• Non ci sono risultati.

“La prevenzione della corruzione e la sicurezza alimentare”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "“La prevenzione della corruzione e la sicurezza alimentare”"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CONVEGNO PUBBLICO Mangia legalmente sano

“La prevenzione della corruzione e la sicurezza alimentare”

SALA GIALLA PALAZZODEI NORMANNI

11 LUGLIO 2015

CONILPATROCINIOEILCONTRIBUTODELLA REGIONE SICILIA CONILPATROCINIODELL’ORDINEDEI MEDICI VETERINARIDI PALERMO

9.00 - Registrazione dei partecipanti e distribuzione materiale informativo 9.30 - Indirizzi di saluto

On.le Giovanni Ardizzone - Presidente Assemblea Regionale Siciliana

Dr. Attilio Corradi - Presidente della Conferenza dei Direttori di Dipartimento di Medicina Veterinaria

Chairman: Dr. Santo Caracappa 10.00 – Interventi

Dr. Gaetano Penocchio - Presidente FNOVI

Dr. Umberto di Maggio - Associazione Libera Sicilia

Dr. Antonio Fraschilla - Giornalista Quotidiano La Repubblica Dr.ssa Patrizia Monterosso - Segretario Generale Regione Siciliana

Dr. Gaetano Chiaro - Commissario Straordinario Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia Dr. Vittorio Teresi - Procuratore della Repubblica Aggiunto di Palermo

Prof. Roberto Lagalla - Rettore Università degli Studi di Palermo Dr.ssa Lucia Borsellino - Assessore alla Salute Regione Siciliana

Dr. Antonino Caleca - Assessore Regionale dell'Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca mediterranea

On.le Prof. Leoluca Orlando - Sindaco Città di Palermo On.le Nerina Dirindin - Senatrice Repubblica Italiana On.le Rosario Crocetta - Presidente Regione Siciliana Conclusione dei lavori

On.le Rosy Bindi - Presidente della Commissione Nazionale Antimafia

(2)

CONVEGNO PUBBLICO Mangia legalmente sano

“La prevenzione della corruzione e la sicurezza alimentare”

Gli Ordini sono Enti pubblici sussidiari dello Stato posti a tutela di un diritto costituzionalmente riconosciuto dei cittadini a potersi rivolgere ad una professione degna e capace. I professionisti devono garantire, nel loro agire, in qualsiasi circostanza e al di là dei propri interessi i Beni riconosciuti quali primari dallo Stato. Tra questi il diritto alla Salute.

I medici Veterinari sono i custodi della salute del cittadino laddove prevengono le grandi malattie del patrimonio zootecnico, le malattie trasmissibili dall’animale all’uomo e la sicurezza ambientale ed alimentare connesse alla produzione di alimenti di origine animale.

Questo Convegno aperto alla cittadinanza vuole esprimere la volontà della Federazione Nazionale degli Ordini Veterinari Italiani di costruire un rapporto con il tessuto sociale della società civile e diventare, per questa, riferimento, non solo professionale ma anche legale, culturale ed etico dell’operato di tutti i veterinari in qualsiasi luogo e ambito operino.

Riferimenti

Documenti correlati