• Non ci sono risultati.

calcolare le differenze di temperatura tra la slz

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "calcolare le differenze di temperatura tra la slz"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1/3 Tema n. 1 POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE RAMO CHIMICO

VECCHIO ORDINAMENTO I SESSIONE 2011

Prova scritta del 15 giugno 2011

Si vuole concentrare una soluzione di NaOH dal 10 % al 40% in peso mediante un evaporatore a triplo effetto, a circolazione forzata, in equicorrente.

La soluzione alimentata, F, è a una temperatura di 30 C, la produzione giornaliera è di 75000 kg di NaOH al 40 %.

Il primo effetto è riscaldato con vapore a 5 ata, la pressione assoluta nell'ultimo effetto è 0,8 ata, l'acqua di abbattimento è disponibile a 20 C.

Sono inoltre noti i coefficienti totali di trasmissione:

UD1=3000 kcal/m2h, UD2=1000 kcal/m2h, UD3=700 kcal/m2h.

Si proceda come segue:

1. calcolare la portata oraria di acqua da evaporare e del prodotto

2. calcolare le concentrazioni delle soluzioni uscenti da ogni singolo effetto, nell'ipotesi che siano uguali in ogni corpo evaporante le superfici di riscaldamento e in prima approssimazione anche le quantità d'acqua evaporate

3. calcolare il salto totale e del salto utile di temperatura (utilizzare diagramma di Duhring) 4. calcolare le differenze di temperatura tra la slz. bollente e il vapore di riscaldamento

condensante in ogni effetto.

5. Calcolare le entalpie delle singole soluzioni, dei vapori e delle condense 6. calcolare il consumo di vapore di riscaldamento

7. Verificare l'uguaglianza delle superfici ed eventualmente procedure alla correzione dei salti di temperatura e delle concentrazioni e delle entalpie

8. Valutare I iilanci di calore di ogni effetto e verifica delle superfici di scambio 9. calcolare il consumo di acqua di raffreddamento

10. calcolare il rendimento in vapore, inteso come kg di vapore prodotto su kg di vapore consumato.

Infine disegnare uno schema di flusso dei tre evaporatori.

(2)

2/3

DIAGRAMMA DI DUHRING

(3)

3/3

DIAGRAMMA ENTALPICO

Riferimenti

Documenti correlati

Nelle province di Modena, Reggio Emilia, Parma e Piacenza collaborano con la nostra struttura i locali Consorzi fitosanitari provinciali (Enti pubblici non economici dipendenti

Riunendo quanto sopra, otteniamo che l’integrale converge per ogni α

Nel caso in esame — cio`e per questa specifica matrice — converr`a fare uno sviluppo lungo la prima o la terza riga, oppure uno lungo la seconda o la terza colonna: questi infatti

[r]

Quindi questa matrice pu` o essere definita solo negativa... quindi si conclude

[r]

[r]

anche dal punto di vista biologico, e per questo sono stati avanzati diversi argomenti per giustificare l’aborto di un feto con disabilità, molti dei quali