• Non ci sono risultati.

REGOLAMENTO E PROGRAMMA per gli Asili e Giardini d’ infanzia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "REGOLAMENTO E PROGRAMMA per gli Asili e Giardini d’ infanzia"

Copied!
36
0
0

Testo completo

(1)

REGOLAMENTO E PROGRAMMA per gli A s ili e G iardini d ’ infanzia

in Regolamenti per gli Oratori Festivi e per i Giardini d ’Infanzia, Torino, Silvestrelli & Cappelletto 1912.

(2)

Ca p o I.

A rticoli generali.

Lo scopo dei nostri Istituti Infantili, o Giardini d ’in fa n zia , non è so lo di togliere dai pericoli della giornata i bam bini, che non potrebbero altrim enti essere vigilati dai loro genitori ; m a di trattenerli p iacevolm ente, curandone, con ben ordinato in d i­

rizzo, lo svolgim en to delle facoltà fisiche, in te llet­

tuali, m orali e religiose. I bam bini sono fiori de­

lic a tissim i, d elizia d ella fam iglia, d ella Chiesa e del Cuor di G esù; m a fiori che, senza le debite cure, possono facilm ente avvizzire, e non dare i desiderati frutti o darli ben am ari.

T occa q uindi a lla Maestra G iardiniera coltivare questi fiori preziosi, coltivarli con amore illu m i­

nato, paziente, in stan cab ile, inspirato sempre a gli im m utabili prin cip ii d ella fede e d ella speranza in D io, che d isse « L asciate che i pargoli vengano a m e, poiché di e ssi è il regno dei cieli ».

(3)

Le Suore, q u indi, incaricate di sì n obile ufficio, non risparm ieranno n u lla, perchè i bim bi affidati a lle loro cure abbiano a crescere san i, in tellig en ti e buoni, abbiano a gettare, per così dire, le radici di q u e ll’ educazione fisica, 'intellettuale e morale ch e, coadiuvata q u an t’ è p ossib ile dalla fam iglia, con tin u ata poi n ella scu ola e da essi stessi, li accom pagnerà per tutta la vita.

Non m anchi la m assim a so llecitu d in e perehè vengano severam ente osservate le leg g i ig ien ich e , tanto riguardo al locale scolastico, quanto agli ab iti, a lla persona ed a ll’occupazione dei bam bini.

Si abbia sem pre presente che son o in d isp en sa­

b ili aria sana e frequentem ente rinnovata, anche n ella stagion e in vern ale; luce copiosa, uniform e e non troppo viva ; riscaldam ento sufficiente, e, per quanto è p o ssib ile, a u gual num ero di gradi in tutti g li am bienti anche di p a ssa g g io ; debite d isin fezio n i a lle ritirate ed a lle aule ; nettezza scru­

p olosa in tutto, specialm ente n ella persona, v alen ­ dosi a ll’uopo d ella v isita di p u lizia fatta accura­

tam ente ogni g iorn o; v ig ila n za oculata per non am m ettere, fra g li altri, bam bini am m alati o con eruzioni contagiose.

E sem pre dannoso lo svegliare i bam bini bru­

scam ente, il lasciarli esp osti a lle correnti d ’aria, ferm i al so le, seduti in lu o g h i freschi, ecc. Se, per la p io g g ia , verranno a ll’A silo , co g li ab iti in ­ zuppati, coi piedi bagnati si sacrificherà, a ll’uopo, la lezione, m a non si m anderanno m ai a posto, senza prim a averli fatti asciugare bene.

T anto n elle lez io n i pratiche, quanto n ei vari gio c h i, si useranno sem pre le debite precauzioni,

(4)

perchè i bam bini non si soffreghino g li occhi, e vitin o i rumori assordanti, non sollevin o polvere, non introducano corpi duri n el condotto uditorio, nelle cavità n a sa li.

Gli esercizi nel Giardino d ’infanzia siano brevi;

i sedentari siano alternati con qu elli di m ovim ento, e diretti sem pre a llo sviluppo dei varii organi ed a lla buona educazione di tutti i sen si.

Si abbia m olta cura d ell’ordinam ento d ella sco­

laresca prim a di entrare n e ll’au la ; d e ll’in gresso ordinato, com e pure d e ll’u scita ; dei m ovim en ti d ella tavoletta, esegu iti senza far rum ore; del di­

stribuire e raccogliere, ogni volta, i vari doni, i lavorucci, i quaderni per il disegno, le lavagnette, le m atite, ecc.

Per ciò che riguarda l ’educazione in tellettu ale dei bam bini, le Maestre Giardiniere avranno ognora presente che il segreto per tenere i bam bini attenti sta n e ll’interessarli piacevolm ente con lezion i og­

gettive, a mo' d ’in telligen te conversazione materna, assecondandone sapientem ente il naturale bisogno di vedere, di m uoversi, di fare, ecc.

Quanto a ll’educazione m orale, si raccom anda ordine, pazienza, fermezza soave; il tutto condito sem pre da un vero sentim ento religioso.

Le principali occupazioni della giornata debbono incom inciare d a ll’invocazione di D io, e term inare col dargli grazie affettuose per i suoi doni. Le preghiere siano sem pre brevi, ma sem pre ben fatte s u ll’esem pio d ella Maestra, che procurerà di tenere i bam bini ra cco lti, e, nelle p o ssib ili d ivagazion i, di richiam arli co llo sguardo so llecito , e quasi sor­

preso, più che severo.

(5)

D allo sbocciare dei fiori, dal gorgheggiare d egli u ccelli, d allo splendore del sole, dal rum oreggiare del tuono o dal balenare del lam po, ecc., com e dal racconto del bim bo obbediente, d ella m am m a buona, del babbo operoso, nonché d alla b ugia scoperta, del disu b b id ien te p unito, ecc., da tutto, insom m a, si prenderà occasione per ispirare n e lle anim e in fa n tili veraci sentim enti di riconoscenza e di amore verso Dio Creatore, Gesù Benedetto, la V ergine S S ., l ’A ngelo Custode, i gen itori, i com pagni, ecc.; veraci sentim enti di amore al bene, di orrore al m ale. Però si eviterà di spaventare i b am bini con racconti o fàvole paurose, com e pure d ’ingannarli con deduzioni e risposte, non basate su lla verità.

S ia durante i g io ch i, sia durante le lezio n i, le Maestre in v igileran n o, co lla m assim a so llecitu d in e, per prevenire e tener lontano dai bam bini ogni benché m inim o pericolo m orale non m eno che fìsico, e per istudiare l'in d o le m orale che n ei bam ­ b in i si m anifesta spontaneam ente, soprattutto n el gioco libero. Quindi si adopreranno, con m aterne, saggie in dustrie, ad estirpare in loro le m ale erbe nascenti d ella g o lo sità , d ella finzione, d e ll’ira, d ella g elo sia e, talvolta, d ella vendetta, che si rivelan o troppo spesso e troppo presto in tanti bam bini.

U n ’idea im portantissim a da radicare n ei b am bini è il rispetto del diritto di proprietà. E ssi sono, in consciam ente, tutti proprietari, quando si tratta di roba lo ro ; com u n isti, quando si tratta di roba altrui. Le Maestre, adunque, procureranno di far loro intendere praticam ente ch e non è nostro, se non ciò ch e è stato da noi debitam ente guadagnato o ricevuto da ch i poteva liberam ente disporne.

(6)

Per correggerli dei loro fa lli si m ostreranno do­

len ti sem pre, non m ai irritate, e inviteranno i piccoli colp evoli a farsi essi stessi giu d ici del loro fallo, dim odoché e ssi stessi sentano b isogn o di ripararvi, chiedersi reciprocam ente perdono, ecc.

S ia n e ll’istruire, sia n el divertire, sia n el cor­

reggere useranno sem pre un tono di voce am ore­

v o le, variandolo a tem po, con l ’espressione del volto, però senza esagerazione od affettazione di sorta. Infine, in tutta la loro opera educativa, così piccola in apparenza, e così grande in sé e n elle su e conseguenze, procureranno sem pre, non già di alzare il bam bino a loro, ma di abbassare se stesse al bam bino. A n ch e in questo è doveroso il precetto del D iv in R edentore di farci a m odo dei b am bini. A m aestre, tormate sui principii di edu­

cazione lasciati, e co lla parola e c o ll’esem pio, dal nostro Ven. Fondatore e Padre, D. G iov. B osco, n on deve essere n ecessario raccom andare di aste­

nersi assolutam ente dal percuotere e da tutto ciò ch e sappia di v io len to , di duro, di um iliante.

Si badi scrupolosam ente di non sforzare la de­

bole in tellig en za in fan tile, e si procuri non abbiasi m ai a lam entare, n ei nostri A sili o G iardini d ’in ­ fanzia, il doloroso spettacolo di quei S a g g i che, senza calcolare il perditem po d ella Maestra, son o u n a vera tortura fisica, in tellettu ale e m orale pei bam bini. Il pubblico, in con scio, batte le m ani;

le m am m e, soddisfatte n el loro am or proprio, go n ­ golan o di g ioia, e i bam bini pagano tutto ; mentre la persona di m ente e di cuore si dom anda, an go­

sciata, che sarà, dom ani, di tanti poveri cervellin i sì m iseram ente sfruttati. Ciò non to g lie che, a

(7)

tem po opportuno, s ’in seg n in o ai bam bini, com e è doveroso, alcune brevi poesie, facili canti e ben adatti esercizi g in n a stici, per l ’occasion e di qualche solen n ità, di v isite di persone autorevoli o bene­

fattrici.

Capo II.

N orm e per l'accettazio n e dei bam bini.

L ’accettazione dei bam bini si farà nei m esi di settem bre e di aprile. In settem bre si accetteranno tutti i bam bini che hanno com piuto i tre anni o li com piranno entro il dicem bre d ello stesso anno ; in aprile q u elli che hanno com piuti i tre anni o li com piono prim a del term ine d e ll’anno sco la stico in corso. Non si accetteranno i bam bini oltre i sei an n i, ed in settem bre non si riam m etteranno neppur q u elli che li com piono prim a del term ine d ello stesso anno, essendo questi obbligati a fre­

quentare le scu ole elem entari, in conform ità del regolam ento per l ’istruzione prim aria.

L ’A silo o Giardino d ’in fan zia, per v ia ordinaria, starà aperto da dieci a undici m esi.

Si farà vacanza nei giorni festivi e n el giorno in cu i si solen n izza Maria A u silia tr ic e , in tutti i giorni segnati dal calendario scolastico, tranne il gioved ì, se particolari m otivi non co n sig lia n o altri­

m enti, e si m anterrà, dove esiste, la buona con ­ suetudine di far vacanza n elle feste soppresse.

(8)

Perchè i bam bini siano accettati n e ll’a silo , i genitori o ch i per e ssi, presenteranno a lla Dire­

zione :

a) Fede di n ascita e di battesim o;

b) attestato di vaccinazione o di sofferto vaiuolo;

c) attestato di sana com plessione, esente da m alattie in fettive.

Non si riceveranno bam bini forestieri se, oltre a lla fede di nascita e di battesim o, non presente­

ranno una dichiarazione rilasciata, a tale scopo, dal Sindaco o dal Presidente. -

Com piuta l ’accettazione, la D irettrice trascriverà su apposito registro :

a) Nom e e cognom e del bam bino;

b) nom e e professione del padre;

c) nom e e cognom e d ella m adre;

d) la v ia e il num ero d e ll’abitazione.

I bam bini dovranno indossare un grem bialino uniform e che sarà d ella lunghezza d e ll’abito e, in via ordinaria, di color bianco e celeste per i bam bini, bianco e rosa per le bam bine. Per le occasion i straordinarie di v isite, feste, ecc., è de­

sideràbile che abbiano tutti l ’ uniform e bianco.

Tutti porteranno un colletto di percalle bianco di u gu al fattura. A seconda d ella stagion e, in occa­

sion e di u scita, porteranno in testa il berretto o il cappello di p aglia. Quando prenderanno parte a funerali avranno un segno di lu tto : i bam bini un nastro di m ussola nera al braccio sin istro ; le bam bine un nastro di m u ssola u gu ale, appuntato a lla sp alla sin istra, i cui capi scendano a lla lu n ­ ghezza del grem bialino.

T utti i bam bini saranno provveduti di un cane-

(9)

strino, possib ilm en te di uguale forma, segn ato col nom e, contenente la n ecessaria quantità di pane per la m erenda. Per via ordinaria non è perm esso il com panatico; occorrendo di fare eccezion e, si procurerà ch e esso con sista in cib i asciu tti, per conservare m eglio la p u lizia. C iascun bam bino porterà il cestin o n ella stanza apposita o sp o g lia ­ toio, perchè sia appeso a ll’attaccapanni.

T utti i bam bini, p ossib ilm en te, avranno i cap elli tagliati; e saranno calzati di scarpe.

La D irettrice, o chi per essa, nel ricevere i bam ­ b in i dovrà avere particolar attenzione a lla p ulizia.

Osserverà, q u in d i, m inutam ente se h anno g li abiti ben rassettati, se sono provveduti di m occich in o, se sono netti n ella persona, specie nel capo, e, qualora alcuno m ancasse a queste con d izion i, deve avvertirne i parenti, affinchè si facciano prem ura di rim andarlo p ulito.

Sarà pure cura doverosa d ella D irettrice e di ciascu n a Maestra esam inare che i bam bini non abbiano nè a lla bocca, nè a lle m ani, nè a gli occhi alcu n m ale attaccaticcio, com e scorbuto, co n g iu n ­ tiv ite, scabbia e sim ili. T rovandone leggero segno in alcuno, deve rim andarlo im m ediatam ente a casa, e non può più accoglierlo senza l ’attestato m edico, che assicu ri non esservi pericolo di con tagio per g li altri.

(10)

Ca p III.

D ire ttric e , M a e s tre , Sottom aestre, Inservienti.

L ’educazione dei bam bini è affidata ad una D i­

rettrice, la quale sarà coadiuvata da maestre e sottom aestre il cui num ero sarà proporzionato a q u ello d elle risp ettive sezioni ed a q u ello dei bam ­ b in i. Ogni sezion e non deve avere, ordinariam ente, più di cinquanta bam bini.

Spetta a lla D irettrice provvedere a che sian o conosciute ed osservate tutte le d isp o sizio n i del presente regolam ento, e si svolga il program m a delle rispettive sezion i, com pilato appositam ente pei nostri A sili o G iardini d ’infanzia.

La D irettrice in oltre:

a) terrà i registri d ’iscrizione e delle presenze giornaliere dei b a m b in i, notandone le assenze even tu ali ;

b) esigerà dai genitori i contributi, segnandoli su apposito registro, per rilasciarne ricevu ta agli in teressati, e farne il versam ento al tesoriere nel tem po stab ilito, m ediante regolare ricevu ta;

c) terrà la con tab ilità d e ll’A silo, circa l ’am m i­

nistrazione degli alim en ti e le piccole spese su a ppositi registri, da presentarsi al Presidente, q u al­

sia si v o lta ne ven ga inchiesta ;

d) avrà cura del m ob ilio e di tutto quanto riceve in con segn a, tenendo in conto corrente l ’inventario ;

(11)

e) custodirà le ch iavi dei locali e dei m obili d e ll’A silo ;

f) in fine d ’ anno preparerà una som m aria relazione s u ll’andam ento d e ll’A silo , e, se richiesta dal Presidente, g lien e darà copia.

Le Maestre e le Sottom aestre coadiuveranno la D irettrice e la suppliranno nelle attribuzioni ad essa affidate, ogni q u alvolta d alla m edesim a ne avranno incarico.

N ello svolgim en to del program m a, si atterranno a lle norm e che a ll’uopo darà la Direttrice, im por­

tando som m am ente che vi sia una direzione unica.

Le Inservienti dipenderanno esse pure dalla D irettrice; dovranno esercitare n e ll’A silo tutti g li uffici del buon ordine; attendere alla prepara­

zione e distribuzione dei cib i, a lla pu lizia ed al riscaldam ento dei locali ; curare la nettezza dei bam bini, accom pagnarli, occorrendo, alle loro case;

fare com m ission i e sim ili.

T utte poi si m ostreranno sem pre ossequenti verso i sign ori A m m inistratori, nonché verso ogni altra persona ch e si recasse a visitare l ’A silo ; tuttavia esse non dovranno togliersi al proprio ufficio per tener lu n g h i discorsi con ch icch essia .

In ogni tem po, non esclu so q uello della ricrea­

zione, si raccom anda vivam ente ad ogn u n a di at­

tendere con diligenza al proprio dovere, non occu­

pandosi in lavori estranei, nè trascurando l ’a ssi­

stenza dei bam bini, per intrattenersi in conversa­

zion i e sim ili.

(12)

61

N orm e disciplinari.

È proibito ogni castigo corporale, com e il per­

cuotere i bam bini in q u alsiasi m odo, il costringerli a tenere p osizion i incom ode, ecc. Così pure è proi­

bito il dar loro ca stig h i um ilian ti, il rinchiuderli al buio od anche so lo m inacciarli di ca stig h i di tal genere. O gnuna è tenuta ad usare coi bim bi m odi corretti e g en tili. Ove taluno si m ostri incor­

reggib ile, sia cioè di disturbo perm anente e di danno a gli altri, le Maestre ne inform eranno la D irettrice, la quale avviserà ch i di ragione, per la sosp en sion e tem poranea, ed anche l ’esclusione asso lu ta del bam bino d a ll’ A silo , qualora fosse n ecessario.

Capo IV.

Capo V.

O ra rio e suo svolgim ento particolareggiato.

L ’orario sarà esposto su apposita tabella, affissa in lu ogo con ven ien te. T ale orario si potrà com pi­

lare su queste basi : da settem bre a m aggio l ’in­

gresso dei bam bini sarà alle ore 8 1/2 e l ’uscita alle ore 16; da m aggio al term ine d e ll’anno scolastico l ’entrata a lle ore 8 e l ’uscita a lle 17. Solo per m otivi speciali, per u n tem po determ inato, e colla debita approvazione, si potrà variare.

(13)

Le Maestre si troveranno puntuali a ll’ingresso dei bam bini n e ll’a silo , secondo il tem po fissato d a ll’orario. E sse li assisteran n o n el cortile, nel giardino o n ella sala di ricreazione, secondo la stagione, procurando che possano soddisfare ai loro b isogn i.

I bam bini devono, sem pre e dappertutto, essere separati d alle bam bine.

R ispettivam ente, a ll’orario estivo od invernale, al suono d ella cam panella si raduneranno tutti i bam bini, e, com inciando dai più gran d icelli, si m etteranno in ordine per l ’entrata n elle risp ettive classi.

Le lezion i debbono versare su lle varie m aterie secondo l ’ordine indicato dal relativo program m a, procurando sem pre che l ’insegnam ento sia dato in m odo am orevole e facile ; alternato da con ven ien ti esercizi g in n a stici, poiché i bam bini non reggono assolu tam en te ad una lu n ga ten sion e m entale, nè posson o stare lungam ente im m obili.

G ioverà pure, anzi è necessario a lla buona edu­

cazione dei bam bini, l ’insegnam ento del canto, il quale, quando sia usato con m oderazione, è assai efficace a llo svilu p p o fisico e al bene m orale dei b am bini. A tal fine la Maestra si servirà di canzoncine d ’argom ento dilettevole e n ello stesso tem po ed u cativo; n e spiegherà prim a il sen so , poi le farà im parare a m em oria, senza soverchio sforzo da parte dei bam bini.

A lle ore 11 le rispettive sezion i dei bam bini, usciranno in fila per ordine di statura, e si por­

teranno in cortile o n ella sa la di ricreazione.

Dopo qualche tem po libero si faranno esegu ire

I

(14)

g io ch i ordinati, o canti, con m ovim enti g in n a stici.

In tutti q u esti esercizi le Maestre avranno m as­

sim a cura chè si m antenga il buon ordine.

A lle 11 1/2 si farà la distribuzione dei to v a g lio li, che i bam bini si allacceranno al co llo , aiutandosi vicen d evolm en te; si recheranno quindi, con ordine, in refettorio, dove la Direttrice farà recitare la preghiera d ’uso, com e in segn a il catech ism o:

« N el nom e del Padre, ecc. Signore, date la vostra santa benedizione a noi ed al cibo ch e ora prenderem o, per m antenerci n el vostro santo ser­

v izio », segu ita d a ll’in vocazion e : Maria A u x iliu m , ecc., recitata in la tin o (se ne sp iegh i bene il senso e si procuri la recitino correttam ente). N el nom e del Padre, ecc.

Durante la refezione s ’in vigilerà, con paziente cura, perchè tu tti i bam bini prendano, con ven ien ­ tem ente e n ella dovuta abbondanza, il cibo, abi­

tuandoli a lla pratica delle p rin cip ali regole di urbanità, proprie dei bam bini educati. Term inata la refezione e lev a ti i to v a g lio li, si reciterà la preghiera : « N el nom e del Padre, ecc. Signore, v i ringraziam o del cibo ch e ci avete dato, fateci grazia di servircene sem pre in bene ; Maria A u x i­

liu m , ecc. Nel nom e del P a d re» , ecc. Indi, n ello stesso ordine con cu i entrarono, i bam bini si por­

teranno a lla ricreazione.

Durante la ricreazione le Maestre sorveglieranno attentam ente a ch e n essu n bam bino si assen ti, ed useranno grande d ilig en za per ovviare ad ogni in co n v en ien te; saranno am orevoli verso i bim bi, ed avranno per essi le debite prem ure, specie per i p iù piccol i e per i più deboli. E viteranno però

i

(15)

assolu tam en te di tenere i bam bini in braccio e, di baloccarli in q u alsiasi m odo, m em ori sem pre ch e ai bam bini si deve la m assim a riverenza.

A lle 13 Vi si riordineranno le sezion i, com e al m attino, procurando che possano soddisfare ai loro b isogn i prim a di entrare in classe.

Specialm ente n ella stagion e estiv a si procurerà che i bam bini riposino a lq u an to; in detto tem po si dovranno lasciare le finestre aperte, affinchè l ’aria si m antenga pura.

Dopo il riposo, si faranno uscire per circa una ora, intrattenendoli in g io ch i g in n a stici ; rientrati, la Maestra incom incierà la lezion e seg u ita dalla recita delle preghiere.

Tanto le preghiere del m attino, quanto quelle d ella sera, per i bim bi d ella terza sezion e co n si­

steranno n ella recita del : « Vi adoro, Padre nostro, D io ti sa lv i, o Maria, Credo, A ngelo di D io », preceduta o seg u ita da una canzoncina sacra e term inata c o ll’in v o ca zio n e: Maria A u x iliu m , ecc.

(Il Pater noster e l ’A ve Maria, una volta al giorno sian o recitati in latin o, addestrando i bam bini a pronunciarlo bene).

A ll’ora sta b ilita d a ll’orario, secondo la stagion e, si farà la d isbribuzione del canestrino, e si con­

durranno i bam bini al posto segnato per la me­

renda; qu in d i, p u liti ed in buon ordine, si dispor­

ranno pel ritorno a lle loro case, avvertendo di non lasciare senza la debita assisten za q u elli che, per q u a lsia si m otivo, dovessero ancora trattenersi n e ll’Istituto.

Si raccom anda a tutte m olta esattezza n e ll’osser­

vanza di ciascu n punto del presente regolam ento,

(16)

ricordando che sarà considerata com e m ancanza l ’infrazione anche di uno solo.

PROGRAMMA.

N on si può, nè si deve, in un Program m a di A silo o Giardino d ’in fa n zia , precisare g li esercizi d elle lezion i giornaliere.

N e ll’A silo m oltissim e lezion i sono occasion ali.

Ad esem pio : la m aestra al m attino ha intenzione di condurre i su oi piccoli alu n n i a lla conoscenza di questa o di q u ella cosa; durante il giorno la scappata di un bim bo, la spensieratezza di un altro, o qualunque altra cosa che succeda di anor­

m ale, costringe la m aestra a troncare il corso delle su e lezion i per correggere il bam bino e prevenire g li altri con raccontini m orali, con vignette, sp ie­

ga zio n i, schiarim enti in proposito.

La m aestra deve afferrare qualunque occasione le si presenti, fo s s ’anche una so la parola, pur di educare l ’anim o dei suoi piccoli alu n n i, giacché prim o scopo d ella m aestra d ’A silo deve essere q u ello di educare il cuore dei b am bini, correggerne i d ifetti, e farvi sorgere d elle qualità buone. L ’istru­

zion e non entra che in lin ea secondaria, ed a com ­ pim ento d e ll’educazione. A questo fine m olto g io ­ verà la conversazione: ma, perchè essa sia mezzo potente di educazione, d ev ’essere sem plice e fatta con lin g u a g g io essen z ialm ente m aterno; essa può aver argom ento, com e si è detto, da una dom anda, da un caso q u alsiasi ; però la maestra deve metter

(17)

tutta la su a arte educativa per richiam arvi sopra l ’attenzione dei bim bi, e indurli a farvi opportune riflessioni e ad esprim ere, in proposito con ven ien ­ tem ente, i loro pensieri e sen tim en ti.

Ecco pertanto una lin ea di condotta, seguendo la quale, l ’opera di una m aestra d e ll’A silo o Giar­

dino d ’in fan zia, potrà riuscire va n ta g g io sa ai p ic­

coli a lu n n i, ch e noi vogliam o educare, ed educare per un futuro, ch e sarà tanto m igliore, quanto p iù perfetto verrà ad essere il presente.

Se z i o n e I.

C onversazioni religiose.

D io è nostro Padre. — Ogni bene ci viene da L u i. (questo argom ento dà occasione a diverse con ­ v ersa zio n i; es. : su lla p io g g ia , su lla n ev e, su l fred d o, su l ca ld o , ecc.). — D io am a i bim b i, sp ecie i buoni. — Che cosa deve fare il bim bo buono, per piacere a Dio. — D io è dappertutto e vede tutto. — L ’A ngelo Custode. — Maria, Madre di Gesù e Madre nostra. P reghiam o che ci aiu ti ad im itare Gesù. — P reghiam o Gesù D io e U om o e la M adonna SS. a tener sani babbo e m am m a e a benedirci tutti.

S to ria Sacra. — G esù B am bino. — G esù nel presepio. — Gesù obbediente a Maria e a G iuseppe.

— Morte di G esù in croce. — D obbiam o am are Gesù ed essere buoni com e L ui.

D overi m o ra li.

Am ore ai genitori. — Am ore ai fratelli, ai com ­ pagni, a lle m aestre (s’incom incerà a istilla re sen-

(18)

tim ento di riconoscenza verso le persone ch e s ’in ­ teressano del loro bene). — Ordine e d iscip lin a (vantaggi ch e arrecano). — D ocilità ed obbedienza.

— Im itazione dei bim bi buoni. — Am ore alla virtù. — Orrore al m ale. — G entilezza e condi­

scendenza, ecc.

Raccontini m o ra li. — La bim ba obbediente. — La m am m a am m alata. — Il pane d ella m erenda.

— Il sold o regalato al povero. — Il bim bo capric­

cioso. — Il cagn olin o fedele. — La carità. — Maria accondiscendente. — La bugia. — La bim ba di buon cuore, ecc.

C onversazioni occasionali.

A spetto del cielo , d ella terra, d elle piante nelle varie stagion i. S ole, p ioggia, neve. — Am ore di m am m a. — G rem bialino pulito. — Il canestrino della m erenda. — Amor fraterno. — Il fiore alla m am m a, ecc.

L in g u a .

P rim e e sem p lici traduzioni del dialetto locale n ella lin gu a. — Parti principali del corpo um ano.

— V esti. — S u p p ellettili di casa e d e ll’A silo . — Cibi com uni, ecc.

D on i d i Froebel.

1° Dono. — P alla. — P a llin e colorate (colori sem ­ p lici), forma, m ateria. — Si fa giuocare il bim bo con la palla, facendola portare in alto, in basso, ecc. — Si può far im itare a lla p allin a il m ovi­

m ento d ella ruota, q u ello del cam panello, ecc.

(19)

Conteggio.

Si arriva fino al 10, per via di g iu o ch i interes­

san ti colle steccolin e e coi b aston cin i, ecc.

L e z io n i d ’aspetto.

V ign ette. Si osserva che n ella prim a e seconda sezio n e, la presentazione d ella vign etta deve essere sem pre preceduta o segu ita da un raccontino m o­

rale che la illu str i. Le v ign ette possono essere q u elle in d icate per la terza sezione.

L e sio n i oggettive.

A n im ali più com uni : ca vallo, cane, gatto, ecc.

— Frutta. — Arredi della scuola. — M obilio della cam era da letto.

Disegno.

La m aestra, com e esercizio di preparazione a l­

l ’in segn am en to del d isegn o, fa disporre, sopra la ta v o lin a , in lin ea verticale, in lin ea orizzontale, in p o sizio n i diverse, un so lo bastoncino rispetto a lla ta v o lin a — p iù b aston cin i in relazione fra di loro.

T raforo e cucitura.

R ich ied en d olo circostanze particolari, m a con tutte le debite cau tele, si può far eseguire la cu ci­

tura anche n ella prim a sezione. Va però fatta in ­ com inciare verso la fine d e ll’anno, su cartoncini preparati, a fori m olto v isib ili e radi. Si fanno

(20)

eseguire specie di filze, che a bim bi, anche di tre anni e m ezzo, restano facilissim e. Gli agh i da ado­

perarsi sono q u elli da lana senza punta, e il cotone quello da ricam o colorato, n. 20.

Tessitura.

È apparecchiata co lla carta ta gliata a fettucce largh issim e e intrecciata con steccoline, e si arriva a lla tessitu ra di quadrati.

P ie g a tu r a .

Si adoperano foglietti di carta colorata, e si fa piegare il foglietto a fazzoletto, a libro, ecc.

G innastica.

Modo di entrare e di uscire d a ll’aula. — Modo di alzarsi e sedersi : lentam ente, senza far rumore.

— Modo di stare n el banco: m ani dietro, testa alta, piedi u n iti su ll i predella (ciò per quanto è p o ssib ile a bam bini di tre an n i, che non possono star lu n go tem po n ella stessa posizione). — P o si­

zione di riposo (senza nom inarla, ma dietro esem ­ pio d ella m aestra). — P o sizio n e d elle m ani su l banco. — Braccia in alto. — V oltare le mani da dentro in fuori e viceversa, tenendo le dita allar­

gate (dapprim a lentam ente, in d i sem pre più in fretta). — B attuta libera delle m ani in avanti, in alto. — Maniera di entrare e di uscire dal banco col m iglior ordine p o ssib ile. — P osizion e del braccio sin istro in avan ti, in alto, lo stesso col destro. — Guardare a sin istra, indi a destra, guar­

dare in alto, in basso (sempre con lentezza). —

(21)

Leggera b attuta delle m ani su l banco. — L eggera battuta dei piedi.

Le lezio n cin e occasion ali e le con versazion i vanno alternate con q u esti ed altri m ovim en ti, oppure con canti relativi fa cilissim i, accom pagnati da fa­

c ili m ovim en ti con m arcie a passo sem plice, a tem po di m arcia, tenendo le braccia libere, lu n go la persona con g io ch i ordinati, fuori dei b anchi.

Se z i o n e II.

C onversazioni religiose.

Dio creatore. — Am ore e riconoscenza a Dio Creatore. — La C hiesa, casa del S ignore, luogo sacro di raccoglim ento e di preghiera. — Gesù la­

vorò, ancorché fosse D io e padrone del m ondo. — Gesù v o lle esser povero. — Gesù am a e benedice i fa n ciu lli. — G esù scaccia d alla C hiesa q u elli che n on v i stanno a dovere. — N atale. — Il P resepio.

— L ’ E pifania. — Gesù soffre e m uore in croce.

— T utti soffrono, anche i ricchi. — Mese di marzo.

— S. G iuseppe. — P asqua. — G esù risorto. — Mese di M aggio e la M adonna. — G esù ci v u o l bene e ci v u ole in Paradiso. — D obbiam o fare del bene, anche a ch i ci fa del m ale.

S to r ia S acra. — A n g eli buoni e A n geli cattivi.

— Adam o ed Eva. — Paradiso terrestre. — G esù, sua n ascita e fu ga in E gitto. — Morte d e g l’in n o ­ cen ti. — Gesù obbediente a Maria e a S. G iuseppe.

— P a ssio n e di G esù. — Sua m orte e R isurrezione.

D overi m o ra li.

Am are e rispettare i gen itori. — R icon oscen za

(22)

fattori. — R isp etto ai vecch i, ai poveri, a g l’ infe­

lic i. — Non far m ale neppure alle bestie. — U rba­

n ità : salutare, essere garbati nei m odi, n el parlare.

— R ispettare la roba altrui. — D obbiam o prefe­

rire il piacere dei com pagni al nostro. — D obbiam o essere bu on i con tu tti, anche con ch i, alle v olte, c i fosse stato cau sa ,di d isg u sti. — R ispetto verso le autorità.

R accon tin i m o r a li. — L ’uccellin o senza m am m a.

— La strenna del bim bo povero. — Il fan ciu llo eg o ista . — La m am m a lavora. — Il bim bo di buon cuore. — La povera vecch ia. — Tutti dobbiam o lavorare, ecc. — La Maestra può inoltre servirsi d i ogni conversazione o racconto indicato per la prim a sezion e, e form arne m ateria di n u ove con­

versazioni e di n u ovi in segn am en ti.

Conversazioni occasionali.

Il 1° novem bre, festa di tutti i Santi. — Il giorno d ei morti : rispetto con cui si deve visitare il cam ­ posanto. — L ’11 novem bre, com pleanno del Re. — Il 20 novem bre, com pleanno d ella R egin a Madre.

— L ’8 gen n àio, com pleanno d ella R egin a. — Il 9 g en n aio, anniversario d ella morte di V ittorio Ema­

n u ele II. — Il 29 lu g lio o il 14 m arzo, anniversario d i U m berto I. — La n e v e . — La m am m a lavora.

— Il N atale. — II presepio. — La strenna. — Il carnevale. — Il m ese dei fiori. — La cilieg ia , ecc.

L a L in g u a .

La casa: parti di essa. — La fa m ig lia : su o i m em bri (s ’isp irin o sen tim en ti d ’affetto, di riconoscenza, ecc.

(23)

cina, refettorio. — F enom eni atm osferici (devono servire per parecchie con versazion i o lezioncine) : brina, rugiada, pioggia, neve, grandine, tem porale, fu lm in e, arcobaleno. — La prim avera: i fiori, mazzi di fiori, ecc.

Doni d i Froebel.

1° D on o: Colore (lim itarsi ai colori se m p lic i).

S i esercita n ei bim bi il sen so d e lla v ista : forma, superficie (lis c ia o ruvida); peso; m ateria; ( s i esercita il sen so del tatto): differenza con altri oggetti. Si fanno giuocare con e ssi e si fanno ese­

guire diversi m ovim enti, avvertendo di far m ettere in esecuzione u n m ovim ento sem pre contrario a q u ello esegu ito prim a. Si può far im itare a lla p a llin a il m ovim ento del pendolo, del cam panello, ecc. ; ed anche q uello di qualche an im ale: il ca g n o lin o che corre, il top olin o disobbediente, ecc.

2° D ono. Si arriva alle differenze delle facce, a lla num erazione di esse, facendo notare o trovare prim a le som iglian ze e le differenze d ella sfera con la p alla di lana. Si esercita con questo secondo dono il bam bino alla destrezza d ella m ano.

3o D ono. Il terzo dono è una naturale progres­

sion e del secondo, perchè m ostra il cubo d iv iso n elle su e tre dim en sion i : lu n gh ezza, larghezza, altezza; e la sc ia al bim bo la libertà di acquistare sem pre n u ove co g n izio n i, dopo ch e h a im parato d a lla Maestra a costruire ed a form are u n a figura con tutti g li otto p iccoli cubi in cui il terzo dono è su d d iv iso ; ad esem pio : la croce, la sed ia, la

(24)

scala, il letto, la tavola, ecc. N elle costru zion i la Maestra apparecchia il bam bino, con sem p lici rac con tin i, a lla form a d e ll’oggetto che v u o l far rap­

presentare. Si parla d e lla m ateria del cubo e, me­

diante la d iv isio n e di esso, si dà la prim a idea di frazione.

4° Dono. N egli u ltim i sei m esi i bim bi son o oc­

cupati col quarto dono ; il cubo d iv iso in m attoni, m ediante i quali costruiranno: i p ilastri, il portico, il muro, la vasca quadrata del giardino, la torre, ecc.

Conteggio.

N um erazione p rogressiva: uno, due, ecc., fino al 20; poi regressiva: ven ti, d ician n ove, ecc ., fino a ll’uno.

S em p licissim i problem i di addizione. Es. : la m aestra d ice: Cinque dei più buoni bam bini (li nom ina) vengano qui, presso di me. V olessi rega­

lare una m ela a ciascu n o di essi, quante dovrei averne? — II. D esidero vedere su in alto, 7 d ita : prendiam o q u elle d ella m ano sin istra e vediam o se bastano : non bastano : dobbiam o cercarle alla m ano destra. Quante ce ne dovrà prestare? (5+ 2).

— III. L ivia, d isegn a quattro astin e : Maria, d ise­

gnane altre due di fianco, un p o ’ più lontano.

Quante sono ora? D u n q u e.4 + 2 quanto fa?

Idea in tu itiv a di lin ea orizzontale, verticale, ob liq u a: d e ll’an golo retto, acuto, ottuso.

L ez io n i d ’aspetto.

Vedi prim a sezione.

(25)

L ezio n i oggettive.

A n im ali p iù com uni : bue, vacca, a sin o , pe­

cora, ecc. R icordare le cogn izion i date n e lla prim a sezion e, riguardo a gli an im ali che g ià si son fatti conoscere ai bam bini. — Frutta: pera, m ela, pesca, cilieg ia , ecc. — Mobili d ella cam era da letto. — U te n sili di cucina.

Disegno.

S i tracciano delle lin ee verticali, orizzontali su lla lavagn etta, toccando dapprim a u n solo quadretto, poi due, poi tre. Con queste due sp ecie di lin ee si form ano com b in azion i, com e: la scala a p iu oli, il ta v o lin o , la sedia, l ’arm adio, la croce, la torre co lla bandiera, ecc.

Per le lin ee curve si fanno eseguire alcu n i d i­

segn i con g li a n elli : portici, arm adio, ecc.

Traforo e cucitura.

Su foglietti a quadretti di 7 mm. ciascu n o, tra­

forano, su tutti i punti d ’ incontro, delle rette ; poi la lin ea verticale e orizzontale: in d i, su d ise­

gno d ella m aestra, traforano com binazioni di dette lin ee, oggetti u su a li, ecc.

La cucitura deve andare di pari passo col d iseg n o ; perciò, su cartoncini preparati, esegu iscon o la lin e a verticale, in d i la orizzontale, com b in azion i, oggetti u su a li, ecc. Tanto la cucitura quanto il traforo, devono farsi esegu ire con m olto criterio da parte d ella m aestra, perchè è pericoloso affidare ai bam bini, senza la m assim a sorveglian za, a g h i e

(26)

punteruoli ; perciò n eg li A sili num erosi e m an­

canti del m ateriale n ecessario, tali occupazioni si p osson o anche tralasciare.

Tessitura.

Si darà cogn izion e d e ll’ordito, delle strisciolin e, d e ll’ago. Si eseguiranno tessiture a un colore, a due, a tre, alternati.

P ie g a tu r a .

Si ripetono g li esercizi fatti eseguire n ella prima sezion e e si p assa a lla form azione d ella saliera, del ta v o lin o , del cappello, ecc.

P la stica .

C oll’argilla si fanno esegu ire : la palla e oggetti ch e abbiano questa forma, la cilieg ia , la mela, ecc.

Ginnastica.

Tutto com e n ella prim a sezione, richiedendo più ordine e più p recisione n ei m ovim enti ; più energia n e ll’alzarsi, n el sedersi ; più esattezza n ella p osi­

zion e di attenti, n e ll’uscire ed entrare nel banco, ecc.

Marcie fuori del banco, intorno a lla c la sse ; fuori di classe, per 1, per 2, passo ordinario, in punta di piedi, dietro front (in m odo che il bim bo ultim o d ella fila venga ad essere il primo). Canti e m arcie.

G iochi ordinati associati al canto, gioch i liberi, fuori d e ll’aula, ecc., ecc.

(27)

Se z i o n e III.

Conversazioni religiose.

Il creato è opera di D io — O sservazioni su l creato e su stam pe — il Padre Celeste e il padre terreno — D io ci vede sem pre — Il buon bam bino am a G esù che s ’è fatto Uom o, per in segn argli ad essere buono e a fare il bene — M aggio e la Mamma celeste — D io g iu sto prem ia i buoni e ca stig a i cattivi, perchè vede tutto q u ello che pen­

siam o, diciam o e facciam o di bene e di m ale.

S to ria Sacra. — Creazione degli A n geli — Crea­

zion e del m ondo — Creazione di A dam o e di E va

— A dam o ed Eva nel paradiso terrestre — D isob ­ bedienza di A dam o e di Eva — P rom essa del M essia — A dam o ed Eva esclu si dal P aradiso — N ascita di G esù Cristo — Gesù adorato dai pastori

— I Magi — Fuga in Egitto — G esù obbediente a Maria e a G iuseppe — Gesù si sm arrisce, ma non per fuggire di casa, com e i bam bini m on elli, ma per insegnare il bene — B attesim o di G esù e battesim o dei fa n ciu lli — Gesù am a e benedice i fan ciu lli — B ontà di Gesù verso g li uom ini — E gli guarisce i c iech i, i sordi ; fa del bene a tu tti, eppure lo fanno patire, lo m ettono in croce. Ci in segn a a far del bene, anche se si è m altrattati

— G esù condannato a m orte — P a ssio n e e morte di G esù — Istitu zion e d ella SS. E ucaristia — Confessione — S. C om unione — R isurrezione (Pasqua) — Gesù va in cielo (A scensione) — P en ­ tecoste — Cresima.

(28)

D overi m orali.

A b b o n im en to al m ale e a ll’ignoranza — Grati­

tu d in e — R etto g iu d izio — A b b o n im en to alla m enzogna, alle parolacce, a lla bestem m ia — R i­

spetto a lle cose nostre e più ancora alle altrui — B ontà coi gen itori, coi fratelli, con tu tti, e com ­ p assion e per ch i soffre — Ordine — D esiderio di piacere a g li altri per contentare Iddio, i genitori, le m aestre, ecc. — G entilezza e garbo n el cam m i­

nare, n el parlare, n e ll’ operare in casa, a l l ’A silo, o vunque e sem pre.

R accontini m o ra li. — Il buon D io ci provvede di pane e di vestim en ta — Per la strada — L ’Epi­

fan ia — La strenna — Il bim bo senza m am m a — Carità — D avanti a ll’im m agine d ella Madonna — A ch i regalerò il prim o flore del m io giard in o?

— Mamma, v o g lio proprio renderti contenta — L ’onom astico d ella m am m a, ecc. (vedi educazione dei sen si e lezion i di cose).

C onversazioni occasionali.

(Vedi prim a e seconda sezione).

L in g u a .

(Vedi lezion i d ’aspetto e lezion i oggettive).

Doni d i Froebel.

Io D ono. Si presentano anche le p allin e di co­

lori com posti, si m oltip lican o g li esercizi, varian­

d oli continuam ente, si fanno fare g iu o ch i di rap-

(29)

di lu ogo, esercitando il bim bo ad im itarle, a ricor­

darle e q u in d i a idearne delle nuove.

2° D ono. Si fa la com parazione dei tre so lid i, pre­

sentando gradatam ente prim a le som iglian ze, poi le differenze ; si fanno trovare : la superficie, g li a n g o li, g li sp ig o li. — Si guidano g li alu n n i a lla ri­

cerca di oggetti a sso m ig lia n ti ai solid i. — S i con­

ducono poscia, gradatam ente, a trovarne con or­

d ine le proprietà, a num erarle con un lin g u a g g io proprio, m a adatto a ll’in telligen za del bim bo. — Si ripetono i giu och i fatti n ella seconda sezione, si m oltip lican o facendoli p iù com plicati, si creano g iu och i di rappresentazioni, ch e valgan o a ricor­

dare idee g ià date e inducano l ’a lliev o a ll’ idea e a lla parola.

3o e 4° D ono. Le costruzioni sono precedute da con versazion i, segu ite da racconti. T alvolta sono fatte col terzo e quarto dono in siem e, e allora sono abbastanza com plicate. Es. : casa, croce, treno, ch iesa, cam panile, m u n icip io, ecc. I bim bi ven­

gono poi apparecchiati e condotti a ideare da loro stessi d elle sem p lici costruzioni e a dare sp iega­

zioni di esse.

Conteggio.

Si arriva a 50, e si fa la progressione e la re­

gression e d ella num erazione per 1, 2, 3, 4, ecc., valen d osi di o ggettin i vari, e sotto forma di p ia ­ cevole e divertente esercizio, cercando di tenere anim ata la conversazione, per non rendere n o io so questo stu d io.

(30)

Geometria.

Idea del trian golo, del rettangolo e del qua­

drato.

L e z io n i d ’aspetto.

V ign ette: la preghiera, il suonatore girovago, il tem porale, la m am m a am m alata ; sono tutte scene che rappresentano fatti fam igliari, i q u ali educano il bam bino a g li affetti più g en tili, a lla correzione di difetti, ai sentim enti di pietà, di carità, di co­

raggio, di perdono.

L ezion i oggettive.

Sostanze che si a sso m ig lia n o per lo stato d ella m ateria, m a che sono differenti n ella m ateria stessa:

zucchero e sale, caffè e cicoria, ecc.

A n i m a l i p i ù com u n i: C avallo, bue, vacca, asin o, pecora, cane, gatto, g a llo , g a llin a , p iccion i, cana­

rino, p esci, ecc.

F r u t t a : L im one, arancio (agrum i), m ela, fico, n occiu ola, ecc.

A r r e d i della scuola: Crocifisso, ritratto dei So­

vrani, banco, tavola, sedia, lavagn a, ecc.

Mobili della cam era: Letto (lettiera, p agliericcio, m aterasso, capezzale, gu an ciale, len zu ola, im bot­

tita, catalogna, copriletto), tavolin o da notte, porta­

catin o, brocca, cassettone, sedia, arm adio, im m a­

g in i sacre, ecc.

Utensili d a cucina: F ornello o focolare, catena, m olle, paletta, soffietto, pentola, p aiu olo, padella, caffettiera, ram aiuolo, colabrodo, staccio, secch iello,

(31)

scopa, porta-im m ondizie, tavola, to v a g lia , salvietta, b ottiglia, b icchieri, piatti, posate (cu cch iaio, for­

chetta, coltello).

I n d u m e n t i : Cam icia, calzon i, sottane, corpetto, calze, scarpe, veste (bam bine), m utande, calzon i, giu b b a, cappello (bam bini).

Corpi solidi: Marmo, legn o, ecc. — T ra sp a ren ti:

acqua, vetro. — L i q u i d i : olio, vin o, petrolio.

Fabbro-ferraio. — U ten sili : in cudine, m artello, lim a, m antice. — Lavori : c h ia v i, serrature, can­

c elli, ecc.

F alegnam e. — U ten sili : sega, p ia lla , ch iod i, m artello. — Lavori : tavole, panche, persiane, ecc.

M uratore. — M ateriali: m attoni, calce, pietra, sabbia, acqua. — Lavori : case, palazzi, ecc.

D ivision e del tempo: Mesi d e ll’anno; giorn i d ella settim an a; aspetti d ella natura, secondo le stagion i.

Disegno.

Si arriva a lle oblique e a lle com b in azion i di esse, fatte su lla lavagn etta e su l quaderno : rettan­

g o li, quadrati, greche, ecc. — L inee curve : varie form e di fiori e frutta.

Traforo e cucitura.

P el traforo com e n ella seconda sezione, con la differenza che i prim i esercizi i bam bini li fanno, applicando il cartoncino d ella cucitura sotto il fo­

g lietto , preparando essi stessi il loro lavoro, in d i, su d isegn o d ella m aestra, traforano fiori e frutti, a n ch e in rilievo.

(32)

Per la cucitura com e n ella seconda sezione; ma, oltre a g li oggetti u su a li, si possono far cucire:

fiori, frutti, ecc.

Tessitura.

Si com in cia colla tessitura di prim a larghezza, e, dai quadrati e rettangoli, si va alle greche sem ­ p lici e com plicate.

P ie g a tu ra .

Si arriva a far rappresentare, sem pre per mezzo di un fo glio, lin ee di carta colorata, oggetti u su ali, stelle, ecc.

F rastaglio.

Si abituano i bim bi a tagliuzzare sopra i fo­

g lietti, piegati a trian golo e a rettangolo, la ver­

ticale e l ’orizzontale. — C om binazioni. In seguito si possono im piegare i ritagli a lla creazione di forme artistich e; i più grandicelli li in co lla n o su cartoncini.

P la stica .

P alla, cubo, cilin d ro, sem p lici forme di oggetti, fiori e frutta, ecc.

E ducazione dei sensi.

E ducazione d ella v ista . — Percezione dei colori (polvere m escolata con acqua). — Colori sem p lici :

(33)

(gia llo e rosso), verde (giallo e azzurro), violetto (rosso e azzurro). — Gradazioni.

D el tatto. — Superfìcie: lisc ie , ruvide, scabre. — Senso term ico: caldo, freddo, ghiaccio, tiepido. — Forma, m ateria degli oggetti.

D e ll’udito. — Su on i, rum ori, oggetti sonori. — D irezione e forza dei su on i.

D el gu sto e d e ll’odorato. — D olce, salato, acido, am aro, agro. — Essenze p iù com uni.

G iardin aggio.

G ia rd in o . — È d iv iso in aiu ole coltivate a fiori : g ig li, rose, garofani, v io le m am m ole, v io le del pensiero, m argherite, ecc.

Orto. — A iu ola d iv isa in varie parti ; si co ltiv a a fa g iu o li, patate, in salata, ca v o li, prezzem olo, po­

m idori, ecc.

P r a to . — O lio perenne, trifoglio, ecc.

Campo. — Frum ento, granoturco, canapa, lin o , segala. — L ezioncine a ll’aria libera su l m odo di lavorare la terra, su lla sem in agion e, su g li attrezzi adoperati dal con tad in o: zappa, van ga, rastrello, falce, aratro. — C onversazioni e osservazion i su lle piante, su i fiori. — Am ore e riconoscenza al buon Dio.

G innastica.

Tutto com e n ella seconda sezione. — Il num ero dei m ovim ento può essere prolungato. Le m arcie fuori d e ll’au la, anche a passo di m usica, si fanno

(34)

per 1, per 2, ecc. — Per 1 in fuori, per 2 in dentro, per 2 in fuori, per 4 in dentro, per 2 in fuori, per 2 in dentro, per 1 in fuori, per 1 in dentro, ecc.

Le m arcie per 1 e per 2, com e n ella seconda se­

zione, si posson o associare anche al canto, ecc.

Fuori d e ll’aula corse libere, giu och i liberi.

(35)

Lunedì

MATTINO.

Marcia e canto Lezione oggettiva

O R A R I O S E T T I M A N A L E

Martedì

Mercoledì

Giovedì

Venerdì

Sabato

i n v e r n a l e

.

POMERIGGIO.

Geometria Canto e gioco Lezione di cose Dono Frobeliano Marcia e canto Raccontino morale Dono Frobeliano Canto e marcia Lezione d ’aspetto Dono Fro beliano

Gioco di rappresentazione Lezione oggettiva

Costruzioni Gioco e canto

Lezione per l ’educazione dei sensi Dono Fròbeliano

9

0)a oB

ai

-

D isegno

Esercizio di memoria Tessitura

Raccontino educativo Traforo

Storia Sacra

Piegatura Marcia e canto

Cucito

Esercizio di memoria

Frastaglio R eligione

0

t-4

o

s

O R A R I O S E T T I M A N A L E

MATTINO.

Marcia e canto Lezione oggettiva

<5

Geometria Canto e gioco Lezione di cose Dono Frobeliano

M

arcia e canto Lavori di giardinaggio Dono Frobeliano

Gioco di rappresentazione Lezione d ’aspetto

Dono Frobeliano Canto e gioco

Lavori di giardinaggio Dono Frobeliano Marcia e canto

Lezione per l ’educazione dei sensi Dono Frobeliano

£

E S T I V O .

POMERIGGIO.

Disegno

Esercizio di memoria

Tessitura

R accontino educativo Trafóro

Storia Sacra

Piegatura Canto e marcia

a)

*3CE

P

T3C3

S3

Gl00

(36)

O R A R I O G I O R N A L I E R O I N V E R N A L E .

ORE MATTINO OHE POMERIGGIO

8 1/2 93/4 Ingresso. 1 2 -131/2 Ricreazione libera 93/4-10 V isita di pulizia - Preghiera 131/2 14 Ordinamento in fila 10 - 101/2 Conversazione o lezione oggettiva 14 -141/2 Applicazione Froebeliana 101/2 11 Canto; ginnastica; doni Froebeliani 141/2 15 Ginnastica e giochi

11 -111/2 Giochi ordinati - Marcie 15 -151/2 R eligione o racconti ni educativi

111/2 -12 Refezione 151/2-16 Preghiera - U scita

8 - 93/4 93/4-10 10-101/2 101/211 11-111/2 111/2 12

O R A R I O G I O R N A L I E R O E S T I V O .

Ingresso - In giardino V isita di pulizia - Preghiera Conversazione o lezione oggettiva Canto; ginnastica; doni Froebeliani Giochi ordinati - Marcie

R efezione

12 -131/2 131/2 14 14 -15 15 - 151/2 151/2-16 16-161/2 161/2-17

Ricreazione libera Ordinamento in fila Riposo

G innastica e gioco

R eligione; racconti educativi A pplicazioni Froebeliane Merenda - U scita

cr.

&T3 oo

»

>

£

<

I o *1 3 « 00 B:

2.

v i i % 3

s ?

£? 2.

it O

<35 ® p ai S’ c o o

OS o

cr 25 p o 3 3o* 3

n T3p

O

I

>

rii

» Q-

c?O r>

t*22

«¡3

S3

Z D 0

FI

I

Riferimenti

Documenti correlati

Revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione ai sensi dell'articolo 64, comma 4, del decreto-legge

Specifiche ente schedatore: Museo Etnologico Monza e Brianza Nome: Riva, Rachele/ Di Caro, Valentina. Referente scientifico: Riva, Rachele Funzionario responsabile:

In risposta alle istanze dei genitori, che nelle due consulte cittadine tenutesi nel mese di giugno e luglio hanno richiesto un tempestivo avvio dei servizi sin dai primi

Le rette dell’ultimo mese dell’anno scolastico (luglio) sono conteggiate per i giorni di effettivo funzionamento del nido. Le rette non sono dovute per sospensioni o

Il Servizio Educazione Prima Infanzia – Asili Nido - ha lo scopo di offrire ai bambini esperienze e proposte educative, occasioni di socializzazione e di

Il Consiglio di Intersezione è composto dai docenti in servizio nella Scuola d’Infanzia e da due genitori degli alunni per ogni sezione, scelti dalle rispettive

Art. In base al numero dei posti disponibili, l’Ufficio Servizi Sociali approva le ammissioni delle nuove domande seguendo l’ordine della graduatoria per gli ingressi di settembre

Multistrato di betulla, con bordo verniciato, (vernice atossica), ante in laminato colori a scelta dalla collezione... 104 x 40