• Non ci sono risultati.

“eTwinning e la scuola dell'infanzia”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "“eTwinning e la scuola dell'infanzia”"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

“eTwinning e la scuola dell'infanzia”

Salone “Lombardo Radice”, INDIRE Via M. Buonarroti, 10 – Firenze 8 maggio 2017 ore 9:30 – 16:00

PROGRAMMA 09:30 – 10.00 Registrazione partecipanti 10:00 – 10:30 Saluti di benvenuto

10:30 – 11.00 “eTwinning per innovare la scuola, il punto di vista di un Dirigente scolastico di un Istituto Comprensivo Statale”, Alessandro Giorni, Ambasciatore eTwinning

11:00 – 11:30 “Inglese e ICT: meglio iniziare presto”, Francesca Panzica, docente di scuola primaria, Ambasciatrice eTwinning

11.30 – 12.30 “Introduzione alla piattaforma”, Simona Bernabei, Referente pedagogico eTwinning per la Toscana

12.30 – 13.30 Pausa pranzo libera (non è previsto alcun rinfresco)

13.30 – 14:00 Presentazione del progetto Scientix, a cura dei Ricercatori INDIRE 14:00-16:30 Fare didattica con eTwinning

14:00-14:30 “Perché eTwinning nella Scuola dell’Infanzia?”, Tiziana Cippitelli, docente di Scuola dell’Infanzia, Ambasciatrice eTwinning

14:30- 16:00 Presentazione di buone pratiche eTwinning, Simona Tacconi, Aurora Provito, Claudia Murelli, Sabrina Iacoponi

16:00-16:30 Conclusioni

L’incontro si concluderà con la visita dello spazio Erasmus+ in Piazza SS Annunziata in occasione del Festival D’Europa di Firenze. In programma concerti ed esibizioni per tutta la serata.

Riferimenti

Documenti correlati

• camici monouso per i collaboratori scolastici addetti alla pulizia, alla sanificazione e per il personale addetto al rilevamento della temperatura;. • visiera integrale per

Come specificato all’ interno delle Indicazioni nazionali per il Curricolo del 2012 “l’attività di valutazione nella scuola dell’infanzia risponde ad una funzione di

Cognome, Nome, Data di Nascita Tipo Pers... DOCENTI

L’art.17 del, comma 2, lettera c), del D.Lgs 151/2001, prevede, tra le cause di interdizione anticipata della lavoratrice in stato di gravidanza, l’ipotesi in cui la stessa

1.4 I bambini devono essere accompagnati dai genitori o da persone adulte incaricate dalla famiglia indicate nell’ elenco delle persone autorizzate al ritiro del bambino

- Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi, mostrando di riconoscere le caratteristiche essenziali che li contraddistinguono (versi,

Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative.. Ascolta e

 Periodicamente saranno indette riunioni al fine di illustrare l’offerta formativa o valutare le attività proposte e svolte. Durante l’anno scolastico le insegnanti