• Non ci sono risultati.

“ Zoonosi occupazionali in ottica one health ” Workshop

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "“ Zoonosi occupazionali in ottica one health ” Workshop"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Workshop

“Zoonosi occupazionali in ottica one health”

Fiera di Bologna, Giovedì 18 ottobre 2018 ore 9:30 – 11:30

Saletta stand Inail pad.36

Programma

09:30 Zoonosi occupazionali: problematiche e strategie di prevenzione

Nicoletta Vonesch, Inail, Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro ed ambientale

09:50 Zoonosi emergenti nell’Antropocene: nuove opportunità per i patogeni in un mondo che cambia

Mauro Delogu, Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, Servizio Fauna Selvatica ed Esotica

Maria Alessandra De Marco, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) Area BIO-CFN

10:40 Zoonosi vettore-trasmesse

Wanda D’Amico, Inail, Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro ed ambientale

11:00

Zoonosi occupazionali: trattazione medico-legale in ambito Inail Mariano Innocenzi, Inail, Sovrintendenza sanitaria centrale Daniela Bonetti, Inail, Direzione regionale Emilia Romagna

Presentazione

Le zoonosi sono infezioni o malattie trasmissibili tra animali e uomo, per contatto con animali infetti o consumo di alimenti contaminati. Di particolare interesse per la salute occupazionale sono le zoonosi trasmesse tramite vettori (es: malattia di Lyme), per contatto o stretta vicinanza con animali infetti (es: influenza aviaria, epatite E, infezioni da batteri antibiotico- resistenti) o attraverso l’ambiente (es: leptospirosi). Configurandosi come rischio da agenti biologici, la tutela della salute dei lavoratori esposti è normata dal Titolo X del d.lgs. 81/2008.

La prevenzione e la gestione delle zoonosi occupazionali richiede un approccio multidisciplinare di tipo one-health, in quanto trattasi di rischi che originano dall’interfaccia animale-uomo- ambiente. Il workshop intende inquadrare la problematica (prevenzione e gestione) in ambito di salute umana e animale e presentare alcuni studi e materiale informativo curati dal Laboratorio Rischio agenti biologici del Dimeila.

Referente scientifico: Nicoletta Vonesch, Inail, Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro ed ambientale

Segreteria organizzativa: Inail, Direzione centrale prevenzione

Elena Mattace Raso ([email protected]), Maria Rigano ([email protected]), Giorgia Di Carmine ([email protected])

www.inail.it

Riferimenti

Documenti correlati