• Non ci sono risultati.

Struttura Oggetto Economia dell ʼ Internazionalizzazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Struttura Oggetto Economia dell ʼ Internazionalizzazione"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Economia

dell Internazionalizzazione

Introduzione Luca De Benedictis [email protected]

Economia dell'Internazionalizzazione - Facoltà di Economia - Università di Macerata

Struttura

1.  Oggetto dei questa parte del corso

2.  Definizioni

3.  Fatti stilizzati

4.  Regole

I lucidi sono tratti dalle lezioni del prof. Davide Castellani (2006)

Economia dell'Internazionalizzazione - Facoltà di Economia - Università di Macerata

Oggetto

Accesso a nuovi mercati

Accesso a fattori produttivi

Mercato Export

Licensing

Outsourcing Gerarchia IDE (orizzontali) IDE (verticali)

Forme intermedie

JV e alleanze strategiche

JV e alleanze strategiche

(2)

2

Economia dell'Internazionalizzazione - Facoltà di Economia - Università di Macerata

Oggetto

§  Determinanti dell internazionalizzazione delle imprese

§  IDEO vs. export (caratt. di mercato, settore e impresa)

§  frammentazione internazionale della produzione e gestione delle catene di fornitura

§  outsourcing e licensing

§  le imprese multinazionali (IMN) sono al centro dell analisi di questo corso

§  internazionalizzazione e innovazione

§  Effetti dell internazionalizzazione della produzione

§  sui paesi di origine

§  sui paesi ospiti

§  Politiche nei confronti delle IMN

§  Approfondimenti empirici

Economia dell'Internazionalizzazione - Facoltà di Economia - Università di Macerata

Oggetto

§  Legami/differenze con altri corsi

§  Economia internazionale:

-  focus più sulle imprese che sui paesi -  Focus più su IDE che su export/import

§  Economia dell impresa:

-  focus sul perché i confini delle imprese si estendono oltre i confini nazionali

§  Economia regionale:

-  punto di contatto legato alle scelte di localizzazione delle IMN

§  Economia e gestione delle imprese internazionali:

-  meno enfasi su aspetti gestionali/organizzativi/marketing

Economia dell'Internazionalizzazione - Facoltà di Economia - Università di Macerata

Definizioni

Impresa multinazionale (IMN):

§  impresa che controlla attività a valore aggiunto in più di un paese

-  stabilimenti produttivi, attività di assemblaggio, distribuzione, commercializzazione, assistenza, R&S

-  IMN produce beni (filiali produttive/

manifatturiere in senso stretto) e servizi (es.

filiali commerciali) in un contesto

internazionale (è Produzione internazionale) -  IMN è costituita da una casamadre e filiali nel

paese di origine e altre filiali nei paesi ospiti (di destinazione) controllate mediante quote azionarie variabili

-  la capacità di controllare (pianificare, organizzare, coordinare) le attività internazionali richiede: sistema di comunicazione e organizzazione interna

(3)

Economia dell'Internazionalizzazione - Facoltà di Economia - Università di Macerata

Definizioni

§  Impresa multinazionale (IMN) e altre modalità di internazionalizzazione

-  Esportazione di beni e servizi

-  Controllo di attività finanziarie all estero -  Controllo azionario e controllo di fatto

- Greenfield e acquisizioni di filiali esistenti - JV e Accordi di cooperazione con imprese locali - Licensing, Franchising e Outsourcing –  Il flusso di capitale di controllo delle filiali

estere (+ utili reinvestiti e altro) rientra nella definizione di Investimento Diretto Estero (IDE)

Economia dell'Internazionalizzazione - Facoltà di Economia - Università di Macerata

Definizioni

Investimento diretto all estero (IDE):

§  Investimento internazionale che esprime un interesse durevole in una impresa residente in un paese diverso rispetto a quello dell investitore e una

organizzazione produttiva che garantisce il controllo delle attività estere

-  IDE vs. investimento di portafoglio

-  IDE in entrata vs. IDE in uscita

-  Paese d origine (home) vs. paese di destinazione ospite (host)

-  Flussi vs. stock

-  Quote di capitale, redditi reinvestiti, altri capitali

Economia dell'Internazionalizzazione - Facoltà di Economia - Università di Macerata

Composizione dei flussi di

IDE

(4)

4

Economia dell'Internazionalizzazione - Facoltà di Economia - Università di Macerata

Fatti stilizzati

1a. Crescita di export e IDE

Economia dell'Internazionalizzazione - Facoltà di Economia - Università di Macerata

Fatti stilizzati

1b. Flussi IDE vs. export

Economia dell'Internazionalizzazione - Facoltà di Economia - Università di Macerata

Fatti stilizzati

1c. Attività IMN vs. export …

(5)

Economia dell'Internazionalizzazione - Facoltà di Economia - Università di Macerata

Fatti stilizzati

1d. Beni intermedi e commercio intra-impresa

¢ Oltre il 20% del commercio mondiale è in beni intermedi

¢ Buona parte del commercio internazionale avviene all interno delle imprese (multinazionali)

¢ Caso Barbie

Economia dell'Internazionalizzazione - Facoltà di Economia - Università di Macerata

Fatti stilizzati

2a. IDE provengono dai paesi industrializzati

Economia dell'Internazionalizzazione - Facoltà di Economia - Università di Macerata

Fatti stilizzati

2b. IDE sono diretti verso paesi industrializzati

(6)

6

Economia dell'Internazionalizzazione - Facoltà di Economia - Università di Macerata

Fatti stilizzati

2c. Cresce la componente di IDE v/

PVS

Economia dell'Internazionalizzazione - Facoltà di Economia - Università di Macerata

Fatti stilizzati

2d. EU attira molti IDE

Economia dell'Internazionalizzazione - Facoltà di Economia - Università di Macerata

… ma in modo non omogeneo tra paesi

1999 1997 1995 1993 1991

European Union United Kingdom France Germany Spain Italy

-5.0 0.0 5.0 10.0 15.0 20.0 25.0 30.0 35.0

Inward FDI flows / Gross fixed capital formation, 1991-1990

(7)

Economia dell'Internazionalizzazione - Facoltà di Economia - Università di Macerata

Fatti stilizzati

3a. IDE soprattutto in high-tech/high adv.

Economia dell'Internazionalizzazione - Facoltà di Economia - Università di Macerata

3b. Le IMN investono molto in R&S

Economia dell'Internazionalizzazione - Facoltà di Economia - Università di Macerata

3c. La R&S delle IMN e sempre più internazionale

(8)

8

Economia dell'Internazionalizzazione - Facoltà di Economia - Università di Macerata

3c. La R&S delle IMN e sempre più internazionale

Economia dell'Internazionalizzazione - Facoltà di Economia - Università di Macerata

4. Politiche più favorevoli

Economia dell'Internazionalizzazione - Facoltà di Economia - Università di Macerata

Fatti stilizzati: sintesi

1.  IDE sono cresciuti molto e le attività delle multinazionali sono ormai molto rilevanti nell economia mondiale

2.  Gli IDE rispecchiano la dimensione economica dei paesi

3.  Le IMN si concentrano nei settori ad alta tecnologia e pubblicità e le IMN svolgono un ruolo centrale nella R&S mondiale

4.  Le politiche dei governi sono diventate sempre più favorevoli verso le IMN

Riferimenti

Documenti correlati

Quote percentuali delle importazioni dall'Italia sulle importazioni totali (2007) La dimensione delle bolle rappresenta le importazioni totali dal mondo del 2007 espresse in milioni

Oppure 2 applicazioni ad intervallo di 7 gg, ogni 2 anni, sullo stesso appezzamento, dallo stadio vegetativo della prima infiorescenza visibile fino alla raccolta.

Dimensioni: cm 60x60x141h Potenza utile N/V: kW 8,5/9 Volume riscaldabile: m 3 210/220 Canalizzabile: Aria calda fino a 2 locali + locale caminetto, tramite appositi kit

Per avviare il software, potrebbe essere necessario fare clic sull'icona ‘PC Clone EX’.. Fare clic sulla seconda icona nel menu a

Obiettivi formativi e descrizione L'obiettivo formativo generale del Corso di Laurea in Economia Aziendale è quello di fornire solide conoscenze di tipo culturale e professionale

I  danni  causati  dalla  cimice  asiatica  sono  rilevanti  ed  estesi  a  produzioni  agricole  molto  diversificate.  Il  principale  impatto  è  sulla 

Una volta terminata la ricorsione, se almeno una delle dipendenze ha richiesto esecuzione del comando associato, allora i comandi associati all’obiettivo corrente vengono eseguiti

Trova gli errori e riscrivi tutta la frase in modo giusto.. Il numero degli errori è scritto