pluriennali, a complemento delle azioni nazionali, regionali e locali, per realizzare la strategia dell’Unione Europea per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva nonché per realizzare le finalità specifiche di ciascun fondo conformemente agli obiettivi previsti dal Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (di seguito TFUE), compresa la coesione economica, sociale e territoriale, tenendo conto degli orientamenti integrati “Europa 2020” e delle raccomandazioni specifiche per ciascuno Stato Membro adottate a norma dell’articolo 121, paragrafo 2, TFUE, delle raccomandazioni pertinenti del Consiglio adottate a norma dell’articolo 148, paragrafo 4, TFUE e, ove appropriato a livello nazionale, del Programma nazionale di riforma.

Le modalità di attuazione e di impiego dei Fondi strutturali, riguardanti, in particolare, la sorveglianza, la predisposizione di relazioni, la valutazione, la gestione e il controllo, devono rispettare il principio di una sana gestione finanziaria, vale a dire i principi di economia, efficienza ed efficacia (art. 30 del Regolamento finanziario (UE, Euratom) n. 966/2012 (abrogato dal Regolamento Omnibus 2018), nonché, i principi di proporzionalità, trasparenza e non discriminazione.

Secondo il principio dell’economia, le risorse impiegate nella realizzazione delle suindicate attività devono essere messe a disposizione in tempo utile, nella quantità e qualità appropriate e al prezzo migliore. Secondo il principio dell’efficienza, deve essere ricercato il miglior rapporto tra i mezzi impiegati e i risultati conseguiti, mentre secondo il principio dell’efficacia, gli obiettivi specifici fissati devono essere raggiunti e devono essere conseguiti i risultati attesi.

Una delle novità principali, osservabili da una lettura comparata dei Regolamenti in vigore per le programmazioni precedenti e per la programmazione 2014-2020, può essere riassunta tout court in un accrescimento delle funzioni e della rilevanza riconosciuta agli Stati membri in materia di gestione e controllo dei Programmi comunitari cofinanziati dai Fondi strutturali. Il naturale corollario di questo accrescimento delle competenze e delle responsabilità è rappresentato dal rafforzamento dei sistemi di gestione e controllo dei Programmi Operativi quale condizione indispensabile affinché sia incrementata la salvaguardia del corretto utilizzo delle risorse comunitarie e nazionali destinate a tali Programmi.

In tale rafforzamento delle competenze e delle responsabilità assegnate agli Stati membri si colloca l’attività di audit per la quale, in continuità con il periodo precedente, il Reg. (UE) 1303/2013 – Regolamento Generale – all’art. 123, comma 4, ha previsto che “per ciascun programma operativo lo Stato membro designa un’autorità pubblica o un organismo pubblico nazionale, regionale o locale quale autorità di audit, funzionalmente indipendente dall’autorità di gestione e dall’autorità di certificazione. La stessa autorità di audit può essere designata per più di un programma operativo.”

Il successivo art. 127 definisce il ruolo e le funzioni dell’Autorità di Audit nell’ambito dei Sistemi di Gestione e Controllo.

In tale contesto, nell’ambito del ciclo di programmazione comunitaria 2014-2020, i programmi operativi predisposti dall’Amministrazione regionale e oggetto di verifica da parte dell’Autorità di Audit sono i seguenti:

- PO FESR Lazio 2014-2020 (CCI 2014IT16RFOP010), approvato con Decisione della Commissione n.

C(2015) 924 del 12/02/2015, modificato con Decisione della Commissione n. C(2017) 8227 del 07/12/2017;

- PO FSE Lazio 2014-2020 (CCI 2014IT05SFOP005), approvato con Decisione della Commissione n.

C(2014)9799 del 12/12/2014, modificato con Decisione della Commissione n. C(2018) 7307 del 29/10/2018.

(9)

Page 9 of 192

Il presente documento si propone di descrivere le procedure a cui il personale dell’Autorità di Audit deve attenersi nello svolgimento delle funzioni ad esso attribuite, nell’ambito delle competenze assegnate con Deliberazione della Giunta Regionale n. 660 del 14 ottobre 2014.

A tale scopo il Manuale, adottato con determinazione dell’Autorità di Audit, viene diffuso con le seguenti modalità:

± pubblicazione sul Portale regionale dedicato alla programmazione 2014-2020;

± divulgazione al personale dell’Ufficio di Audit, mediante trasmissione sulla propria casella di posta personale con dominio @regione.lazio.it e mediante condivisione sulla cartella condivisa dell’ufficio;

± trasmissione alle altre Autorità dei Programmi interessati;

± pubblicazione sulla intranet della Regione Lazio.

Sarà prevista, inoltre, una sessione formativa dedicata al personale dell’AdA, con l’obiettivo di illustrare il Manuale, gli strumenti di supporto allo svolgimento delle attività e le novità introdotte.

Il presente documento rappresenta l’aggiornamento della prima stesura del Manuale - versione 1.1; di seguito sono illustrate le principali modifiche intervenute:

Manuale Testo

Revisione generale del testo e aggiornamento della normativa.

Revisione dei seguenti Capitoli/Paragrafi:

- Premessa: inserimento della procedura di revisione e aggiornamento del Manuale in funzione dell’evoluzione della normativa di riferimento;

- Par. 2.1 “Sistema di Gestione e Controllo 2014–2020”;

- Par. 2.2 “Compiti e funzioni dell’Autorità di Audit”: Aggiornamento della struttura di AdA a seguito di DGR 170/2018 e s.m.i. e conseguente aggiornamento dell’organigramma;

- Par. 2.7 “Organizzazione dell’Autorità di Audit della Regione Lazio”: è stato reimpostato il paragrafo inserendo la descrizione dell’organizzazione del lavoro;

- organigramma e funzionigramma comprensivi del numero di risorse di AT aggiornato;

- Par. 2.8 “Procedure in qualità”: modifica dell’impostazione del paragrafo estendendo l’oggetto dello stesso;

- Cap. 4 “Audit dei Sistemi”: In merito al rischio di frode, è stato inserito nell’elenco degli audit tematici, con specifiche indicazioni circa l’utilizzo di specifiche checklist, come previsto dall’EGESIF 14-0021-00 - Par. 4.2.3 “Test di conformità”: integrazione del pararafo con la previsione di campionare anche

operazioni non certificate;

- Par. 4.2.6 Follow-up (Audit Sistema): nuovo paragrafo;

- Par. 4.3 “Focus specifici”: inserimento di capitloli dedicati ad aspetti specifici innovativi rispetto alla precedente programmazione (Sistemi informativi, Arachne, Indicatori);

- Cap. 5 “Audit delle operazioni”: aggiornamento caratteri generali dell’audit delle operazione con riferimento al nuovo reg. (UE) 1046/2018 c.d. “Omnibus” relativamente alll’art.148 del reg. (UE) 1303/2013;

- Par. 5.1.11 “La valutazione dei risultati”: sono state modificate le definizione di “errore” acquisendo il glossario dell’EGESIF 15-0007-02 final 09/10/2015;

- Par.5.2.” Aree specifiche di audit di operazioni”: approfondimento ed aggiornamento di temi specifici delle operazioni e correlate checklist di controllo;

- Par. 5.3.4. “Predisposizione della relazione di audit di operazione”: modifica alla lettera d) trasmissione della relazione di audit;

- Par. 5.3.6 Follow-up (Audit Operazione): nuovo paragrafo;

- Par. 5.1 “ Il campionamento”: sono stati aggiornati i riferimenti alla nota EGESIF n. 16-0014-01 del 20/01/2017 “Guidance on sampling methods for audit authorities”. In particolare, in riferimento al paragrafo 5.1.5 “La metodologia di campionamento supplementare”: è stato implementato il

(10)

Page 10 of 192

paragrafo con quanto previsto dalla nota EGESIF 16-0014 per ciò che attiene il calcolo di errore per la definizione della dimensione del campione;

- Cap. 6 “Gli Audit dei conti”: è stata aggiornata la sezione ed integrata con i test di processo;

- Cap. 7 “Follow-up e monitoraggio”: è stata eliminata la procedura di trasmissione delle “schede di Follow-up”.

Revisione dei seguenti allegati

- Revisione e aggiornamento delle checklist per l’audit delle operazioni;

- Revisione e aggiornamento delle checklist per l’audit di sistema (AdG/OI e AdC);

- Revisione e aggiornamento della checklist per l’audit dei conti.

- PA “Parere di audit”

- PAT “Manuale procedure Assistenza Tecnica”;

- PDI “Manuale procedure svolgimento controlli operazioni modalità diretta”;

- S1“Funzionigramma”;

- S2 “Workflow – audit sistema”;

- S3 “Workflow – audit operazioni”;

- PB “verbale di esecuzione”;

- PS “Modalità di svolgimento audit di sistema”;

- AUO 4 ”Relazione di audit di operazione (modalità AT)”;

Integrazione dei seguenti nuovi allegati:

- AUO IV “Checklist affidabilità indicatori (sistema)”;

- AUS_V “Checklist sistemi informativi e TC”

- AUS_a “Checklist test di conformità AdG/OI”;

- AUS_b “Checklist test di conformità AdC”;

- AUO 4 bis “Relazione di audit di operazione (modalità Revisione)”;

- AUO 7: “Classificazione irregolarità IGRUE”;

- AUO XVI “Vademecum strumenti finanziari”;

- AUO XVII “Checklist affidamenti in house”;

- AUO XVIII “Checklist accordi PA”;

- AUO XIX “Checklist erogazione finanziamenti singoli destinatari”;

- AUO XXI_a “Nota annuncio controllo Beneficiario FSE”;

- AUO XXI_b “Nota annuncio controllo Beneficiario FESR”;

- AUO XXII “Nota trasmissione relazione di audit”

- AUO_F ”Checklist affidabilità dati - (Operazione) ”

Il presente documento è comunque da considerarsi una versione in progress, suscettibile di aggiornamento a seguito di eventuali modifiche del contesto di riferimento, di esigenze organizzative ed operative nonché di differenti opzioni che dovessero essere formulate nel corso dell’implementazione delle presenti procedure.

Infatti, qualora durante l’attuazione dei Programmi si dovessero verificare aggiornamenti e/o modifiche del contesto normativo di riferimento o manifestarsi nuove esigenze organizzative ed operative, il presente paragrafo darà conto delle versioni del documento, con evidenza delle principali modifiche apportate.

(11)

Page 11 of 192

Struttura del Manuale – Guida alla lettura

Capitoli 1-3: Quadro di riferimento

La prima parte del Manuale ha un carattere introduttivo e descrittivo. In essa vengono riportate le principali norme di riferimento comunitarie e nazionali relative all’attività di audit. Inoltre, viene descritto il modello organizzativo di cui l’Autorità di Audit della Regione Lazio si è dotata, nonché i compiti che a essa competono e la loro sequenza logico-temporale.

Sebbene sia stato predisposto un ulteriore specifico documento,1 sono incluse brevemente nel presente Manuale anche le procedure di designazione dell’AdG e dell’AdC, che rientrano nelle competenze dell’AdA.

Ciò in quanto il monitoraggio del mantenimento dei requisiti di designazione costituisce uno degli adempimenti fondamentali del rafforzato ruolo dell’AdA, che trova negli audit di sistema la principale modalità di riscontro.

Infine, sulla base degli Standard di audit internazionalmente riconosciuti, vengono illustrati i principi della qualità sulla base dei quali è impostato il lavoro dell’AdA, con particolare attenzione al processo di quality review condotto dall’AdA, che comprende la compilazione di specifiche checklist per il controllo della qualità relativo alle singole fasi dell’attività, dalla pianificazione all’archiviazione dei documenti.

Capitolo 4-8: Attività di audit

Nella parte centrale del Manuale sono analizzate le fasi dell’attività di audit, quali la valutazione dei rischi, l’audit di sistema, l’audit delle operazioni, e quello dei conti, nonché l’impatto che i risultati di queste attività hanno sulle procedure di campionamento e sull’esecuzione degli audit delle operazioni. In relazione a quest’ultimo aspetto, in particolare, il Manuale fornisce apposite esemplificazioni, evidenziando i diversi passaggi necessari per l’estrazione delle operazioni. In tale contesto, costituisce oggetto di approfondimento il metodo (o i metodi) di campionamento scelto dall’AdA, nonché le tecniche di estrazione a partire dai metodi statistici, fino al metodo non statistico e alle tecniche di sub campionamento.

Infine, la sezione relativa all’esecuzione dell’attività di audit presenta un’analisi dei principali rapporti prodotti dai controllori, con le indicazioni relative all’attività di follow up.

Capitolo 9: La conclusione delle attività di audit

Il Manuale si conclude con l’analisi delle attività di reporting, ovvero di documentazione delle attività svolte, e dei risultati degli audit, conformemente alla disciplina di riferimento.

Nel Capitolo 10 sono fornite indicazioni in merito alla revisione del Manuale e dei suoi Allegati.

Allegati

Il Manuale fornisce in Allegato modelli e checklist catalogati nel modo seguente:

x per allegati inerenti a “Struttura” e “Procedure”, i file sono denominati con S o P e numero progressivo;

x AUS per audit di sistema;

x AUO per audit delle operazioni;

x AUC per audit dei conti;

Infine, per il reporting, si è utilizzata la catalogazione RAC e PA e per la quality review QR.

1 Documento di Valutazione dei Criteri di Designazione dell’Autorità di Gestione e dell’Autorità di Certificazione, versione 1.1 del 18/09/2015, approvato dall’Autorità di Audit Lazio con Determinazione n. E00020 del 29/11/2016.

(12)

Page 12 of 192

1. Quadro normativo di riferimento per la programmazione 2014-2020 in materia di audit

Quadro normativo a livello comunitario

Il quadro normativo comunitario, riferito alle attività di audit per il periodo di programmazione 2014-2020, trova la base giuridica nei seguenti Regolamenti, elencati su base cronologica.

Tabella 1 Quadro normativo europeo

REGOLAMENTI

Reg. (UE) n. 182/2011 del Parlamento

europeo e del Consiglio 16/02/2011 Stabilisce le regole e i principi generali relativi alle modalità di controllo da parte degli Stati membri dell’esercizio delle competenze di esecuzione attribuite alla Commissione

Reg. (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio,

abrogato dal Reg. OMNIBUS 25/10/2012 Stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione e che abroga il Regolamento (UE, Euratom) n.

1605/2012

C83 2010/C 83/01 26/10/2012 TFUE - Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea Reg. delegato (UE) n. 1268/2012 della

Commissione 29/10/2012

Reca le modalità di applicazione del Regolamento (UE, Euratom) n.

966 - Modalità di applicazione del Regolamento (UE, Euratom) n.

966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione Reg. (UE, EURATOM) 883/2013 del

Parlamento europeo e del Consiglio 11/09/2013 Indagini svolte dall’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) Reg. (UE, EURATOM) 1311/2013 del

Consiglio 02/12/2013 Quadro finanziario pluriennale per il periodo 2014-2020 Reg. (UE) n. 1297/2013 del Parlamento

europeo e del Consiglio 11/12/2013

Gestione finanziaria per alcuni Stati membri che si trovano o rischiano di trovarsi in gravi difficoltà relativamente alla loro stabilità finanziaria, alle norme di disimpegno per alcuni Stati membri, e alle norme relative ai pagamenti del saldo finale Reg. (UE) n. 1299/2013 del Parlamento

europeo e del Consiglio 17/12/2013 Reca disposizioni specifiche per il sostegno del Fondo europeo di sviluppo regionale all’obiettivo di cooperazione territoriale europea

Reg. (UE) n. 1300/2013 del Parlamento

europeo e del Consiglio 17/12/2013 Relativo al Fondo di coesione e che abroga il Regolamento (CE) n.

1084/2006 del Consiglio Reg. (UE) n. 1301/2013 del Parlamento

europeo e del Consiglio 17/12/2013

Relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e a disposizioni specifiche concernenti l’obiettivo “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione” e che abroga il Regolamento (CE) n.

1080/2006 del Consiglio

Reg. (UE) n. 1303/2013 del Parlamento

europeo e del Consiglio 17/12/2013

Reca disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio Reg. (UE) n. 1304/2013 del Parlamento

europeo e del Consiglio 17/12/2013 Relativo al Fondo sociale europeo e che abroga il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del Consiglio

Reg. (UE) n. 1305/2013 del Parlamento

europeo e del Consiglio 17/12/2013 Sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e che abroga il Regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio

Reg. (UE) n. 1306/2013 del Parlamento

europeo e del Consiglio 17/12/2013

Sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga i regolamenti del Consiglio (CEE) n.

352/1978, (CE) n. 165/1994, (CE) n. 2799/1998, (CE) n. 841/2000, (CE) n. 1290/2005 e (CE) n. 485/2008

Reg. (UE) n. 1407/2013 della

Commissione 18/12/2013 Relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti “de minimis”

Reg. (UE) n. 240/2014 della

Commissione 07/01/2014 Reca un codice europeo di condotta sul partenariato nell’ambito dei fondi SIE

Reg. (UE) n. 288/2014 della

Commissione 25/02/2014 Reca modalità di applicazione del Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale

(13)

Page 13 of 192 europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo

sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca per quanto riguarda il modello per i programmi operativi nell’ambito dell’obiettivo Investimenti in favore della crescita e dell’occupazione e recante modalità di applicazione del Regolamento (UE) n. 1299/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni specifiche per il sostegno del Fondo europeo di sviluppo regionale all’obiettivo di cooperazione territoriale europea per quanto riguarda il modello per i programmi di cooperazione nell’ambito dell’obiettivo di cooperazione territoriale europea

Reg. (UE) n. 184/2014 della

Commissione 25/02/2014

Stabilisce, conformemente al Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, i termini e le condizioni applicabili al sistema elettronico di scambio di dati fra gli Stati membri e la Commissione, e che adotta, a norma del Regolamento (UE) n. 1299/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, recante disposizioni specifiche per il sostegno del Fondo europeo di sviluppo regionale all’obiettivo di cooperazione territoriale europea, la nomenclatura delle categorie di intervento per il sostegno del Fondo europeo di sviluppo regionale nel quadro dell’obiettivo “Cooperazione territoriale europea”

Reg. (UE) n. 480/2014 della

Commissione 03/03/2014

Integra il Regolamento (UE) n. 1303/2013, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca

Reg. (UE) n. 481/2014 della

Commissione 04/03/2014 Integra il Regolamento (UE) n. 1299/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne le norme specifiche in materia di ammissibilità delle spese per i programmi di cooperazione

Reg. (UE) n. 215/2014 della

Commissione 07/03/2014

Stabilisce norme di attuazione del Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca per quanto riguarda le metodologie per il sostegno in materia di cambiamenti climatici, la determinazione dei target intermedi e dei target finali nel quadro di riferimento dell’efficacia dell’attuazione e la nomenclatura delle categorie di intervento per i fondi strutturali e di investimento europei

Reg. (UE) n. 522/2014 della

Commissione 11/03/2014

Integra il Regolamento (UE) n. 1301/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne le norme dettagliate riguardo ai principi relativi alla selezione e alla gestione delle azioni innovative nel settore dello sviluppo urbano sostenibile che saranno sostenute dal Fondo europeo di sviluppo regionale Reg. (UE) n. 651/2014 della

Commissione 17/06/2014 Dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato

Reg. (UE) n. 821/2014 della

Commissione 28/07/2014

Reca modalità di esecuzione del Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le modalità dettagliate per il trasferimento e la gestione dei contributi dei programmi, le relazioni sugli strumenti finanziari, le

(14)

Page 14 of 192 caratteristiche tecniche delle misure di informazione e di

comunicazione per le operazioni e il sistema di registrazione e memorizzazione dei dati

Reg. (UE) n. 964/2014 della

Commissione 11/09/2014 Reca modalità di esecuzione del Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne i termini e le condizioni uniformi per gli strumenti finanziari

Reg. (UE) n. 1011/2014 della

Commissione 22/09/2014

Reca modalità di esecuzione del Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i modelli per la presentazione di determinate informazioni alla Commissione e le norme dettagliate concernenti gli scambi di informazioni tra Beneficiari e Autorità di Gestione, Autorità di Certificazione, Autorità di Audit e organismi intermedi

Reg. (UE) n. 207/2015 della

Commissione 20/01/2015

Reca modalità di esecuzione del Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i modelli per la relazione sullo stato dei lavori, la presentazione di informazioni relative a un grande progetto, il piano d’azione comune, le relazioni di attuazione relative all’obiettivo Investimenti in favore della crescita e dell’occupazione, la dichiarazione di affidabilità di gestione, la Strategia di audit, il parere di audit e la relazione di controllo annuale nonché la metodologia di esecuzione dell’analisi costi-benefici e, a norma del Regolamento (UE) n.

1299/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, il modello per le relazioni di attuazione relative all’obiettivo di cooperazione territoriale europea

Reg. (UE) n. 2015/1976 della

Commissione 28/04/2015

Reca norme aggiuntive riguardanti la sostituzione di un beneficiario e le relative responsabilità e le disposizioni di minima da inserire negli accordi di partenariato pubblico privato finanziati dai fondi strutturali e di investimento europei, in conformità al Regolamento (UE) 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio

Reg. (UE) n. 2015/1974 della

Commissione 08/07/2015

Stabilisce la frequenza e il formato della segnalazione di irregolarità riguardanti il Fondo europeo di sviluppo regionale, il Fondo sociale europeo, il Fondo di coesione e il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, a norma del Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Reg. (UE) n. 2015/1973 della

Commissione 08/07/2015

Integra il Regolamento (UE) n. 514/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio con disposizioni specifiche sulla segnalazione di irregolarità relative al Fondo asilo, migrazione e integrazione e allo strumento di sostegno finanziario per la cooperazione di polizia, la prevenzione e la lotta alla criminalità e la gestione delle crisi Reg. (UE) n. 2015/1972 della

Commissione 08/07/2015 Integra il Regolamento (UE) n. 223/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio con disposizioni specifiche sulla segnalazione di irregolarità relative al Fondo di aiuti europei agli indigenti

Reg. (UE) n. 2015/1971 della

Commissione 08/07/2015

Integra il Regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio con disposizioni specifiche sulla segnalazione di irregolarità in relazione al Fondo europeo agricolo di garanzia e al Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e che abroga il regolamento (CE) n. 1848/2006

Reg. (UE) n. 2015/1970 della

Commissione 08/07/2015

Integra il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio con disposizioni specifiche sulla segnalazione di irregolarità relative al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo, al Fondo di coesione e al Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca

Reg. (UE) n. 568/2016 della

Commissione 29/01/2016

Integra il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio riguardo alle condizioni e procedure per determinare se gli importi non recuperabili debbano essere rimborsati dagli Stati membri per quanto riguarda il Fondo europeo di sviluppo regionale, il Fondo sociale europeo, il Fondo di coesione e il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca;

Reg. (UE) n. 812/2016 della

Commissione 18/03/2016

Modifica il Regolamento delegato (UE) 2015/2195 che integra il regolamento (UE) n. 1304/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al Fondo sociale europeo, per quanto riguarda la definizione di tabelle standard di costi unitari e di importi forfettari per il rimborso da parte della Commissione agli Stati membri delle spese sostenute

(15)

Page 15 of 192 Reg. (UE) n. 276/2018 della

Commissione 23/02/2018

Modifica il Regolamento di esecuzione (UE) n. 215/2014 per quanto riguarda la determinazione dei target intermedi e dei target finali per gli indicatori di output nel quadro di riferimento dell’efficacia dell’attuazione per i Fondi strutturali e di investimento europei

Reg. (UE) n. 277/2018 della

Commissione 23/02/2018

Modifica il Regolamento di esecuzione (UE) n. 207/2015 per quanto riguarda i modelli per le Relazioni di attuazione relative all’obiettivo Investimenti in favore della crescita e dell’occupazione e all’Obiettivo di Cooperazione Territoriale Europea, nonché i modelli per la Relazione sullo stato dei lavori e le Relazioni di controllo annuali e che rettifica tale Regolamento per quanto riguarda il modello per la Relazione di attuazione relativa all’Obiettivo Investimenti in favore della crescita e dell’occupazione e per la Relazione di controllo annuale

Reg. (UE, Euratom) n. 1046/2018 del Parlamento europeo e del Consiglio, cd.

“Omnibus” 18/07/2018

Stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione e modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n.

1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n.

1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la Decisione n. 541/2014/UE e abroga il Regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012

DECISIONI

Decisione di esecuzione della

Commissione n. C(2014) 8021 29/10/2014 Approva determinati elementi dell’accordo di partenariato con l’Italia CCI 2014IT16M8PA001(Ref. Ares(2014)3601562 del 30/10/2014)

Decisione della Commissione n. C (2014)

9799 - CCI 2014IT05SFOP005 12/12/2014 Programma Operativo Regionale - Obiettivo 2 Competitività regionale e occupazione FSE Lazio 2014-2020

Decisione della Commissione n. C (2015)

924 - CCI2014IT16RFOP010 12/02/2015 Programma Operativo Regionale - Obiettivo “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione” FESR Lazio 2014-2020

Decisione della Commissione n. C(2017)

8227 07/12/2017 Modifica della Decisione n. C(2015) 924 Decisione di esecuzione della

Commissione n. C(2018) 598 08/02/2018 Modifica la Decisione di esecuzione n. C(2014) 8021 che approva determinati elementi dell’Accordo di partenariato con l’Italia CCI 2014IT16M8PA001

La Commissione europea, al fine di disciplinare in modo più puntuale l’organizzazione e il ruolo dell’Autorità di Audit, ha pubblicato, in attuazione dei Regolamenti sopra citati, le seguenti linee guida e note orientative.

Tabella 2: Linee guida e note orientative

EGESIF 14-0021-00 16/06/2014 “Valutazione dei rischi di frode e misure antifrode efficaci e proporzionate”

Ref. Ares(2014)2195942 02/07/2014 “Financial instruments in ESIF programmes 2014-2020 - A short reference guide for Managing Authorities”,

EGESIF 14-0030 29/08/2014 “Guidance for practitioners on the avoidance of common errors in ESI Funded projects”

EGESIF 14-0017 06/10/2014 “Guida alle opzioni semplificate in materia di costi (OSC) Finanziamento a tasso forfettario, Tabelle standard di costi unitari, importi forfettari"

EGESIF 14-0013 18/12/2014 “Linee guida per gli Stati membri sulla procedura di designazione”

EGESIF 14-0010 18/12/2014 “Linee guida per la Commissione e gli Stati membri su una metodologia comune per la valutazione dei sistemi di gestione e di controllo negli Stati membri”

EGESIF 14-0039 11/02/2015 “Guidance for Member States on Article 37 (2) CPR - Ex–ante assessment"

EGESIF 14-0041 11/02/2015 “Guida orientativa per gli Stati Membri art. 37 par.4 RDC – Supporto alle imprese/capitale circolante”

EGESIF 15-0005-01 15/04/2015 “Guida orientativa sulla definizione e sull’uso dell’assistenza rimborsabile rispetto agli strumenti finanziari e alle sovvenzioni”

EGESIF 15-0010-01 18/05/2015 “Linee guida per gli Stati membri sullo sviluppo urbano sostenibile integrato (Articolo 7 del Regolamento FESR)”

EGESIF 15-0008-01 04/06/2015 “Guida orientativa per gli Stati Membri su Dichiarazione di gestione e Riepilogo annuale - Periodo di programmazione 2014- 2020”

(16)

Page 16 of 192 EGESIF 15-0016-01

EGESIF_15-0016-02 final 06/07/2015

05/02/2016 “Linee guida per gli Stati Membri sull’Audit dei Conti”

EGESIF 15-0018-01 06/07/2015 “Linee guida per gli Stati membri sulla preparazione, sull’esame e sull’accettazione dei conti"

EGESIF 15-0017-01

EGESIF_15_0017-02 final 06/07/2015

25/01/2016 “Linee guida per gli Stati membri sugli importi ritirati, sugli importi recuperati o da recuperare e sugli importi irrecuperabili”

EGESIF 15-0006-01 08/06/2015 “Guida orientativa per gli Stati Membri art. 41 del RDC – Richieste di pagamento.

EGESIF 15-0012-02 10/08/2015 “Guida per gli Stati Membri in merito all’art. 37 commi 7, 8 e 9 del RDC: associazione del sostegno attraverso uno strumento finanziario con altre forme di sostegno”

EGESIF 14-0011-02 27/08/2015 “Guidance on Audit Strategy for Member States - Programming period 2014-2020”

EGESIF 14-0012-02 17/09/2015 “Guidance for Member States on management verifications”

EGESIF 15-0002-03 final 09/10/2015 “Guida orientativa per gli Stati Membri sulla Relazione Annuale di Controllo e sul Parere di Audit”

EGESIF 15-0007 09/10/2015 “Linee guida aggiornate sul Trattamento degli errori comunicati in occasione dei Rapporti Annuali di Controllo”

EGESIF 15-0021-01 26/11/2015 “Guida per gli Stati Membri su art. 42 par.1 lett. d) RDC – Costi e commissioni di gestione ammissibili

EGESIF 15-0031-01 final 17/02/2016 “Guida orientativa per gli Stati Membri su interessi ed alter plusvalenze generate dal sostegno dei Fondi SIE erogato agli strumenti finanziari (art. 43 RDC)”

Comunicazione della Commissione Europea

C(2016)276 29/07/2016 “Orientamenti per gli Stati membri sui criteri di selezione degli organismi che attuano gli Strumenti Finanziari”

EGESIF 16-0014-01 20/01/2017 “Guidance on sampling methods for audit authorities Programming periods 2007-2013 and 2014-2020”

Ref. Ares(2017)578265 02/02/2017 Joint framework for reporting on typologies of errors (2014- 2020 programming period)

Commission Staff Working Document SWD(2017) 156

final 02/05/2017 Guidance on State aid in European Structural and Investment (ESI) Funds Financial instruments in the 2014-2020 programming period Ref. Ares(2017)6257417 20/12/2017 Indicazioni per il calcolo di tasso di errore totale residuo EGESIF 17-0006-00 06/04/2017 Questions & Answers on e-Cohesion

EGESIF_17-0012-01 30/08/2017 Decommitment methodology (n+3) and process in 2014-2020 Commission Staff Working

Document SWD(2017) 343

final 11/10/2017 “Guida per gli Stati membri su Art. 38, par. 4, RDC – Possibilità di attuazione degli strumenti finanziari da parte o sotto la responsabilità dell’Autorità di Gestione”

EGESIF_18-0017-00 07/03/2018 Charter on good practices promoted by the Audit Community (Commission and Member State’s audit authorities) when carrying out audits under COHESION POLICY, EMFF and FEAD EGESIF_18-0021-01 19/06/2018 “Guidance for Member States on Performance framework,

review and reserve”

Quadro normativo a livello nazionale

In conformità ai Regolamenti e agli orientamenti comunitari, il quadro normativo nazionale per il periodo di programmazione 2014-2020 trova la base giuridica nei seguenti riferimenti, elencati sulla base di un criterio cronologico.

Tabella 3: Quadro normativo nazionale

D.lgs. n. 123 31/03/1998 Disposizioni per la realizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese, a norma dell’articolo 4, comma 4, lettera c, della legge 15 marzo 1997, n. 59

D.P.R. n. 445 28/12/2000 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa

D.lgs. n. 267 18/08/2000 Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti locali D.lgs. n. 165 30/03/2001 Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle

amministrazioni pubbliche

(17)

Page 17 of 192 D.lgs. n. 276 10/09/2003 Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del

lavoro, di cui alla legge 14 febbraio 2003, n. 30

D.lgs. n. 163 12/04/2006 Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi, forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE

D.lgs. n. 6 26/01/2007

Disposizioni correttive e integrative del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante il codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi, forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE, a norma dell’articolo 25, co 3, della legge 18 aprile 2005, n. 62

D.lgs. n. 113 31/07/2007

Disposizioni correttive e integrative del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante il codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi, forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE, a norma dell’articolo 25, comma 3, della legge 18 aprile 2005, n.62

D.lgs. n. 152 11/09/2008

Ulteriori disposizioni correttive e integrative del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante il codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi, forniture, a norma dell’articolo 25, comma 3, della legge 18 aprile 2005, n.62

D.P.R. n. 196

(fino al 26.3.2018) 03/10/2008 Decreto di esecuzione del regolamento (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni generali sul fondo europeo di sviluppo regionale, sul fondo sociale europeo e sul fondo di coesione.

D.P.R. n. 207 05/10/2010

Regolamento di esecuzione ed attuazione del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE"

Accordo di Partenariato 2014-

2020 29/10/2014 Per l’impiego dei fondi strutturali e di investimento europei, modificato con decisione di esecuzione della Commissione Europea C(2018) 598 final dell’8 febbraio 2018

D.lgs. n. 50 18/04/2016

Codice dei contratti pubblici. Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture. Abroga il D.lgs. n. 163/2006

D.lgs. n. 175 19/08/2016 Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica come integrato dal decreto legislativo 16 giugno 2017, n. 100

D.lgs. n. 56 19/04/2017 Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50

D.lgs. n. 75 25/05/2017 Modifiche e integrazioni al decreto legislativo 30 marzo 2001, n.

165 in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche

D.P.R n. 22 05/02/2018

Recante i criteri sull’ammissibilità delle spese per i programmi cofinanziati dai Fondi strutturali di investimento europei (SIE) per il periodo di programmazione 2014-2020, in esecuzione del Regolamento (UE) n. 1303/2013

A livello nazionale, sono stati predisposti documenti di riferimento finalizzati a orientare l’Autorità di Audit nella definizione di assetti organizzativi e di modalità di funzionamento ottimali.

Tabella 4: Altri documenti nazionali di interesse

Circolare IGRUE “Strutture di Gestione e di Audit per i programmi UE 2014-2020” (prot. n. 56513 del 03/07/2014)

Circolare IGRUE “Procedura per il rilascio del Parere sulla designazione delle Autorità di Audit dei programmi UE 2014-2020”

(prot. n. 47832 del 30/05/2014)

Documento di Valutazione dei Criteri di Designazione dell’Autorità di Gestione e dell’Autorità di Certificazione, versione 1.1 del 18/09/2015

Schema IGRUE Strategia di Audit, versione 1 del 26/11/2015

Agenzia per la Coesione Territoriale, Linee Guida per la preparazione dei conti del 16/01/2018 Manuale delle procedure e relativi allegati – IGRUE luglio 2018

(18)

Page 18 of 192

Quadro normativo a livello regionale

A livello regionale, i principali documenti di riferimento sono quelli riportati nella Tabella 5 – Normativa Regionale.

Tabella 5: Normativa e attuazione Regionale

L.R. 23/1992 e s.m.i 25/02/1992 Ordinamento della formazione professionale

D.G.R. n. 1509 21/11/2002 Direttiva sulla gestione e sulla rendicontazione degli interventi formativi finanziati dalla Regione con o senza il concorso finanziario nazionale e/o comunitario

D.G.R. n. 788 20/12/2016 Approvazione del Piano di Formazione 2017-2019

A.O. n. E00006 02/04/2014 Conferimento incarico di Responsabile della Struttura

“Autorità di Audit dei Programmi FESR e FSE cofinanziati dall’Unione Europea” alla d.ssa Valeria Raffaele

D.G.R. n. 660 14/10/2014

Designazione dell’Autorità di Audit, dell’Autorità di Certificazione, dell’Autorità di Gestione del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e dell’Autorità di Gestione del Fondo Sociale Europeo (FSE) per il ciclo di Programmazione 2014-2020

A.O. n. E00023 23/10/2014

Assegnazione del personale alle Strutture e attribuzione trattamento economico accessorio, che ha disposto di assegnare il personale in servizio presso il Segretariato generale alla Strutture previste dal regolamento regionale 1/2002, come riportato nell’Allegato 1

D.G.R. n. 540 13/10/2015

Approvazione della Scheda Modalità Attuative (MAPO) relativa all’Azione 6.1 –"Gestione, Controllo e Sorveglianza" e all’Azione 6.2 – "Comunicazione e Valutazione" dell’Asse prioritario 6 – Assistenza Tecnica.

D.G.R. n. 550 13/10/2015

Approvazione della Scheda Modalità Attuative Programma Operativo(MAPO) relativa all’Azione 3.1.3 – "Attrazione di investimenti mediante sostegno finanziario, in grado di assicurare una ricaduta sulle PMI a livello territoriale" – sub- azione: "Attrazione produzioni cinematografiche e azioni di sistema attraverso il sostegno delle PMI che operano direttamente o indirettamente nel settore" dell’Asse prioritario 3 - Competitività.

Det. n. G12311 13/10/2015

Reg. (UE) n. 1303/2013, art. 123 – Adozione del documento

“Procedura per il controllo preventivo per la designazione di organismi intermedi (OO.II), comprensivo della checklist e del verbale di verifica – pubblicato su BURL n. 92 del 17/11/2015.

D.D. n. G12417 15/10/2015

Approvazione schema di convenzione per la delega delle funzioni agli Organismi Intermedi (OOII) nell’ambito del Programma Operativo Regionale FESR 2014-2020 della Regione Lazio "Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione", approvato con decisione della Commissione C(2014) 924 del 12/02/2015 – pubblicato su BURL n. 85 del 22/10/2015.

Det. n. G11014 29/09/2016

Modifica dello Schema di Convenzione per la delega delle funzioni agli Organismi Intermedi (OOII) approvato con Determinazione n. G12417/2015, integrato con le modifiche apportate all’art. 14 con Determinazione n. G01742/2016 - Adozione e approvazione dello Schema unico di Convenzione per la delega delle funzioni agli Organismi Intermedi (OOII) coordinato e integrato con le ulteriori modifiche apportate all’art. 4 – pubblicato su BURL n. 80 del 06/10/2016.

A.O. n. E00002 30/01/2015 Modifica dell’A.O. n. E00023 del 23/10/2014 Legge Regionale n. 17 31/12/2016 Legge di Stabilità regionale 2017

Legge Regionale n. 3 04/06/2018 Legge di Stabilità regionale 2018

Riferimenti

Documenti correlati