• Non ci sono risultati.

Tagli agli enti locali e servizi sociali. Condannati alla marginalità?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tagli agli enti locali e servizi sociali. Condannati alla marginalità?"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

la Rivista delle Politiche Sociali / Italian Journal of Social Policy, 3-4/2016

RPS

Tagli agli enti locali e servizi sociali.

Condannati alla marginalità?

Angelo Marano

Il testo è la sintesi dell’articolo pubblicato nella sezione Tema del n. 3-4 2016 di Rps e scaricabile dagli abbonati nella versione integrale al link:

http://www.ediesseonline.it/riviste/rps/l-italia-delle-disuguaglianze/tagli-agli-enti- locali-e-servizi-socia

In teoria, il sistema dei servizi sociali svolge un ruolo fondamentale nelle politiche di contrasto alle diseguaglianze. Laddove i problemi che possono determinare forme di esclusione sociale non siano di na- tura prettamente economica, i servizi forniscono un sostegno finaliz- zato ad assicurare la piena partecipazione sociale e il superamento del- le difficoltà, prevenendo l’emergere di individui o categorie margina- lizzate. Laddove i problemi abbiano natura economica, i servizi sono comunque indispensabili, sia ai fini di contrastare le problematiche che tipicamente si accompagnano al disagio materiale, che di rendere più efficaci gli aiuti monetari concessi, attraverso l’accompagnamento e l’attivazione dell’individuo in stato di bisogno. Complessivamente, il sistema partecipa all’obiettivo della protezione sociale, permettendo il raggiungimento di obiettivi di crescita sociale ma anche economica, ad esempio rendendo meno costosa l’assunzione di rischi e operando per l’effettivo utilizzo delle risorse umane disponibili.

La pratica è, tuttavia, radicalmente diversa. Il sistema dei servizi sociali continua a sopravvivere ai margini delle politiche pubbliche, in uno stadio per molti versi primordiale, dove quasi tutto è provvisorio e molto rimane volontaristico, con flussi di finanziamento irregolari e inadeguati, sui quali, peraltro, si scaricano spesso tagli che poco con- siderano gli effetti sui cittadini, ad esempio, dell’interruzione di un

Angelo Marano economista e dirigente pubblico. Dal 2017 è a capo del Dipar- timento Affari sociali di Roma Capitale.

Le considerazioni esposte sono prettamente personali.

(2)

la Rivista delle Politiche Sociali / Italian Journal of Social Policy, 3-4/2016

RPS

servizio esternalizzato alla scadenza dell’appalto.

Evidentemente, non sempre e dappertutto è così. In realtà, proprio nei servizi sociali si manifesta una forte disomogeneità territoriale che costituisce un ulteriore elemento di diseguaglianza, con sostanziali dif- ferenze nella spesa pro-capite, ma anche nella tipologia e qualità dei servizi prestati, fra le varie aree del paese.

I dati confermano come lo scarso sviluppo dei servizi sia uno degli e- lementi che distinguono il nostro sistema di welfare da quello dei maggiori partner comunitari. Malgrado il crescente disagio sociale e l’aumento della povertà nell’ultimo decennio, complice, probabilmen- te, anche un federalismo che ha privato l’autorità nazionale della ca- pacità di dettare gli indirizzi delle politiche, i finanziamenti ai servizi sociali sono stati prima ridotti, poi stabilizzati ad un livello che, co- munque, li condanna alla marginalità. Risorse finanziarie un po’ più consistenti, soprattutto negli anni più recenti, sono state, invece, de- stinate ai trasferimenti monetari, anche ai fini del superamento di un’altra anomalia italiana, l’inadeguatezza dei sussidi di disoccupazio- ne e l’assenza di un reddito di ultima istanza. Il concentrarsi degli sforzi sulla componente monetaria, tuttavia, se va a contrastare una delle principali cause di diseguaglianza ed esclusione sociale, rischia di non essere efficace, o non efficiente, a fronte della natura multidi- mensionale del bisogno e della contestuale debolezza dei servizi.

In effetti, i servizi sociali sono tipicamente programmati a livello na- zionale o regionale, ma operati a livello locale, mentre la quasi totalità dei trasferimenti monetari (in particolare le pensioni) sono gestite cen- tralmente. La peculiarità italiana si traduce in un andamento della spe- sa pubblica sociale complessiva (al netto della spesa sanitaria) non troppo diversa da quella degli altri paesi, ma in una spesa sociale a li- vello locale di molto inferiore. Peraltro, se a livello di spesa sociale complessiva in rapporto al Pil l’Italia mostra un trend di crescita più sostenuto degli altri paesi, tale trend è in gran parte determinato dalla crisi del 2008-2009 e dalla successiva, deludente, performance eco- nomica del nostro paese che ha provocato un significativo aumento della spesa pensionistica, rigida in termini nominali, in rapporto al Pil.

Se, invece, si guarda alla spesa sociale delle amministrazioni locali, la spesa in rapporto al Pil appare in Italia non soltanto inferiore rispetto agli altri paesi, ma anche sostanzialmente piatta.

Dall’analisi si evince come l’inadeguata e disomogenea fornitura di servizi sociali rappresenti effettivamente un’anomalia italiana e sebbe-

(3)

la Rivista delle Politiche Sociali / Italian Journal of Social Policy, 3-4/2016

RPS

ne negli anni più recenti sembra essersi arrestato il processo di ridu- zione delle risorse disponibili, il livello assoluto della spesa è, comun- que, basso e i servizi non sono in grado di tenere il passo rispetto ad una domanda sociale in crescita. Servirebbe, ma non sembrano esserci le necessarie condizioni finanziarie e sensibilità istituzionali, un inve- stimento nei servizi di dimensioni del tutto diverse dalle attuali, in grado di farne realmente un ambito che crei sicurezza, fornendo in maniera certa, qualitativamente elevata e uniforme sul territorio una serie almeno minimale di servizi.

Riferimenti

Documenti correlati

b) strutture di pronta accoglienza. La comunità di accoglienza sociale è un servizio di tipo residenziale a carattere comunitario, caratterizzata da bassa intensità assistenziale

Se allora l'esercizio deve essere soltanto contabile, e questo è l'esempio che viene dal livello centrale, è inevitabile che ai livelli decentrati, dalle Regioni alle aziende

Le stazioni appaltanti valutano la necessità o l’opportunità di differire l’avvio delle procedure di gara già programmate tenendo conto dell’urgenza di approvvigionamento,

approvare il documento denominato “Modalità di erogazione e assegnazione dei pacchi alimentari/ buoni spesa e spese per medicinali a favore delle

§ G IOVANARDI A., La fiscalità delle Regioni a statuto ordinario nell’attuazione del federalismo fiscale, in L’attuazione del federalismo fiscale, Atti del

“adeguata flessibilità” diretta a salvaguardare una seppur ridotta autonomia. In tal senso, SALVINI L., Federalismo fiscale e tassazione degli immobili, in Rassegna tributaria, n..

[...] Con la differenza che oggi, nella società globale, questi rischi non solo si sono moltiplicati, ma sono diventati anche più insidiosi e meno prevedibili nella vita delle

215: “si prevede non già di attribuire allo Stato (per il tramite di una apposita formula) un generico potere di coordinamento della finanza locale con quella centrale, bensì che