Curriculum Vitae Europass
Informazioni personali
Nome(i) / Cognome(i)
Paola Barbacci
E-Mail [email protected] Cittadinanza Italiana
Data di nascita 18 giugno 1957 Sesso Femminile
Esperienza professionale
Date Gennaio 2016 in corso
Lavoro o posizione ricoperti Dirigente medico nella disciplina Direzione Medica di Presidio Ospedaliero Principali attività e responsabilità Dal 01/01/2017 ad oggi
Incarico di Responsabile della Struttura Semplice Autonoma “Nucleo operativo dela Direzione Sanitaria” in staff con la Direzione Sanitaria Aziendale
Dal 01/01/2016 al Dal 01/01/2017
Dirigente medico di I livello in staff con la Direzione Sanitaria Aziendale
Organizzazione dei servizi sanitari ospedalieri; igiene ospedaliera; coordinamento ed integrazione dei processi produttivi sanitari e di quelli igienico-sanitari; gestione operativa ordinaria del Presidio Ospedaliero; supporto metodologico e professionale alla Direzione Aziendale per il monitoraggio e l’analisi degli indicatori del Sistema di valutazione regionale; definizione, contrattazione e
monitoraggio degli obiettivi di Budget dell’area sanitaria e valutazione dei risultati; qualità e
appropriatezza delle prestazioni ed efficienza operativa della produzione; orientamento metodologico e coordinamento generale per lo sviluppo del governo clinico.
Membro costitutivo del Nucleo Tecnico Regionale per l’AOU Meyer per attività di pianificazione del controllo sulle prestazioni sanitarie e valutazione dell’appropriatezza per l’ottimizzazione dell’efficienza erogativa
Decreto Dirigenziale Regione Toscana 5021/2016
Nome e indirizzo del datore di lavoro A.O.U. Meyer, Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer Viale Pieraccini 24, Firenze
Tipo di attività o settore Sanità e assistenza sociale
Date Gennaio 2007 – Dicembre 2015
Pagina 1 / 10 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
©
Lavoro o posizione ricoperti Dirigente medico nella disciplina Direzione Medica di Presidio Ospedaliero
Principali attività e responsabilità Dirigente medico di I livello in servizio presso la SC Innovazione e Sviluppo dei Servizi Sanitari in staff con la Direzione Sanitaria Aziendale
Innovazione dei modelli organizzativi degli ospedali aziendali con supporto alla realizzazione del modello per intensità di cura
Accreditamento e Autorizzazione e Rischio Clinico
Definizione, contrattazione e monitoraggio degli obiettivi di Budget dell’area sanitaria (Referente per la DSA nel Comitato di Budget)
Formazione aziendale su metodi e strumenti per l’innovazione
Progettazione e implementazione di un cruscotto Direzionale per i dipartimenti ospedalieri: definizione panel dati e indicatori, struttura di aggregazione ed elaborazione delle specifiche tecniche degli indicatori
Incarico “Osservatorio indicatori performance area sanitaria” (Dicembre 2008-Dicembre 2015) (Delibera DG 1089/2008; Delibera DG 815/2011; Delibera DG 273/2015)
Supporto alla valutazione della performance sanitarie con particolare riferimento al monitoraggio e alla valutazione sanitaria dei risultati clinici ottenuti in termini di efficacia e appropriatezza clinica per l’individuazione di interventi correttivi
Supporto metodologico e professionale alla Direzione Aziendale per il monitoraggio e l’analisi degli indicatori del Sistema di valutazione regionale
Componente del Nucleo Tecnico Regionale per l’Azienda Sanitaria di Firenze per attività di pianificazione del controllo sulle prestazioni sanitarie e valutazione dell’appropriatezza per l’ottimizzazione dell’efficienza erogativa
Decreto Dirigenziale Regione Toscana 1175/2015
Componente del Gruppo Tecnico Regionale per le LG sulla codifica ICD-9 CM della SDO che ha curato la stesura del manuale “Linee guida per la compilazione e la codifica ICD-9-CM della scheda di dimissione ospedaliera - Revisione 2014
”
(DGRT n.1237/2014) e del manuale Linee guida per la compilazione e la codifica ICD-9-CM della scheda di dimissione ospedaliera – aggiornamento 2010” (
DGRT n.1130/2010)Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Sanitaria di Firenze Piazza S.M.Nuova 1, 50122 Firenze Tipo di attività o settore Sanità e assistenza sociale
Date Luglio 2004 – Dicembre 2006
Lavoro o posizione ricoperti Dirigente medico nella disciplina Direzione Medica di Presidio Ospedaliero
Principali attività e responsabilità Dirigente medico di I livello in servizio presso la Direzione Medica di Presidio con l’incarico di Responsabile dei Servizi Sanitari del Dipartimento di Ortopedia
Coordinamento dellle attivtà di supporto al direttore di D.A.I in coerenza con gli indirizzi della Direzione Medica di Presidio/Direzione Sanitaria nei seguenti ambiti :
gestione e negoziazione del budget assegnato; verifica realizzazione delle procedure operative;
controllo flussi informativi relativi alle attività assistenziali del D.A.I.; tutela della salute dei lavoratori e dei pazienti; tutela dell’igiene ambientale; gestione rifiuti ospedalieri; pulizia, disinfezione, disinfestazione e sterilizzazione; definizione delle strategie e dei protocolli di lotta contro le infezioni ospedaliere ed occupazionali; organizzazione dei servizi; appropriatezza setting di erogazione delle prestazioni.
Membro della Commissione aziendale HTA per i dispositivi medici.
Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Largo Brambilla, 3 Firenze (FI)
Tipo di attività o settore Sanità e assistenza sociale
Gennaio 2003 – Luglio 2004
Lavoro o posizione ricoperti Dirigente medico con posizione funzionale di Direttore Sanitario, presso una Casa di Cura privata accreditata convenzionata con il S.S.N.
Incarico
Principali attività e responsabilità Dirigente medico con l’incarico di Direttore Sanitario della Casa di Cura Villa Fiorita di Prato Attività gestionali organizzative connesse alla funzione di Direttore Sanitario riguardanti le seguenti aree tecnico-sanitarie: igiene, prevenzone e sicurezza ; risorse umane , rapporti con l’utenza; qualità e autorizzazione/accreditamento; controlli di gestione; controllo accordi contrattuali con l’Azienda Sanitaria di riferimento per l’erogazione delle prestazioni di ricovero ed ambulatoriali.
Nome e indirizzo del datore di lavoro Casa di Cura Villa Fiorita s.r.l.
Via di Cantagallo, 56 -Prato (Italia) Tipo di attività o settore Sanità e assistenza sociale
Date Marzo 1999 – Ottobre 2002 Lavoro o posizione ricoperti Medico in formazione Specialistica
Principali attività e responsabilità Medico specializzando in Igiene e Medicina preventiva
Nome e indirizzo del datore di lavoro Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva –- Università degli Studi di Firenze Viale G.B. Morgagni 58, Firenze (Italia)
Date Gennaio- Marzo 1999 –
Borsa di Studio presso il Registro Regionale AIDS dal 02.02.1999 al 02.03.1999
(interrotta per ammissione alla Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina PreventivaLavoro o posizione ricoperti Medico con assegno di ricerca
Principali attività e responsabilità
Borsa di Studio presso il Registro Regionale AIDS (interrotta per ammissione alla Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva
Nome e indirizzo del datore di lavoro Regione Toscana – Direzione Diritti cittadinanza e coesione sociale
Date Marzo1988 – Giugno 1997 Lavoro o posizione ricoperti Medico con assegno di ricerca
Principali attività e responsabilità
Borsa di Studio presso la sede I.N.R.C.A. di Firenze, per attività di ricerca principalmente nei settori di biologia molecolare e colture cellulari finalizzati allo studio dell’aterogenesi e dell’oncogenesi. Collaborazione alla realizzazione della sezione di biologia molecolare, con incarico relativo alla parte organizzativa ed alla esecuzione della ricerca diretta del genoma di alcuni tipi virali in campioni tissutali iperplastico-degenerativi e neoplastici, mediante metodiche di amplificazione genica (PCR).
Nome e indirizzo del datore di lavoro I.R.C.C.S. I.N.R.C.A.
Lungomare Vanvitelli Ancona(Italia)
Date Gennaio 1987 – Luglio 1990 Lavoro o posizione ricoperti Medico in formazione Specialistica
Principali attività e responsabilità Medico specializzando in Dermatologia e Venereologia Pagina 3 / 10 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
©
Nome e indirizzo del datore di lavoro Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia –- Università degli Studi di Firenze Via Alfani, Firenze (Italia)
Istruzione e Formazione
Date 2002
Titolo della qualifica rilasciata Specializzazione
post-laurea
in Igiene e Medicina Preventiva Nome e tipo d'organizzazioneerogatrice dell'istruzione e formazione
Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi di Firenze Viale G.B. Morgagni 58, Firenze (Italia)
Date 1990
Titolo della qualifica rilasciata
Specializzazione post-laurea in Dermatologia e Venereologia
Nome e tipo d'organizzazioneerogatrice dell'istruzione e formazione
Scuola di Specializzazione ni Dermatologia - Università degli Studi di Firenze Firenze (Italia)
Date 1986
Titolo della qualifica rilasciata Laurea in Medicina e Chirurgia Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Facoltà di Medicina e Chirurgia (Università degli Studi di Firenze) Firenze (Italia)
Date 1976
Titolo della qualifica rilasciata Diploma di Maturità Scientifica Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Liceo Scientifico "B.Varchi"
Montevarchi (Arezzo)
PRINCIPALI CORSI DI FORMAZIONE
Date Settembre 2010 – Novembre 2011
Titolo della qualifica rilasciata “Train the trainers” Attestato (50 crediti formativi) Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Lean Enterprise Academy UK
Date Novembre 2010
Titolo della qualifica rilasciata Diploma “Lean thinking in Healthcare Awareness Training Course”
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Lean Enterprise Academy UK
Date Novembre 2009
Titolo della qualifica rilasciata “Making Hospital Work” Attestato Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Lean Enterprise Academy UK - Goodrich (Herefordshire) UK
Date Settembre 2009 - Aprile 2010
Titolo della qualifica rilasciata Master “Six Sigma” con certificazione Six Sigma Black Belt Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Chiarini e Associati
Date
17-18-19 febbraio 2010
Titolo della qualifica rilasciata
“Introduzione al Governo Clinico” Attestato
Nome e tipo d'organizzazioneerogatrice dell'istruzione e formazione
Centro Studi GIMBE Bologna
Date
1-2-3 dicembre 2008
Titolo della qualifica rilasciata
Corso di Formazione “Audit clinico e Indicatori di qualità” Attestato
Nome e tipo d'organizzazioneerogatrice dell'istruzione e formazione
Centro Studi GIMBE Bologna
Date
Marzo 2007- Gennaio 2008
Titolo della qualifica rilasciata
Corso di alta formazione di “Clinical Risk Management” Attestato
Nome e tipo d'organizzazioneerogatrice dell'istruzione e formazione
Laboratorio Management e Sanità –Scuola Superiore S. Anna di Pisa
Date
Giugno 2007 e ”Novembre 2007
Titolo della qualifica rilasciata
“Programmazione e controllo del Blocco Operatorio”
Referente Direzione Sanitaria Progetto LAB_BO_ IV edizione
Nome e tipo d'organizzazioneerogatrice dell'istruzione e formazione
MIP – Politecnico di Milano – Area Sanità
Date
1-2-3-4 ottobre 2007.
Titolo della qualifica rilasciata
Corso di formazione Elective “L’audit clinico- uno strumento per il governo dei processi sanitari” Attestato
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
SDA Bocconi Milano
Date
Gennaio 2003 – Marzo 2003
Titolo della qualifica rilasciata
Corso di Perfezionamento “Gestione del Sistema Sanitario: principi, strumenti, metodi”
Attestato
Nome e tipo d'organizzazioneerogatrice dell'istruzione e formazione
Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Sanità Pubblica
Date
Febbraio 2001 - Maggio 2001
Titolo della qualifica rilasciata
Corso di Perfezionamento “Vaccini e Strategie di Vaccinazione”
Attestato partecipazione in qualità di tutor
Nome e tipo d'organizzazioneerogatrice dell'istruzione e formazione
Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Sanità Pubblica
ALTRI CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO
Date 24 Febbraio - 9-10-17 Marzo 2017
Pagina 5 / 10 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
©
Titolo della qualifica rilasciata Appropriatezza setting assistenziale e documentazione clinica Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Regione Toscana -
Formas Firenze
Date Giugno 2009 – Aprile 2010 Titolo della qualifica rilasciata “Controllo statistico di processo”
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Azienda Sanitaria di Firenze
Date 11 Febbraio 2009 Titolo della qualifica rilasciata Value Stream Map Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Azienda Sanitaria di Firenze
Date 8 Luglio 2009
Titolo della qualifica rilasciata
Il ruolo del sistema di classificazione APR-DRG
Nome e tipo d'organizzazioneerogatrice dell'istruzione e formazione
ARS Toscana, Firenze
Date
18/19 settembre 2008
Titolo della qualifica rilasciata3 P
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Azienda Sanitaria di Firenze
Date
19-20 ottobre 1999 e il 10 novembre 1999
Titolo della qualifica rilasciata
Corso di Formazione “Il governo della domanda nella Azienda Sanitaria Locale”
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
SDA Bocconi Milano
Date
14-15-16 marzo 1988
Titolo della qualifica rilasciata
Corso di Formazione “Metodologie peculiari per la sperimentazione clinica dei modificatori biologici della risposta in oncologia”
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Scuola Superiore di Oncologia e Scienze Biomediche - S. Margherita Ligure.
ATTIVITÀ IN QUALITÀ DI DOCENTE
Date 15 Marzo 2012
Titolo della qualifica rilasciata Docente corso di formazione per personale dell’area tecnico-sanitaria Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Lean Thinking e cambiamento
Date Febbraio 2011
Titolo della qualifica rilasciata Docente corso di formazione per Dirigenti di Struttura Complessa e Struttura Semplice dell’Azienda Saniatria di Firenze
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Lean Thinking e Policy deployment Azienda Sanitaria di Firenze Date Anni 2009 – 2010 – 2011 - 2012
Titolo della qualifica rilasciata Docente corsi di formazione per il personale sanitario (12 moduli/annui)
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
“Organizzazione Lean dell’Assistenza”
Azienda Sanitaria di Firenze Date Dicembre 2009 – Marzo 2010 Titolo della qualifica rilasciata Docente
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Corso “OLA – FMEA Zero difetti nelle linee Lean dell’attività ospedaliera” (evento accreditato ECM) Azienda Sanitaria di Firenze
Date Settembre – Ottobre 2009
Titolo della qualifica rilasciata Docente corso di formazione per personale dell’area tecnico-sanitaria Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
“Metodologie per la gestione del rischio clinico e l’elaborazione delle buone pratiche per la sicurezza del paziente
Azienda Sanitaria di Firenze
Date
Anni accademici 2007/2008, 2008/2009 e 2009/2010
Titolo della qualifica rilasciata Docente
Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva dell’Università degli Studi di Firenze.
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
“Tecniche e Strumenti della Qualità – Clinical Risk Management”
Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva dell’Università degli Studi di Firenze.
Date
Dal 1991 al 1996 incarico continuativo di insegnamento di Dermatologia presso la Scuola per Infermieri Professionali
Titolo della qualifica rilasciata
Incarico continuativo di insegnamento nella disciplina di Dermatologia presso la Scuola per Infermieri Professionali
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Azienda Ospedaliera di Careggi Azienda Sanitaria di Firenze Azienda Sanitaria di Arezzo
Pagina 7 / 10 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
©
PUBBLICAZIONI SU RIVISTE
SCIENTIFICHE
Riviste nazionali e internazionali
:• ”
Calsini P, Barbacci P, Perri F, Lipari G, Crestini A, Cincinelli A. Biodisponibilità di un preparato teofillinico a cessione ritardata dopo somministrazione orale in pazienti anziani.
Rassegna Geriatrica 1988;24:75-82.
• ”
Calsini P, Barbacci P, Perri F, Vannuzzi A, Lipari G, Giampaoli M, Crestini A, Cincinelli A, Sesti AG, Barchetta G. Farmacocinetica della teofillina nel soggetto anziano: indagine condotta su 150 soggetti appartenenti a varie fasce di età. Giornale Italiano delle malattie del torace 1989;43:152-156.
• ”
Giampaoli M, Perri F, Barbacci P, Vannuzzi A, Barchetta G, Del Mese A, Baldi I, Calsini P.
Rapida e semplice determinazione dell’alotano in plasma umano purificato con H.P.L:C. con rivelatore ad U.V.. Rassegna Geriatrica 1989;25:305-311.
• ”
Pimpinelli N, Santucci M, Barbacci P, Carli P. Classic and epidemic Kaposi’s Sarcoma: a clinical, histologic and immunologic study. Ital Gen Rev Dermatol 1989;26:177196.
• ”
Barbacci P, Crestini A, Giampaoli M, Perri F,Calsini P. Profilo sieroproteico in soggetti appartenenti a differenti fasce di età ed in diverso stato nutrizionale. Rassegna Geriatrica 1990;26:91-96.
•
Perri F, Calsini P, Barbacci P, Rondelli R, Ferrara A. L’applicazione del principio di Fick nella valutazione precoce delle sequele circolatorie da ipossia. Rassegna Geriatrica 1991;27:123- 135.
•
Pimpinelli N, Bosi A, Santucci M, Barbacci P, Vallecchi C, Rossi Ferrini P, Giannotti B.
Cutaneous B-cell lymphomas: treatment guidelines and possible role of alfa-2 recombinant interferon. J Chemother 1991;(suppl. 3):396-399
•
Perri F, Barbacci P, Calsini P, Ferrara A. Su di un nuovo ACE-inibitore, Quinapril, nel trattamento della patologia cardiovascolare associata all’insufficienza respiratoria. Rassegna Geriatrica 1991;27:283-294.
.
•Perri F, Barbacci P, Calsini P, Ferrara A, Cittadini R. Aspetti fisiopatologici e metodologici sui tests di stimolazione nasale aspecifica. Rassegna Geriatrica 1991;27:187-200
•
Calsini P, Barbacci P, Bressani N, Giampaoli M,Perri F, Stecconi R, Fabris N. DiI-Ac-LDL as a marker for PBM phenotyping and lysosomal processing of modified LDL. J Immunol Res 1992;4:12-15.
•
Barbacci P, Evangelista S. Indomethacin-induced intestinal ulcers are associated with an increased number of peripheral T-limphocytes in the rat. Int J Tiss React 1992;14(6):277- 279.
•
Gherdovich S, Barbacci P, Mitrione MP, Farina U, Muraro GB, Anichini M. Ricerca di Papillomavirus umani nel tessuto prostatico iperplastico e canceroso mediante PCR.
Minerva Urologica e Nefrologica 1997;49:73-77.
•
Barbacci P., La Rosa V., Pisani C. “Analisi dei dati del Registro Regionale AIDS al 31.12.1998.” Bollettino Epidemiologico AIDS 1999; 21: 5-40
.• Cravedi B., Balocchini E., Barbacci P. et al. “ Bollettino Epidemiologico AIDS” Toscana Medica 1999; 4: 19-30.
• Bonaccorsi G, Roti L, Barbacci P et al. “Valutazione epidemiologica della frattura del collo del femore nella popolazione residente dell’Azienda Sanitaria di Firenze.” Annali di Igiene 2004; 6: 40-46.
•
Mechi M.T, Gemmi F, Barbacci P, Bellini F et al” La riorganizzazione snella dell’assistenza ospedaliera” Salute e Territorio 2008; 166; 14-18.
•
Barbacci P, Belli S, Guarracino A ” Diagnostica cardiologica nei degenti in Ospedale”
Salute e e Territorio 2013; 196; 58-59.
LAVORI SCIENTIFICI PRESENTATI A CONGRESSI
:
•
Giannotti B., Barbacci P., Vallecchi C., Pimpinelli N., Bosi A., Santucci M.: Treatment of cutaneous B-cell Lymphomas: preliminary experience with α-interferon. Annual Meeting American Academy of Dermatology. Dallas, 1991.
•
Anichini M., Gherdovich S., Mitrione M.P., Barbacci P., Muraro G.B.: Ricerca mediante PCR di Papillomavirus umani nel tessuto prostatico di pazienti con ipertrofia prostatica e carcinoma della prostata istologicamente accertati. XXV Congresso Nazionale AMCLI. Riva del Garda, 1995.
•
Anichini M., Gherdovich S., Barbacci P., Muraro G.B., Montagnani M.: Analisi mediante PCR di biopsie di carcinoma prostatico per la ricerca di HPV. VII Giornata di Facoltà - Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Siena. Siena, 1995
•
Gostinicchi S., Barbacci P., Paoli A. et al. “Copertura vaccinale antiinfluenzale nella popolazione anziana dell’Azienda Sanitaria di Firenze.” Poster 39° Congresso Nazionale SITI, Ferrara 24-27.09.2000
.•
Roti L., Barbacci P. et al. “L’ospedale di comunità: l’esperienza di Firenze. 39° Congresso Nazionale SITI, Ferrara 24-27.09.2000.
•
Bonaccorsi G. Comodo N., Giallongo S., Lanciotti E., Nastasi A., Barbacci P.,et al. “Analisi di rischio: dall’identificazione dei rischi potenziali all’assicurazione di sicurezza e salubrità degli alimenti destinati al consumo” 39° Congresso Nazionale SITI, Ferrara 24-27.09.2000.
• Barbacci P., Gostinicchi S., Bonaccorsi G. et al. “Valutazione epidemiologica della frattura del collo del femore nella popolazione residente dell’Azienda Sanitaria di Firenze.” VII Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica, Bari 11-13.10.2001.
• Capanni P., Barbieri A., Marseglia A.R., Vannucci A., Barbacci P “La prevenzione ed il controllo della legionellosi nel presidio ospedaliero Seristori.” Congresso Nazionale A.N.M.D.O., Palermo 6-8.11.2002.
• Marseglia A.R., Vannucci A., Barbacci P. “Un percorso alla ricerca di una organizzazione più efficace.” Congresso Nazionale A.N.M.D.O., Palermo 6-8.11.2002.
• Wirtz V., Fioretto L., Marseglia A.R., Vannucci A., Barbacci P. “Progetto di miglioramento della qualità nell’assistenza infermierisrica al malato oncologico.” Congresso Nazionale A.N.M.D.O., Palermo 6-8.11.2002.
• Barbacci P., Vannucci A Marseglia A.R. “Modello Organizzativo per migliorare la gestione dell’emergenza-urgenza e l’assistenza del malato di area critica: risultati preliminari.”
Congresso Nazionale A.N.M.D.O., Palermo 6-8.11.2002.
• Mechi MT, Gemmi F, Barbacci P, Bellini F et al. “La leadership strategica della clinical governance” I Congresso Nazionale Società Italiana Medici Manager, Aprile 2008
• Mechi MT, Gemmi F, Barbacci P, Bellini F et al. “Programma OLA – Organizzazione Lean dell’Assistenza.” II Congresso Nazionale Società Italiana Medici Manager, Roma 16- 17.04.2009
• Barbacci P., Galimberti M. “Il controllo della variabilità della durata della degenza” Convegno Lean Thinking in Ospedale, Firenze 14-15.12.2009
• Barbacci P., Galimberti M. “Il controllo della variabilità della durata della degenza” Convegno Lean Thinking in Ospedale, Firenze 14-15.12.2009
• Barbacci P, Niccolai S, Correani S , Cortini P, et al.“Application of the FMEA methodology in the LEAN hospitalization process of elective surgery” 3rd International Conference HEPS (Healthcare Systems, Ergonomics and Patient Safety): Oviedo (Spain), 22-24 June 2011
• Barbacci P, Niccolai S, Correani S , Cortini P, et al Progetto “OLA-FMEA”: applicazione del metodo FMEA al processo “lean” di Chirurgia di Elezione 37°Congresso Nazionale A.N.M.D.O., Bologna 8-11.06.2011
•
Barbacci P, Belli S, Guarracino A ” Diagnostica cardiologica nei degenti in Ospedale”
Politiche regionali e innovazione gestionale in sanità: lo sviluppo dell’operation management”
Regione Toscana - Formas 17-18.04.2012
Pagina 9 / 10 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
©
Capacità e competenze personali
”
Madrelingua(e) Italiano
Altra(e) lingua(e) Inglese
Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto
Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale
Inglese A2 B1 A2 A2 A2
(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi della legge 675/96.
Firenze, 15 Marzo 2017