• Non ci sono risultati.

Il Corpo delle donne : la condizione giuridica femminile Parma, Ottobre - Novembre 2016

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il Corpo delle donne : la condizione giuridica femminile Parma, Ottobre - Novembre 2016"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Il Corpo delle donne.

1946-2016: la condizione giuridica femminile

Parma, Ottobre - Novembre 2016

Organizzazione:

Cattedra di Diritto Costituzionale - Università degli Studi di Parma

Comitato Unico di Garanzia per le Pari Opportunità (CUG) – Università degli Studi di Parma Assessorato alle Pari Opportunità - Comune di Parma

Coordinamento scientifico:

Antonio D’Aloia - Professore ordinario di Diritto costituzionale – Università degli Studi di Parma Paola Torretta - Professoressa associata di Diritto costituzionale – Università degli Studi di Parma Veronica Valenti - Ricercatrice in Diritto costituzionale – Università degli Studi di Parma

Pina Sammati - Assessorato alle Pari Opportunità, Comune di Parma

Segreteria scientifica e organizzativa:

Michele Tempesta

Dottorando di ricerca in Diritto costituzionale, Università di Parma [email protected]

Riccardo Barletta - Dottorando di ricerca in Diritto costituzionale, Università di Modena e Reggio Emilia

[email protected]

Maria Chiara Errigo - Dottoranda di ricerca in Diritto costituzionale, Università di Modena e Reggio Emilia

[email protected]

(2)

Il Corpo delle donne.

1946-2016: la condizione giuridica femminile

lunedì 3 ottobre 2016, ore 14.30 -16.30

Inaugurazione del ciclo di seminari – Casa della Musica Le donne e la Costituzione della Repubblica Italiana (Incontro patrocinato dalla Camera dei Deputati)

Intervento di:

Nicoletta Paci – Vice Sindaco di Parma

Organizzatrici: Veronica Valenti, Pina Sammati

Relatrici e Relatori:

Prof. N. Occhiocupo ( Dritto costituzionale - Università di Parma) Prof.ssa P. Torretta (Diritto costituzionale - Università di Parma)

* * * Martedì 4 ottobre 2016, ore 16.00 - 18.00

Il Corpo delle donne. La maternità e le biotecnologie.

Un Focus sulla procreazione medicalmente assistita e la maternità surrogata

Relatrici e Relatori:

- Chiara Lalli (giornalista, bioeticista)

- Dott. Simone Penasa (Biodiritto – Università di Trento)

- Prof.ssa Tiziana Frusca (Ginecologia e Ostetricia – Università di Parma)

Introducono:

Prof. Antonio D’Aloia, Prof.ssa Paola Torretta, Dott.ssa Veronica Valenti

(3)

(Diritto Costituzionale - Università degli Studi di Parma)

* * * lunedì 11 ottobre 2016, ore 14.30 -16.30

Il Corpo delle donne e i mass media

Relatrici e Relatori:

Lorella Zanardo – presentazione del libro/documentario “Il Corpo delle Donne”

Prof. Thomas Casadei (Filosofia del diritto, Università di Modena e Reggio Emilia) Prof. Marco Deriu ( Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Parma)

Introducono:

Prof. Antonio D’Aloia, Prof.ssa Paola Torretta, Dott.ssa Veronica Valenti (Diritto Costituzionale - Università degli Studi di Parma)

* * * Martedì 18 ottobre 2016, ore 14.30 -16.30

Il Corpo delle Donne. L’identità femminile e le religioni

Relatrici e Relatori:

- Prof. Giancarlo Anello (multiculturalismo - Università di Parma)

- Abdel Sumaya Qader (sociologa – autrice del Libro “Porto il velo, adoro i Queen”) - Prof.ssa Vincenza Pellegrino (sociologia della globalizzazione – Università di Parma) - Prof.ssa Veronica Valenti (Istituzioni di Diritto Pubblico – Università di Parma)

Con interventi programmati di:

Luciano Mazzoni (Presidente Forum interreligioso di Parma)

Mirella Manocchio (Pastore – Chiesa evangelica metodista di Parma)

Introducono:

Prof. Antonio D’Aloia, Prof.ssa Paola Torretta, Dott.ssa Veronica Valenti (Diritto Costituzionale - Università degli Studi di Parma)

(4)

* * *

lunedì 7 novembre 2016, ore 14.30-16.30

Il Corpo delle donne. L’interruzione volontaria della gravidanza. La Legge n. 194 del 1978: aspetti teorici e pratici.

Relatrici:

- Dott.ssa Carla Verrotti (Responsabile U. O. Salute Donna Distretto di Parma) - Dott.ssa Lucia Busatta (Biodiritto – Università di Trento)

- Prof.ssa Carla Faralli (Filosofia del Diritto – Università di Bologna)

Introducono:

Prof. Antonio D’Aloia, Prof.ssa Paola Torretta, Dott.ssa Veronica Valenti (Diritto Costituzionale - Università degli Studi di Parma)

* * *

lunedì 14 novembre 2016, ore 14.30 – 16.30, Casa della Musica Il Corpo delle donne e la politica

Intervento di: Nicoletta Paci – Vice Sindaco di Parma

Relatrici e Relatori:

Prof.ssa Giuditta Brunelli (Diritto Costituzionale – Università di Ferrara) Prof. Antonio D’Aloia (Diritto Costituzionale – Università di Parma)

Dott.ssa Maria Rosa Amorevole - Consigliera di Parità effettiva per l’Emilia Romagna

(5)

* * *

lunedì 21 novembre 2016, ore 14.30 - 16.30, Casa della Musica Il Corpo delle donne. Contro la violenza di genere.

Relatrici e Relatori:

- Prof.ssa Laura Pineschi (Diritto Internazionale – Università di Parma) - Prof. Stefano Del Signore (Diritto Penale – Università di Parma)

Con interventi programmati di:

Rappresentante del Centro antiviolenza di Parma

Dott.ssa Carla Verrotti (Responsabile U. O. Salute Donna Distretto di Parma)

Dott.ssa Antonella Vezzani (Presidente C.U.G. Azienda Ospedaliera-Universitaria di Parma)

Introducono:

Prof. Antonio D’Aloia, Prof.ssa Paola Torretta, Dott.ssa Veronica Valenti (Diritto Costituzionale - Università degli Studi di Parma)

* * *

28 novembre 2016, ore 14.30-16.30, Casa della Musica Il corpo delle Donne. Prostituzione e tratta di esseri umani.

Relatrici e Relatori:

Dott.ssa Laura Rossi (Assessore alle Pari Opportunità - Comune di Parma) Prof. Cesare Pitea (Diritto Internazionale – Università di Parma)

Prof. Alberto Cadoppi (Diritto Penale – Università di Parma) Dott.ssa Elisabetta Mora ( Settore Welfare – Comune di Parma) Con interventi programmati di:

Dott.ssa Silvia Chiapponi ( Settore Welfare – Comune di Parma) Rappresentante del Pozzo di Sicar – Parma

(6)

Introducono:

Prof. Antonio D’Aloia, Prof.ssa Paola Torretta, Dott.ssa Veronica Valenti (Diritto Costituzionale - Università degli Studi di Parma)

* * * Lunedì 5 dicembre 2016, ore 14.30-16.30

Lavoro e conciliazione dei tempi della vita privata

Relatrici e Relatori:

- Prof.ssa Manuela Naldini (Sociologia della famiglia – Università di Torino) - Prof.ssa Barbara Pezzini ( Diritto costituzionale – Università di Bergamo) - Prof.ssa Maria Giovanna Greco (Diritto del lavoro - Università di Parma)

Con intervento programmato di:

- Presidente del Comitato Unico di Garanzia per le Pari Opportunità dell'Università degli Studi di Parma

Introducono:

Prof. Antonio D’Aloia, Prof.ssa Paola Torretta, Dott.ssa Veronica Valenti (Diritto Costituzionale - Università degli Studi di Parma)

Riferimenti

Documenti correlati