• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA OSTANA INCONTRA I BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMA OSTANA INCONTRA I BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

OSTANA INCONTRA I BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA

Sabato 6 – Domenica 7 - Lunedì 8 dicembre 2014

PROGRAMMA

VENERDI 5 DICEMBRE

Ore 16.00 Ufficio Turistico – Ingresso di Ostana, Località Valentin:

Accoglienza dei partecipanti.

Ore 20.00 Rifugio Galaberna:

Cena ufficiale con menù occitano tratto dalla pubblicazione “18 menù d’Occitania” dedicati a 18 donne celebri della storia occitana in compagnia degli autori Andrée Bertino e Fredo Valla. All’interno del locale, esposizione di alcuni quadri raffiguranti i personaggi relativi ai menù serviti.

SABATO 6 DICEMBRE

Ore 10.00-13.00 Sala Consigliare del Comune di Ostana:

Saluti di benvenuto delle Autorità.

Convegno “La bellezza al tempo della crisi". On. Serena Pellegrino. Una proposta di modifica alla Costituzione Italiana.

Mirador. Canti, danze, stornelli, ninne nanne e filastrocche che costituiscono il Belvedere italiano. Una produzione Chambra d’Oc realizzata dai Blu L’Azard.

Ore 10.00

Apertura mostre: “W Ostana - Ostana Viva” di Stefano Beccio, Ala Comunale località Villa e Cappella Frazione Ciampagna;

“Premio Ostana scritture in lingua madre”, di Stefano Beccio, presso Sala Consigliare;

“Mascharias - Lo Sarvanòt e Manha Pertusina”, a cura di Simone Lombardo, località Villa, Scalinata;

Ore 14.30

Apertura stand accompagnata da animazione itinerante per il Borgo di Ostana con il gruppo La Peíro Douso.

Ore 15.00 Spazio Cinema, località Villa:

Presentazione del progetto “Una scuola di cinema ad Ostana” con Giorgio Diritti e Fredo Valla. Segue proiezione dei film “Il Vento fa il suo giro” e “La Barma”;

Ore 15.30-17.00 Ala Comunale, Località Villa:

Corso di danze occitane con Laura Borsetti.

Ore 17.00-18.30 Sala Consigliare del Comune di Ostana:

(2)

Salire per scendere. Presentazione del libro e conversazione con Don Luigi Ciotti a cura di Valter Giuliano e Mirta de Pra.

Ore 21.00 Ala Comunale, località Villa:

Dançar Occitan: serata di danze occitane con La Péiro Douso.

DOMENICA 7 DICEMBRE

Ore 9.00 Sala Consigliare del Comune di Ostana:

Un Borgo di pietra. Il Comune di Bagnolo Piemonte premia Ostana per il sapiente uso del materiale.

Ore 9.30 Sala Consigliare del Comune di Ostana:

CasaClima R a Ostana. Presentazione del primo intervento di ristrutturazione edilizia a Ostana che rispetta il protocollo CasaClima R.

Ore 10.00-19.00

Apertura stand e mostre.

Ore 10.00 -13.00 Sala Consigliare del Comune di Ostana:

Ritorno alle Alpi: dal recupero architettonico alla rivitalizzazione sociale e culturale dei Borghi di montagna.

Introduce e modera Annibale Salsa.

“Eppur si vive”. Nuove pratiche del vivere e dell’abitare nelle Alpi occidentali. Presentazione dell’opera a cura dell’autrice Maria Anna Bertolino.

Nuove progettualità dal territorio piemontese. Scelte di vita e progetti imprenditoriali con Bruno Bossa (Borgata Marchetti, Ostana), Corrado Nyfferegger (Borgata Campofei, Castelmagno), Maurizio Crespini e Ken Marquardt (borgo medioevale di Ghesc, Montecrestese).

Ore 10.30-12.00 Agriturismo A Nosto Mizoun:

Alla scoperta della galaberna – la Salamandra del Monviso. Laboratorio-gioco per bambini con Marco Pace. Ritrovo ore 10,00 Ala comunale.

Ore 10.00–19,30 Spazio Cinema:

Proeizione film dedicati alla montagna. A cura della Scuola di Cinema di Ostana.

Ore 14.00-16.00 Rifugio Galaberna – muro di scalata:

Palestra di arrampicata: dimostrazioni e scalate per tutti.

Ore 15.00-16.00 Sala Consigliare del Comune di Ostana:

“Se un pomeriggio uno scrittore e uno chef si incontrano”. Conversazione con Bruno Gambarotta e Luisa Vallazza.

Conduce Laura Travaini

Ore 16.30-19.00 Piazza del Municipio, località Villa:

A spasso con le masche. Passeggiata itinerante con arrivo alla Borgata Miribrart e animazioni a tema. Con il gruppo La Ramà e altri protagonisti. Seguono falò e vin brulée.

Ore 21.00 Sala Consigliare del Comune di Ostana:

L’Encharma: concerto di musica occitana di nuova creazione ispirata alla favola popolare “Lou Sarvanòt e Manha Pertusina”. Con il gruppo La Ramà.

(3)

LUNEDI’ 8 DICEMBRE

10.00-18.00

Apertura stand e mostre.

Ore 09.00-13.00 ritrovo presso Ala comunale:

Quattro passi: ciaspolata verso Punta Ostanetta/Passegiata tra le borgate di Ostana con accompagnatori qualificati.

Possibilità di noleggio attrezzatura in loco (su prenotazione).

Ore 10.00 Sala Consigliare del Comune di Ostana:

“Le ricchezze di Babele”: Politiche per la tutela delle minoranze linguistiche dalla Provincia di Torino al Piemonte all’Europa, passando dalle Olimpiadi. Presentazione del libro a cura dell’autore Valter Giuliano con testimonianza di Ines Cavalcanti. Ospiti d’onore: Annibale Salsa, Antonella Parigi (Assessore alla Cultura della Regione Piemonte).

Ore 14.30-16.30 Sala Consigliare del Comune di Ostana:

Piemonte Docoumenteur filmfest: bugie in 16.9 per promuovere le valli Occitane. A cura di Carlotta Givo.

Ore 15.30-17.00 località Villa:

Animazione musicale itinerante con gli Aire d’Ostana.

Ore 17.00–19.00 località Villa:

Quand avemt tot acabà: Ballo occitano di commiato con gli Aire d’Ostana.

Eventi permanenti:

Mercatino gastronomico e artigianale di produttori locali e produttori del Consorzio Ecce Italia della rete “I Borghi più Belli d’Italia” in località Villa, Ostana;

Mercatino di promozione turistica locale e de “I Borghi più Belli d’Italia”, località Villa, Ostana;

Proiezione de “Il Vento fa il suo giro”, “La Barma”, “The bests of PDFF” presso Spazio Cinema;

Mostre fotografiche: “W Ostana - Ostana Viva” di Stefano Beccio, Ala Comunale e Cappella Frazione Ciampagna;

“Premio Ostana scritture in lingua madre”, di Stefano Beccio, Sala Consigliare; “Mascharias - Lo Sarvanòt e Manha Pertusina”, a cura di Simone Lombardo, località Villa, Scalinata.

Come arrivare: servizio bus navetta gratuito da: parcheggi lungo la provinciale da bivio di Ostana verso Crissolo - Crissolo (Piazzale Seggiovia) - Pian della Regina (area camper).

Dove mangiare a Ostana: Rifugio Galaberna (0175.940310); Agriturismo A Nosto Mizoun (339.7616431), punto ristoro c/o area espositori.

Area camper presso Pian della Regina, per info e prenotazioni 0175.94907 oppure 333.3142936.

NB Il programma potrà subire variazioni. Aggiornamenti sul sito www.festivalborghiostana.it

Riferimenti

Documenti correlati