• Non ci sono risultati.

(file pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(file pdf"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Credito in frenata dopo la crescita nel 2011

I dati di Unioncamere, Confindustria e Carisbo: a Modena +2,9 alle famiglie e +3,3 alle imprese

La crisi continua ad incidere in modo pesante in Emilia-Romagna. Nel quarto trimestre dello scorso 2011 si è infatti interrotta la lenta ripresa avviata nella primavera del 2010.

È quanto emerge dall’indagine congiunturale che riguarda le conclusioni 2011 e le previsioni per il 2012 sull’industria manifatturiera regionale, realizzata in collaborazione tra Unioncamere Emilia- Romagna, Confindustria Emilia-Romagna e Carisbo.

Il bilancio dell’annata 2011, infatti, si è chiuso con un aumento della produzione dell’1,9 per cento, dovuto per lo più ai risultati positivi dei primi nove mesi causati dall’“effetto rimbalzo” sulla forte flessione del 2010 e 2009, mentre l’ultimo trimestre presenta un peggioramento, indice di una crisi ancora in atto. Anche per quanto riguarda il fatturato il 2011 è stato caratterizzato da una crescita in valore delle vendite pari all’1,9 per cento; mentre le esportazioni dell’Emilia-Romagna sono risultate pari a quasi 47 miliardi di euro, vale a dire il 13,1 per cento rispetto al 2010.

Si presenta particolarmente interessante l’analisi che concerne il credito che, secondo i dati presentati da Carisbo-Cariromagna, ha segnato un rallentamento nella seconda metà del 2011, proseguito anche nei primi mesi di questo 2012.

Il complesso dei prestiti, cresciuto del 4,8 per cento in media nel 2011, ha subito una brusca frenata sul finire dello scorso anno, in concomitanza con l’inasprirsi della crisi del debito sovrano, chiudendo con una

variazione dell’1,2 per cento. Entrando nel merito della nostra provincia, si può osservare come Modena (i dati sono aggiornati a gennaio di quest’anno) segni un tasso di crescita complessiva pari a un +3,1 per cento: buona la tenuta, quindi, pari ad un +2,9 per cento, per quanto riguarda i prestiti alle famiglie. Non da meno il settore dei prestiti alle imprese, che segnano, invece, un +3,3 per cento.

 

Riferimenti

Documenti correlati

Al di fuori dell’area dell’euro, riparte la crescita delle vendite sul mercato polacco (+9,9 per cento), che vale ormai il 2,9 per cento delle esportazioni regionali, e con

In Emilia Romagna nel biennio 2011-12 la rete EEN ha realizzato, attraverso i tre partner del consorzio SIMPLER (Unioncamere Emilia-Romagna, Eurosportello della Camera di commercio di

In Emilia-Romagna nel biennio 2011-12 la rete Enterprise Europe Network Italia (EEN) ha realizzato, attraverso i tre partner del consorzio Simpler (Unioncamere Emilia-Romagna,

Anche se non dappertutto e' cosi': c'e' una crescita in Toscana (+0,4%), Trentino-Alto Adige, Lombardia e Valle d'Aosta, che precedono l'Emilia-Romagna, mentre le

Miriam Fusconi 27 marzo 2012 0 commenti commercio Italia India, emilia romagna, Emilia Romagna e India, incontri imprese Emilia Romagna e operatori indiani, India, Progetto India,

L’incremento più elevato è stato realizzato dalla Puglia (+17,9 per cento), mentre tra le altre regioni che esportano maggiormente la crescita è risultata del 10,8 per cento

Il Rapporto 2012 sull’innovazione in Emilia-Romagna trae i dati da diverse fonti, fra le quali soprattutto dall’Osservatorio Innovazione Unioncamere Emilia-Romagna,

3 ottobre 2012 - Presentata l'indagine congiunturale realizzata in collaborazione tra Unioncamere Emilia-Romagna, Confindustria Emilia-Romagna e Intesa