• Non ci sono risultati.

LLOOTTTTAA AALLLLAA PPRROOCCEESSSSIIOONNAARRIIAA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LLOOTTTTAA AALLLLAA PPRROOCCEESSSSIIOONNAARRIIAA"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

L L O O TT T TA A AL A L L L A A PR P R O O CE C E S S SI S IO ON N A A R R I I A A

T T

HAHAUUMMEETTOOPPOOEEAA PPIITTYYOOCCAAMMPPAA EE

T T

HAHAUUMMEETTOOPPOOEEAA PPRROOCCEESSSSIIOONNEEAA

L

A

PR P RO O CE C ES SS SI IO ON NA AR RI IA A

È UN INSETTO CHE DEVE IL SUO NOME ALLA CARATTERISTICA DI MUOVERSI SUL TERRENO IN FILA

,

FORMANDO UNA SORTA DI

"

PROCESSIONE

".

I

N

I

TALIA SI STA DIFFONDENDO ORMAI DA DIVERSI ANNI

,

COSÌ COME NEL BACINO DEL

M

EDITERRANEO E IN

E

UROPA

,

ED È UNO DEGLI INSETTI PIÙ DISTRUTTIVI PER LE FORESTE

,

PERCHÉ SI NUTRE DELLE FOGLIE DEGLI ARBUSTI COLPITI E NE PROVOCA L

ESSICCAZIONE

. C

REA INOLTRE IRRITAZIONI ALLA PELLE

,

AGLI OCCHI ED ALLE VIE RESPIRATORIE DI ESSERI UMANI E ANIMALI

.

(2)

PR P RO OC CE E SS S SI IO ON NA AR RI IA A D D EL E L PI P IN NO O T

HAUMETOPOEA PITYOCAMPA

È UN FITOFAGO ENDEMICO DELL

ORDINE DEI LEPIDOTTERI CHE COLPISCE IL

P

INUS E IN PARTICOLARE IL PINO NERO E IL PINO SILVESTRE

,

MA È FACILE TROVARNE ANCHE SULLE PIANTE DI CEDRO E LARICE

.

PR P RO OC CE E SS S SI IO ON NA AR RI IA A D D EL E LL LA A QU Q UE E RC R CI IA A

THAUMETOPOEA PROCESSIONEA

È UNA FALENA DELLA FAMIGLIA

NOTODONTIDAE

,

CHE

COLPISCE LE QUERCE FACENDO I NIDI SUL LATO MERIDIONALE

,

PIÙ SOLEGGIATO

.

I

BRUCHI SI SPOSTANO DURANTE LE ORE NOTTURNE PER CERCARE IL CIBO E SI NUTRONO DELLE FOGLIE

.

(3)

C C IC I CL L O O B B IO I OL L OG O G IC I CO O

L

A

C CR RI IS SA AL LI ID D E E

TRASCORRE I MESI ESTIVI COME BOZZOLO

,

SEPPELLITO SOTTO TERRA

,

IN POSIZIONI GENERALMENTE NON DISTANTI DALLE PIANTE OSPITI

.

L

E CRISALIDI RAGGIUNTA LA MATURITÀ SI TRASFORMERANNO POI IN FARFALLE E DIVENTERANNO ADULTI

.

G

LI ADULTI SONO

FA F AR RF FA AL LL LE E DI D I

CIRCA

30

O

40

MM DI APERTURA ALARE

,

RISPETTIVAMENTE NEL MASCHIO E NELLA FEMMINA

. O

GNI FEMMINA PRODUCE CIRCA

300

UOVA CHE VENGONO FISSATE ALLE FOGLIE O AGLI AGHI DELL

ALBERO OSPITANTE

,

DALLE QUALI

,

DOPO CIRCA QUATTRO SETTIMANE

,

VERSO IL MESE DI SETTEMBRE

,

SI SCHIUDONO PER FAR USCIRE LE LARVE

.

P

OCO DOPO LA NASCITA LE

LA L AR RV VE E

INIZIANO A MANGIARE GLI AGHI E LE FOGLIE E SPOGLIATO COMPLETAMENTE UN RAMO

. Q

UANDO IL RAMO È COMPLETAMENTE SPOGLIO SI INIZIANO A MUOVERE IN FILA PER CERCARE NUOVO CIBO SU UN ALTRO RAMO O SU UN ALTRA PIANTA

.

(4)

L

E GIOVANI LARVE DELLE PRIME ETÀ DANNEGGIANO LE FOGLIE

,

LASCIANDONE INTEGRA SOLAMENTE LA PARTE CENTRALE

(

NEI PINI

CORRISPONDENTE ALLA NERVATURA DELL

'

AGO

),

CHE SUCCESSIVAMENTE NECROTIZZA E DISSECCA E VIENE POI INGLOBATA ALL

'

INTERNO DEL NIDO

"

ESTIVO

"

PROVVISORIO

.

L

E LARVE MATURE INVECE DEFOGLIANO COMPLETAMENTE I RAMETTI

,

MANGIANDO INTERAMENTE GLI AGHI

.

I

BRUCHI VIVONO IN GRUPPO E SI SPOSTANO DI RAMO IN RAMO PER NUTRIRSI

,

COSTRUENDO DEI NIDI PROVVISORI

.

V

ERSO OTTOBRE FORMANO INVECE UN

NI N ID D O O

SERICEO ALL

INTERNO DEL QUALE AFFRONTERANNO L

INVERNO

.

(5)

L'U US SC CI IT TA A DA D AL L NI N ID DO O

SI HA ALL

'

INIZIO DELLA PRIMAVERA

,

CON LE

LARVE CHE ESCONO

PREVALENTEMENTE DI NOTTE

,

SCENDONO DALLE PIANTE

,

LUNGO IL TRONCO

,

IN TIPICHE E

CARATTERISTICHE PROCESSIONI

,

IN

FILA

INDIANA

(

DA CUI IL NOME

P

ROCESSIONARIA

)

E SI SPOSTANO SUL TERRENO

.

R

AGGIUNTO IL TERRENO SI INTERRANO A CIRCA

15

CM DI PROFONDITÀ E SI INCRISALIDANO

,

PER TRASCORRERE I MESI ESTIVI INTERRATE E INIZIARE NUOVAMENTE IL CICLO BIOLOGICO

.

I I P PE E RI R IC C O O L L I I

O

LTRE AI

D DA AN NN NI I DI D IR RE ET TT TI I AL A LL LE E AL A LB BE ER RA AT TU UR RE E

LE PROCESSIONARIE PROVOCANO RITARDI ALLO SVILUPPO DELLE PIANTE E LE RENDONO PIÙ SUSCETTIBILI AGLI ATTACCHI DI INSETTI PATOGENI

.

L

E LARVE HANNO

P P E E LI L I UR U RT TI IC CA AN NT TI I

CHE POSSONO CADERE DAI NIDI CHE IN PRIMAVERA SI APRONO PER LASCIARE USCIRE LE LARVE

,

OPPURE

(6)

POSSONO ESSERE LIBERATI DALLE LARVE STESSE ED ESSERE TRASPORTATI DELL

ARIA O LASCIATI NEL TERRENO

. I

PELI URTICANTI POSSONO PROVOCARE SULL

UOMO E SUGLI ANIMALI IRRITAZIONI CUTANEE

,

OCULARI E DELLE VIE RESPIRATORIE

. G

LI EFFETTI VARIANO DA PERSONA A PERSONA

.

P P R R E E C C A A U U Z Z I I O O N N I I

N

EL CASO IN CUI SI RILEVI LA PRESENZA DELLE PROCESSIONARIE È BENE

NO N ON N AV A VV VI IC CI IN NA AR RS SI I AI A I TR T RO ON NC CH HI I O O AL A LL LE E FR F RO ON ND DE E D DE EG GL L I I AL A LB BE ER RI I

IN I NT TE ER RE ES SS SA AT TI I ,

EVITANDO DI SOSTARE NELLE VICINANZE PERCHÉ I PELI POSSONO ANCHE ESSERE TRASPORTATI DALL

ARIA DURANTE LE GIORNATE VENTOSE

.

N N ON O N TO T OC CC CA AR RE E L L E E CO C OR RT TE EC CC CE E D D EG E GL L I I AL A LB BE ER RI I , , GL G LI I AR A RB BU US S TI T I , , I I RA R AM M I I , , I IL L T TE ER RR R EN E NO O , , I I N NI ID DI I O O L LE E L LA A RV R VE E . .

I

N CASO DI CONTATTO ACCIDENTALE È BENE

RE R EC CA AR RS S I I D DA AL L M M ED E DI IC CO O . . I

N CASO DI LIEVISSIME IRRITAZIONI È COMUNQUE CONSIGLIABILE

CA C AM MB BI IA AR R SI S I GL G LI I AB A B IT I TI I C CH HE E PO P OT TR RE E BB B BE ER RO O OS O SP PI IT TA AR RE E I I PE P EL L I I U

UR RT TI IC CA AN NT TI I , , F F AR A RE E UN U NA A DO D OC CC CI IA A E E LA L AV VA AR R E E CO C OR RP PO O E E C CA AP PE EL LL L I I , ,

EV E VI IT TA AR RE E DI D I GR G RA AT TT TA AR RE E LE L E ZO Z ON NE E DE D EL L CO C OR RP PO O IR I R RI R IT TA AT TE E E E LA L AV VA AR RE E

GL G LI I A AB BI IT TI I A AL LM ME E NO N O A A 60 6 0 °. ° .

I

N CASO DI CONTATTO ACCIDENTALE DI UN ANIMALE DA COMPAGNIA È BENE

PO P OR RT TA AR RE E IL I L CA C AN NE E D D AL A L VE V ET TE E RI R IN NA AR RI IO O P PE ER R AC A CC CE ER RT TA AR R SI S I CH C HE E

NO N ON N S SI IA A S S TA T AT TA A I IN NG GE ER RI IT TA A L LA A L L AR A RV VA A . .

(7)

S S T T RA R AT T E E G G I I A A D D I I LO L OT T T T A A

L

A LOTTA ALLA PROCESSIONARIA DEVE ESSERE FATTA ATTUANDO LE SPECIFICHE DIRETTIVE FORNITE DAL SERVIZIO FITOSANITARIO NAZIONALE

.

N

EL

CO C OM MU UN NE E DI D I U U RB R BI IN NO O

GIÀ DA DIVERSI ANNI SONO STATE AVVIATE LE MISURE DI LOTTA ALLA PROCESSIONARIA

: L L ’A A M M MI M IN NI IS ST TR R AZ A ZI IO ON NE E

C C OM O M UN U NA AL L E E PR P RO OV VV VE ED DE E AL A L M M ON O NI IT TO OR RA AG GG GI IO O E E A A LL L LA A RE R EA AL LI IZ ZZ Z AZ A ZI IO ON NE E DE D E GL G LI I I IN NT TE ER R VE V E NT N TI I N NE EL LL LE E P PR RI IN NC CI I PA P AL LI I A AR RE E E E S SE E NS N S IB I BI IL LI I D DI I P PR RO OP PR RI IE E T À

PU P UB BB BL LI IC CA A ,

MENTRE

NE N EL L LE L E AR A RE EE E DI D I P PR RO OP PR RI IE ET À PR P R IV I VA AT TA A S S PE P ET TT TA A AI A I P

PR RO OP PR RI IE ET TA AR RI I O O AI A I CO C ON ND DU UT TT TO OR RI I D D EI E I TE T ER RR RE EN NI I L L A AT TT TU UA AZ ZI IO ON NE E DE D E LL L LE E

MI M IS S UR U RE E D DI I C CO ON NT TE EN NI IM ME EN NT TO O .

A F F IN I NE E I IN NV VE E RN R NO O ,

QUANDO LE LARVE SI TROVANO ANCORA NEI NIDI VÀ FATTA LA

DI D IS ST TR RU UZ ZI IO ON NE E ME M EC CC CA AN NI IC CA A PE P ER R RI R IM MU UO OV VE ER RE E I I NI N ID DI I

PRIMA CHE LE LARVE FUORIESCANO

. I

N

PR P RI IM M AV A VE ER RA A

INOLTRATA

,

QUANDO LE FARFALLE SONO IN FASE RIPRODUTTIVA È POSSIBILE INSTALLARE LE

TR T RA AP PP PO OL LE E A A FE F ER RO O MO M O NI N I,

CHE EFFETTUANO LE CATTURE MASSALI DEI MASCHI E INIBISCONO IL PROCESSO RIPRODUTTIVO

.

N N EM E MI IC CI I NA N AT TU UR RA AL LI I

SONO LE

C C IN I NC CI IA AL LL LE E GR G RE E

CHE BECCANDO I NIDI INVERNALI CREANO DELLE FESSURE CHE PERMETTONO AL FREDDO DI UCCIDERE LE LARVE

;

LE

U U PU P UP PE E

INVECE SMUOVONO IL TERRENO PER SI CIBARSI DELLE CRISALIDI

.

Riferimenti

Documenti correlati