• Non ci sono risultati.

PROFILO n°1 – 1 posizione disponibile

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROFILO n°1 – 1 posizione disponibile"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

PROFILO n°1 – 1 posizione disponibile

Ricerca e sviluppo nel campo della sensoristica indossabile per l’analisi del cammino di amputati e nel campo dell’allineamento dinamico di componenti protesiche di arto inferiore.

A) Requisiti culturali e professionali

Laurea triennale o quinquennale in ingegneria elettronica o biomedica o informatica o delle telecomunicazioni o dell’automazione o meccanica o nucleare.

E’ inoltre richiesta:

1) esperienza nel campo dell’analisi quantitativa del cammino;

2) esperienza approfondita nella programmazione in ambiente MATLAB;

3) buona conoscenza della lingua inglese.

Costituiranno elementi preferenziali:

1) esperienza nell’utilizzo di sensori inerziali per l’analisi del cammino (in particolare l’MTx Xsens Technologies);

2) esperienza nell’utilizzo di sistemi baropodometrici (in particolare il PedarX Novel);

3) esperienza nell’utilizzo di sistemi di misura dei gas respiratori (in particolare il K4b2 Cosmed);

4) esperienza nell’utilizzo di sistemi di activity monitor;

5) esperienza nell’utilizzo di sistemi di modellazione multi-body (in particolare MSC.ADAMS);

6) esperienza nell’analisi del movimento del gesto sportivo;

7) esperienza lavorativa nel settore protesico, in particolare in ricerca;

8) esperienza nella conduzione di test sperimentali su pazienti;

9) pubblicazioni scientifiche a livello nazionale/internazionale.

B1) durata del progetto;

B2)durata dell’incarico;

B1) 2 anni;

B2) full-time di 1 anno;

C1) luogo dell’incarico;

C2) modalità di realizzazione;

C3) livello di coordinamento;

C1) Centro Protesi INAIL, Vigorso di Budrio

C2) Il collaboratore sarà chiamato a svolgere attività di ricerca e sviluppo nel contesto dei seguenti progetti di ricerca, con partner internazionali:

 AR.1: Sistemi indossabili per l’analisi del movimento di amputati di arto inferiore;

 A.2: Test del sistema di allineamento COMPAS.

In particolare, si occuperà della brevettazione e miglioramento di tecniche/algoritmi di misura messi a punto dal Centro Protesi INAIL;

inoltre, si occuperà di validare l’efficacia del sistema COMPAS (Orthocare Innovations, USA) per l’allineamento dinamico di componenti protesiche di arto inferiore.

C3) Il collaboratore sarà inserito nella Direzione Ricerca e Formazione del Centro Protesi INAIL e coordinato dal responsabile del Laboratorio di Analisi del Movimento.

D1) compenso proposto;

D2) tipologia e periodicità del pagamento;

D3) trattamento fiscale/previdenziale;

D4) periodi di sospensione;

D1) max 29.000€ (importo annuo lordo);

D2) si vedano le Note Generali (Allegato 1);

D3) si vedano le Note Generali (Allegato 1);

D4) nessuno E) modalità di presentazione

delle domande E) si vedano le Note Generali (Allegato 1);

F1) la struttura di riferimento;

F2) nominativo del responsabile

F1) Centro Protesi INAIL, Vigorso di Budrio;

F2) Ing. Gennaro Verni, Direttore Tecnico Ricerca e Formazione

(2)
(3)

PROFILO n°2 – 1 posizione disponibile

Ricerca e sviluppo nel campo dell’addestramento di amputati di arto inferiore al cammino con protesi, mediante l’utilizzo del sistema C-mill (VU University e Forcelink BV).

A) Requisiti culturali e professionali

Laurea triennale o quinquennale in ingegneria elettronica o biomedica o informatica o delle telecomunicazioni o dell’automazione o meccanica o nucleare.

E’ inoltre richiesta:

1) esperienza nella programmazione in ambiente LABVIEW e MATLAB;

2) buona conoscenza della lingua inglese.

Costituirà titolo preferenziale:

1) esperienza di progettazione elettronica;

2) esperienza nell’analisi del movimento;

3) pubblicazioni scientifiche a livello nazionale/internazionale.

B1) durata del progetto;

B2)durata dell’incarico;

B1) 2 anni;

B2) part-time di 1 anno (2 gg/settimana);

C1) luogo dell’incarico;

C2) modalità di realizzazione;

C3) livello di coordinamento;

C1) Centro Protesi INAIL, Vigorso di Budrio

C2) Il collaboratore sarà chiamato a svolgere attività di ricerca e sviluppo nel contesto del progetto di ricerca, con partner internazionali:

 AR.3: Addestramento dell’amputato al cammino con protesi tramite C-mill;

con lo scopo di supportare il personale del Centro Protesi INAIL nello sviluppo di un protocollo riabilitativo per amputati di arto inferiore mediante il sistema C-mill;

C3) Il collaboratore sarà inserito nella Direzione Ricerca e Formazione del Centro Protesi INAIL e coordinato dal responsabile del Laboratorio di Analisi del Movimento.

D1) compenso proposto;

D2) tipologia e periodicità del pagamento;

D3) trattamento fiscale/previdenziale;

D4) periodi di sospensione;

D1) max 9.000€ (importo annuo lordo);

D2) si vedano le Note Generali (Allegato 1);

D3) si vedano le Note Generali (Allegato 1);

D4) nessuno;

E) modalità di presentazione

delle domande E) si vedano le Note Generali (Allegato 1);

F1) la struttura di riferimento;

F2) nominativo del responsabile del procedimento;

F1) Centro Protesi INAIL, Vigorso di Budrio;

F2) Ing. Gennaro Verni, Direttore Tecnico Ricerca e Formazione

(4)

Ricerca e sviluppo nel campo della valutazione medico-tecnica di componenti protesiche di arto inferiore ad alta tecnologia.

A) Requisiti culturali e professionali

Laurea triennale o quinquennale in ingegneria elettronica o biomedica o informatica o delle telecomunicazioni o dell’automazione o meccanica o nucleare oppure laurea in matematica o fisica o scienze statistiche E’inoltre richiesta:

1) esperienza approfondita nella programmazione in ambiente MATLAB;

2) esperienza nella modellazione di sistema dinamici;

3) buona conoscenza della lingua inglese.

Costituiranno elementi preferenziali:

1) conoscenza della Teoria dei Sistemi;

2) conoscenza dei Controlli automatici;

3) conoscenza della teoria del “dynamic walking”;

4) esperienza in analisi del cammino;

5) esperienza nel settore della protesica;

6) pubblicazioni scientifiche a livello nazionale/internazionale.

B1) durata del progetto;

B2)durata dell’incarico;

B1) 2 anni;

B2) full-time di 1 anno;

C1) luogo dell’incarico;

C2) modalità di realizzazione;

C3) livello di coordinamento;

C1) Centro Protesi INAIL, Vigorso di Budrio

C2) Il collaboratore sarà chiamato a svolgere attività di ricerca e sviluppo nel contesto dei seguenti progetti di ricerca, con partner internazionali:

 C.2 Evidenze scientifiche sull’efficacia di componenti protesici ad alta tecnologia per amputati di arto inferiore.

In particolare, sarà chiamato a svolgere sia attività di modellazione/analisi dati al calcolatore, sia attività di misura di parametri del cammino su amputati, in sinergia con il personale del Centro Protesi INAIL.

C3) Il collaboratore sarà inserito nella Direzione Ricerca e Formazione del Centro Protesi INAIL e coordinato dal responsabile del Laboratorio di Analisi del Movimento.

D1) compenso proposto;

D2) tipologia e periodicità del pagamento;

D3) trattamento fiscale/previdenziale;

D4) periodi di sospensione;

D1) max 25.000€ (importo annuo lordo);

D2) si vedano le Note Generali (Allegato 1);

D3) si vedano le Note Generali (Allegato 1);

D4) nessuno;

E) modalità di presentazione

delle domande E) si vedano le Note Generali (Allegato 1);

F1) la struttura di riferimento;

F2) nominativo del responsabile del procedimento;

F1) Centro Protesi INAIL, Vigorso di Budrio;

F2) Ing. Gennaro Verni, Direttore Tecnico Ricerca e Formazione

(5)

PROFILO n°4 – 1 posizione disponibile

Ricerca e sviluppo nel campo della valutazione retrospettiva e follow-up dei pazienti che utilizzano il ginocchio a controllo elettronico C-leg.

A) Requisiti culturali e professionali

Laurea triennale o quinquennale in ingegneria elettronica o biomedica o informatica o delle telecomunicazioni o dell’automazione o meccanica o nucleare oppure laurea in matematica o fisica o scienze statistiche E’inoltre richiesta:

1)esperienza nell’utilizzo di sistemi optoelettronici /

stereofotogrammetrici per l’analisi del cammino e dei relativi protocolli di utilizzo;

2) esperienza approfondita nella programmazione in ambiente MATLAB;

3) buona conoscenza della lingua inglese.

Costituirà titolo preferenziale:

1) esperienza nell’utilizzo del sistema Vicon e software Vicon Nexus;

2) esperienza nell’utilizzo di sensori inerziali (in particolare l’MTx di Xsens Technologies);

3) esperienza nell’utilizzo di sensori baropodometrici (in particolare il PedarX Novel);

4) esperienza nella gestione di database ed analisi statistica di dati;

5) pubblicazioni scientifiche a livello nazionale/internazionale.

B1) durata del progetto;

B2) durata dell’incarico;

B1) 4 anni;

B2) full-time di 1 anno;

C1) luogo dell’incarico;

C2) modalità di realizzazione;

C3) livello di coordinamento;

C1) Centro Protesi INAIL, Vigorso di Budrio

C2) Il collaboratore sarà chiamato a svolgere attività di ricerca e sviluppo nel contesto del seguente progetto di ricerca:

 C.5: Valutazione retrospettiva e follow-up dei pazienti che utilizzano il ginocchio a controllo elettronico C-leg.

In particolare, il candidato avrà il compito di supportare dal punto di vista tecnico il personale sanitario durante i test su pazienti; analizzare i dati acquisiti; scrivere i report conclusivi.

C3) Il collaboratore sarà inserito nella Direzione Ricerca e Formazione del Centro Protesi INAIL e coordinato dal responsabile del Laboratorio di Analisi del Movimento.

D1) compenso proposto;

D2) tipologia e periodicità del pagamento;

D3) trattamento fiscale/previdenziale;

D4) periodi di sospensione;

D1) max 25.000€ (importo annuo lordo);

D2) si vedano le Note Generali (Allegato 1);

D3) si vedano le Note Generali (Allegato 1);

D4) nessuno;

E) modalità di presentazione

delle domande E) si vedano le Note Generali (Allegato 1);

F1) la struttura di riferimento;

F2) nominativo del responsabile del procedimento;

F1) Centro Protesi INAIL, Vigorso di Budrio;

F2) Ing. Gennaro Verni, Direttore Tecnico Ricerca e Formazione

(6)

Ricerca e sviluppo nel campo dell’analisi del movimento dell’amputato, dell’arto superiore e del test di componenti protesiche attive.

A) Requisiti culturali e professionali

Laurea triennale o quinquennale in ingegneria elettronica o biomedica o informatica o delle telecomunicazioni o dell’automazione o meccanica o nucleare oppure laurea in matematica o fisica o scienze statistiche E’inoltre richiesta:

1) esperienza approfondita nella programmazione in ambiente MATLAB;

2) esperienza nell’analisi statistica di dati;

3) una buona conoscenza della lingua inglese.

Costituirà titolo preferenziale:

1) esperienza nell’utilizzo di sistemi di analisi del movimento e dei relativi protocolli di utilizzo;

2) precedente esperienza lavorativa nel campo della protesica;

3) pubblicazioni scientifiche a livello nazionale/internazionale.

B1) durata del progetto;

B2) durata dell’incarico;

B1) 2 anni;

B2) full-time di 1 anno;

C1) luogo dell’incarico;

C2) modalità di realizzazione;

C3) livello di coordinamento;

C1) Centro Protesi INAIL, Vigorso di Budrio

C2) Il collaboratore sarà chiamato a svolgere attività di ricerca e sviluppo nel contesto dei seguenti progetti di ricerca con partner internazionali:

 L.1: Allestimento del Laboratorio di Analisi del Movimento ;

 C.4: Sistema piede-caviglia PowerFoot One MIT-iWalk.

In particolare, il candidato avrà il compito di supportare il personale del Centro Protesi nella messa a punto di metodi standard di laboratorio per l’analisi del movimento sia attraverso l’ingegnerizzazione di software in parte esistente, sia attraverso la conduzione di trial clinici. Inoltre, dovrà applicare i metodi esistenti al test della protesi attiva PowerFoot One.

C3) Il collaboratore sarà inserito nella Direzione Ricerca e Formazione del Centro Protesi INAIL e coordinato dal responsabile del Laboratorio di Analisi del Movimento.

D1) compenso proposto;

D2) tipologia e periodicità del pagamento;

D3) trattamento fiscale/previdenziale;

D4) periodi di sospensione;

D1) max 29.000€ (importo annuo lordo);

D2) si vedano le Note Generali (Allegato 1);

D3) si vedano le Note Generali (Allegato 1);

D4) nessuno;

E) modalità di presentazione

delle domande E) si vedano le Note Generali (Allegato 1);

F1) la struttura di riferimento;

F2) nominativo del responsabile del procedimento;

F1) Centro Protesi INAIL, Vigorso di Budrio;

F2) Ing. Gennaro Verni, Direttore Tecnico Ricerca e Formazione

(7)

PROFILO n°6 – 1 posizione disponibile

Attività di ricerca nel campo dell’analisi del movimento dell’amputato, dell’arto superiore e del test di componenti protesiche innovative.

A) Requisiti culturali e professionali

Laurea in medicina e chirurgia, con specializzazione in medicina fisica e riabilitazione / fisioterapia.

E’inoltre richiesta:

1) buona conoscenza del pacchetto Office o equivalente;

2) buona conoscenza della lingua inglese.

Costituiranno elementi preferenziali:

1) esperienza nel trattamento riabilitativo di pazienti amputati e buona conoscenza dei percorsi riabilitativi pre-protesici e protesici;

2) conoscenza delle tecniche di analisi del cammino e nell’interpretazione dei relativi report;

3) esperienza nell’esecuzione di test cardiopolmonari;

4) esperienza nell’utilizzo dell’elettromiografia superficiale;

5) pubblicazioni scientifiche a livello nazionale/internazionale.

B1) durata del progetto;

B2)durata dell’incarico;

B1)2 anni;

B2) part-time di 1 anno (3 gg/settimana);

C1) luogo dell’incarico;

C2) modalità di realizzazione;

C3) livello di coordinamento;

C1) Centro Protesi INAIL, Vigorso di Budrio

C2) Il collaboratore sarà chiamato a svolgere attività di ricerca nel campo dell’analisi del movimento, ed in particolare nei seguenti progetti con partner internazionali:

 L.1: Allestimento del Laboratorio di Analisi del Movimento;

 C.2: Evidenze scientifiche sull’efficacia di componenti protesici ad alta tecnologia per amputati di arto inferiore;

 C.3: Evidenze scientifiche sull’efficacia di componenti protesici ad alta tecnologia per amputati di arto superiore;

 C.4: Sistema piede-caviglia PowerFoot One MIT-iWalk;

 C.5: Valutazione retrospettiva e follow-up dei pazienti che utilizzano il ginocchio a controllo elettronico C-leg;

 AR.3: Addestramento dell’amputato al cammino con protesi tramite C-mill.

In particolare, svolgerà il compito di supporto clinico nella definizione degli outcome, durante i test su pazienti e nell’interpretazione dei dati.

C3) Il collaboratore sarà inserito nella Direzione Ricerca e Formazione del Centro Protesi INAIL e coordinato dal responsabile del Laboratorio di Analisi del Movimento e dal referente sanitario della Ricerca.

D1) compenso proposto;

D2) tipologia e periodicità del pagamento;

D3) trattamento fiscale/previdenziale;

D4) periodi di sospensione;

D1) max 17.000€ (importo annuo lordo);

D2) si vedano le Note Generali (Allegato 1);

D3) si vedano le Note Generali (Allegato 1);

D4) nessuno;

E) modalità di presentazione

delle domande E) si vedano le Note Generali (Allegato 1);

F1) la struttura di riferimento;

F2) nominativo del responsabile del procedimento;

F1) Centro Protesi INAIL, Vigorso di Budrio;

F2) Ing. Gennaro Verni, Direttore Tecnico Ricerca e Formazione

(8)

Attività di ricerca nel campo dell’analisi del movimento dell’amputato, dell’arto superiore e del test di componenti protesiche innovative.

A) Requisiti culturali e professionali

Laurea di primo livello in fisioterapia E’inoltre richiesta:

1) buona conoscenza del pacchetto Office o equivalente;

2) buona conoscenza della lingua inglese.

Costituiranno elementi preferenziali:

1) esperienza nel trattamento riabilitativo di pazienti amputati e buona conoscenza dei percorsi riabilitativi pre-protesici e protesici;

2) conoscenza delle tecniche di analisi del cammino e nell’interpretazione dei relativi report;

3) pubblicazioni scientifiche a livello nazionale/internazionale.

B1) durata del progetto;

B2) durata dell’incarico;

B1) 2 anni;

B2) full-time di 1 anno;

C1) luogo dell’incarico;

C2) modalità di realizzazione;

C3) livello di coordinamento;

C1) Centro Protesi INAIL, Vigorso di Budrio

C2) Il collaboratore sarà chiamato a svolgere attività di ricerca nel campo dell’analisi del movimento, con coinvolgimento nei seguenti progetti:

 C.2: Evidenze scientifiche sull’efficacia di componenti protesici ad alta tecnologia per amputati di arto inferiore;

 C.5: Valutazione retrospettiva e follow-up dei pazienti che utilizzano il ginocchio a controllo elettronico C-leg;

 A.2: Test del sistema di allineamento COMPAS.

 AR.3: Addestramento dell’amputato al cammino con protesi tramite C-mill.

In particolare, si occuperà dell’individuazione e programmazione dei pazienti, del supporto alle sessioni di misura, della definizione degli outcome riabilitativi e della interpretazione dei risultati. Dovrà infine seguire i pazienti durante gli esercizi riabilitativi sviluppati.

C3) Il collaboratore sarà inserito nella Direzione Ricerca e Formazione del Centro Protesi INAIL e coordinato dal responsabile del Laboratorio di Analisi del Movimento e dal referente sanitario della Ricerca.

D1) compenso proposto;

D2) tipologia e periodicità del pagamento;

D3) trattamento fiscale/previdenziale;

D4) periodi di sospensione;

D1) max 22.000€ (importo annuo lordo);

D2) si vedano le Note Generali (Allegato 1);

D3) si vedano le Note Generali (Allegato 1);

D4) nessuno;

E) modalità di presentazione

delle domande E) si vedano le Note Generali (Allegato 1);

F1) la struttura di riferimento;

F2) nominativo del responsabile del procedimento;

F1) Centro Protesi INAIL, Vigorso di Budrio;

F2) Ing. Gennaro Verni, Direttore Tecnico Ricerca e Formazione

(9)

PROFILO n°8 – 3 posizioni disponibili Attività di sperimentazione della laserterapia FP3.

A) Requisiti culturali e professionali

Laurea in medicina e chirurgia, con specializzazione in medicina fisica e riabilitazione / fisioterapia.

E’inoltre richiesta:

1) buona conoscenza del pacchetto Office o equivalente;

2) buona conoscenza della lingua inglese.

Costituiranno elementi preferenziali:

1) esperienza nell’applicazione di laserterapia;

2) esperienza nel trattamento riabilitativo di pazienti amputati;

3) pubblicazioni scientifiche a livello nazionale/internazionale.

B1) durata del progetto B2)durata dell’incarico

B1) 2 anni;

B2) part-time di 1 anno (3 gg/settimana);

C1) luogo dell’incarico;

C2) modalità di realizzazione;

C3) livello di coordinamento;

C1) 1 posizione presso il Centro Protesi INAIL, Vigorso di Budrio; 1 posizione presso il Punto Cliente del Centro Protesi INAIL, Milano; 1 posizione presso la sede INAIL di Palermo.

C2) Il collaboratore sarà chiamato a svolgere attività di ricerca clinica nell’ambito del seguente progetto:

 AS.3: Progetto Laser FP3

In particolare, il candidato dovrà definire il protocollo di applicazione della laserterapia FP3 per 1) le patologie dolorose del moncone sia di origine nervosa periferica e centrale che muscolo-scheletrica; 2) la patologia rachidea ad ogni livello; 3) i traumatismi, anche fratturativi, degli arti. Inoltre dovrà applicare il protocollo su pazienti ed occuparsi della diffusione dei risultati.

C3) Il collaboratore sarà inserito nella Direzione Ricerca e Formazione del Centro Protesi INAIL e coordinato dal referente sanitario della Ricerca.

D1) compenso proposto;

D2) tipologia e periodicità del pagamento;

D3) trattamento fiscale/previdenziale;

D4) periodi di sospensione;

D1) max 17.000€ (importo annuo lordo);

D2) si vedano le Note Generali (Allegato 1);

D3) si vedano le Note Generali (Allegato 1);

D4) nessuno;

E) modalità di presentazione

delle domande E) si vedano le Note Generali (Allegato 1);

F1) la struttura di riferimento;

F2) nominativo del responsabile del procedimento;

F1) Centro Protesi INAIL, Vigorso di Budrio;

F2) Ing. Gennaro Verni, Direttore Tecnico Ricerca e Formazione

(10)

Attività di “design of experiment” ed analisi dati.

A) Requisiti culturali e professionali

Laurea triennale o quinquennale in scienze statistiche o equivalenti.

E’inoltre richiesta:

1) esperienza nel disegno sperimentale di studi clinici;

2) buona conoscenza della lingua inglese.

Costituiranno elementi preferenziali:

1) conoscenza del software SPSS;

2) pubblicazioni scientifiche a livello nazionale/internazionale.

B1) durata del progetto;

B2) durata dell’incarico;

B1) 2 anni

B2) part-time di 1 anno (1,5 gg/settimana)

C1) luogo dell’incarico;

C2) modalità di realizzazione;

C3) livello di coordinamento;

C1) Centro Protesi INAIL, Vigorso di Budrio

C2) Il collaboratore sarà chiamato a svolgere attività di disegno sperimentale ed analisi dei dati per il progetto:

 AS.3: Progetto Laser FP3

Inoltre, supporterà il personale tecnico del Centro Protesi INAIL per il disegno sperimentale e pianificazione dell’analisi dati nei progetti di ricerca in corso.

C3) Il collaboratore sarà inserito nella Direzione Ricerca e Formazione del Centro Protesi INAIL e coordinato dal referente sanitario della Ricerca e dal referente tecnico per i progetti dell’Area Sanitaria.

D1) compenso proposto;

D2) tipologia e periodicità del pagamento;

D3) trattamento fiscale/previdenziale;

D4) periodi di sospensione;

D1) max 8.500€ (importo annuo lordo);

D2) si vedano le Note Generali (Allegato 1);

D3) si vedano le Note Generali (Allegato 1);

D4) nessuno;

E) modalità di presentazione

delle domande E) si vedano le Note Generali (Allegato 1);

F1) la struttura di riferimento;

F2) nominativo del responsabile del procedimento;

F1) Centro Protesi INAIL, Vigorso di Budrio;

F2) Ing. Gennaro Verni, Direttore Tecnico Ricerca e Formazione

(11)

PROFILO n°10 – 1 posizione disponibile

Attività di sperimentazione nel campo delle scale di valutazione clinica e del trattamento chirurgico- protesico-riabilitativo delle amputazioni di arto inferiore per cause oncologiche.

A) Requisiti culturali e professionali

Laurea in medicina e chirurgia, con specializzazione in medicina fisica e riabilitazione / fisioterapia.

E’inoltre richiesta:

1) buona conoscenza del pacchetto Office o equivalente;

2) buona conoscenza della lingua inglese.

Costituiranno elementi preferenziali:

1) esperienza nel trattamento riabilitativo di pazienti amputati e buona conoscenza dei percorsi riabilitativi pre-protesici e protesici;

2) conoscenza delle principali scale di valutazione clinica;

3) esperienza nell’elaborazione statistica di dati da scale di valutazione clinica;

4) conoscenza delle tecniche di analisi del cammino e nell’interpretazione dei relativi report;

5) esperienza nelle ricerche bibliografiche;

6) pubblicazioni scientifiche a livello nazionale/internazionale.

B1) durata del progetto;

B2) durata dell’incarico;

B1) con rimando a C2) per le sigle: AS.1 - 1 anno; AS.2 - 2 anni;

B2) full-time per 1 anno;

C1) luogo dell’incarico;

C2) modalità di realizzazione;

C3) livello di coordinamento;

C1) Centro Protesi INAIL, Vigorso di Budrio;

C2) Il collaboratore sarà chiamato a svolgere attività di ricerca clinica nell’ambito del seguente progetto:

 AS.1 – definizione di una scheda ICF delle capacità lavorative residue (durata di 1 anno)

 AS.2 - trattamento chirurgico-protesico-riabilitativo e follow-up sulle patologie amputative dell’arto inferiore su base neoplastica (durata di 2 anni)

In particolare, il candidato dovrà occuparsi 1) della definizione di una scheda per la quantificazione delle capacità lavorative residue al fine di un reinserimento lavorativo mirato; 2) definizione, applicazione e validazione di un protocollo per il trattamento chirurgico-protesico- riabilitativo delle amputazioni di arto inferiore per cause oncologiche.

C3) Il collaboratore sarà inserito nella Direzione Ricerca e Formazione del Centro Protesi INAIL e coordinato dal referente sanitario della Ricerca

D1) compenso proposto;

D2) tipologia e periodicità del pagamento;

D3) trattamento fiscale/previdenziale;

D4) periodi di sospensione;

D1) max 29.000€ (importo annuo lordo);

D2) si vedano le Note Generali (Allegato 1);

D3) si vedano le Note Generali (Allegato 1);

D4) nessuno;

E) modalità di presentazione

delle domande E) si vedano le Note Generali (Allegato 1);

F1) la struttura di riferimento;

F2) nominativo del responsabile del procedimento;

F1) Centro Protesi INAIL, Vigorso di Budrio;

F2) Ing. Gennaro Verni, Direttore Tecnico Ricerca e Formazione

(12)

Attività di ingegnerizzazione di componenti elettromeccanici ad elevato contenuto tecnologico. Gestione del processo di passaggio dalla fase prototipale alla immissione in produzione di componenti protesici di arto superiore.

A) Requisiti culturali e professionali

Laurea quinquennale in ingegneria meccanica o nucleare.

E’inoltre richiesta:

1) esperienza almeno triennale nell’ambito della progettazione meccanica e del disegno industriale CAD 3D;

2) esperienza pratica di calcolo strutturale agli Elementi Finiti in ambito industriale;

3) conoscenza approfondita pacchetto PTC ProEngineer e ProMechanica;

4) esperienza di gestione dei rapporti con le aziende fornitrici in ottica produttiva;

5) buona conoscenza del pacchetto Office o equivalente;

6) buona conoscenza della lingua inglese.

Costituiranno elementi preferenziali:

1) competenze specifiche nel settore della meccatronica

2) esperienza nell’ambito della progettazione di organi artificiali e protesi di arto.

B1) durata del progetto B2) durata dell’incarico

B1) 2 anni;

B2) Part-time 1 anno (2,5 gg/settimana);

C1) luogo dell’incarico;

C2) modalità di realizzazione;

C3) livello di coordinamento;

C1) Centro Protesi INAIL, Vigorso di Budrio;

C2) Il collaboratore sarà chiamato a svolgere attività di industrializzazione di prodotto nell’ambito del seguente progetto:

 P.3 – ingegnerizzazione articolazione elettromeccanica di gomito EMEI - 2.0

C3) Il collaboratore sarà inserito nella Direzione Ricerca e Formazione del Centro Protesi INAIL e coordinato dal Responsabile dell’Ufficio Progettazione meccanica e brevetti.

D1) compenso proposto;

D2) tipologia e periodicità del pagamento;

D3) trattamento fiscale/previdenziale;

D4) periodi di sospensione;

D1) max 14.500€ (importo annuo lordo);

D2) si vedano le Note Generali (Allegato 1);

D3) si vedano le Note Generali (Allegato 1);

D4) nessuno;

E) modalità di presentazione

delle domande E) si vedano le Note Generali (Allegato 1);

F1) la struttura di riferimento;

F2) nominativo del responsabile del procedimento;

F1) Centro Protesi INAIL, Vigorso di Budrio;

F2) Ing. Gennaro Verni, Direttore Tecnico Ricerca e Formazione

(13)

PROFILO n°12 – 1 posizione disponibile

Ricerca e sviluppo nel settore delle protesi di arto ad elevato contenuto tecnologico per lo svolgimento di attività sportive.

Attività di progettazione e di gestione della produzione di pre-serie di componenti realizzati in leghe leggere e materiali compositi.

A) Requisiti culturali e professionali

Laurea quinquennale in ingegneria meccanica o nucleare.

E’inoltre richiesta:

1) esperienza almeno triennale nell’ambito della progettazione meccanica e del disegno industriale CAD 3D;

2) esperienza pratica di calcolo strutturale agli Elementi Finiti in ambito industriale;

3) conoscenza approfondita pacchetto PTC ProEngineer e ProMechanica;

4) conoscenza programma MATLAB o di altro software equipollente di simulazione di sistemi meccanici;

5) esperienza di gestione dei rapporti con le aziende fornitrici in ottica produttiva;

6) buona conoscenza del pacchetto Office o equivalente;

7) buona conoscenza della lingua inglese.

Costituiranno elementi preferenziali:

1) competenze specifiche negli ambiti della progettazione, della ingegnerizzazione e della pianificazione dei processi produttivi delle strutture in materiale composito;

2) esperienza nell’ambito specifico della progettazione di organi artificiali e protesi di arto.

B1) durata del progetto;

B2) durata dell’incarico;

B1) 1 anno;

B2) full–time 1 anno;

C1) luogo dell’incarico;

C2) modalità di realizzazione;

C3) livello di coordinamento;

C1) Centro Protesi INAIL, Vigorso di Budrio;

C2) Il collaboratore sarà chiamato a svolgere attività di progettazione degli elementi costitutivi delle protesi di arto destinate all’utilizzo sportivo, nel contesto dei seguenti Progetti di Ricerca:

 S.1 – protesi transfemorale da corsa per atleti paralimpici;

 S.2 – protesi transfemorale per salto in lungo per atleti paralimpici;

 S3 – Protesi da ciclismo per pazienti amputati transfemorali.

C3) Il collaboratore sarà inserito nella Direzione Ricerca e Formazione del Centro Protesi INAIL e coordinato dal Responsabile dell’Ufficio Progettazione meccanica e brevetti.

D1) compenso proposto;

D2) tipologia e periodicità del pagamento;

D3) trattamento fiscale/previdenziale;

D4) periodi di sospensione;

D1) max 29.000€ (importo annuo lordo);

D2) si vedano le Note Generali (Allegato 1);

D3) si vedano le Note Generali (Allegato 1);

D4) nessuno;

E) modalità di presentazione

delle domande E) si vedano le Note Generali (Allegato 1);

F1) la struttura di riferimento;

F2) nominativo del responsabile del procedimento;

F1) Centro Protesi INAIL, Vigorso di Budrio;

F2) Ing. Gennaro Verni, Direttore Tecnico Ricerca e Formazione

(14)
(15)

PROFILO n°13 – 1 posizione disponibile

Ricerca e sviluppo nel campo delle interfacce per disabili nella gestione automatizzata di ambienti domestici e nel campo degli ausili informatici.

A) Requisiti culturali e professionali

Laurea triennale o quinquennale in ingegneria elettronica o informatica o biomedica o delle telecomunicazioni o dell’automazione.

E’inoltre richiesta:

1) esperienza di sviluppo software in ambiente Visual Studio.NET;

2) esperienza di sviluppo pagine web dinamiche su database;

3) conoscenza delle tecnologie impiegate nella realizzazione di impianti domotici;

Costituiranno elementi preferenziali:

1) esperienza nello sviluppo software finalizzata ad applicazioni in ambito domotico;

2) conoscenza teorico/pratica degli standard SCS e EIB-KONNEX;

3) esperienza nell’ambito degli ausili informatici: conoscenza dei dispositivi disponibili sul mercato, capacità di valutazione critica delle tecnologie/soluzioni;

4) conoscenza della lingua inglese.

B1) durata del progetto;

B2) durata dell’incarico;

B1) con rimando a C2) per le sigle: D.1 - 2 anni; D.2 - 1 anno; L3 – 2 anni B2) full-time di 1 anno;

C1) luogo dell’incarico;

C2) modalità di realizzazione;

C3) livello di coordinamento;

C1) Centro Protesi INAIL, Vigorso di Budrio

C2) Il collaboratore sarà chiamato a svolgere attività di ricerca e sviluppo nel contesto dei seguenti progetti:

 D.1: Estensione ed ingegnerizzazione del software di controllo ambientale;

 D.2: Sviluppo dell’osservatorio ausili integrato nel nuovo sito internet della ricerca;

 L.3: Allestimento laboratorio ausili informatici e domotica.

In particolare, si occuperà di operazioni di debugging di software di prova sviluppati in ambiente Visual Studio.NET, allo scopo di rilevare eventuali criticità. Inoltre, in stretta sinergia con l’azienda sviluppatrice del sito internet della ricerca, dovrà integrare nel sito stesso una sezione specifica sugli ausili informatici per disabili, popolandola con le principali soluzioni disponibili sul mercato. Infine, si occuperà dell’allestimento del laboratorio di Ausili informatici e Domotica e dell’installazione e della messa in funzione di tutti i dispositivi e software previsti dal progetto L.3.

C C3) Il collaboratore sarà inserito nella Direzione Ricerca e Formazione del Centro Protesi INAIL e coordinato dal responsabile del Laboratorio di Ausili Informatici e Domotica.

D1) compenso proposto;

D2) tipologia e periodicità del pagamento;

D3) trattamento fiscale/previdenziale;

D4) periodi di sospensione;

D1) max 29.000€ (importo annuo lordo);

D2) si vedano le Note Generali (Allegato 1);

D3) si vedano le Note Generali (Allegato 1);

D4) nessuno;

E) modalità di presentazione

delle domande E) si vedano le Note Generali (Allegato 1);

(16)

F2) nominativo del responsabile del procedimento;

F1) Centro Protesi INAIL, Vigorso di Budrio;

F2) Ing. Gennaro Verni, Direttore Tecnico Ricerca e Formazione

Riferimenti

Documenti correlati