• Non ci sono risultati.

Presenza al corso: 100%

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Presenza al corso: 100% "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

NOTE:

ASSEGNAZIONE CREDITI ECM:

I crediti ECM verranno assegnati solo ed esclusivamente in caso di:



Presenza al corso: 100%



Superamento verifica di apprendimento



Compilazione del questionario di gradimento del corso e dei docenti



Presenza sui registri di tutte le firme di entrata/uscita

Progetto formativo/Evento residenziale

“LUNEDI’ DEL MAGGIORE”

CORSO

“Stato dell’arte

nella diagnosi e nel trattamento del tumore del Colon-Retto:

l’importanza dell’interdisciplinarietà”

DATA

14 Giugno 2013

ORARIO

08.00 - 18.00

SEDE DEL CORSO

NOVARA

Università degli Studi del Piemonte Orientale

“Amedeo Avogadro”

AULA MAGNA - VIA SOLAROLI 17

Azienda Ospedaliero Universitaria

“Maggiore della Carità”

NOVARA

Corso ACCREDITATO ECM:

Rif. Codice 14230

6 crediti MODALITA’ DI ISCRIZIONE

PARTECIPANTI ESTERNI:

l’iscrizione al corso può avvenire tramite l’invio E-MAIL della presente scheda al seguente indirizzo:

[email protected]

La scheda può essere inviata anche via FAX al numero:

0321/373 3922

.

SCHEDA DI ISCRIZIONE

SI RACCOMANDA DI COMPILARE IN MODO LEGGIBILE

Cognome e Nome:

____________________________________________________

Luogo e data di nascita:

________________________________________

Codice Fiscale: _______________________________________

Residenza: _________________________________________

Via: ________________________________________ N°: ____

CAP: __________ Città: _____________________________

Tel./Cell.: ____________________________________________

E-mail: ______________________________________________

Professione: _______________________________________

Az. di appartenenza:

____________________________________________________

Reparto:_____________________________________________

La partecipazione al corso è gratuita.

La conferma dell’avvenuta iscrizione verrà inviata via e-mail all’indirizzo indicato nella scheda di iscrizione.

RELATORI:

prof. Oscar ALABISO - direttore Dipartimento Oncologico dr. Amedeo ALONZO - direttore ff SC Chirurgia II - dr. Paolo BELLORA - dir med. SC Chirurgia I -

dr. Oscar BERTETTO - direttore Dip. Interaz. Rete Oncologica prof. Renzo BOLDORINI - direttore SC Anatomia Patologica dr.ssa Stefania CARMAGNOLA - dir. med. SC Gastroenterologia dr.ssa Donatella CHIARINOTTI - dir. med. SC VRQ

dr.ssa Laura FORTI – dir. med. SC Oncologia prof Marcello GARAVOGLIA - direttore SC Chirurgia I prof. Marco KRENGLI - direttore SC Radioterapia

dr.ssa Monica LEUTNER - dir. med. SC Anatomia Patologica prof. Corrado MAGNANI - direttore SC Epidemiologia dei Tumori dr.ssa Emanuela NEGRU - dir. med. SC Oncologia

CPSI Antonella PASSALACQUA - SC Oncologia CPSE Carla RIGO – CAD Dipartimento Oncologico dr.ssa Silvia SANTOCONO - dir. med. SC Radiodiagnostica dr.ssa Lucia TURRI - dir. med. SC Radioterapia

dr. Pacifico UGLIETTI – Medicina di Base dr. Franco VICARIO - dir. med. SC Cure Palliative

Responsabile Scientifico

Prof. Oscar ALABISO - Direttore Dip. Oncologico AOU Novara Progettista Del Corso:

Dr. Andrea CAPPONI - Direttore SC VRQ Segreteria Scientifica:

Dr.ssa Donatella CHIARINOTTI - SC VRQ Segreteria Organizzativa:

Collab. Amm.vo M.C. LA MARCA - SC VRQ

(2)

AREA TEMATICA

AREA ONCOLOGICA

FINALITA’

In Sanità appare essenziale, ai fini dell’appropriatezza e della efficienza delle cure, che i pazienti siano inseriti in percorsi integrati, finalizzati a offrire trattamenti adeguati al bisogno di salute manifestato. L’esigenza di una “presa in carico globale”, particolarmente sentita in campo oncologico, implica necessariamente il coordinamento dei percorsi diagnostico- terapeutici, la tempestività degli interventi e l’interdisciplinarità del piano di cura, elementi questi strettamente connessi ad outcome migliori, sia in termini di risposta ai trattamenti, che di sopravvivenza .

OBIETTIVO

Illustrare la modalità aziendali di valutazione interdisciplinare del percorso di cura del paziente oncologico, in particolare affetto da patologie colo-rettali.

Condividere con i Medici curanti :

 il percorso clinico del paziente, dalla prima diagnosi, sino al coinvolgimento delle strutture post ricovero (ADI e Cure Domiciliari) , valorizzando il ruolo dei diversi professionisti coinvolti.

 le modalità di accoglienza del paziente oncologico all’interno della AOU “ Maggiore della Carità” di Novara e l’operatività dei Gruppi Interdisciplinari Cure ( G.I.C.)

ARTICOLAZIONE

Il corso sarà articolato in unica giornata, suddiviso in due sessioni

DESTINATARI:

“ Personale Medico - Tecnico - Infermieristico”

2^Sessione:

ore 14.00 - NEOPLASIE DEL COLON-RETTO:

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

Interdisciplinarietà e linee guida nel trattamento multimodale del tumore del colon-retto.

GIC colon-retto AOU Novara: il team, lo scopo, l’attività.

Centro Accoglienza Servizi (C.A.S.): il ruolo attivo dell’infermiere.

Neoplasie del colon-retto: PDTA aziendale.

Il ruolo del medico di base: dallo screening al follow up oncologico.

La continuità terapeutica nel territorio: ADI e Cure Palliative (come, dove, quando).

L’importanza di un approccio globale: ruolo dell’infermiere di patologia.

ore 16.30 - TAVOLA ROTONDA- DISCUSSIONE

ore 17.20 - QUESTIONARIO ECM ore 18.00 – CHIUSURA LAVORI PROGRAMMA DEFINITIVO

ore 08.00: Registrazione partecipanti ore 08.30: Saluti

ore 08.40: Introduzione ai lavori 1^Sessione:

ore 08.50 - IL DIPARTIMENTO ONCOLOGICO:

Ruolo della rete nella costruzione dei percorsi di cura.

ore 09.20 - DIAGNOSTICA E STADIAZIONE:

Tumori del colon – retto: epidemiologia e prevenzione

Ruolo del gastroenterologo: tecniche endoscopiche

Ruolo del radiodiagnosta: tecniche di imaging

• Ruolo dell’anatomopatologo: stadiazione patologica e

biomolecolare

ore 11.00 - STATO DELL’ARTE NELL’INTEGRAZIONE TERAPEUTICA DELLE NEOPLASIE COLO- RETTALI

Dalle tecniche chirurgiche all’integrazione terapeutica

Neoplasie del colon: trattamenti endoscopici

Neoplasie del colon: trattamenti chirurgici

Neoplasie del retto: trattamenti chirurgici

Neoplasie del retto: trattamenti integrati radio-chemioterapici neoadiuvanti e adiuvanti

Neoplasie del colon-retto: trattamenti chemioterapici adiuvanti

Neoplasie del colon-retto: trattamenti chemioterapici nei pazienti metastatici

ore 12.45 - DISCUSSIONE

ore 13.00-14.00 - LUNCH

Riferimenti

Documenti correlati