• Non ci sono risultati.

Direzioni regionali A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Direzioni regionali A"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

ALLEGATO

Direzioni regionali

Ai sensi dell’art. 37, comma 2, del Regolamento di organizzazione, gli Uffici delle Direzioni Regionali assumono le denominazioni e le competenze di seguito esplicitate:

Direzioni regionali Abruzzo, Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Marche, Puglia e Umbria

Ufficio programmazione, organizzazione e attività strumentali Competenze

 svolge funzioni di programmazione, organizzazione e controllo, concorrendo alla definizione dei fabbisogni;

 gestisce i flussi informativi e comunicativi interni ed esterni;

 assicura l’effettuazione delle attività di supporto e l’acquisizione dei beni e servizi non accentrati presso la Direzione Generale;

 assicura la gestione del patrimonio mobiliare e immobiliare;

 effettua il controllo contabile con riferimento alle aree istituzionali e strumentali, relativamente alla Struttura regionale e alle Direzioni territoriali;

 assicura la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nonché le relazioni sindacali;

 cura i rapporti con soggetti pubblici e privati e con organismi nazionali e internazionali nelle materie di competenza.

Ufficio attività istituzionali Competenze

 assicura il coordinamento delle azioni prevenzionali sul territorio e cura la formazione, l’informazione, la consulenza e l’assistenza in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro;

 provvede alla definizione dei piani di vigilanza e alla loro attuazione attraverso il coordinamento diretto delle attività svolte dagli Ispettori di vigilanza;

 garantisce l’attuazione e lo sviluppo delle politiche sanitarie;

 provvede alla gestione di fasi di processi produttivi, valorizzando le professionalità con elevata specializzazione;

 coordina l’operato delle Direzioni Territoriali e fornisce il supporto normativo e operativo, garantendo l’omogeneità dei servizi istituzionali sul territorio;

 cura i rapporti con soggetti pubblici e privati e con organismi nazionali ed internazionali, nelle materie di competenza.

(2)

2

Direzioni regionali Campania, Lazio, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Toscana e Veneto

Ufficio programmazione, organizzazione e attività istituzionali Competenze

 svolge funzioni di programmazione, organizzazione e controllo, concorrendo alla definizione dei fabbisogni;

 gestisce i flussi informativi e comunicativi interni ed esterni;

 assicura lo sviluppo delle risorse umane;

 coordina l’operato delle Direzioni Territoriali e fornisce il supporto normativo e operativo, garantendo l’omogeneità dei servizi istituzionali sul territorio;

 assicura il coordinamento delle azioni prevenzionali sul territorio e cura la formazione, l’informazione, la consulenza e l’assistenza in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro;

 provvede alla definizione dei piani di vigilanza e alla loro attuazione attraverso il coordinamento diretto delle attività svolte dagli Ispettori di vigilanza;

 provvede alla gestione di fasi di processi produttivi, valorizzando le professionalità con elevata specializzazione;

 garantisce l’attuazione e lo sviluppo delle politiche sanitarie;

 cura i rapporti con soggetti pubblici e privati e con organismi nazionali ed internazionali.

Ufficio attività strumentali Competenze

 assicura l’effettuazione delle attività di supporto e l’acquisizione dei beni e servizi non accentrati presso la Direzione Generale;

 assicura la gestione del patrimonio mobiliare e immobiliare;

 effettua il controllo contabile con riferimento alle aree istituzionali e strumentali, relativamente alla Struttura regionale e alle Direzioni territoriali;

 assicura la gestione delle risorse umane nonché le relazioni sindacali.

Riferimenti

Documenti correlati

4.4.1 Definizione di flusso e analisi degli sprechi Le attività svolte attualmente nel Montaggio sono state ricostruite su un tabellone mediante l’utilizzo di “post-it” colorati,

l’esigenza di individuare strumenti di promozione e supporto delle attività di insegnamento della danza, in sintonia con le azioni già svolte negli ultimi anni, e nonché

È responsabile della struttura dirigenziale di livello generale dell’INAIL che cura il coordinamento e la gestione amministrativa delle attività di ricerca, attraverso la

Per garantire il rispetto dei limiti di emissione tollerabili, gran parte delle attività svolte in sala prove interessa la calibrazione di mappe sperimentali di base, attraverso

Le attività svolte al VDT possono essere raggruppate in quelle di “immissione di dati” e in quelle di “dialogo”. Nelle prime, attraverso la digitazione con la tastiera,

definizione delle attività e dei progetti di ricerca sia in quella della loro attuazione Con altre Università, Centri di Ricerca e Istituzioni pubbliche e private interessati