• Non ci sono risultati.

Discrimen » «Di brav’uomini è la base di ogni piramide d’iniquità»

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Discrimen » «Di brav’uomini è la base di ogni piramide d’iniquità»"

Copied!
4
1
0
Mostra di più ( pagine)

Testo completo

(1)

… il potere di giudicare i propri simili non può e non deve essere vissuto come potere.

Per quanto possa apparire paradossale, la scelta della professione di giudicare dovrebbe avere radice nella repugnanza a giudicare, nel precetto di non giudicare; dovrebbe cioè consistere nell’accedere al giudicare come ad una dolorosa necessità, nell’assumere il giudicare come un continuo sacrificarsi all’inquietudine, al dubbio.

Leonardo Sciascia (1987)

Ispezioni della terribilità

Leonardo Sciascia e la giustizia

(2)

Ciclo di incontri per il Centenario della Nascita di Leonardo Sciascia

(Bari, Firenze, Torino, Padova, Roma, Milano, Palermo)

Unione Camere Penali Italiane - Amici di Leonardo Sciascia

L etture M assiMo B ordin 2020 - 2021

Ogni problema della giustizia penale, resta destinato all’intelligenza di chi giurista non è.

Sta dentro questo pensiero di Massimo Nobili, il pilastro portante dei sette appuntamenti immaginati dal Centro Stu- di giuridici e sociali «Aldo Marongiu» dell’Unione delle Camere Penali Italiane e dall’ Associazione Amici di Leonardo Sciascia. L’idea si affacciò sul finire del 2019 - trent’anni dalla morte del grande scrittore siciliano - e venne pensata come un cammino verso l’altra ricorrenza - 2021, centenario della nascita - nelle cui più ampie manifestazioni le Ispezioni vengono ad inscriversi: attingere alla produzione (soprattutto) narrativa dell’Autore; cogliervi ‘frasi-chiave’; propiziarvi un dialogo sopra, tra intellettuali di formazione ed estrazione diversa.

Conversando con Claude Ambroise, Sciascia affermava che «tutto è legato al problema della giustizia: in cui s’involge quello della libertà, della dignità umana, del rispetto tra uomo e uomo». Un pensiero centrale nella sua scrittura, un’os- sessione, che -come per legge di natura- ha mosso i penalisti italiani a tributargli omaggio. Nel secolo trascorso, non v’è infatti intellettuale ‘profano’ che tanto si sia misurato col problema del giudicare, col rapporto tra giudice e legge, con i modi di procedere all’accertamento giudiziale, con la pena, con le degenerazioni e gli inquinamenti dell’amministrar giustizia.

Della sua ossessione, Sciascia conosce bene la terribilità. L’ha introvertita, constatando quali e quante atrocità por- tarono e portano quel nome. Ausiliano, ancora, riflessioni di Massimo Nobili: «Gli apparati e la loro storia mostrano miserie, falsità, sproporzioni. Certe “immoralità” sono endemiche: non emergono in momenti lontani o isolati; o per sbagli occasionali di qualche operatore; o solo per la scelta d’un modello procedurale invece d’uno diverso … Dunque è la “giustizia penale” in sé che infine ci coglie con un sapore amaro, molto amaro».

Tutti sappiamo che quella macchina sociale permane indispensabile. Ma altrettanto indispensabile è avere coscienza del suo duplice volto.

Sciascia ha disvelato imposture, lati scuri, bui. Chi ci segua in queste spaventose Ispezioni, evocando Camus, difficil- mente potrà tornarvi identico a quando vi sarà entrato.

immagine: Louis Janmot, Cauchemar, olio su tela, 1854, Lyon, Musée des Beaux Arts ©

(3)

Gli Amici di Leonardo Sciascia e l’Unione delle Camere Penali Italiane hanno il piacere di invitarLa al quinto incontro del ciclo, dal titolo:

«Di brav’uomini è la base di ogni piramide d’iniquità»

(L. Sciascia, Porte aperte) IntroduceecoordIna

Guido Vitiello, Università di Roma La Sapienza SalutI

Emma Bonino, senatrice +Europa, presidente Comitato Nazionale Centenario Sciasciano Vincenzo Comi, Presidente Camera Penale di Roma

Ciccio Romeo, Direttivo Camera Penale di Roma

Niccolò De Laurentiis, Vice-Presidente Associazione Amici di Leonardo Sciascia InterventI

Antonio Bevere, magistrato

Carlo Guarnieri, Università di Bologna, Centro Studi giuridici e sociali «Aldo Marongiu»

Matteo Marchesini, scrittore, «il Foglio», «Radio Radicale», «Sole 24 ore»

Francesco Petrelli, avvocato, UCPI

Giorgio Spangher, Università di Roma La Sapienza, Centro Studi giuridici e sociali «Aldo Marongiu»

Nicolò Zanon, giudice costituzionale

Vincenzo Zeno Zencovich, avvocato, Università RomaTre

c venerdì 12 marzo 2021 C

ore 15.00

'

"

Per ulteriori informazioni centenario@amicisciascia.it

L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming

dalla pagina Facebook degli Amici di Leonardo Sciascia (@amicisciascia) http://www.facebook.com/amicisciascia dalla pagina Facebook dell’Istituto della Enciclopedia Italiana (@treccani) http://www.facebook.com/treccani

sul sito di Radio Radicale https://www.radioradicale.it/

(4)

invia email per richiesta informazioni

PREMIO LEONARDO SCIASCIA

amateur d’estampes X Edizione 2020–21

Piero Guccione, Ritratto di Leonardo Sciascia, acquaforte acquatinta, 1996

100 1921–2021

www.amicisciascia.it

ic Am

i di Leonardo S ciaiasc

www.amicisciascia.it

ic Am

i di Leonardo S ciaiasc

LEONARDO SCIASCIA

Terra Pane Donne Mistero Giustizia Diritto

Inquadra il codice con lo smartphone

Riferimenti

Documenti correlati

Alla violazione della regola stabilita nell’art. del segreto sugli atti compiuti dal pubblico ministero o della polizia giudiziaria fino alla conoscibilità da parte del

In conclusion, our study showed that BRCA-mutated breast cancer patients may have a reduced reproductive potential; although feasible, fertility preservation procedures may be

Il contributo si svilupperà successivamente seguendo lo snodarsi di un tema, quello di arte e migrazione (e nello specifico della barca), declinato dagli artisti in diversi

In tempi più recenti il benessere animale è stato visto non solo come strettamente collegato alla possibilità di evitare sofferenze, maltrattamenti e crudeltà agli animali,

Anche muovendo dalle riflessioni sviluppate a partire dall’esame dei Bilanci di responsabilità sociale pubblicati dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano

Le funzioni di segretario verbalizzante del Consiglio di dipartimento sono svolte da un componente del Consiglio di dipartimento e, più precisamente, da un docente designato dal

Antonio Pizzinato (numero uno della Cgil), Giorgio Benvenuto (leader della Uil), Sergio D'Antoni (successore proprio di Marini alla Cisl) sono altri illustri rappresentanti

Il secolo dei lumi rappresenta ancora oggi, agli occhi di noi contemporanei, una fase storica di straordinaria vitalità e originalità. I principi e le idee di quel secolo hanno

che l’incessante iniziativa politica dei penalisti italiani volta a contrastare tale innovazione normativa, ha trovato consensi parlamentari crescenti, sia in parte

L’esecuzione della pena: vecchie certezze e nuove provocazioni nei 40 anni dalla legge penitenziaria Dott.. Marcello Bortolato -Magistrato

genere e mascolinità, rilevazione della violenza e valutazione delle situazioni di violenza, caratteristiche degli uomini autori di violenza e reazioni emotive degli operatori di

[r]

la piramide è un poliedro che ha per base un poligono qualsiasi e le facce laterali sono tanti triangoli quanti sono i lati di questo poligono.. Le facce laterali

Interventi: Giovanni Fiandaca, Università di Palermo, Centro Studi giuridici e sociali Aldo Marongiu Fausto Giunta, avvocato, Università di Firenze, Centro Studi giuridici

“questione criminale” deve essere indagato nei suoi termini essenziali, tornando alle sue origini ed utilizzandone i principi in modo critico. Non si tratta, quindi, di

Sta dentro questo pensiero di Massimo Nobili, il pilastro portante dei sette appuntamenti immaginati dal Centro Stu- di giuridici e sociali «Aldo Marongiu» dell’Unione delle

Decisiva era risultata – come previsto da Pietro Nuvolone – l’ambigua posizione istituzionale del pubblico ministero, accusatore (quindi parte) e, al contempo, magistrato

"Questo sciopero interessa uno dei settori pubblici più colpiti dal Decreto Legge 112 e dalla manovra del Governo – afferma Luigi Romagnoli, del Coordinamento nazionale

L’articolo 151 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea stabilisce che l’Unione e gli Stati membri, tenuti presenti i diritti sociali fondamentali, quali quelli

La responsabilità verso la cosa voluta, ovvero l’oggetto che sta innanzi alla volontà, sta nel fatto che quella realtà esterna nella sua concretezza ha molteplici circostanze, cause

VANTAGGI: - Collettore piano per impianti a circolazione naturale e forzata - Cornice esterna in acciaio zincato verniciato a polveri - Possibilità di installazione su diverse

La sensibilità di Aldo Pavari nel valutare l’importanza del trasferimento delle conoscenze della genetica al miglioramento degli alberi forestali nasce dalla sua

La piramide è un poliedro delimitato da un poligono (detto base) e da triangoli (detti facce laterali) che si ottengono unendo un punto, non appartenente al piano della base e