• Non ci sono risultati.

Idee in Viaggio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Idee in Viaggio"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Idee in Viaggio

(2)

Cos’è un Barcamp

Un’assemblea creativa (non-conferenza) aperta i cui contenuti sono proposti dai partecipanti stessi: chiunque può “salire in cattedra”, proporre un argomento e parlarne agli altri. Non ci sono spettatori: tutti partecipano e sono messi sullo stesso piano.

Il Barcamp ha origini americane e si ispira ai Foo Camp, eventi non strutturati e privi di una programmazione definita, occupandosi di temi legati alle nuove tecnologie.

Nel 2005 a Palo Alto in California e si diffonde già dal 2006 in Italia: ci sono stati da allora un centinaio di barcamp italiani con argomento le più disparate tematiche spesso all’interno della stessa manifestazione (web, advertising, tecnologie, cucina, editoria). L’aggregazione più massiccia (di almeno 100 partecipanti) è limitata però a poche decine di convegni.

Travelcamp (2007 – 2008 – 2010) è stato il pioniere dei barcamp nel turismo, settore che inizia in ritardo rispetto agli altri ad interfacciarsi con questa nuove tipologia di evento (4 barcamp nel 2012)

(3)

Le tematiche di TOURISCAMP 2013

Un turismo più

responsabile, basato sulla consapevolezza delle proprie azioni e attuato secondo i principi di giustizia sociale ed economica e con l’impegno ad adottare comportamenti rispettosi della comunità ospitante e dell’intero contesto ambientale e culturale nel quale vive. Un turismo più etico, che opera favorendo la positiva interazione tra industria del turismo, comunità locali e viaggiatori.

Un turismo più accessibile, che garantisce l’accesso all’esperienza turistica a tutti i cittadini, indipendentemente dalle condizioni personali, sociali, economiche e di qualsiasi altra natura che ne possano limitare la fruizione. Un turismo più verde che incorpora le tendenze della green economy in tema di riduzione delle emissioni e dei consumi energetici e di preservazione del patrimonio culturale e di bio-diversità.

(4)

La rete di Ethics for Tourism

Organizzatore Città Data

Suor Orsola Benincasa Napoli 26 marzo

Fondazione Campus Lucca Aprile

CISET Venezia 17 maggio

IULM Milano 02 luglio

Università Roma III Roma 11 novembre

TOURISCAMP 2013 è parte di una rete di barcamp organizzati dall’associazione Ethics for Tourism con università italiane, centri di ricerca di eccellenza, nonché attraverso la partecipazione di enti e istituzioni.

L’obiettivo comune è individuare progetti innovativi che abbiano al centro questi temi e realizzare iniziative che valorizzino le eccellenze in ambito nazionale e internazionale.

La rete di barcamp di Ethics for Tourism include:

www.ethicsfortourism.com

(5)

Organizzatori:

Con il supporto di:

Partecipano inoltre:

(6)

La struttura di TOURISCAMP 2013

TOURISCAMP 2013 è un'occasione aperta e gratuita per promuovere il confronto alla pari, creando e consolidando relazioni tra giovani potenziali imprenditori, studenti, esperti e i diversi attori che operano nel turismo con interesse per le tematiche proposte.

L’organizzazione prevede 2 sessioni parallele:

Working table: Come rendere operativi i

principi sanciti dalla Carta Europea sul

Turismo Responsabile (in corso di

discussione presso la Comunità Europea –

Tourism Sustainability Group) per i vari

stakeholders? Studenti, rappresentanti delle

associazioni, professionisti si esercitano a

declinare a livello pratico le linee guida sul

turismo etico e responsabile.

(7)

La struttura di TOURISCAMP 2013

Idee imprenditoriali: I giovani presentano i loro progetti sulle tematiche individuate e si confrontano con i professionisti e gli operatori per migliorarle e valutarne il grado di fattibilità. Alla fine della discussione i progetti ne usciranno modificati, migliorati, con nuove prospettive, reti e partnerships.

Le idee modificate e migliorate da TOURISCAMP 2013 possono essere inserite nei giorni

successivi (entro il 5 giugno) nel sito di Ethics for Tourism. Una commissione di esperti

selezionerà le proposte migliori, secondo i criteri di fattibilità, originalità, innovatività e

rispondenza alle tematiche citate, per le quali l’associazione Ethics for Tourism si impegna a

individuare fonti di finanziamento per uno sviluppo ulteriore.

(8)

Come partecipare a TOURISCAMP 2013

Vi saranno quindi tre modalità di partecipazione:

• Barcamper con un'idea progettuale da proporre: per esporre, modificare, migliorare la propria idea col contributo attivo dei partecipanti; approfondire la propria esperienza nel settore turistico e avere un feedback di varie tipologie di esperti; creare contatti, relazioni; trovare soci, partner; possibilità di essere selezionati da Ethics for Tourism e indagare fonti di finanziamento per uno sviluppo successivo.

ENTRO IL 10 MAGGIO 2013 FORNIRE

• i propri dati anagrafici, l’azienda, università, scuola, corso di appartenenza se del caso

• il titolo e le caratteristiche chiave della propria idea in un documento word che rispetti il seguente format: Descrizione dell’idea di progetto, Descrizione del piano di lavoro, Budget, Team

• Barcamper del working table: conoscere le linee guida del turismo responsabile a livello europeo;

indicare quali possono essere le implicazioni operative per i vari stakeholder, condividere la propria esperienza professionale e personale nella declinazione dei principi; creare relazioni e rapporti;

ENTRO IL 14 MAGGIO 2013 FORNIRE

• i propri dati anagrafici, l’azienda, università, scuola, corso di appartenenza se del caso

• brevemente la propria idea sul tema della sessione o sulla ricerca di partnerships

• Barcamper semplice: scoprire nuove idee e opportunità di business o investimento; creare relazioni e rapporti; discutere attivamente per il miglioramento delle proposte condividendo la propria esperienza professionale e personale

ENTRO IL 14 MAGGIO 2013 FORNIRE

• i propri dati anagrafici, l’azienda, università, scuola, corso di appartenenza se del caso

• brevemente la propria idea sul tema della sessione o sulla ricerca di partnerships

(9)

Come partecipare a TOURISCAMP 2013

> 17 maggio 2013

> Ore 14.00

> nella sede di Unioncamere del Veneto

>Parco scientifico tecnologico Vega – Edificio Lybra

>via delle Industrie 19/C Venezia – Marghera

(10)

CONTATTI

[email protected]

Touriscamp2013 Touriscamp Venezia Touriscamp Venezia

http://venus.unive.it/ciset/cisetnew/area.php?area=4

(11)
(12)
(13)
(14)

CONFERENZA STAMPA

5 aprile 2013 – Palazzo Balbi (Venezia)

(15)

Idee in Viaggio

Riferimenti

Documenti correlati