Per tutti gli alunni con BES II^ fascia DSA se necessario, il CdC indicherà la necessità di maggior tempo per lo svolgimento delle prove, un docente di
Le Aree di miglioramento sovraindicate ai punti 2-3-4, unanimemente deliberate dal Gruppo di Lavoro 5, sono state condivise, come rilevanti ed importanti, dalla
3.5 Valutazione disciplinare e di scuola Spazio per eventuali osservazioni
gli obiettivi di orientamento devono essere anche dipendenti dalle abilità in entrata degli studenti.
LOMBARDI CONCETTA TO2 (Docente sostegno)- collaboratrice del D VILLANI PAOLA TO1-TO2-TO3(Docente sostegno) Funzione. strumentale inclusione Disabili PASI SUSANNA TO3
… il modello inclusivo comporta lo sviluppo di competenze specifiche degli insegnanti curricolari e di sostegno, ma anche l’acquisizione di strumenti interpretativi
il gruppo sarà coordinato dall’insegnante nominata funzione strumentale che a conclusione dell’anno scolastico, in sede di verifica delle attività, relazionerà al
VISTA la Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012, recante Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale
Professore di II fascia presso l’Università degli Studi di Bergamo, titolare dei Corsi di Fondamenti Fisiologici dei processi cognitivi, Psicobiologia (Corso di
Acquisto aggiunto o variato a seguito di modifica programma Primo anno Secondo anno Costi su.. annualità successive
Acquisto aggiunto o variato a seguito di modifica programma Primo anno Secondo anno Costi su. annualità successive
DDL 913 (donazione da cordone ombelicale)- relatore Dalla Zuanna- Audizioni informali Assobiotec e
1. Allo scopo di costruire un sistema universale di ammortizzatori sociali, il Governo è delegato ad adottare, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge,
I docenti potranno richiedere l’intervento nelle classi di mediatori, per progetti volti alla valorizzazione delle culture d’appartenenza degli alunni stranieri e alla conoscenza
Il Portfolio delle Competenze del referente/coordinatore dell’inclusione è l’attività conclusiva del percorso formativo avviato dal II Circolo Didattico “Via Napoli” di
Pierantonio Zangaro Referente alunni con DSA sezione associata di Ghedi Prof.ssa Natalia Ferrari Referente alunni con svantaggio sede di Leno Prof.ssa Maria Cristina Gozzoli
Pierantonio Zangaro Referente alunni con DSA sezione associata di Ghedi Prof.ssa Santi Annalisa Referente alunni con svantaggio sede di Leno Prof.ssa Maria Cristina Gozzoli
Pierantonio Zangaro Referente alunni con DSA sezione associata di Ghedi Prof.ssa Annalisa Santi Referente alunni con svantaggio sede di Leno Prof.ssa Maria Cristina Gozzoli
Pierantonio Zangaro Referente alunni con DSA sezione associata di Ghedi Prof.ssa Annalisa Santi Referente alunni con svantaggio sede di Leno Prof.ssa Maria Cristina Gozzoli
Pierantonio Zangaro Referente alunni con DSA sezione associata di Ghedi Prof.ssa Annalisa Santi Referente alunni con svantaggio linguistico sede di Leno Prof.ssa Maria
Pierantonio Zangaro Referente alunni con DSA sezione associata di Ghedi Prof.ssa Annalisa Santi Referente alunni con svantaggio sezione associata di Ghedi Prof.ssa Mirella
• La valutazione costituisce un fondamentale competenza dei docenti che diventa ancora più rilevante per alunni con DSA.. una fondamentale competenza dei docenti che La
Conoscenza dell’alunno attraverso un raccordo con la famiglia, con la scuola di provenienza e con il servizio medico - riabilitativo. Particolare attenzione è rivolta