• Non ci sono risultati.

L’Unione europea e le elezioni del Parlamento europeo del 26 maggio 2019 Bologna 21 novembre 2018

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L’Unione europea e le elezioni del Parlamento europeo del 26 maggio 2019 Bologna 21 novembre 2018"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CROSSING EUROPE

L’Unione europea e le elezioni del Parlamento europeo del 26 maggio 2019

Bologna 21 novembre 2018

V.le Aldo Moro 50, Sala G. Fanti

8.30 – 9.00 Accoglienza studenti

9.00 Introduzione - Stefania Fenati, Responsabile Europe Direct ER 9.10 Luoghi d’Europa - Riccardo Cucconi, Europe Direct ER

9.30 Storia dell’UE - Michele Marchi, Dipartimento Scienze Politiche e Sociali, Università di Bologna

10.15 - 10.35 Pausa

10.40 Perché l’UE è importante per le nostre vite - Riccardo Cucconi, Europe Direct ER

11.05 Elezioni europee - Michele Marchi, Dipartimento Scienze Politiche e Sociali, Università di Bologna

11.35 Testimonianze sulla campagna #StavoltaVoto - Riccardo Cucconi, Europe Direct ER

11.50 – 12.30 Domande degli studenti e chiusura dei lavori

Europe Direct Emilia-Romagna

Viale A. Moro, 36 - 40127 Bologna - Tel. 051 527. 5581 - 5105 - 3379 -

E-mail: [email protected] - www.assemblea.emr.it/europedirect

Riferimenti

Documenti correlati

Al di là quindi di un’analisi conoscitiva e critica del ruolo fino ad oggi svolto dal Pe, la nostra intenzione è quella di fare delle proposte per una sua più incisiva azione

chiede alla Commissione di intraprendere iniziative volte a rafforzare le istituzioni europee e a incoraggiare una maggiore partecipazione dei cittadini dell'UE alla vita

Entro il prossimo 6 maggio 2019, le persone interessate dovranno inviare al Sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritte, una dichiarazione dove si manifesta

Per stabilire chi sono stati i vincitori (e gli sconfitti) di questo turno di elezioni amministrative, l’Istituto Cattaneo ha preso in considerazione due aspetti: 1) il bilancio

la necessità di facilitare il processo mediante la revisione completa dei quadri sull'assistenza sanitaria transfrontaliera, prestando la stessa attenzione alla direttiva

sottolinea le potenzialità delle DLT in termini di decentramento della governance e rafforzamento della capacità dei cittadini di esercitare il controllo di responsabilità sui

2. esorta la Commissione, sulla base di tali risultati, a esaminare la possibilità di apportare modifiche, anche attraverso una revisione legislativa del regolamento sui medicinali

Il percorso “La Trasparenza attraverso i dati aperti” è rivolto a tutti gli attori coinvolti nella programmazione, gestione e attuazione del POR FESR