• Non ci sono risultati.

Circolare Ministero LL.PP. 1.6.1990 n.1729-UL

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Circolare Ministero LL.PP. 1.6.1990 n.1729-UL"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CIRCOLARE DEL MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI 1 GIUGNO 1990, N. 1729/UL

Tabelle informative nei cantieri di lavoro, schema tipo.

Si fa riferimento alla ministeriale n. 189 del 24 gennaio 1953 con cui è stata prescritta, fra l'altro, apposizione, nei cantieri dove si eseguono opere, di apposita tabella recante l'oggetto dei lavori, l'intestazione della ditta esecutrice, le generalità del progettista, del direttore e dell'assistente ai lavori.

Nella medesima ministeriale si pregavano gli uffici in indirizzo di richiamare i Comuni e gli altri enti interessati alla stretta osservanza di tutte le disposizioni ivi contenute, disposizioni poi confermate in successive ministeriali.

La legge 19 marzo 1990 n. 55, recante nuove disposizioni per la prevenzione della delinquenza di tipo mafioso e di altre gravi forme di manifestazione di pericolosità sociale, all'articolo 18 commi 6 e 12 prescrive che nella tabella, in aggiunta ai dati suddetti, debbano essere indicati i nominativi di tutte la imprese subappaltatrici cottimiste e affidatarie di noli a caldo o di contratti similari per la realizzazione di alcune opere e dei lavori pubblici compresi nell'appalto.

Dalla surrichiamata legge n. 55 del 1990 deriva che, dal 3 dicembre 1990, data di entrata in vigore della disposizione (articolo 18 3° comma n. 2) la quale impone l'iscrizione all'Anc per le predette imprese salvo i casi in cui è sufficiente per eseguire i lavori pubblici l'iscrizione alla Camera di commercio, nella tabella dovranno essere indicati anche gli estremi delle relative iscrizioni.

Ai fini di mia maggiore completezza del contenuto della tabella in argomento allo scopo di uniformarne la tipologia e per consentire una adeguata conoscenza sull'opera in esecuzione, si forniscono le seguenti istruzioni.

Nel cantiere dovrà essere installata e mantenuta durante tutto il periodo di esecuzione dei lavori, apposita tabella di dimensioni non inferiori a m 1,00 (larghezza) per m 2,00 (altezza), collocato in sito ben visibile indicato dal direttore dei lavori, entro cinque giorni dalla consegna dei lavori stessi.

Per le opere con rilevante sviluppo dimensionale, il direttore dei lavori dovrà altresì provvedere affinché venga installato un numero di tabelle adeguato alla estensione del cantiere.

Tanto la tabella quanto il sistema di sostegno della stessa, dovranno essere eseguiti con materiali di adeguata resistenza e di decoroso aspetto. La tabella dovrà recare impresse a colori indelebili le diciture riportate nello schema tipo allegato alla presente, con le opportune modifiche e integrazioni da apportare, ove occorra, in relazione alle peculiarità delle singole opere. In fondo alla tabella dovrà essere previsto un apposito spazio per l'aggiornamento dei dati e per comunicazioni al pubblico in merito all'andamento dei lavori.

In particolare, dovranno essere indicate in tale spazio le sospensioni e le interruzioni intervenute nei lavori con illustrazione dei motivi che le hanno determinate e con la previsioni circa la ripresa dei lavori e i nuovi tempi di completamento dell'opera.

Gli uffici in indirizzo sono invitati a prevedere negli atti contrattuali, quale onere a carico dell'appaltatore, apposita norma di ricezione di quanto prescritto dalla presente circolare, nonché a prevedere controlli periodici sulla completa osservanza delle suddette istruzioni e clausole penali per i casi di inadempimento.

Si rappresenta da ultimo che, interessando la summenzionata legge n. 55 del 1990 ogni genere di opere e lavori pubblici, gli uffici medesimi dovranno attivarsi affinché vengano adottate dagli enti interessati consimili a quella di cui all'allegato schema, al fine di una maggior chiarezza e informazione al pubblico.

(2)

SCHEMA TIPO TABELLA

• Amministrazione centrale ...

• Ufficio competente ...

• Titolo generale dell'opera ...

• Immagini e/o grafici illustrativi dell'opera (quando tecnicamente possibile):

• Titolo del lavoro in appalto ...

• Immagini e/o grafici illustrativi dei lavori in appalto (quando tecnicamente possibile):

• Estremi della legge o del piano ...

• Concessionario dell'opera ...

• Impresa/e esecutrice/i (compresi i dati di iscrizione all'A.N.C. per categoria ed importi oppure di iscrizione alla C.C.I.A.A.) ...

• Importo complessivo dei lavori ...

• Data di consegna dei lavori ...

• Data contrattuale di ultimazione dei lavori ...

• Progettista ...

• Assistente tecnico ...

• Direttore del cantiere ...

• Direttore dei lavori ...

• Ingegnere capo ...

• Subaffidatario/i (compresi i dati di iscrizione all'A.N.C. per categoria ed importi oppure di iscrizione alla C.C.I.A.A.) ...

• Spazio per aggiornamento dei dati o per comunicazione al pubblico

Nota: Ulteriore informazioni sull'opera possono essere assunte presso l'ufficio competente (specificare per esteso anche con l'indirizzo della sede)

Riferimenti

Documenti correlati