COMUNE DI SANTO STEFANO QUISQUINA
REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE
DEI VOLONTARI di PROTEZIONE CIVILE
Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale
n 41 del 903/4412094
ART.
1-
COSTITUZIONEE FINALITÀ
Il
Gruppo
Comunaledei
volontari di Protezione Civile del Comunedi
Santo Stefano Quisquinad'ora
in poi denominato "G.C.V.P.c. di Santo Stefano Quisquina ", è Soggetto/Ente del Terzo Settore,costituito in
formaspecifica,
aisensi
di quanto previsto dell'art. 4, co. L, art. 5 co.Ilett. y)
e art. 32, del D. Lgs n. 117/2017.L'organizzazione e le finalità
di
taleGruppo
nonha scopo
dilucro, è
apolitica, èespressione
del principio dilibera
partecipazione e persegueil
fine dellasolidarietà
civile,culturale
e sociale atutela
e salvaguardia della popolazione dalle emergenze.Il
Sindaco,
in qualità diAutorità
di Protezione Civile comunale e di Legale rappresentante Responsabile unico del Gruppoai sensi
del D.Lgsn.
1/2018:- ne dispone
l'attivazione;
- nomina
il
Coordinatore, con le modalità stabilite dia presente regolamento;- ne garantisce la
continuità
e la gestione amministrativa edoperativa
attraverso il Servizio Comunale diProtezioneCivile,
comedisciplinato
dall'art. 35 del D.Lgs n. 1/2018; - può proporne,con
provvedimento motivato,
lo scioglimento;-
accetta
le domandedi
adesione.II
Gruppo
liberamentecostituito
senza fini di lucro, avvalendosi prevalentemente delle prestazioni personali, volontarie e gratuite dei propri aderenti, collaboraivile nell'espletamento delleattività
proprie della Protezione Civileconil
Servizioe di quelle connesse conComunaledi
Protezioneleiniziative
di tutela del territorio e di informazione e formazione alla popolazione (previsione,prevenzione
e mitigazionedei rischi,
soccorso,gestione
delle emergenzee
loro superamento,in
vistao
in
occasionedegli
eventicalamitosi,
ai fini della sicurezza pubblicae
privata, comedefiniti
dall'art.2 del D.Lgs n. 1/2018.
IlmodalitàGruppo,e
in
le ambito territorialecomunale,
viene attivato dal Sindaco ada
suo delegato, conle
competenze
previste
dalPiano
comunaledi
Protezione Civileed
autorizzatoall'utilizzo
dei
mezzi
e delle risorse ad esso
in dotazione.Lo
stesso,
in quanto accreditato alsistema
Regionale e Nazionale del Dipartimento di ProtezioneCivile,
potràassolvere
a compiti e funzioni da tali Organismidisposti
sulla base di emergenze e/o altre necessità operative.ART.
2,
-NORMATIVA
DIRIFERIMENTO
Il
presente
Regolamento osservala
seguente normativadi
settore:- "la Legge 24 febbraio 1992, n° 225
che istituisce il
ServizioNazionale
di Protezione Civile;-._la
Circolare del Dipartimento di Protezione del 16 novembre 1994, n°01768 U.L. cheistituisce
l'elenco
delle
associazioni, organizzazioni e gruppidi
volontariato di protezione civile;-. il Decreto del
Presidente della
Repubblica del 8 febbraio 2001,n°194
che reca la nuovadi:
della
partecipazionedelle
organizzazioni di volontariato alle attività di protezionecivi
- IM D.D.G. n.26 del 21/03/2002 del Dipartimento Regionale
Sicilia
della Protezione Civile -laL.R.
n.22/1994
esemmiii
- la
LR.
n. 14/1998 e ss.mm.- il D.Lgs. n. 267/2000;
- il D.P.Reg. n.12 del 15 Giugno 2001 “Regolamento Regionale che disciplina le attività del
volontariato
di protezioneCivile
nella RegioneSiciliana”;
-._la
Circolare esplicativa inmateria della
RegioneSicilia n.1 del 2 Novembre 2001 - il D.P.R. n.194/2002 essmm.ii.;
ART.
3
-AMMISSIONE
ALGRUPPO
AI
Gruppo
possono aderirei cittadini
che abbiano superatoil
diciottesimo anno dietà,
residenti nel Comunedi
Santo Stefano Quisquina 0 nonresidenti,
purché interessati a svolgere la propria attivitàdi volontariato
a
vantaggio della comunità locale.L'ammissione al Gruppo è
subordinata alla presentazione
diapposita
domanda nonché all'accettazionedella
stessa da partedel
Sindaco o Assessore delegato.L'ammissione
al gruppo è subordinata altresì al possesso di condizioni psicofisiche idonee e compatibili con latipologia
delservizio
a cui si può esseredestinati,
da accertarsi con presentazione di certificato medicovalido.
Il volontarios'impegna
a presentareil
rinnovo del certificato medico ogni annoprima della
scadenza ed a comunicaretempestivamente
al Coordinatore del Gruppo, ognivariazione dello stato di
salute
che potrebbeinficiare
lapropria
idoneità al servizio.ART.
4
-CRITERI DI AMMISSIONE \
EDESCLUSIONE
Per l'ammissione al
Gruppo occorre
presentare domandaal
Sindaco su apposito modelloLa domanda
d'ammissione,
recapitata presso il Servizio di Protezione Civilecomunale
0 presso lasede
operativa
del Grupponegli
oraridi
apertura,dovrà
essere:-
redatta
in carta libera secondo il modello allegato al presente regolamento, completadi
note personali dichiarate dal richiedente;- corredata da certificato medico
valido
sottoscritto dal medico curante;- corredata da
dichiarazione
sostitutiva,ai sensidell'art.
46 lett. a) del D.P.R. n. 445/2000,di
nonaver
riportato
condanne penali, di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l'applicazione di misure di sicurezza e di misure di prevenzione e di non essere a conoscenzadi
essere sottoposto a procedimenti penali
La
qualità
di componente del Gruppo si perde:- per richiesta
espressa
dal componente, mediante comunicazionein
formascritta
da recapitare alCoordinatore
o al Servizio Comunale di protezione Civile;-
per
comportamentocontrastante
congli
scopi del Gruppo;-
per
scarsa partecipazionealle attività
delGruppo
(perscarsa
partecipazione si intende menodi
n.3 attività operative in 1 anno);
-
perpersistenti
violazioni dellefinalità
di cui al presente Regolamento.Il volontario
ha
l'obbligo di provvedere alla restituzione dell'intero equipaggiamento fomitodall'Amministrazione
Comunale e/o riportante i contrassegni del Gruppo, entro 10giomi
dalla dichiarazionedi fuoriuscita
dal Gruppo redatta dal volontario stesso.ART.
5
-QUALIFICA
DIVOLONTARIO
La
qualifica
di volontario viene attribuita agli iscritti che abbiano partecipato al corso base di Protezione Civile,organizzato
nelrispetto
delle direttive emanate dalla Regione Siciliana e cheabbiano
partecipato con sufficientecontinuità
e impegno alle attività delGruppo
perun
periodo noninferiore a sei mesi.
1 volontari ammessi
saranno
inseriti all'internodell'elenco
dei volontaridi protezione
Civile attraverso il sistema informatico regionale GECOS,saranno
muniti di tesserino di riconoscimento, che ne certifichi le generalità ed ogni altra informazioneritenuta
utile.Il
tesserinoha
valore solo ai fini del riconoscimento durantele
attività di protezionecivile
svolte dal Gruppoe
regolarmente autorizzate.L'accettazione
ed
ilrispetto
del presente regolamentocondizional'appartenenza
al Gruppo.Nessuno
può
fregiarsi del titolo di "Volontario di Protezione Civile" del Gruppo comunale diStefano
Quisquina fuori dai casi disciplinati dal presente Regolamento .ART.
6
-STRUTTURA ORGANIZZATIVA GLI ORGANI DEL GRUPPO SONO:
* Il Sindaco;
+ Il Coordinatore;
« Il Vice
coordinatore;
* La Segreteria;
* Le funzioni operative;
II Sindaco e/o l'Assessore
delegato,
proponedurante
un'assemblea appositamente convocata e con lapresenza
del 50% +1 dei volontari regolarmente iscritti, secondo i principi di democraticità,trasparenza
ed
in base a criteri di competenza © professionalità, unnominativo
di un volontario da nominare al ruolo di Coordinatore.Il Coordinatore ha
il
compito di raccordotra
il Gruppostesso
e l'Amministrazione comunaleoltre
checon
il
Servizio comunale di Protezione Civile.E' facoltà del Sindaco
la
revocaal
ruolodi
Coordinatoreper gravi
inadempienze.Il
Coordinatore
delGruppo
Comunale rimanein
carica per un periododi
3 anni, con eventualepossibilità
di riconferma per un ulteriore secondo mandato.Il Coordinatore ha
la
responsabilità del gruppo durantetutte
le sueattività.
Lacarica
di Coordinatore del Gruppoè
ricopertada
qualsiasi volontario appartenente al gruppo medesimo ed è esercitata atotale
titolo
gratuito eperspirito
diservizio.
Il
Coordinatore
è responsabile effettivo dell'operato del Grupponell'espletamento
delle proprieattività
e ne risponde direttamente al Sindacooal
Responsabile comunaledi
Protezione Civile.Compiti
del Coordinatore:- Mantenere
i
contatti con gli Enti superiori di coordinamento (Serviziocomunale
di Protezione Civile e Dipartimento Regionaledella
ProtezioneCivile
Siciliana);- Recepire le richieste e le esigenze del Gruppo,
per
il miglior espletamentodelle
attività e perl'armonia del gruppo stesso;
- Collaborare con
il
Servizio comunale di ProtezioneCivile
perl'organizzazione
e la gestione delle attività di ProtezioneCivile,
ivi comprese quelle da espletarsi in emergenza, anchenel
contestodi attivazione del
C.0.c.,
di cui lo stesso potrà essere componente a seguito di apposito provvedimento di nominada
partedel
Sindacoin
sededi
costituzione ditale
Organismo;- Organizzare o aderire a momenti di formazione/addestramento/esercitazioni;
- Consentire agli iscritti al Gruppo
di partecipare
a momenti di formazione organizzati dal DRPC SICILIAo da
altri Enti preposti;-
Coordinare
il lavoro delle squadre edessere
riferimento e tramite tra icapisquadra in
servizio;- Organizzare e coordinare i tumi delle squadre che si rendessero necessari per la gestione dell'emergenza;
- Ogni
altra
esigenza, nonin
elenco,che
si rendesse necessaria.Allo scopo di assicurare la costante funzionalità della struttura, il
Coordinatore
procede alla nomina:@ Vicecoordinatore;
«ufficio
di Segreteria;* Funzioni operative:
- Settore tecnico logistico;
- Settore comunicazioni:
- Settore primo
soccorso;
- Settore
mezzi
e attrezzature;- Settore
unità
cinofile.Per
ogni settore il
Coordinatore provvede alla nomina di un Responsabile, individuatotra
i volontari appartenenti al gruppo.ART. 7-
ADDESTRAMENTOE FORMAZIONE
1
Volontari
dovrannoseguire
i corsi di addestramento e di aggiornamentopredisposti dalla
Regione,dal Comune
di
Santo Stefano Quisquina, dall’Unione dei Comuni “Platani Quisquina Magazzolo”
e
da altri
Enti preposti, tramite tecnici appartenenti a detti Enti o ad altri Organismi facenti parte del Servizio Nazionale della ProtezioneCivile
e deiservizi
preposti alla tutela delterritorio.
Le
attività
di formazione e lepratiche
di addestramentosono
finalizzate al conseguimento della preparazione tecnicaspecifica
ed al perfezionamento continuo.All'interno del Gruppo
comunale
possonoessere
formate singole unità o unità operative specializzate in relazione ai principali rischi cui il territorio è soggetto, ed alle specifichecompetenze
tecnicheoperative dei volontari.
ART.
8
-DIRITTI
DEIVOLONTARI
Il volontario partecipa
all'attività promosse
delGruppo
nel pienorispetto
del Regolamento.Può accedere alle cariche facenti
parte
degli organi delGruppo
e proporre alCoordinatore
tutte le iniziative ritenuteutili
al miglioramento del servizio,oltre
a valorizzare le specifiche professionalitàe specializzazioni
già
in suo possesso.Tutti
i
volontari,nell'appropriata
sede determinata dalle normeregolamentari,
hanno ugualediritto
diparola, di proposta e di voto
In
caso
diattività
in emergenza dichiarata o di esercitazione debitamente autorizzate, il volontarioregolarmente attivato avrà diritto
ai benefici di Legge in virtù dell'art. 39 e 40 D.Lgs.01/2018.
ART.
9
-DOVERI DEI VOLONTARI
Il volontario s'impegna
a
partecipare liberamentealle
attività del Gruppoattenendosi ai
criteri didiligenza, senso
di
lealtà e responsabillità, spirito di gruppoe
correttezza neiconfronti
ditutti gli
altrivolontari.
Il volontario non potrà svolgere alcuna
attività
contrastanteo lesiva
dellefinalità
e degli scopiistituzionali,
né sostituirsi agli organi preposti alla direzione ed al coordinamentodegli
interventi.Il volontario di impegna a prestare la propria opera a favore del Gruppo
comunale
con carattere dipriorità
rispetto ad ognialtra
prestazionevolontaria
richiesta da altre organizzazioni di volontariato cui eventualmenteaderisca.
Gli appartenenti al Gruppo
sono
tenuti a parteciparealle
attività di cui all'art. 1 con impegno,lealtà,
senso
di
responsabilità e spirito di collaborazione.ART.
10
-DOTAZIONI TECNICHE
Le dotazioni
tecniche,
gli automezzi,il
vestiarioe i
dispositivi di protezioneindividuale
sarannoforniti direttamente dall'Amministrazione comunale, prioritariamente con la
forma
del comodato d'uso e dovrannoessere
utilizzati soltanto dai volontari del Gruppo.In ogni caso
i beni
durevoli sarannoinseriti nell'inventario
del comune faranno partedel
patrimoniodel Comune stesso. Nel caso
in
cui detto materiale risultasse non più utile per l'impiego, si dovrà procedere alla rottamazionedello stesso
ed alla conseguente cancellazione dall'inventario.Il Comune avrà cura inoltre di
provvedere
alla manutenzione ordinaria e straordinaria dei mezzi e del materiale di cuitrattasi
in dotazione al Gruppo, assicurandone sempre la pienaefficienza, previa
comunicazionescritta
al Servizio comunaledi
Protezione Civile.L'uso dei mezzi
e
delle dotazionitecniche
di proprietà del Comunein occasione
d'esercitazioni c/o dimostrazionialla
popolazione dovrannoessere
preventivamente concordatefia
ilCoordinatore
delGruppo
e il
Servizio di Protezione Civile comunale.”Qualsiasi danno che dovesse
verificarsi
a persone o cose, incluse le attrezzature, occorso durante un uso dei mezzi difformeda
quantoprevisto
dal presente Regolamento, 0per
imperizia, che non sia copertoda
assicurazione,sarà
a totale caricodell'autore;
sarà comunque cura del Comune accendereapposita
polizzaassicurativa
per r.c ed infortunia
copertura dei rischi connessialle attività
svolte daivolontari componenti
il
predetto Gruppo.L'utilizzo dei dispositivi supplementari di emergenza (lampeggiatori e sirene) è vietato senza l'autorizzazione da parte del Servizio comunale di Protezione
Civile
o organi superioriART.
11- REMUNERAZIONE PERSONALE
E' fatto divieto al volontario di accettare qualsiasi remunerazione
per
la propria opera.AI
volontario, nell'espletamento
dell'attività d'istituto, possono essere rimborsatele
spese sostenuteentro
i limiti
preventivamente stabiliti dagli organi del Gruppo, mediante l'esibizione di scontrini, fatture, ecc.secondo
quantoprevisto
dal D.Lgs [17/2017ART.
12
-GARANZIE
ATUTELA DEL VOLONTARIO
Nel
rispetto
della normativache regola le
attività del Volontariato ed in particolare ai sensi del D.Lgs.01/2018,
Codice della Protezione Civile esm.i..ai
volontari sono garantiti, limitatamenteal
periododi impiego
nell'ambito
di operazioni di emergenza odi
attività di addestramento e simulazione d'emergenza, debitamente autorizzate da chi ne abbia facoltà a normadi
legge. i seguenti benefici:® Mantenimento
del
posto di lavoro:al
volontario impegnato in interventidi
protezione civile oin
attività addestrativa,previo
accordo colproprio
datore di lavoro,viene garantito,
per il periododi
impiego,
il
mantenimentodel posto
dilavoro;
® Mantenimento
del trattamento
economicoe
previdenziale:al
volontario viene garantito, per ilperiodo
di
impiegoil
mantenimentodel trattamento
economico eprevidenziale
da parte del datore di lavoro; al datore stesso, che nefacciarichiesta, sarà
rimborsato l'equivalente degli emolumenti versati al lavoratore. Qualora si tratti di lavoratori autonomi, alvolontario
viene garantito il rimborso della sommaequivalente
al mancato guadagnogiornaliero,
entro i limiti di importo previsti dallanormativa
vigente;* Copertura assicurativa: i componenti del Gruppo
sono coperti da
apposita assicurazioneinfortuni,
malattie e
responsabilità
civile versoi terzi,
stipulata dal Comune, solo qualoraattivati
per le funzioni di Protezione Civile dicui
all'art.] del presente Regolamentoe
protezione Civile;all'art.
2 del Codicedella
«Rimborso
delle spese sostenute: al Gruppo spettail
rimborso delle spese sostenuterelative
al carburante, per l'uso dei mezzi di trasporto durante l'attività addestrativa © negli interventi debitamente autorizzati dal Dipartimento Regionale di ProtezioneCivile,
per pastise
appositamente concordato con il Coordinatore del Gruppoe con il
Sindaco;tali
spese dovrannoessere
documentatecon
esibizionedi scontrini, fatture
ART,
13
-ENTRATE ECONOMICHE
Sonoentrate
delGruppo:
4) i contributi e le sovvenzioni ordinarie e speciali del Dipartimento
della
Protezione Civile, del Dipartimento Regionale di ProtezioneCivile
e d'ognialtro
Ente pubblico 0 privato:b) gli apporti dei singoli volontari del Gruppo:
e) le donazioni,
legati,
eredità e lasciti destinati espressamente al Gruppo;d) le donazioni
e
le pubbliche raccolte di fondi di cui viene richiesta regolare autorizzazione governativa ai sensi del D. Lgs n. 460/1997;Le entrate di cui ai punti a), b), c), d), serviranno per
finanziare
ulteriori attività delGruppo
complementari a quellepreviste
dai capitoli del Bilancio comunale perla
Protezione Civile.ART.
14
-ACCETTAZIONE
L'accettazione
e il rispetto del presente regolamentocondiziona
l'appartenenza al Gruppo; le infrazioni comportano la sospensione temporanea,in via
precauzionale, attuata dal Coordinatore, e l'eventuale espulsione dal Gruppo;in
ogni casoè
ammesso ilricorso
al SindacoTutti
i
provvedimenti dovrannoessere
motivati e comunicati per iscritto.ART.
15
-NORME FINANZIARIE
Nel
bilancio
del Comunesaranno iscritte
apposite vocidi
spesa sulle quali verranno imputati gli onerirelativi
all'attività
del Gruppo.Tali
risorse sono comunque assegnate al Responsabile del Servizio ProtezioneCivile,
al quale spettanoi
poteri di spesaai
sensidell'art.107
del D.Lgs n. 267/2000.Per gli oneri da sostenersi in emergenza verranno
utilizzate
le procedure relative alle spese di somma urgenza,facendo
sempreriferimento
al suddetto Responsabile.ART.
16
-GARANTI
Il Sindaco e il Coordinatore del Gruppo