Credito in frenata dopo la crescita nel 2011
I dati di Unioncamere, Confindustria e Carisbo: a Modena +2,9 alle famiglie e +3,3 alle imprese
La crisi continua ad incidere in modo pesante in Emilia-Romagna. Nel quarto trimestre dello scorso 2011 si è infatti interrotta la lenta ripresa avviata nella primavera del 2010.
È quanto emerge dall’indagine congiunturale che riguarda le conclusioni 2011 e le previsioni per il 2012 sull’industria manifatturiera regionale, realizzata in collaborazione tra Unioncamere Emilia- Romagna, Confindustria Emilia-Romagna e Carisbo.
Il bilancio dell’annata 2011, infatti, si è chiuso con un aumento della produzione dell’1,9 per cento, dovuto per lo più ai risultati positivi dei primi nove mesi causati dall’“effetto rimbalzo” sulla forte flessione del 2010 e 2009, mentre l’ultimo trimestre presenta un peggioramento, indice di una crisi ancora in atto. Anche per quanto riguarda il fatturato il 2011 è stato caratterizzato da una crescita in valore delle vendite pari all’1,9 per cento; mentre le esportazioni dell’Emilia-Romagna sono risultate pari a quasi 47 miliardi di euro, vale a dire il 13,1 per cento rispetto al 2010.
Si presenta particolarmente interessante l’analisi che concerne il credito che, secondo i dati presentati da Carisbo-Cariromagna, ha segnato un rallentamento nella seconda metà del 2011, proseguito anche nei primi mesi di questo 2012.
Il complesso dei prestiti, cresciuto del 4,8 per cento in media nel 2011, ha subito una brusca frenata sul finire dello scorso anno, in concomitanza con l’inasprirsi della crisi del debito sovrano, chiudendo con una
variazione dell’1,2 per cento. Entrando nel merito della nostra provincia, si può osservare come Modena (i dati sono aggiornati a gennaio di quest’anno) segni un tasso di crescita complessiva pari a un +3,1 per cento: buona la tenuta, quindi, pari ad un +2,9 per cento, per quanto riguarda i prestiti alle famiglie. Non da meno il settore dei prestiti alle imprese, che segnano, invece, un +3,3 per cento.