Con il sostegno di
Cultural Partner Media Partner
Fondazione Trame
La Fondazione Trame ha partecipato nel 2020 agli Avvisi “Pubblici Grandi Eventi Calabresi” e “Promozione e Produzione Culturale”
indetti della Regione Calabria a valere sui fondi PAC 2007/2013 Informazioni accesso al festival
https://www.tramefestival.it/accesso-eventi Prenotazioni
https://bit.ly/3mszhhB
Partecipa in sicurezza
Trame.10 RESISTERE
Nel 1954 Piero Calamandrei pronunciò queste parole ricordando la Resistenza contro il nazifascimo: “Era giunta l’ora di Resistere”.
Resistere è ciò che abbiamo fatto in questi anni di pandemia, è un’azione collettiva che questo paese sperimenta da sempre: la liberazione dall’Italia e la lotta quotidiana contro le mafie, il malaffare, la corruzione piccole e grande, contro la cultura del più furbo che dileggia chi invece segue le regole del vivere in comunità.
Trame è cresciuta, è alla sua decima edizione, e lo ha fatto anche in questo momento difficile per il paese, stretto tra paure di ogni giorno e incertezze sul futuro, che acuiscono le disuguaglianze soprattutto nei territori più periferici dove il ricatto del bisogno imprigiona una diffusa parte dei cittadini. Ragionare su come sostenere chi vorrebbe liberarsi, ma non ha la forza e gli strumenti, dal bisogno per non dipendere dai clan e dalle clientele, discutere su come resistere contro la prepotenza del più forte, acquisire consapevolezza su come si muovono le grandi organizzazioni mafiose oggi nel mercato neoliberista, ragionare sul presente e sulle condizioni che bloccano il progresso del Sud (quindi dell’Italia). Durante il festival seguiremo queste direttrici, per offrire a chi sarà con noi una narrazione organica di tanti fenomeni che possono sembrare separati tra loro ma che in realtà sono connessi.
La Calabria sarà al centro delle giornate del festival: le sue potenzialità, i suoi mali, le prospettive. Convinti che è da qui che l’Italia deve ripartire, valorizzando il meglio di questo territorio. Una terra di emigrazione e di accoglienza, ma anche di un violento corpo a corpo contro la ‘ndrangheta. In questa edizione ricorderemo la nascita del movimento antindrangheta in Calabria, che a differenza di quanto si pensi risale a decenni fa. È falso il racconto di una terra omertosa e arresa, lo dimostrano le storie delle vittime e di chi ancora è vivo e ha
combattuto contro i mafiosi, contro i loro complici, contro il sistema criminale, che si rafforza con il racconto fatalista di una Calabria ferma, immobile, senza speranza. Il festival vuole fare la propria parte, con gli strumenti della cultura, dell’informazione, del giornalismo e della letteratura. Conoscere, raccontare, confrontarsi e ragionare, per demolire stereotipi e mettere in moto il cambiamento.
Avremmo voluto organizzare molti più eventi, il periodo però non lo permette e abbiamo provato a fare una sintesi delle questioni sulle quali è urgente confrontarsi e stimolare chi governa ad agire perché sulle mafie il silenzio prevale ancora sulla consapevolezza.
Incontri, libri, dibattiti, proiezione di documentari, laboratori di giornalismo e musica. Tutto questo sarà Trame 10, che proverà a offrire il racconto della realtà in cui viviamo attraverso i fatti accaduti e l’analisi di ciò che potrebbe succedere: dal grande riciclaggio al tempo del Covid-19, alla gestione della pandemia in Calabria e al Nord, dagli gli affari delle cosche con le mascherine, alla massoneria come strumento di legittimazione dei capimafia, dalle storie delle vittime alle comunità che resistono, dell’ambiente ostaggio delle multinazionali e dei poteri criminali, dallo sfruttamento dei bambini nel sistema malato del calcio, alle donne con il loro mestiere provano ad arginare l’arroganza dei boss.
Giovanni Tizian Direttore Artistico di Trame.10
MERCOLEDÌ 1 SETTEMBRE
Inaugurazione Trame.10
L’impresa stretta dall’usura mafiosa al tempo del covid
Mariano Bella (Centro Studi Confcommercio), Luigi Ciatti ne parlano con Tiziana Bagnato (LaCnews24) in collaborazione con Confcommercio
Le fragole d’inverno: il clima, i migranti, la filiera agricola
Fabio Ciconte, Celeste Logiacco (CGIL Gioia Tauro) ne parlano con Mariangela Paone (giornalista)
“Domani”. Come nasce un giornale
Giovanni Tizian, Emiliano Fittipaldi, Nello Trocchia
Non chiamateli eroi
Nicola Gratteri ne parla con Alessia Candito (la Repubblica)
17:00
Chiostro San Domenico
17:30
Sala Chiostro San Domenico
18 :45
Sala Chiostro San Domenico
20:00
Piazzetta San Domenico
21:15
Piazzetta San Domenico
Fabio Ciconte, Fragole d’inverno:
Perchè saper scegliere cosa mangiamo salverà il pianeta, Laterza
Nicola Gratteri, Antonio Nicaso, Non chiamateli Eroi. Falcone, Borsellino e altre storie di lotta alle mafie, Mondadori
Salvatore Giuffrida, Luigi Ciatti, La mano nera. L’usura raccontata da chi è caduto nelle mani di strozzini e clan, Infinito Edizioni
Associazioni Antiracket - Mani Libere in Calabria: storie di donne e uomini
ORARIO CONVERSAZIONI & LETTURE LIBRI
FASCIA POMERIDIANA > H 17:00 | Sala Chiostro San Domenico
FASCIA SERALE > H 20:00 | Piazzetta San Domenico Prenota il tuo posto: https://bit.ly/3zcUYWf
Prenota il tuo posto: https://bit.ly/3jfOIaZ
MERCOLEDÌ 1 SETTEMBRE
ORARIO CONVERSAZIONI & LETTURE LIBRI
Io posso. Due donne sole contro la mafia
Pif ne parla con Giovanni Tizian
22:30
Piazzetta San Domenico
Pif, Io posso. Due donne sole contro la mafia, Feltrinelli
FASCIA NOTTURNA > H 22:30 | Piazzetta San Domenico Prenota il tuo posto: https://bit.ly/38le017
Museo Archeologico Lametino - Complesso San Domenico ore 18:00 - 22:00 (apertura straordinaria)
Ho annegato il mare. Videoinstallazione di Elena Bellantoni - Ingresso libero
La nostra storia. Narrazione guidata a due voci attraverso le sale museali - Ingresso con prenotazione
Bookshop a cura di Libreria Incontro (Soverato) e Libreria Juna Letture per Ragazzi (Cosenza)
GIOVEDÌ 2 SETTEMBRE
ORARIO CONVERSAZIONI & LETTURE LIBRI
La santa ‘ndrangheta
Anna Sergi, Enzo Ciconte (Uni Roma Tre e Pavia), ne parlano con Pietro Comito (LaC)
Le mafie che cantano e che parlano su facebook
Francesco Petruzzella, Calogero “Gery” Ferrara, ne parlano con Nello Trocchia (Domani)
Resistere a Sud
Giuseppe Provenzano (già Ministro per il Sud), Raffaela Milano (Save The Children) ne parlano con Giuseppe Smorto (giornalista) e Giovanna Vitale (la Repubblica) L’antindrangheta esiste e l’Italia non lo sa
Danilo Chirico, Enzo Ciconte ne parlano con Nuccio Iovene (già Commissione Parlamentare Antimafia)
17:30
Sala Chiostro San Domenico
18:45
Sala Chiostro San Domenico
20:00
Piazzetta San Domenico
21:15
Piazzetta San Domenico
22:30
Sala Chiostro San Domenico
Anna Sergi e Pantaleone Sergi, La Santa ‘Ndrangheta da ‘Violenta’ a
‘contesa’, Pellegrini Editore Calogero “Gery” Ferrara, Francesco Petruzzella, La mafia che canta. I neomelodici, il loro popolo, le loro piazze, Zolfo
Danilo Chirico, Storia
dell’antindrangheta, Rubbettino Enzo Ciconte, L’assedio. Storia della criminalità a Roma da Porta Pia a Mafia Capitale, Carocci Associazioni Antiracket - Mani Libere in
Calabria: storie di donne e uomini
Sulle tracce di Messina Denaro, il Superlatitante Ne parlano Giovanni Tizian, Nello Trocchia
Matteo Messina Denaro, Il Superlatitante - Da un’inchiesta di Domani
Matteo Messina Denaro – Il Superlatitante è uno speciale prodotto da Videa Next Station per Discovery Italia, un programma scritto da Carmen Vogani e tratto da un’inchiesta di Domani, curata da Giovanni Tizian e Nello Trocchia. Produttore creativo Giulia Cerulli, regia di Ram Pace, montaggio di Simone Mele, musiche originali di Graziana Pisano
Durata 1h 12’
FASCIA POMERIDIANA > H 17:30 | Sala Chiostro San Domenico
FASCIA SERALE > H 20:00 | Piazzetta San Domenico
FASCIA NOTTURNA > H 22:30 | Sala Chiostro San Domenico Prenota il tuo posto: https://bit.ly/3B67YO8
Prenota il tuo posto: https://bit.ly/2UEwqX9
Prenota il tuo posto: https://bit.ly/3DdCWFG
Bookshop a cura di Libreria Mag La ladra dei Libri (Siderno) e Libreria Juna Letture per Ragazzi (Cosenza)
VENERDÌ 3 SETTEMBRE
ORARIO CONVERSAZIONI & LETTURE LIBRI
Mafie d’azzardo: come crescono nella pandemia Giulia Migneco, Maria Antonietta Sacco (Avviso Pubblico) ne parlano con
Antonio Chieffallo (giornalista)
Il villaggio della speranza: la bellezza contro la
‘ndrangheta
Mara Filippi Morrione e Ilaria Rossi Doria (Associazione Pietro Porcinai APS onlus), ne parlano con Nuccio Iovene (già Commissione Parlamentare Antimafia)
Senza giustizia
Giovanni Tizian e Deborah Cartisano con Associazioni Antiracket - Mani Libere in Calabria:
storie di donne e uomini a seguire
Trame in Scena
In memoria di Francesco Tramonte e Pasquale Cristiano
di Fabio Truzzolillo con Achille Iera
18:00
Sala Chiostro San Domenico
17:00
Sala Chiostro San Domenico
19:15
Sala Chiostro San Domenico
Claudio Forleo, Giulia Migneco, La pandemia da azzardo, Altraeconomia
FASCIA POMERIDIANA > H 17:00 | Sala Chiostro San Domenico Prenota il tuo posto: https://bit.ly/38lfbh3
ORARIO CONVERSAZIONI & LETTURE
VENERDÌ 3 SETTEMBRE
Resistere sui territori
Gianni Speranza e Emanuela Gemelli (TgR Calabria) ne parlano con Giulia Migneco (Avviso Pubblico)
Trame in musica I ragazzi del carcere
Francesco “Kento” Carlo dialoga con Monica Zapelli (sceneggiatrice) a seguire Live Showcase
Libri, Festival e Capitali del Libro: una comunità che legge
Gaetano Savatteri (Marina di Libri), Gilberto Floriani (Leggere e Scrivere) Giovanni Tizian (Trame) ne parlano con Francesco D’Ayala (Rai)
20:30
Piazzetta San Domenico
23:00
Piazzetta San Domenico
21:45
Piazzetta San Domenico
Francesco “Kento” Carlo, Barre.
Rap, sogni e segreti in un carcere minorile, Minimum Fax
FASCIA SERALE > H 20:30 | Piazzetta San Domenico Prenota il tuo posto: https://bit.ly/3mnRVXR
FASCIA NOTTURNA > H 23:00 | Piazzetta San Domenico Prenota il tuo posto: https://bit.ly/3zcJ1jx
LIBRI
Gianni Speranza, Una storia fuori dal Comune, Rubbettino
Bookshop a cura di Libreria Punto e a Capo (Catanzaro) e Libreria Juna Letture per Ragazzi (Cosenza)
SABATO 4 SETTEMBRE
I padrini delle logge segrete: le massomafie Giuseppe Lombardo (Procuratore aggiunto Reggio Calabria), John Dickie in videocollegamento (University College Londra) ne parlano con Rocco Vazzana (giornalista)
18:30
Sala Chiostro San Domenico
Donne contro la ‘ndrangheta
Francesca Chirico (scrittrice), Alessandra Cerreti (magistrato) ne parlano con Dominella Trunfio (Mediaset)
21:00
Piazzetta San Domenico
Associazioni Antiracket - Mani Libere in Calabria: storie di donne e uomini
Il carcere può essere un luogo di redenzione?
Cosima Buccoliero (Dirigente Ist. Penitenziario) ne parla con Giovanni Tizian
in collaborazione con la Fondazione Treccani Cultura
La periferia che resiste Christian Raimo
in collaborazione con la Fondazione Treccani Cultura
17:30
Sala Chiostro San Domenico
20:00
Piazzetta San Domenico
Stefano Anastasia, Luigi Manconi, Carcere.Con un’eco di Alessandro Bergonzoni’, Treccani Libri
Paola Gregory, Periferia. Con un’eco di Christian Raimo, Treccani Libri
FASCIA POMERIDIANA > H 17:30 | Sala Chiostro San Domenico Prenota il tuo posto: https://bit.ly/3j9D3u9
FASCIA SERALE > H 20:00 | Piazzetta San Domenico Prenota il tuo posto: https://bit.ly/3jbQda6
ORARIO CONVERSAZIONI & LETTURE LIBRI
Da Samarcanda a Presa Diretta. Raccontare i poteri criminali in Calabria
Riccardo Iacona (Rai) ne parla con Giovanni Tizian
22:00
Piazzetta San Domenico
Trame in Scena Piazza Dante GIRONE 41 BIS
di Francesco D’Ayala e Gaetano Savatteri, regia di Marcello Mazzarella
musiche di Riccardo Manzi
con Marcello Mazzarella, Anna Attademo, Riccardo Manzi, Francesco D’Ayala, Gaetano Savatteri
23:00
Piazzetta San Domenico
FASCIA NOTTURNA > H 23:00 | Piazzetta San Domenico Prenota il tuo posto: https://bit.ly/3kka5a3
SABATO 4 SETTEMBRE
ORARIO CONVERSAZIONI & LETTURE
Museo Archeologico Lametino - Complesso San Domenico ore 9:00 - 13:00 (apertura straordinaria)
Ho annegato il mare. Videoinstallazione di Elena Bellantoni - Ingresso libero
La nostra storia. Narrazione guidata a due voci attraverso le sale museali - Ingresso con prenotazione
Bookshop a cura di Libreria Mondadori (Lamezia Terme) e Libreria Raccontami (Cosenza)
DOMENICA 5 SETTEMBRE
ORARIO CONVERSAZIONI & LETTURE LIBRI
Il volto feroce del calcio
Gigi Riva ne parla con Stefano Vergine (Il Fatto Quotidiano)
Il Fenomeno. Il traffico di baby calciatori
da un’inchiesta di Stefano Vergine e Raffaele Manco durata 45’’ minuti
Una produzione RAI Fattore Umano (Rai3), un programma di Raffaella Pusceddu e di Luigi Montebello con la collaborazione di Elisabetta Camilleri. A cura di Cecilia Feriozzi e Manuela Sinibaldi.
Regia di Luigi Montebello
La mafia trasparente.
Un reading di Attilio Bolzoni
con Attilio Bolzoni e Giacomo di Girolamo
17:30
Sala Chiostro San Domenico
19:15
Sala Chiostro San Domenico
Luigi Riva, Non dire addio ai sogni, Mondadori
Il focolaio e il disastro: come il Covid ha travolto l’Italia
Francesca Nava, Arcangelo Badolati e Attilio Sabato ne parlano con Elena Stramentinoli (Presa Diretta)
Non esiste un pianeta di riserva: le colpe del potere
Stefano Vergine, Marco Grasso, Generale Sergio Costa (già Ministro per l’Ambiente) ne parlano con Dominella Trunfio (Mediaset)
con la voce dei ragazzi del clima
20:30
Piazzetta San Domenico
21:45
Piazzetta San Domenico
Francesca Nava, Il focolaio, Laterza
Arcangelo Badolati e Attilio Sabato, Disastro pandemico in codice rosso. La sanità calabrese tra mafie e paradossi, Pellegrini Editore
Stefano Vergine, Marco Grasso, Tutte le colpe dei petrolieri. Come le grandi compagnie ci hanno portato sull’orlo del collasso climatico, Piemme
Associazioni Antiracket - Mani Libere in Calabria: storie di donne e uomini
FASCIA POMERIDIANA > H 17:30 | Sala Chiostro San Domenico Prenota il tuo posto: https://bit.ly/2Wij1VB
FASCIA SERALE > H 20:30 | Piazzetta San Domenico Prenota il tuo posto: https://bit.ly/3j7geqY
DOMENICA 5 SETTEMBRE
ORARIO CONVERSAZIONI & LETTURE LIBRI
Trame in Scena ITALIAN PSYCHO
Monologo sulla follia. Fra ideologia, crimini e politica
di e con Corrado De Rosa,
tratto da Italian Psycho. La follia tra crimini, ideologia e politica, Minimum Fax
23:00
Piazzetta San Domenico
FASCIA NOTTURNA > H 23:00 | Piazzetta San Domenico Prenota il tuo posto: https://bit.ly/3B4MSQe
Corrado De Rosa, Italian Psycho.
La follia tra crimini, ideologia e politica, Minimum Fax
Bookshop a cura di Libreria Accardi Libri Quotidiani (Taurianova) e Libreria Raccontami (Cosenza)
MUSEO ARCHEOLOGICO LAMETINO per Trame.10 Festival dei libri sulle mafie Complesso San Domenico
Ho annegato il mare
Videoinstallazione di Elena Bellantoni
Opera di arte contemporanea all'interno dello spazio museale Dall’1 al 4 settembre 2021
Ingresso libero La nostra storia.
Narrazione guidata
Mercoledì 1 settembre 2021 - dalle 18:00 alle 22:00
Racconto guidato attraverso le sale museali, a cura degli Archeologi del settore Dott.ssa Maria Teresa Iannelli, Archeologa già Funzionario presso la SABAP per le provincie di RC-VV e Dott. Giuseppe Hyeraci, Archeologo Medievista, dove le collezione permanente esposta farà da trama per il racconto tematico.
Sabato 4 settembre 2021 - dalle 9:00 alle 13:00
Racconto guidato attraverso le sale museali, a cura dell'Archeologo del settore Dott. Francesco Cuteri Archeologo Prof. Accademia ABA di Catanzaro, dove la collezione permanente esposta farà da trama per il racconto tematico.
Ingresso con prenotazione Orari apertura del Museo:
Mercoledì 1 settembre
18:00 - 22:00 apertura straordinaria Giovedì 2 settembre e Venerdì 3 settembre
9:00 - 14:00 | 15:00 - 17:00 (ultimo ingresso ore 16:00) Sabato 4 settembre
9:00 - 13:00 apertura straordinaria Modalità di accesso al Museo:
Costo del biglietto: gratuito
Ingresso contingentato: a gruppi di max 15 (all’interno del Museo ingresso consentito con greenpass/
certificato I o II dose o Tampone negativo nel rispetto delle norme anti-covid) Modalità di prenotazione Narrazioni guidate:
Posti disponibili: a gruppi di max 35 Prenotazione: +39 3207984594
E-mail: [email protected]
LE MOSTRE
Laboratorio di Giornalismo Mafie e potere.
Come si realizza un’inchiesta in collaborazione con Domani con Giovanni Tizian, Nello Trocchia
10:30
Sala Chiostro San Domenico
Laboratorio di Giornalismo Mafie e potere.
Come si realizza un’inchiesta in collaborazione con Domani con Emiliano Fittipaldi, Nello Trocchia
10:30
Sala Chiostro San Domenico
Incontro per i Tramati
Dal rap alla scrittura contemporanea con Francesco “Kento” Carlo
16:00
Sala Chiostro San Domenico
LABORATORI E INCONTRI SPECIALI
GIOVEDÌ 2 SETTEMBRE
VENERDÌ 3 SETTEMBRE
5 1000
DONA IL TUOSostieni
TRAME festival;
il lavoro nelle scuole lametine di ogni ordine e grado;
il “Civico Trame” uno spazio collettivo e aperto in cui esercitare ed educare a una cittadinanza attiva e responsabile e coinvolgere idee ed esperienze in un processo di cambiamento positivo;
la costituzione di parte civile nei processi alle cosche;
l’assistenza alle vittime di racket e usura;
9 2 0 1 7 7 9 0 7 9 8