• Non ci sono risultati.

Approvazione Linee d’Indirizzo per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e della sicurezza dei lavoratori per le aziende di produzione del calcestruzzo preconfezionato

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Approvazione Linee d’Indirizzo per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e della sicurezza dei lavoratori per le aziende di produzione del calcestruzzo preconfezionato"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

DETCS DEL 7 NOVEMBRE 2016 N. 95

Accordo quadro di collaborazione tra Inail e ATECAP – Associazione Tecnico Economica del Calcestruzzo Preconfezionato. Approvazione Linee d’Indirizzo per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e della sicurezza dei lavoratori per le aziende di produzione del calcestruzzo preconfezionato.

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

visto il Decreto Legislativo 30 giugno 1994, n. 479, e successive modificazioni;

visto il D.P.R. n. 367 del 24 settembre 1997;

visto l’art. 7 del Decreto Legge 31 maggio 2010, n.78, come convertito dalla Legge n. 122 del 30 luglio 2010;

visto il Decreto del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali di concerto con il Ministro dell’Economia e delle finanze in data 25 agosto 2016, di nomina a Commissario Straordinario dell’Istituto;

viste le “Norme sull'Ordinamento amministrativo/contabile in attuazione dell'art. 43 del Regolamento di Organizzazione”, di cui alla determinazione presidenziale n. 10 del 16 gennaio 2013;

visto il Decreto Legislativo n. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni;

vista la determinazione presidenziale n. 315 del 5 dicembre 2013 con la quale è stato approvato lo schema di accordo quadro tra Inail e ATECAP - Associazione Tecnico Economica del Calcestruzzo Preconfezionato - sottoscritto il 18 dicembre 2013 e finalizzato a diffondere la cultura della salute e sicurezza sul lavoro e lo sviluppo di attività e progetti volti alla riduzione sistematica degli eventi infortunistici e delle malattie professionali;

vista la relazione del Direttore generale in data 4 novembre e le “Linee d’Indirizzo per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e della sicurezza dei lavoratori per le aziende di produzione del calcestruzzo preconfezionato” ivi allegate;

considerato che le Linee d’Indirizzo - elaborate da un gruppo di lavoro appositamente costituito e composto da rappresentanti Inail, ATECAP e le Organizzazioni sindacali di settore Feneal-uil, Filca-cisl e Fillea-cgil - rappresentano una ulteriore testimonianza della validità del sistema di relazioni in materia di prevenzione che l’Istituto ha avviato e consolidato con il mondo imprenditoriale e sindacale, finalizzato ad adottare sistemi di gestione ispirati alla cultura della salute, sicurezza e prevenzione sui luoghi di lavoro;

(2)

2

ritenuto che il documento elaborato rappresenti la concreta attuazione della normativa in materia di salute e sicurezza per la diffusione dei sistemi di gestione nell’ambito delle diverse realtà lavorative e per la valorizzazione dei meccanismi premiali per le imprese virtuose,

DETERMINA

di approvare le “Linee d’Indirizzo per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e della sicurezza dei lavoratori per le aziende di produzione del calcestruzzo preconfezionato” che, allegate, costituiscono parte integrante della presente determinazione.

f.to Prof. Massimo DE FELICE

Riferimenti

Documenti correlati

visto il documento relativo alle linee d’Indirizzo SGSL-U per un sistema di gestione della salute e della sicurezza dei lavoratori per le aziende dei servizi idrici, ambientali,

L’attività di manutenzione, collegata al mantenimento della sicurezza ed efficienza degli impianti, così come l’affidamento di queste attività ad imprese terze deve far parte

L’attività di manutenzione, collegata al mantenimento della sicurezza ed efficienza degli impianti, così come l’affidamento di queste attività ad imprese terze deve far parte

COME COINVOLGERE I LAVORATORI ED I LORO RAPPRESENTANTI NELLE ATTIVITA’ DI VALUTAZIONE E GESTIONE DI RISCHI.. Nella valutazione di cui all’articolo 28, il datore di lavoro