• Non ci sono risultati.

Alle Strutture centrali e territoriali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Alle Strutture centrali e territoriali"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

P.LE GIULIO PASTORE,6 – 00144 ROMA – Tel.0654873617 – Fax 0654873800 [email protected] [email protected]

PART. IVA 00968951004 –CODICE FISCALE 01165400589 Ufficio politiche assicurative tariffe

e contenzioso

Alle Strutture centrali e territoriali

Oggetto: Nuovo modulo di domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione anno 2021. Articolo 23 delle Modalità di applicazione delle Tariffe dei premi (D.I. 27.02.2019).

Si comunica che è stato definito il nuovo Modello di domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2021, ex art. 23 del decreto interministeriale 27.02.2019, in relazione agli interventi migliorativi, adottati dalle aziende nel corso del 2020.

In merito alla struttura del nuovo Modello di domanda 2021 preliminarmente si precisa che gli interventi sono stati riorganizzati secondo le seguenti sezioni e sottosezioni:

A: Prevenzione degli infortuni mortali (non stradali) A-1: Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento A-2: Prevenzione del rischio di caduta dall’alto

A-3: Sicurezza macchine e trattori A-4: Prevenzione del rischio elettrico

A-5: Prevenzione dei rischi da punture di insetto B: Prevenzione del rischio stradale

C: Prevenzione delle malattie professionali C-1: Prevenzione del rischio rumore

C-2: Prevenzione del rischio chimico C-3: Prevenzione del rischio radon

C-4: Prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici C-5: Promozione della salute

D: Formazione, addestramento, informazione

E: Gestione della salute e sicurezza: misure organizzative

Classificazione DCRA Processo: Aziende

Macroattività: Indirizzi normativi/operativi Attività:

Tipologia:

Fascicolo: anno 2020

Sottofascicolo: Oscillazione art 23 MAT anno 2021

(2)

P.LE GIULIO PASTORE,6 – 00144 ROMA – Tel.0654873617 – Fax 0654873800 [email protected] [email protected]

PART. IVA 00968951004 –CODICE FISCALE 01165400589

F: Gestione delle emergenze e DPI

L’aggiornamento del Modello di domanda di riduzione per prevenzione 2021 è stato condotto secondo i criteri che seguono:

1. semplificazione delle modalità di attribuzione dei punteggi differenziati in funzione dell’ampiezza dell’ambito dell’intervento o del diverso riferimento tariffario;

2. introduzione di nuovi interventi volti a intercettare le situazioni di pericolo che possono determinare infortuni gravi anche con esito mortale;

3. eliminazione degli interventi di minore efficacia prevenzionale e di quelli che più ricorrentemente, in sede di controllo a campione, determinano il rigetto delle domande, con l’avvio del conseguente contenzioso amministrativo che, sovente, ha avuto esito sfavorevole per le aziende.

In particolare, il nuovo modello non prevede più le differenziazioni degli interventi sulla base dei parametri trasversale/settoriale e generale/non generale.

Viene meno quindi, salvo che per la sezione E, la condizione imposta nei modelli precedenti secondo la quale determinati interventi (generali) dovevano risultare attuati su tutte le Posizioni assicurative territoriali (PAT) dell’azienda.

Ai fini della semplificazione sono state eliminate le differenziazioni di punteggio in relazione al diverso riferimento tariffario, assegnando a ogni intervento un punteggio

“base” unico rispetto al quale, per alcuni interventi, è previsto un punteggio bonus di + 10 punti assegnato ai settori maggiormente esposti al rischio che si intende ridurre con l’intervento.

Parimenti, sono state eliminate le differenziazioni di punteggio in funzione dell’ampiezza dell’ambito di intervento, adattando sia il requisito dell’intervento che il punteggio sui parametri che precedentemente caratterizzavano l’intervento minimo.

Inoltre, rispetto al modulo di domanda di riduzione per prevenzione 2020, sono stati aumentati i punteggi relativi ad alcuni interventi ritenuti di maggiore efficacia prevenzionale.

Un altro aspetto innovativo del modulo risiede nell’estensione a più anni dell’arco di validità di interventi particolarmente significativi, purché risulti evidenza del mantenimento e della continuità di attuazione di tali interventi nell’anno precedente quello di presentazione della domanda. Tale possibilità, già prevista in limitati casi nel precedente modulo riduzione per l’anno 2020, è stata estesa a un più cospicuo numero di interventi.

La validità pluriennale di tali interventi è stata esplicitata con la lettera “P“.

Per consentire una maggiore evidenza dell’inserimento, eliminazione o modifica degli interventi o gruppi di interventi si rinvia alla scheda di sintesi allegata.

(3)

P.LE GIULIO PASTORE,6 – 00144 ROMA – Tel.0654873617 – Fax 0654873800 [email protected] [email protected]

PART. IVA 00968951004 –CODICE FISCALE 01165400589

Tanto premesso, si allega il Modello che sarà adottato per la presentazione delle istanze di riduzione del tasso medio per prevenzione per l’anno 2021 che è in corso di pubblicazione sul sito dell’Istituto e si comunica che, con successiva nota, sarà trasmessa la relativa Guida alla compilazione.

Il Direttore centrale dott. Agatino Cariola

All cdt

Firmatario: AGATINO CARIOLA

MotivoDocumento firmato perche' conforme all'originale

12/05/2020 16:59:24 CEST

Firmatario: AGATINO CARIOLA

MotivoDocumento firmato perche' conforme all'originale

13/05/2020 10:33:56 CEST

Riferimenti

Documenti correlati

EFFICACIA DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO – BS OHSAS 18001.. GUIDA PER OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEL TASSO MEDIO DI

È stata inoltre pubblicata una versione aggiornata del modulo OT23 2021 (all.2), nel quale sono stati uniformati con l’indicatore “P” tutti gli interventi pluriennali già

1124/1965, l’imponibile per il calcolo dei premi e dei contributi non può essere inferiore a quello determinato sulla base delle retribuzioni convenzionali che, per gli anni 2015

Pertanto, per usufruire della riduzione del 14,17% per l’anno 2014, le scuole devono presentare la denuncia per la regolazione 2 del premio alunni e studenti tramite il servizio

Eccezionalmente per il 2014, per consentire di usufruire della riduzione, qualora il primo biennio scada nel periodo tra il 1° gennaio ed il 30 giugno 2014, il termine per la

Il 3 e il 14 dicembre 2020 si sono svolti due eventi online - validi ai fini della formazione professionale - sulle novità per accedere alla riduzione del tasso medio di tariffa OT

 Sospensione adempimenti (dichiarazioni retributive 2019 e domanda riduzione tasso per prevenzione) e versamenti:2. dal 2/3/2020

A decorrere dal 1ºgennaio 2017, i contributi previdenziali e i premi assicurativi sospesi ai sensi del presente comma e delle norme da esso richiamate sono restituiti all'INPS