• Non ci sono risultati.

COMUNE DI ABANO TERME

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI ABANO TERME"

Copied!
90
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI ABANO TERME

Provincia di Padova

RELAZIONE TECNICA AL CONTO DEL BILANCIO

ANNO 2013

(2)
(3)

Relazione Tecnica al Conto del Bilancio - Parte prima

Indice

Conto del Bilancio 2013

Quadro riassuntivo della gestione finanziaria La gestione di competenza

La gestione dei residui La gestione di cassa Analisi delle ENTRATE

Riepilogo delle entrate per titoli Entrate tributarie

Contributi e Trasferimenti correnti Entrate extratributarie

Alienazione di beni, trasferimenti di capitale e riscossione di crediti Accensione di prestiti

Analisi delle SPESE

Riepilogo delle spese per titoli Spese correnti

Spese in conto capitale Rimborso di prestiti

(4)

CONTO DEL BILANCIO 2013

Residui Competenza Totale

Fondo di cassa al 1 gennaio 7.346.904,30

RISCOSSIONI 5.471.445,88 19.466.766,38 24.938.212,26

PAGAMENTI 5.321.801,96 16.662.974,09 21.984.776,05

Fondo di cassa al 31/12 10.300.340,51

PAGAMENTI (per azioni esecutive) e non

regolarizzate al 31/12 0,00

DIFFERENZA 10.300.340,51

RESIDUI ATTIVI 7.436.920,12 4.212.739,17 11.649.659,29

RESIDUI PASSIVI 12.290.373,76 7.415.228,82 19.705.602,58

DIFFERENZA -8.055.943,29

AVANZO (+) / DISAVANZO (-) Risultato di amministrazione:

- Fondi Vincolati 0,00

- Fondi per finanziamento spese c/capitale 1.399.548,81

- Fondi di ammortamento 0,00

- Fondi non vincolati 844.848,41

QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE

2.244.397,22

Dalla tabella sopra riportata si può notare che il risultato di amministrazione è prodotto:

- dalla gestione di competenza - dalla gestione dei residui, - applicazione avanzo

ANALISI DELL’AVANZO PRECEDENTE ESERCIZIO APPLICATO

Nella tabella che segue viene rappresentato l’utilizzo dell’avanzo / disavanzo di amministrazione effettuato nel corso dell’esercizio che troverà riscontro nelle successive tabelle.

# ## ##

A v a n zo risu lta nte d a l C o nto del Bilan c io 20 1 2 1. 5 1 9.3 99 , 52 di cui:

- A v an z o a pp lic ato a lle spe se c o rr en ti 3 8 . 47 7 , 24 - A v an z o a pp lic ato a g li inve stim en ti 48 0 . 92 2 , 28 - … … … …… … … . .

- … … … …… … … . .

51 9 . 39 9 , 52

0 , 00

AV AN Z O 2012 A PPL IC AT O N E L L 'E S E RC I Z IO 2013

T o ta le a v an z o a p p lic ato

DI S AV A NZ O 2012 A PP L IC A T O N E L L 'E S E R CI Z IO 2013

D isa va n zo ap plica to a l bila ncio corr en te

(5)

LA GESTIONE DI COMPETENZA

Con questo termine ci riferiamo a quella parte di gestione determinata dalle sole operazioni relative all’esercizio in corso, senza considerare quelle generate negli anni precedenti e non ancora concluse. La gestione di competenza evidenzia il “risultato della gestione di competenza”

come differenza tra gli accertamenti e gli impegni di stretta pertinenza dell’esercizio e permette di valutare come sono state utilizzate le risorse. Il risultato di questa gestione, di norma, evidenzia la capacità dell’ente di prevedere flussi di entrata e di spesa sia nella fase di impegno /accertamento che di pagamento / riscossione, tali da consentire il principio di pareggio finanziario non solo in fase previsionale ma anche durante l’intero anno. L’art. 193 del D.Lgvo 267/2000 impone il rispetto durante la gestione e nelle variazioni di bilancio, del pareggio finanziario e di tutti gli equilibri stabiliti in bilancio per la copertura delle spese correnti e per il finanziamento degli investimenti.

RISCOSSIONI 19.466.766,38

PAGAMENTI 16.662.974,09

DIFFERENZA 2.803.792,29

RES IDUI ATTIVI 4.212.739,17

RES IDUI PASSIVI 7.415.228,82

DIFFERENZA -3.202.489,65

AVANZO (+) / DISAVANZO (-) -398.697,36

QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE DI COMPETENZA

La presenza del disavanzo sembra indicare una gestione non equilibrata, nel caso invece deriva dall’applicazione di una parte dell’avanzo dell’esercizio 2012 alle spese di investimento e al fondo svalutazione e crediti.

Le tabelle che seguono indicano i totali distinti per titoli di entrata e di uscita.

(6)

RISULTATO DELLA GESTIONE DI COMPETENZA

ENTRATE: ACCERTAMENTI DI COMPETENZA ACCERTAMENTI RISULTATO

Titolo 1: Entrate tributarie 15.575.998,31

Titolo 2: Entrate da trasferimenti correnti 2.476.310,77

Titolo 3: Entrate extratributarie 2.594.632,56

Titolo 4: Alienazioni, trasferimenti di capitale, riscossione di crediti 1.511.987,32

Titolo 5: Entrate da accensione di prestiti 0,00

Titolo 6: Partite di giro 1.520.576,59

Totale Parziale 23.679.505,55

Avanzo precedente esercizio applicato 519.399,52

Totale (1) 24.198.905,07

USCITE: IMPEGNI DI COMPETENZA IMPEGNI

Titolo 1: Spese correnti 18.297.178,29

Titolo 2: Spese in conto capitale 2.578.836,47

Titolo 3: Rimborso di prestiti 1.681.611,56

Titolo 4: Partite di giro 1.520.576,59

Totale Parziale 24.078.202,91

Disavanzo precedente esercizio applicato 0,00

Totale (2) 24.078.202,91

Avanzo / Disavanzo di gestione 120.702,16

ENTRATE: ACCERTAMENTI DI COMPETENZA

Titolo 3: Entrate extratributarie

11%

Titolo 6: Partite di giro 6%

Titolo 1: Entrate tributarie

65%

Avanzo precedente esercizio applicato

2%

Titolo 2: Entrate da trasferimenti

correnti 10%

Titolo 4:

Alienazioni, trasferimenti di

capitale, riscossione di

crediti 6%

Titolo 5: Entrate da accensione di

prestiti 0%

USCITE: IMPEGNI DI COMPETENZA

Titolo 1: Spese correnti

76%

Titolo 4: Partite di giro 6%

Titolo 3: Rimborso di prestiti

7%

Titolo 2: Spese in conto capitale

11%

Disavanzo precedente esercizio

applicato 0%

(7)

Equilibri della gestione di competenza

Vengono qui di seguito riportati gli equilibri della gestione di competenza degli ultimi due anni di conto del bilancio :

Entrate correnti (T itolo I + II + III) (+) 15.698.82 9,80 20.646.941,64

Spese Correnti: Titolo I (-) 12.317.90 7,32 18.297.178,29

Spese per rimborso di prestiti (quo ta capitale) (-) 2.448.05 7,80 1.681.611,56

DIFFERENZA (+/-) 932.86 4,68 668.151,79

Entrate del Titolo IV che finanziano le spese correnti (+) 0,00 0,00

Avanzo applicato al titolo I della spesa (+) 156.79 3,01 38.477,24

Alienazioni patrimoniali per debiti fuori bilancio corr. (+) 0,00 0,00

Entrate correnti che finanziano investimenti (-) 99.533,00 599.980,75

Altre (+/-) 0,00 0,00

TOTALE GESTIONE CORRENTE (+/-) 990.124,69 106.648,28

Entrate titoli IV e V (+) 5.809.94 5,50 1.511.987,32

Avanzo applicato al titolo II (+) 78.24 5,82 480.922,28

Entrate correnti che finanziano investimenti (+) 99.53 3,00 599.980,75

Entrate del Titolo IV che finanziano le spese correnti (-) 0,00 0,00

Spese titolo II (-) 5.914.88 8,60 2.578.836,47

TOTALE GESTIONE C/CAPITALE (+/-) 72.835,72 14.053,88 2013

SALDO GESTIONE CORRENTE E C/CAPITALE

EQUILIBRI DELLA GESTIONE DI COMPETENZA

GESTIONE DI COMPETENZA CORRENTE

GESTIONE DI COMPETENZA CONTO CAPITALE

(+/-) 1 .062.960,41 120.702,16

2012 2013

2012

(8)

ANALISI DELLE COMPONENTI DI BILANCIO

Analizziamo ora i riepiloghi per le diverse componenti di bilancio.

2013

Entrate Uscite Differenza

Corrente 20.646.941,64 18.297.178,29 2.349.763,35 Investimenti 1.511.987,32 2.578.836,47 -1.066.849,15 Movimento fondi 0,00 1.681.611,56 -1.681.611,56

Di terzi 1.520.576,59 1.520.576,59 0,00

Totale 23.679.505,55 24.078.202,91 -398.697,36

Composizione del Bilancio per l'anno 2013

0,00 5.000.000,00 10.000.000,00 15.000.000,00 20.000.000,00 25.000.000,00

Corrente Investimenti Movimento fondi Di terzi

Entrate Spese

Composizione del Bilancio

Incidenza percentuale

Di terzi 6%

Corrente 88%

Movimento fondi 0%

Investimenti 6%

Le tabelle che seguono mettono in evidenza le singole voci che compongono il bilancio corrente, il bilancio investimenti, il bilancio movimento di fondi e il bilancio servizi c/terzi, limitati alla sola competenza.

Bilancio corrente: misura la quantità di entrate destinate all’ordinaria gestione dell’ente.

(9)

BILANCIO CORRENTE

Parziale Totale

Entrate correnti: Titolo I + II + III Spese Correnti: Titolo I + III (int. 3,4,5)

ENTRATE (accertamenti)

Entrate Tributarie (Titolo I) 15.575.998 ,31

Entrate da Trasferimenti correnti (Titolo II) 2.476.310 ,77

Entrate Extratributarie (Tito lo III) 2.594.632 ,56

Totale Accertamenti Entrate correnti (+) 20.646.9 41,64 Entrate correnti che finanziano investimenti:

Imposta di soggiorno 330.000 ,00

Violazioni codice della stra 100.498 ,00

Altre entrate 169.482 ,75

Totale Risparmio co rrente (-) 599.980,75 Totale Entrate correnti nette (=) 20.046.960,89 20.046.9 60,89

Avanzo applicato al bilancio corrente (+) 38.477,24 38.4 77,24

Entrate del T itolo IV e V che finanziano spese correnti:

- Oneri urbanizzazione per manutenzione ordinaria 0 ,00

- Alienazioni per riequilibrio 0 ,00

- Mutui a copertura disavanzi 0 ,00

- Altre entrate straord inarie 0 ,00

Totale risorse straordinarie (+) 0,00 0,00

Totale Entrate 20.085.438,13

USCITE (impegni)

Spese correnti (Titolo I) (+) 18.297.178 ,29 18.297.1 78,29

Spese per il rimborso di prestiti (Titolo III) (+) 1.681.611 ,56 1.681.6 11,56

A detrarre: 1.681.611,56

- Anticipazione di cassa (int. 1) (-) 0 ,00

- Rimborso finanziamenti a breve (int. 2) (-) 0 ,00

Totale Impegni Spese correnti 19.978.7 89,85

Disavanzo applicato al bilancio corrente 0,00 0,00

Totale Uscite 19.978.789,85

RISULTATO bilancio di parte corrente:

Avanzo (+) / Disavanzo (-) 106.648,28

Composizione del le entrate

Totale risors e Composi zio ne delle spese

(10)

BILANCIO INVESTIMENTI

Parziale Totale

Entrate vincolate: Titolo IV + V Spese d'investimento: Titolo II

ENTRATE (accertamenti)

Entrate da alienazione, trasferimento capitali (Titolo IV) (+) 1.511.987,32

- Oneri di urbanizzazione per man. Ordinaria (-) 0,00

- Alienazione patrimonio per riequilibrio (-) 0,00

- Riscossione di crediti (-) 0,00

Totale Accertamenti Entrate c/capitale (+) 1.511.987,32

Entrate correnti che finanziano investimenti:

Imposta di soggiorno 330.000,00

Violazioni codice della strada 100.498,00

Altre entrate 169.482,75

Totale Risparmio reinvestito (+) 599.980,75

Avanzo applicato al bilancio investimenti (+) 480.922,28 480.922,28

Entrate per accensione di prestiti (Titolo V) (+) 0,00

- Mutui passivi a copertura disavanzi (-) 0,00

- Anticipazioni di cassa (-) 0,00

- Finanziamenti a breve termine (-) 0,00

Totale accensione prestiti per investimenti (+) 0,00 0,00

Totale Entrate 2.592.890,35

USCITE (impegni)

Spese in conto capitale (Titolo II) (+) 2.578.836,47 2.578.836,47

A detrarre: 2.578.836,47

- Concessione di crediti (int. 10) (-) 0,00

Totale Uscite 2.578.836,47

RISULTATO bilancio Investimenti:

Avanzo (+) / Disavanzo (-) 14.053,88 Composizione entrate

- Bilancio investimenti -

Avanzo applicato al

bilancio investimenti

19%

Totale accensione prestiti per investimenti

0%

Totale Risparmio reinvestito

23%

c/capitale

58% Composizione delle spese

- Bilancio investimenti -

Spese in conto capitale (Titolo II)

100%

(11)

Bilancio movimento di fondi: movimenti di pura natura finanziaria che non comportano veri movimenti di risorse, ma sono diretti ad assicurare un adeguato livello di liquidità dell’ente nell’esercizio 2013 si conferma, come negli anni precedenti, che l’Ente non è mai ricorso all’anticipazione di tesoreria.

Bilancio servizi per conto terzi: movimenti che non incidono nell’attività economica dell’ente;

sono poste finanziarie figurative movimentate dall’ente per conto di soggetti esterni (partite di giro).

BILANCIO SERVIZI CONTO TERZI

Parziali Tota li

ENTRATE (accertamenti)

Servizi per conto di terzi (Titolo VI) (+) 1.520.576,59

Totale Entrate 1.520.576,59

USCITE (impegni)

0,00

Servizi per conto di terzi (Titolo IV) (+) 1.520.576,59

Totale Uscite 1.520.576,59

RISULTATO bilancio servizi di terzi:

Avanzo (+) / Disavanzo (-) 0,00

(12)

LA GESTIONE DEI RESIDUI

La gestione residui misura l’andamento dei residui relativi agli esercizi precedenti. E’ importante considerare l’andamento del tasso di smaltimento dei residui attivi, inteso come capacità e rapidità di riscossione dei crediti, e quello dei residui passivi, inteso come capacità e rapidità di pieno utilizzo delle somme impiegate.

Questa gestione è rivolta principalmente alla verifica delle condizioni di mantenimento di tutto o in parte delle somme a residuo attraverso il procedimento di riaccertamento dei residui, con il quale i vari responsabili devono verificare i presupposti per la loro sussistenza.

Il risultato complessivo della gestione viene quindi influenzato dal riaccertamento dei residui a seguito dell’esistenza di nuovi crediti (maggiori residui attivi) e dell’insussistenza di debiti (eliminazione di residui passivi) o di crediti (eliminazione di residui attivi).

Fondo di cassa al 1 gennaio 7.346.904,30

RISCOSSIONI 5.471.445,88

PAGAMENTI 5.321.801,96

Fondo di cassa al 31/12 7.496.548,22

PAGAMENTI (per azioni esecutive) e non regolarizzate al 31/12 0,00

DIFFERENZA 7.496.548,22

RES IDUI ATTIVI 7.436.920,12

RES IDUI PASSIVI 12.290.373,76

DIFFERENZA -4.853.453,64

AVA NZO (+) / DISAVANZO (-) contabile 2.643.094,58

QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE DEI RESIDUI

L’ufficio contabilità ha supportato i vari Responsabili al fine di verificare soprattutto i residui passivi in conto capitale.

Analisi del riaccertamento dei residui per titoli di entrata e spesa.

(13)

ENTRATE: RESIDUI ATTIVI INIZIALIRESIDUI RIACCERTATIRESIDUI Scostamento %

Titolo 1: Entrate tributarie 1.859.039,46 1.71 4.241,27 7,7 9%

Titolo 2: Entrate da trasferimenti correnti 194.707,40 14 6.199,81 24,9 1%

Titolo 3: Entrate extratributarie 2.014.608,02 1.97 2.068,25 2,1 1%

Titolo 4: Alienazioni, trasf. capitale, riscos. crediti 2.384.841,17 2.13 2.922,10 10,5 6%

Titolo 5: Entrate da accensione di prestiti 6.815.198,51 6.81 5.198,51 0,0 0%

Titolo 6: Partite di giro 158.114,47 12 7.736,06 19,2 1%

Totale 13.426.509,03 12.908.366,00 3,8 6%

USCITE: RESIDUI PASSIVI

Titolo 1: Spese correnti 3.235.723,77 2.72 4.903,49 15,7 9%

Titolo 2: Spese in conto capitale 15.300.058,27 14.180.536,29 7,3 2%

Titolo 3: Rimborso di prestiti 20.639,25 2 0.639,25 0,0 0%

Titolo 4: Partite di giro 697.592,52 68 6.096,69 1,6 5%

Totale 19.254.013,81 17.612.175,72 8,5 3%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Titolo 1: Entrate tributarie

Titolo 2: Entrate da tras ferimenti correnti

Titolo 3: Entrate extratributarie

Titolo 4: Alienazioni, trasf. capitale, riscos.

crediti

Titolo 5: Entrate da accensione di prestiti

Titolo 6: Partite di giro

ENTRATE:

RESIDUI ATTIVI

RES IDUI RIACCERT ATI RES IDUI I NIZ IALI

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Titolo 1: Spese correnti Titolo 2: Spese in conto capitale Titolo 3: Rimborso di prestiti Titolo 4: P artite di giro

USCITE:

RESI DUI PASSIVI

RE SIDUI RI ACCERT ATI RE SIDUI I NIZ IALI

(14)

Dai dati della gestione dei residui, raffrontati con quelli del precedente esercizio, emergono le seguenti risultanze:

PARTE CORRENTE (TIT. I, II, III) 2012 2013

Residui Anno Precedente 4.049.292,18 4.068.3 54,88

Residui Riaccertati 3.998.006,21 3.832.5 09,33

Grado di realizzazione residui 98,73% 94,20%

Riscossione dei Residui 2.759.680,04 2.708.6 15,72

PARTE CONTO CAPITALE (TIT. IV,V) 2012 2013

Residui Anno Precedente 9.189.567,36 9.200.0 39,68

Residui Riaccertati 9.189.522,38 8.948.1 20,61

Grado di realizzazione residui 100,00% 97,26%

Riscossione dei Residui 2.025.008,85 2.756.9 05,12

PARTE CORRENTE (TIT. I, III) 2012 2013

Residui Anno Precedente 4.011.225,25 3.256.3 63,02

Residui Riaccertati 3.532.841,56 2.745.5 42,74

Grado di smaltimento residui 88,07% 84,31%

Pagamento dei Residui 2.617.288,32 1.978.9 86,86

PARTE CONTO CAPITALE (TIT. II) 2012 2013

Residui Anno Precedente 11.920.238,56 15.300.0 58,27

Residui Riaccertati 11.890.686,20 14.180.5 36,29

Grado di smaltimento residui 99,75% 92,68%

Pagamento dei Residui 2.246.376,05 3.136.8 43,50

I minori residui attivi discendo no da:

Insussistenze dei residui attivi

Gestione corrente (al netto della gestione vincolata) -235.845,55 Gestione in conto capitale (al netto della gestione vincolata) -251.919,07

Gestione servizi c/terzi -30.378,41 1277 36,06 15 8114,5

Gestione vincolata

MINORI RESIDUI AT TIVI -518.143,03

I minori residui passivi discendono da:

Insussistenze ed economie dei residui passivi

Gestione corrente (al netto della gestione vincolata) -510.820,28 Gestione in conto capitale (al netto della gestione vincolata) -1.119.521,98

Gestione servizi c/terzi -11.495,83 6860 96,69 69 7592,5

Gestione vincolata

MINORI RESIDUI PASSIVI -1.641.838,09

GESTIONE DEI RESIDUI

ENTRATE

USCITE

(15)

Residui Esercizi Prec. 2008 2009 2010 2011 2012 2013 ATTIVI

Titolo I 0,00 0,00 102.731,00 0,00 1.543,90 52.792,18 3.387.298,28

Titolo II 0,00 0,00 0,00 0,00 5.000,00 12.303,60 175.741,05

Titolo III 45.165,73 34.749,51 24.590,60 118.254,52 347.135,80 379.626,77 458.822,48 Titolo IV 1.975,44 309.013,34 65.334,71 171.948,71 11.432,68 752.797,15 127.170,37 Titolo V 3.333.988,88 34.868,18 71.779,44 0,00 1.105.585,27 332.491,69 0,00

Titolo VI 91.525,28 13.239,70 0,00 14,27 5.095,71 11.936,06 63.706,99

TOTALE RESIDUI ATTIVI

3.472.655,33 391.870,73 264.435,75 290.217,50 1.475.793,36 1.541.947,45 4.212.739,17

PASSIVI

Titolo I 96.278,01 51.146,23 94.236,12 90.857,45 171.970,32 262.067,75 5.058.576,19 Titolo II 3.878.371,22 222.608,95 262.074,62 396.593,15 1.757.828,95 4.526.215,90 2.294.853,15

Titolo III 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Titolo IV 313.415,78 21.541,08 20.052,83 54.358,11 44.343,57 26.413,72 61.799,48 TOTALE

RESIDUI PASSIVI

4.288.065,01 295.296,26 376.363,57 541.808,71 1.974.142,84 4.814.697,37 7.415.228,82

ANALISI ANZIANITA' DEI RESIDUI

(16)

LA GESTIONE DI CASSA

La gestione di cassa verifica l’entità degli incassi e dei pagamenti e il suo risultato corrisponde al fondo di cassa di fine esercizio o, in caso di risultato negativo, con l’anticipazione di tesoreria.

Residui Competenza Totale

Fondo di cassa al 1 gennaio // // 7.346.904,30

RISCOSSIONI 5.4 71.445,88 19.466.766,38 24.938.212,26

PAGAMENT I 5.3 21.801,96 16.662.974,09 21.984.776,05

Fondo di cassa al 31/12 10.300.340,51

PAGAMENT I (per azioni esecutive) e non regolarizzate

al 31/12 0,00

DIFFERENZA 10.300.340,51

GESTIONE

Dalla tabella si può notare che il risultato è dato da una gestione di competenza e una di residui.

Analizziamo qui di seguito il dettaglio delle riscossioni e dei pagamenti effettuati in competenza e, nella tabella successiva, quelli effettuati a residuo, in base alle componenti di bilancio.

Componenti di Bilancio Riscossioni C/Competenza

Pagamenti

C/Competenza Differenza

Corrente 16.62 5.079,83 13.238.602,10 3.386.477,73

Investimenti 1.38 4.816,95 283.983,32 1.100.833,63

Movimento fondi 0,00 1.681.611,56 -1.681.611,56

Di terzi 1.45 6.869,60 1.458.777,11 -1.907,51

Totale 19.466.766,38 16.662.974,09 2.803.792,29

Componenti di Bilancio Riscossioni C/Residuo

Pagamenti

C/residuo Differenza

Corrente 2.70 8.615,72 1.958.347,61 750.268,11

Investimenti 82 0.420,07 3.136.843,50 -2.316.423,43

Movimento fondi 1.93 6.485,05 20.639,25 1.915.845,80

Di terzi 5.925,04 205.971,60 -200.046,56

Totale 5.471.445,88 5.321.801,96 149.643,92

(17)

ANALISI DELLE ENTRATE

La corretta programmazione dell’attività dell’ente parte dalla ricerca delle fonti di finanziamento: soltanto conoscendo l’ammontare e la natura delle risorse a disposizione si possono preventivare le relative spese.

Iniziamo quindi ad analizzare le entrate in base alla loro natura e fonte di provenienza suddividendole per titoli indicando, per ognuno di essi, la percentuale di incidenza sul totale complessivo.

Entrate

STANZIAMENTI DI

CO MPETENZA % sul totale

Titolo 1: Entrate tributarie 15.958.122,68 49,3 2%

Titolo 2: Entrate da trasferimenti correnti 1.955.637,83 6,0 4%

Titolo 3: Entrate extratributarie 3.135.274,12 9,6 9%

Titolo 4: Alienazioni, trasf. Cap itale, riscossione crediti 3.084.571,33 9,5 3%

Titolo 5: Entrate da Accensione di prestiti 6.108.230,00 18,8 8%

Titolo 6: Servizi per conto terzi 2.117.202,00 6,5 4%

Totale Entrate 32.359.037,96

Entrate

ACCERTAMENTI DI

CO MPETENZA % sul totale

Titolo 1: Entrate tributarie 15.575.998,31 65,7 8%

Titolo 2: Entrate da trasferimenti correnti 2.476.310,77 10,4 6%

Titolo 3: Entrate extratributarie 2.594.632,56 10,9 6%

Titolo 4: Alienazioni, trasf. Cap itale, riscossione crediti 1.511.987,32 6,3 9%

Titolo 5: Entrate da Accensione di prestiti 0,00 0,0 0%

Titolo 6: Servizi per conto terzi 1.520.576,59 6,4 2%

Totale Entrate 23.679.505,55

97,6 1%

126,6 2%

82,7 6%

49,0 2%

0,0 0%

71,8 2%

2 .000.000,00 4 .000.000,00 6 .000.000,00 8 .000.000,00 10 .000.000,00 12 .000.000,00 14 .000.000,00 16 .000.000,00

Composizione delle Entrate 2013

S TA NZIAMENTI D I CO MPETEN ZA A CCERTAMENTI DI CO MPETEN ZA

(18)

2011 2012 2013

Titolo 1: Entrate tributarie 10.8 04.019,06 11.349.361,45 15.575.998,31

Titolo 2: Entrate da trasferimenti correnti 9 75.508,85 1.248.083,38 2.476.310,77

Titolo 3: Entrate extratributarie 3.4 53.390,26 3.101.384,97 2.594.632,56

Titolo 4: Alienazioni, trasf. Cap itale, riscossione crediti 9 79.362,34 4.809.945,50 1.511.987,32

Titolo 5: Entrate da Accensione di prestiti 1.4 00.000,00 1.000.000,00 0,00

Titolo 6: Servizi per conto terzi 1.5 33.907,27 1.310.791,81 1.520.576,59

Totale Entrate 19.146.187,78 22.819.567,11 23.679.505,55

Entrate

Accertamenti di Competenza

Tre nd storico E ntrate

2011

2 012 2013

0, 00 5.000.000, 00 10.000.000, 00 15.000.000, 00 20.000.000, 00 25.000.000, 00 30.000.000, 00

(19)

LE ENTRATE TRIBUTARIE

Le entrate tributarie sono molto importanti nella politica di reperimento delle risorse dell’ente.

Sono suddivise in tre categorie che misurano le diverse forme di contribuzione dei cittadini alla gestione: imposte, tasse e tributi speciali.

Fanno parte della categoria delle imposte : l’IMU, l’imposta sulla pubblicità, l’addizionale comunale sull’IRPEF.

Fanno parte della categoria delle tasse: la tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani e relativa addizionale erariale, e la tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche

La categoria dei tributi speciali è una voce residuale che porta come posta principale i diritti sulle pubbliche affissioni.

La tabella riporta le entrate del titolo I accertate nell’esercizio suddivise nelle categorie di appartenenza. L’ultima colonna indica la percentuale di incidenza sul totale generale.

Entrate tributarie (Tit. I) ACCERTAMENTI DI

CO MPETENZA % sul totale

Cat. 1: Imposte 8.576.612,17 55,06

Cat. 2: Tasse 3.511.986,49 22,55

Cat. 3: Tributi speciali ed altre entrate tributarie 3.487.399,65 22,39

Totale Entrate Titolo I 15.575.998,31

La tabella che segue riporta gli accertamenti delle entrate tributarie dell’ultimo triennio.

20 1 1 2 0 1 2 20 1 3

C at. 1 : I mp os te 9.0 7 1 .7 3 4 , 7 2 9.1 5 9 . 20 7 ,76 8. 5 7 6 .6 1 2 , 1 7

C at. 2 : T ass e 0 , 0 0 0 ,00 3. 5 1 1 .9 8 6 , 4 9

C at. 3 : T ribu ti sp ecia li ed altr e en tra te tri bu tar ie 1.7 3 2 .2 8 4 , 3 4 2.1 9 0 . 15 3 ,69 3. 4 8 7 .3 9 9 , 6 5 T o ta le E nt rate T itolo I 10 .80 4 .01 9, 06 1 1. 34 9.3 6 1,4 5 15 .5 75 .9 98 ,3 1

E n t ra te t rib u ta r ie ( T it . I) A cc ert a m en ti d i C om p et en za

T r e n d sto r i co E n tra te

2 0 1 1 2 0 1 2

2 0 1 3

0 , 0 0 2 .0 0 0 .0 0 0 , 0 0 4 .0 0 0 .0 0 0 , 0 0 6 .0 0 0 .0 0 0 , 0 0 8 .0 0 0 .0 0 0 , 0 0 1 0 .0 0 0 .0 0 0 , 0 0 1 2 .0 0 0 .0 0 0 , 0 0 1 4 .0 0 0 .0 0 0 , 0 0 1 6 .0 0 0 .0 0 0 , 0 0 1 8 .0 0 0 .0 0 0 , 0 0

(20)

ENTRATE DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI

Le entrate del titolo II evidenziano le forme contributive da parte dallo Stato e dagli enti del settore pubblico allargato finalizzate ad assicurare la gestione corrente e l’erogazione dei servizi di competenza dell’ente.

La tabella riporta le entrate del titolo II accertate nell’esercizio suddivise nelle categorie di appartenenza. L’ultima colonna indica la percentuale di incidenza sul totale generale.

Trasferimenti Correnti (Tit. II)

ACCERTAMENTI DI

CO MPETENZA % sul totale

Cat. 1: Dallo Stato 1.848.343,20 74,6 4%

Cat. 2: Dalla Regione 580.563,97 23,4 4%

Cat. 3: Dalla Regione per funz. Delegate 1.276,00 0,0 5%

Cat. 4: Da U.E. 1.835,35 0,0 7%

Cat. 5: Da altri Enti S.P. 44.292,25 1,7 9%

Totale Entrate Titolo II 2.476.310,77

La tabella che segue riporta gli accertamenti delle entrate da trasferimenti correnti dell’ultimo triennio.

2011 2012 2013

Cat. 1: Dallo Stato 2 45.789,15 694.754,42 1.848.343,20

Cat. 2: Dalla Regione 5 80.749,66 527.345,09 580.563,97

Cat. 3: Dalla Regione per funz. Delegate 31.076,00 2.069,00 1.276,00

Cat. 4: Da U.E. 1.308,11 705,04 1.835,35

Cat. 5: Da altri Enti S.P. 1 16.585,93 23.209,83 44.292,25

Totale Entrate Titolo II 975.508,85 1.248.083,38 2.476.310,77

Trasferimenti Correnti (Tit. II)

Accertamenti di Competenza

Tr end storico T rasf erime nti Corren ti

2013

2012 2011

0,00 5 00.000,00 1.0 00.000,00 1.5 00.000,00 2.0 00.000,00 2.5 00.000,00 3.0 00.000,00

0,00 500.000,00 1.000.000,00 1.500.000,00 2.000.000,00 2.500.000,00

2011 2012 2013

Composizione e trend de i Trasferimenti corr enti

Cat . 5: Da altri Ent i S.P.

Cat . 4: Da U.E.

Cat . 3: Dall a Regione per funz. Delegate Cat . 2: Dall a Regione

Cat . 1: Dall o Stato

(21)

LE ENTRATE EXTRATRIBUTARIE

Le entrate extratributarie hanno un notevole valore sociale e finanziario in quanto abbracciano tutte le prestazioni rese ai cittadini attraverso i servizi istituzionali, a domanda individuale e produttivi.

La tabella riporta le entrate del titolo III accertate nell’esercizio suddivise nelle categorie di appartenenza. L’ultima colonna indica la percentuale di incidenza sul totale generale.

Entrate Extratributarie (Tit. III)

ACCERTAMENTI DI

CO MPETENZA % sul totale

Cat. 1: Proventi dei servizi pubblici 916.443,35 35,3 2%

Cat. 2: Proventi dei beni dell'ente 909.187,99 35,0 4%

Cat. 3: Interessi su anticip. e crediti 32.130,40 1,2 4%

Cat. 4: Utili netti da aziende, divid. 288,40 0,0 1%

Cat. 5: Proventi diversi 736.582,42 28,3 9%

Totale Entrate Titolo III 2.594.632,56

La tabella che segue riporta gli accertamenti delle entrate extratributarie dell’ultimo triennio.

2011 2012 2013

Cat. 1: Proventi dei servizi pubblici 1.5 52.355,93 1.507.140,17 916.443,35

Cat. 2: Proventi dei beni dell'ente 8 31.945,08 840.669,77 909.187,99

Cat. 3: Interessi su anticip. e crediti 1 20.425,45 86.599,96 32.130,40

Cat. 4: Utili netti da aziende, divid. 75,86 75,86 288,40

Cat. 5: Proventi diversi 9 48.587,94 666.899,21 736.582,42

Totale Entrate Titolo III 3.453.390,26 3.101.384,97 2.594.632,56

Entrate Extratributarie (Tit. III)

Accertamenti di Competenza

Tre nd storico E ntrate Extratributarie

2011

2012

2013

0,00 5 00.000,00 1.0 00.000,00 1.5 00.000,00 2.0 00.000,00 2.5 00.000,00 3.0 00.000,00 3.5 00.000,00 4.0 00.000,00

(22)

ENTRATE DERIVANTI DA ALIENAZIONE, DA TRASFERIMENTI Le entrate del titolo IV sono di diversa natura e destinazione.

Le alienazioni rappresentano una fonte di autofinanziamento; i trasferimenti in conto capitale evidenziano le quote di partecipazione da parte dallo Stato e dagli enti del settore pubblico allargato al finanziamento degli investimenti; le riscossioni di crediti sono semplici operazioni finanziarie che fanno parte dei movimenti di fondi.

La tabella riporta le entrate del titolo IV accertate nell’esercizio suddivise nelle categorie di appartenenza. L’ultima colonna indica la percentuale di incidenza sul totale generale.

Alienazioni, trasferim. capitale (Tit. IV)

ACCERTAMENTI DI

COMPETENZA % sul totale

Cat. 1: Ali enazi on i di beni patrimoni ali 645.289,33 42,68

Cat. 2: Trasferi men ti di cap. da s tat o 0,00 0,00

Cat. 3: Trasferi men ti di cap. da regione 100.000,00 6,61

Cat. 4: Trasferi men ti di cap. da alt ri E.P. 6.400,00 0,42

Cat. 5: Trasferi men ti di cap. da alt ri s ogg. 760.297,99 50,28

Cat. 6: Riscossione di credit i 0,00 0,00

Totale Entrate Titolo IV 1.511.987,32

La tabella che segue riporta gli accertamenti delle entrate da trasferimenti di capitale dell’ultimo triennio.

20 11 2 01 2 20 13

Ca t. 1: Ali ena zi on i di be ni pa trimoni ali 32.857,93 271.084,17 645.289,33

Ca t. 2: Tra sfe ri men ti di c a p. da s tat o 0,00 0,00 0,00

Ca t. 3: Tra sfe ri men ti di c a p. da re gione 88.449,28 3.926.400,00 100.000,00

Ca t. 4: Tra sfe ri men ti di c a p. da a lt ri E.P . 0,00 100.000,00 6.400,00

Ca t. 5: Tra sfe ri men ti di c a p. da a lt ri s ogg. 8 58.055,13 512.461,33 760.297,99

Ca t. 6: Risc ossione di c redit i 0,00 0,00 0,00

T otale En tr ate T it olo IV 97 9 .36 2, 34 4. 80 9.9 4 5,5 0 1 .5 11 .9 87 ,3 2

A lie naz ioni, trasferime nti di capitale (Tit. IV)

A ccerta menti di C ompetenza

Tren d s to rico a l ien az io ni e tra s ferim enti d i ca pitale

2013 2012

2011 0,00

1.0 00.000,00 2.0 00.000,00 3.0 00.000,00 4.0 00.000,00 5.0 00.000,00 6.0 00.000,00

0,00 1.000.000,00 2.000.000,00 3.000.000,00 4.000.000,00 5.000.000,00

2011 2012 2013

Co m po s iz io ne e t rend del le a l ien az io ni e tra s ferim enti d i ca pitale

C at. 5: Tra sferime nti di ca p. da alt ri sogg.

C at. 4: Tra sferime nti di ca p. da alt ri E.P.

C at. 3: Tra sferime nti di ca p. da re gione C at. 2: Tra sferime nti di ca p. da sta to C at. 1: Al iena zi oni di b eni pa trimoni ali

(23)

ENTRATE DA ACCENSIONE DI PRESTITI

Le entrate del titolo V sono costituite in parte dall’anticipazione di cassa e, in parte, da quelle risorse necessarie al completamento del finanziamento del piano d’investimento dell’ente (ricorso al credito o all’indebitamento).

La tabella che segue riporta gli accertamenti delle entrate da accensione di prestiti dell’ultimo triennio.

2011 2012 2013

Cat. 1: Anticipazione di cassa 0,00 0,00 0,00

Cat. 2: F inanziamenti a breve termine 0,00 0,00 0,00

Cat. 3: M utui e prestiti 1.4 00.000,00 1.000.000,00 0,00

Cat. 4: P restiti obbligazionari 0,00 0,00 0,00

Totale Entrate Titolo V 1.400.000,00 1.000.000,00 0,00

Accensione di prestiti (Tit. V)

Accertamenti di Competenza

Tren d storico alien az ioni e trasferimenti d i capitale

2013 2012

2011

0,00 2 00.000,00 4 00.000,00 6 00.000,00 8 00.000,00 1.0 00.000,00 1.2 00.000,00 1.4 00.000,00 1.6 00.000,00

0,00 500.000,00 1.000.000,00 1.500.000,00

2011 2012 2013

Composiz ione e t rend delle alien az ioni e trasferimenti d i capitale

Cat. 4: Presti ti obbli gazionari Cat. 3: M utui e presti ti

Cat. 2: Finanziamenti a breve termi ne Cat. 1: Anti ci pazione d i cassa

(24)

Il ricorso all’indebitamento è subordinato al rispetto di alcuni vincoli legislativi, oltre che economici.

L’art. 204 del D.Lgvo 267/2000 specifica che “… possono essere contratti mutui solo se l’importo annuale degli interessi riferiti a nuove forme di indebitamento, sommato agli interessi per mutui precedentemente contratti ed a quelli derivanti da garanzie prestate ai sensi dell’art.

207, al netto dei contributi statali e regionali in conto interessi, non supera il 25% delle entrate relative ai primi tre titoli delle entrate del rendiconto del penultimo anno precedente quello in cui viene deliberata l’assunzione dei mutui …”.

L’articolo 8 della legge n. 183/2011 (legge di stabilità 2012), nell’ambito di alcune misure di coordinamento della finanza pubblica, ha ridotto ulteriormente la capacità di indebitamento degli enti locali, già recentemente ridimensionate dall’art. 2 comma 39 del D.L. n. 225/2010.

La nuova formulazione dell’art. 204 del TUEL prevede che le amministrazioni locali possano assumere nuovi mutui e accedere ad altre forme di finanziamento solo se “… l'importo annuale degli interessi, sommato a quello di mutui precedentemente contratti, di obbligazioni emesse e di garanzie prestate, al netto al netto di eventuali contributi statali e regionali in conto interessi, non superi l'8 per cento per l'anno 2013 delle entrate del rendiconto del penultimo anno precedente quello in cui viene prevista l'assunzione dei mutui…”.

La tabella che segue riporta la capacità di indebitamento residuo tenendo in considerazione il limite massimo indicato nella legge di stabilità per il 2012.

CAPACITA' DI INDEBITAMENTO Importi parziali 2011 Totale

2011

Titolo I: Entrate tributarie 10.804.019,06

Titolo II: Entrate da trasferimenti co rrenti 975.508,85

Titolo III: Entrate extratributarie 3.453.390,26

Totale Entrate correnti 15.232.918,17

8% Entrate correnti anno 2011 1.218.633,45

Quota interessi anno 201 3 - Tit. 1 Int. 06 386.085,60

Quota interessi disponibile 832.547,85

Verifica della capacità di indebitamento

L’Ente ha rispettato il limite di indebitamento disposto dall’art. 204 del T.U.E.L.:

l’indebitamento, gli oneri finanziari per ammortamento prestiti ed il rimborso degli stessi in conto capitale hanno registrato la seguente evoluzione:

VE R I F I C A DE L L A C A P A C IT A ' D I

I N D E B I T AM E N T O 2 0 1 2 2 0 1 3

E VO L U Z IO N E IN D E B IT A M E N T O

R es id u o d e b i to 1 8 . 5 6 9 .0 0 3 , 3 0 1 7 .1 0 6 . 7 6 0 , 9 3

N u o v i p res titi 1 . 0 0 0 .0 0 0 , 0 0 0 , 0 0

P re s titi rim b o rs ati 2 . 4 6 2 .2 4 2 , 3 7 1 .7 0 3 . 4 6 0 , 1 9

V a riaz io n i altre ca u s e 0 , 0 0

T O T A L E F IN E A N N O 1 7 . 1 0 6 .7 6 0 , 9 3 1 5 .4 0 3 . 3 0 0 , 7 4

E VO L U Z IO N E O N E R I F INA N Z IA R I E R IM B O R S O P R E S T IT I

O n e ri f in a n zi ar i 5 0 5 .0 6 0 , 7 3 3 8 6 . 0 8 5 , 6 0

Q u o te c ap ita le 2 . 4 6 2 .2 4 2 , 3 7 1 .7 0 3 . 4 6 0 , 1 9

T O T A L E F IN E A N N O 2 . 9 6 7 .3 0 3 , 1 0 2 .0 8 9 . 5 4 5 , 7 9

(25)

ANALISI DELLA SPESA

La programmazione della spesa è la conseguenza diretta del volume delle risorse che l’ente prevede di accertare nell’esercizio: evidenziamo quindi le modalità in cui la Giunta ha destinato le varie entrate per il conseguimento degli obiettivi definiti in sede previsionale.

Iniziamo quindi ad analizzare le spese in base alla loro natura suddividendole per titoli indicando, per ognuno di essi, la percentuale di incidenza sul totale complessivo.

Uscite

STANZIAMENTI DI

COMPETENZA % sul totale

Titolo 1: Spese correnti 18.795.467,20 57,1 7%

Titolo 2: Spese in c/capitale 6.475.804,28 19,7 0%

Titolo 3: Rimb orso di prestiti 5.489.964,00 16,7 0%

Titolo 4: Servizi per conto terzi 2.117.202,00 6,4 4%

Totale Uscite 32.878.437,48

Uscite

IMPEGNI DI COMPETENZA % sul totale

Titolo 1: Spese correnti 18.297.178,29 75,9 9%

Titolo 2: Spese in c/capitale 2.578.836,47 10,7 1%

Titolo 3: Rimb orso di prestiti 1.681.611,56 6,9 8%

Titolo 4: Servizi per conto terzi 1.520.576,59 6,3 2%

Totale Uscite 24.078.202,91

132,9 3%

54,3 8%

41,8 3%

98,0 7%

0,00 2.000. 000,00 4.000. 000,00 6.000. 000,00 8.000. 000,00 10.000. 000,00 12.000. 000,00 14.000. 000,00 16.000. 000,00 18.000. 000,00 20.000. 000,00

Ti to lo 1: Sp ese c orren ti Tit ol o 2 : Spe se i n c /ca pi ta le T ito lo 3 : Ri mb o rso d i p rest iti Tit ol o 4 : Servi zi pe r con to t erzi

Composiz ione delle Uscit e

S TAN ZIA MENTI D I COM PETEN ZA IM PEGNI DI COM PETEN ZA

(26)

La tabella che segue riporta gli impegni delle uscite dell’ultimo triennio al fine di valutarne l’andamento.

2011 2012 2013

Titolo 1: Spese correnti 13.1 90.217,56 12.317.907,32 18.297.178,29

Titolo 2: Spese in c/capitale 3.7 24.856,03 5.914.888,60 2.578.836,47

Titolo 3: Rimb orso di prestiti 1.6 72.345,55 2.448.057,80 1.681.611,56

Titolo 4: Servizi per conto terzi 1.5 33.907,27 1.310.791,81 1.520.576,59

Totale Uscite 20.121.326,41 21.991.645,53 24.078.202,91

Uscite

Impegni di Competenza

Tr end storico Uscite

2011

2 012

2013

18.000.000, 00 19.000.000, 00 20.000.000, 00 21.000.000, 00 22.000.000, 00 23.000.000, 00 24.000.000, 00 25.000.000, 00

Andiamo ora ad analizzare i singoli titoli della spesa.

(27)

SPESE CORRENTI

Le spese correnti comprendono tutte le somme necessarie per far fronte all’ordinaria attività dell’ente e ai vari servizi pubblici attivati.

La tabella riporta le spese del titolo I impegnate nell’esercizio suddivise nelle funzioni di appartenenza. L’ultima colonna indica la percentuale di incidenza sul totale generale.

Spe se corre nti (T it. I)

Fu nz ioni

01: Amm inistra zione, gestione e controllo 5.788. 388,28 31,64

02: Giustizia 0,00 0,00

03: Polizia loca le 796. 613,00 4,35

04: Istruzione pubblic a 1.061. 342,98 5,80

05: Cultura e beni c ultura li 751. 992,81 4,11

06: Spor t e ricr eaz ione 374. 905,48 2,05

07: Turismo 545. 960,05 2,98

08: Viabilità e traspor ti 1.090. 285,46 5,96

09: Ter ritor io e d a mbiente 4.987. 492,34 27,26

10: Se ttore soc ia le 2.900. 197,89 15,85

11: Sviluppo ec onomic o 0,00 0,00

12: Se rvizi pr oduttivi 0,00 0,00

T otale Uscite T it olo I 1 8.2 9 7.1 78 ,2 9

IM P EGN I D I C OM PE TE NZ A % sul t otale

La tabella che segue riporta gli impegni delle spese correnti dell’ultimo triennio.

(28)

Funzioni

01: Amministrazione, gestione e controllo 4.8 79.929,23 4.401.605,75 5.788.388,28

02: Giustizia 0,00 0,00 0,00

03: Polizia locale 7 95.757,09 788.284,59 796.613,00

04: Istruzione pubblica 1.2 01.009,94 1.076.857,77 1.061.342,98

05: Cultura e beni culturali 6 97.767,36 706.171,62 751.992,81

06: Sport e ricreazione 2 23.645,48 207.837,51 374.905,48

07: Turismo 1 64.176,80 114.191,61 545.960,05

08: Viabilità e trasporti 1.0 11.809,43 1.110.093,02 1.090.285,46

09: Territorio ed ambiente 1.4 10.620,74 1.224.826,89 4.987.492,34

10: Settore sociale 2.8 05.501,49 2.688.038,56 2.900.197,89

11: Sviluppo economico 0,00 0,00 0,00

12: Servizi produttivi 0,00 0,00 0,00

Totale Uscite Titolo I 13.190.217,56 12.317.907,32 18.297.178,29

Spese correnti (Tit. I)

Impegni di Competenza

2011 2012 2013

Trend storico Uscite

2 011 2 012

2013

0, 00 2 .0 00 .0 0 0, 00 4 .0 00 .0 0 0, 00 6 .0 00 .0 0 0, 00 8 .0 00 .0 0 0, 00 1 0 .0 00 .0 0 0, 00 1 2 .0 00 .0 0 0, 00 1 4 .0 00 .0 0 0, 00 1 6 .0 00 .0 0 0, 00 1 8 .0 00 .0 0 0, 00 2 0 .0 00 .0 0 0, 00

0,00 2.000.00 0,00 4.000.00 0,00 6.000.00 0,00 8.000.00 0,00 10.000.00 0,00 12.000.00 0,00 14.000.00 0,00 16.000.00 0,00 18.000.00 0,00 20.000.00 0,00

2011 2012 2013

Composiz ione e trend delle S pese Corren ti

12: S ervizi produttivi

11: S viluppo economico

10: S ettore so ciale

09: Territorio ed ambiente

08: V iabilità e tras porti

07: Turis mo

06: S port e ricreazione

05: Cultura e beni culturali

04: Is truzio ne pubblica

03: P olizia locale

02: G iustizia

01: Amministrazione, ges tione e contr ollo

(29)

Le tabelle che seguono riportano le spese del titolo I impegnate nell’esercizio suddivise in base alla loro natura economica (interventi) . L’ultima colonna indica la percentuale di incidenza sul totale generale.

Spe se corre nti (T it. I)

In ter ven ti

01: Pe rsonale 4.520.609,19 24,71

02: Acquisto di be ni 245.662,04 1,34

03: Pr estazioni di servizi 9.197.231,90 50,27

04: Utilizz o di b eni di terzi 115.286,02 0,63

05: Trasf erimenti 3.419.387,36 18,69

06: Intere ssi passivi ed altri one ri f ina nziari 386.085,60 2,11

07: Imp oste e tasse 371.874,06 2,03

08: Oneri str aord inari de lla gestione corr ente 41.042,12 0,22

09: Ammortamenti di e ser cizio 0,00 0,00

10: Fondo sva luta zione cre diti 0,00 0,00

11: Fondo di riser va 0,00 0,00

T otale Sp ese T it olo I 18.29 7.1 78 ,2 9

IM PEGNI DI COM PE TE NZ A % sul t otale

La tabella che segue riporta gli impegni delle spese correnti dell’ultimo triennio.

(30)

Interventi

01: Personale 4.6 49.308,01 4.509.260,64 4.520.609,19

02: Acquisto di beni 2 26.684,27 229.674,23 245.662,04

03: Prestazioni di servizi 5.4 78.991,90 5.270.381,07 9.197.231,90

04: Utilizzo di b eni di terzi 1 50.000,22 138.990,71 115.286,02

05: Trasferimenti 1.6 13.267,93 1.304.426,64 3.419.387,36

06: Interessi passivi ed altri oneri finanziari 4 72.540,99 505.060,73 386.085,60

07: Imp oste e tasse 4 99.264,60 331.113,30 371.874,06

08: Oneri straord inari della gestione corrente 1 00.159,64 29.000,00 41.042,12

09: Ammortamenti di esercizio 0,00 0,00 0,00

10: Fondo svalutazione crediti 0,00 0,00 0,00

11: Fondo di riserva 0,00 0,00 0,00

Totale Spese Titolo I 13.190.217,56 12.317.907,32 18.297.178,29

Spese correnti (Tit. I)

Impegni di Competenza

2011 2012 2013

Tr end storico Uscite

2011 2 012

2013

0, 00 2.000.000, 00 4.000.000, 00 6.000.000, 00 8.000.000, 00 10.000.000, 00 12.000.000, 00 14.000.000, 00 16.000.000, 00 18.000.000, 00 20.000.000, 00

0,00 2.000.00 0,00 4.000.00 0,00 6.000.00 0,00 8.000.00 0,00 10.000.00 0,00 12.000.00 0,00 14.000.00 0,00 16.000.00 0,00 18.000.00 0,00 20.000.00 0,00

2 011 2012 2013

Composizione e trend delle S pese Corren ti (Interven ti)

11: Fondo di riserva

10: Fondo s valutazione crediti

09: Ammortamenti di es ercizio

08: Oneri s traordinari della gestio ne corrente 07: Imposte e tass e

06: Interessi passivi ed altri oneri finanziari

05: Trasferimenti

04: Utilizzo di beni di terzi

03: Prestazioni di s ervizi

02: Acquisto di beni

01: Personale

(31)

SPESE IN CONTO CAPITALE

Le spese in conto capitale comprendono tutte le somme finalizzate all’acquisizione di beni diretti all’incremento e alla manutenzione del patrimonio dell’ente.

La tabella riporta le spese del titolo II impegnate nell’esercizio suddivise nelle funzioni di appartenenza. L’ultima colonna indica la percentuale di incidenza sul totale generale.

Spese in c/capitale (Tit. II)

Funzioni

01: Amministrazione, gestione e controllo 322.414,14 12,50

02: Giustizia 0,00 0,00

03: Polizia locale 22.998,00 0,89

04: Istruzione pubblica 135.141,63 5,24

05: Cultura e beni culturali 319.000,00 12,37

06: Sport e ricreazione 185.844,86 7,21

07: Turismo 99.000,00 3,84

08: Viabilità e trasporti 1.015.979,68 39,40

09: Territorio ed ambiente 426.481,34 16,54

10: Settore sociale 51.976,82 2,02

11: Sviluppo economico 0,00 0,00

12: Servizi produttivi 0,00 0,00

Totale Spese Titolo II 2.578.836,47

IMPEGNI DI COMPETENZA % sul totale

La tabella che segue riporta gli impegni delle spese in conto capitale dell’ultimo triennio al fine di valutare la tendenza degli investimenti.

Riferimenti

Documenti correlati

142 del 29/12/2016 che disponeva, quale atto di indirizzo, l’adesione alla convenzione CONSIP “servizio luce 3 – lotto 2” per lo svolgimento del servizio di

Fulvio Brindisi, con decorrenza 2 ottobre 2017, ai sensi dell’articolo 16 ter comma 3 del Regolamento Comunale sull'Ordinamento degli Uffici e Servizi;.. -

Elenco degli immobili confiscati alla criminalità organizzata e trasferiti al patrimonio indisponibile comunale con decreto del Direttore di ANBSC prot.. Indirizzo immobile Tipologia

Alla data del 31/12/2020 dalle scritture contabili relative al rendiconto di gestione esercizio finanziario 2020 del Comune di Abano Terme non risultano

SPESE IN CONTO CAPITALE E SPESE PER INCREMENTO DI ATTIVITA' FINANZIARIE - PREVISIONI DI COMPETENZA Esercizio finanziario 2020 Dettaglio Capitoli, Articoli - Solo con importi -

a) ha il possesso, diretto o indiretto, anche sulla scorta di patti parasociali, della maggioranza dei voti esercitabili nell’assemblea ordinaria o dispone di voti

La Relazione illustra il grado di applicazione dei criteri e dei principi utilizzati per l’organizzazione della struttura dei servizi e degli uffici e il grado

Prima dell'adesione leggere lo Statuto, la Nota Informativa e il Progetto Esemplificativo.. I rendimenti passati non sono necessariamente indicativi di