• Non ci sono risultati.

Educazione degli adulti e tutela dell'ambiente: le opportunità della community EPALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Educazione degli adulti e tutela dell'ambiente: le opportunità della community EPALE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SEMINARIO NAZIONALE EPALE

Educazione degli adulti e tutela dell'ambiente:

le opportunità della community EPALE

San Michele all’Adige – Fondo (TN) 27-28 settembre 2016

Programma

27 settembre - Sede: Fondazione Mach, San Michele all’Adige 14:30 Registrazione dei partecipanti

15:00 Apertura dei lavori:

Sergio Menapace, Direttore Fondazione Mach Daniela Ermini, Indire - Unità EPALE Italia

15:15 La piattaforma EPALE, risorsa europea per l’educazione degli adulti, Martina Blasi, Unità EPALE Italia

16:00 Panoramica sulla questione ambientale in Trentino, Raffaella Canepel, APPA Trento 16:30 Agricoltura ambientalmente sostenibile, Maria Beniamina Venturelli, Fondazione Mach

17:15 Le più recenti applicazioni per il recupero energetico dall’agricoltura ai rifiuti urbani, Silvia Silvestri, Fondazione Mach

18:45 Bus navetta per il trasferimento a Fondo

(2)

28 settembre - Sede: Hotel Lady Maria, Fondo

8:45 Registrazione dei partecipanti 9:00 Introduzione alla seconda giornata

9:15 L’educazione alla sostenibilità in Italia: evoluzione, modelli e strumenti, Paolo Tamburini Dirigente Regione Emilia-Romagna, Comitato scientifico DESS Unesco Italia

9:45 Una buona pratica di percorso educativo per il turismo sostenibile, Remo Bonadiman, Associazione Anaune amici del Cammino di Santiago

10:15 Risorse sull’educazione ambientale in EPALE, Alessandra Ceccherelli, Unità EPALE Italia 10:30 Pausa caffè

10:45 Introduzione alle visite agli impianti

Gianluca Barbacovi, Assessore all’ambiente Comunità Val di Non Silvano Dominici, Presidente Comunità Val di Non

Luigi Sartori, Presidente Bio Energy

11:45 Visita alla Centrale di teleriscaldamento e all’Isola ecologica di Fondo 13:00 Rientro in hotel

14:00 Bus navetta per Trento

Organizzazione: Indire - Unità nazionale EPALE Italia ---

Fondazione Edmund Mach

La Fondazione Edmund Mach svolge attività di ricerca scientifica, istruzione e formazione, sperimentazione, consulenza e servizio alle imprese, nei settori agricolo, agroalimentare e ambientale. Possiede una struttura didattica complessa, unica in Italia, che gestisce contemporaneamente la formazione e l'istruzione nel settore agricolo, ambientale e forestale.

APPA Trento

Il ruolo dell’Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente a Trento è volto a rendere concrete le strategie d’azione comunitarie volte al perseguimento della tutela ambientale tramite le azioni di prevenzione, controllo e vigilanza, rappresentando un significativo punto di riferimento per il territorio, coniugando un’efficace attività volta alla raccolta e all’elaborazione dei dati in materia ambientale con l’esercizio di funzioni e compiti di consulenza tecnico-scientifica e di controllo tecnico.

Riferimenti

Documenti correlati