• Non ci sono risultati.

Giuseppe Di Mauro pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Giuseppe Di Mauro pdf"

Copied!
30
0
0

Testo completo

(1)

Giuseppe Di Mauro Giuseppe Di Mauro Giuseppe Di Mauro Giuseppe Di Mauro

Il Pediatra

Il Pediatra advocate advocate

del bambino e dell

del bambino e dell’ ’adolescente: adolescente:

un ruolo irrinunciabile

un ruolo irrinunciabile

(2)
(3)

IL MOMENTO ADATTO PER INFLUENZARE IL CARATTERE DI UN BAMBINO E’ ALL’INCIRCA

CENTO ANNI PRIMA DELLA SUA NASCITA

William Ralph Inge (1860-1954)

(4)

NUOVO E IRRINUNCIABILE RUOLO

Pediatra

Pediatra advocate advocate

del bambino e dell

del bambino e dell adolescente adolescente

(5)

DISAGIO GIOVANILE DISAGIO GIOVANILE E ADOLESCENZIALE

E ADOLESCENZIALE

(6)
(7)
(8)
(9)

SIO SIOP

(10)
(11)

SINGEP

(12)
(13)
(14)
(15)
(16)

Progettazione e sviluppo di percorsi web

Progettazione e sviluppo di percorsi web

(17)

Le nostre proposte Le nostre proposte

Forum Executive per rispondere alle esigenze della SIPPS ha ipotizzato lo sviluppo di due percorsi paralleli ma autonomi e distinti, al fine di poter avviare e sviluppare gli strumenti ed i supporti realmente necessari alla sviluppo ed alla crescita della società scientifica. Il primo percorso fa riferimento all’area pubblica, il secondo invece propone l’ampliamento offerti ai soci della SIPPS

Forum Executive per rispondere alle esigenze della SIPPS ha ipotizzato lo sviluppo di due percorsi paralleli ma autonomi e distinti, al fine di poter avviare e sviluppare gli strumenti ed i supporti realmente necessari alla sviluppo ed alla crescita della società scientifica. Il primo percorso fa riferimento all’area pubblica, il secondo invece propone l’ampliamento offerti ai soci della SIPPS

P o ss ib il i S v il u p p i P o ss ib il i S v il u p p i

(18)

Area Pubblica Area Pubblica

Creazione di un’area pubblica ma con vincolo di iscrizione per eventuale tracciamento e per consentire attività promozionali, attraverso la quale costruire una rete territoriale d’informazione sulle tematiche di maggiore interesse per la SIPPS.

Questo spazio verrà costruito per diventare la piazza virtuale attraverso la quale potrà costruire un dialogo permanente con le famiglie, i genitori, le associazioni di pazienti. Un punto fisso per fare prevenzione ed educazione per migliorare e correggere comportamenti ed atteggiamenti rispetto alle tematiche trattate.

Creazione di un’area pubblica ma con vincolo di iscrizione per eventuale tracciamento e per consentire attività promozionali, attraverso la quale costruire una rete territoriale d’informazione sulle tematiche di maggiore interesse per la SIPPS.

Questo spazio verrà costruito per diventare la piazza virtuale attraverso la quale potrà costruire un dialogo permanente con le famiglie, i genitori, le associazioni di pazienti. Un punto fisso per fare prevenzione ed educazione per migliorare e correggere comportamenti ed atteggiamenti rispetto alle tematiche trattate.

P o ss ib il i S v il u p p i P o ss ib il i S v il u p p i

Il portale sfrutterà tutti gli strumenti più innovativi legati al web 2.0:

•Second opinion

•Video guide animate

•Audio guide animate

•Sondaggi

•Forum

•Test

•Animazioni interattive

(19)

Area Pubblica Area Pubblica

Realizzazione di uno spazio esclusivo dedicato ai bambini nel quale, attraverso l’utilizzo e l’interazione con giochi di orientamento, guide animate e test multimediali, sarà possibile promuovere la correzione di comportamenti scorretti, la prevenzione come stile di vita, l’educazione e l’orientamento.

Anche ai bambini verrà rilasciata una password di accesso in modo da poter garantire sicurezza e tracciabilità.

Realizzazione di uno spazio esclusivo dedicato ai bambini nel quale, attraverso l’utilizzo e l’interazione con giochi di orientamento, guide animate e test multimediali, sarà possibile promuovere la correzione di comportamenti scorretti, la prevenzione come stile di vita, l’educazione e l’orientamento.

Anche ai bambini verrà rilasciata una password di accesso in modo da poter garantire sicurezza e tracciabilità.

P o ss ib il i S v il u p p i P o ss ib il i S v il u p p i

(20)

Area Pubblica Area Pubblica

L’idea prevede che il nuovo portale possa diventare il luogo per eccellenza dove proporre e realizzare la prima esperienza di

“MEDICAL EDUCATION” in Italia, in sinergia con i genitori si costruirà un canale unico e speciale, raggiungibile solo se i bambini ed i genitori effettuano un accesso comune (inserendo nella stessa sessione le 2 diverse password). Questo consentirà la fruizione di contenuti esclusivi, come la rivista interattiva easyJournal, e la visione di materiali strutturati appositamente per provocare e stimolare il dialogo tra bambini ed adulti.

L’idea prevede che il nuovo portale possa diventare il luogo per eccellenza dove proporre e realizzare la prima esperienza di

“MEDICAL EDUCATION” in Italia, in sinergia con i genitori si costruirà un canale unico e speciale, raggiungibile solo se i bambini ed i genitori effettuano un accesso comune (inserendo nella stessa sessione le 2 diverse password). Questo consentirà la fruizione di contenuti esclusivi, come la rivista interattiva easyJournal, e la visione di materiali strutturati appositamente per provocare e stimolare il dialogo tra bambini ed adulti.

P o ss ib il i S v il u p p i P o ss ib il i S v il u p p i

Entriamo

Entriamo

(21)

Area Pubblica Area Pubblica

Riportiamo alcuni esempi di contenuti interattivi:

• Giochi interattivi

• Video Animati

• Filmati interattivi

• Educational

• Community

• Video-Audio Assistito

• Educazione Dinamica

• Test

Riportiamo alcuni esempi di contenuti interattivi:

• Giochi interattivi

• Video Animati

• Filmati interattivi

• Educational

• Community

• Video-Audio Assistito

• Educazione Dinamica

• Test

P o ss ib il i S v il u p p i P o ss ib il i S v il u p p i

(22)

Area Pubblica Area Pubblica

Easy Journal è un Magazine innovativo e

multidisciplinare con le seguenti caratteristiche:

•Digitale

•Multimediale

•Dinamico

•Interattivo

•Diretto

Easy Journal è un Magazine innovativo e

multidisciplinare con le seguenti caratteristiche:

•Digitale

•Multimediale

•Dinamico

•Interattivo

•Diretto

P o ss ib il i S v il u p p i P o ss ib il i S v il u p p i

(23)

Area Soci Area Soci

Per migliorare le potenzialità degli strumenti web della SIPPS ed aumentare l’offerta di formazione e di aggiornamento che la stessa Società Scientifica rilascia ai suoi soci, si propone la creazione di un’area riservata, esclusiva e personalizzata, a cui sarà possibile accedere solo con credenziali riconosciute. L’accesso a questo spazio virtuale sarà completamente integrato al sito della SIPPS.

Per migliorare le potenzialità degli strumenti web della SIPPS ed aumentare l’offerta di formazione e di aggiornamento che la stessa Società Scientifica rilascia ai suoi soci, si propone la creazione di un’area riservata, esclusiva e personalizzata, a cui sarà possibile accedere solo con credenziali riconosciute. L’accesso a questo spazio virtuale sarà completamente integrato al sito della SIPPS.

P o ss ib il i S v il u p p i P o ss ib il i S v il u p p i

(24)

Area Soci Area Soci

•Piattaforma FaD, tracciabile, semplice, convergente e usabile. Già pronta per l’uso in mobilità consente l’utilizzo di supporti multimediali ed innovativi.

•eCase Software per la simulazione del rapporto medico/paziente nei termini della clinical governance secondo i parametri economici, di comunicazione e gestionali.

eCase è unico nel suo genere in quanto riesce a rimodularsi e a rispondere in modo specifico rispetto alle scelte dell’utente, inoltre, presenta moltissimi vantaggi: elasticità, adattabilità, personalizzabilità e bassi costi di produzione.

•Piattaforma FaD, tracciabile, semplice, convergente e usabile. Già pronta per l’uso in mobilità consente l’utilizzo di supporti multimediali ed innovativi.

•eCase Software per la simulazione del rapporto medico/paziente nei termini della clinical governance secondo i parametri economici, di comunicazione e gestionali.

eCase è unico nel suo genere in quanto riesce a rimodularsi e a rispondere in modo specifico rispetto alle scelte dell’utente, inoltre, presenta moltissimi vantaggi: elasticità, adattabilità, personalizzabilità e bassi costi di produzione.

P o ss ib il i S v il u p p i P o ss ib il i S v il u p p i

(25)

Area Soci Area Soci

Creazione e pubblicazione di un nuovo strumento (WEB BASED) in grado di porsi come un contenitore multitematico attraverso il quale fornire formazione/informazione spot, dinamica e coinvolgente. Ha anche il grande vantaggio di diventare un archivio organizzato di tutti i contenuti pubblicati. Il magazine, inoltre, abbatte i normali limiti di produzione, di costi e di pubblicazione.

Creazione e pubblicazione di un nuovo strumento (WEB BASED) in grado di porsi come un contenitore multitematico attraverso il quale fornire formazione/informazione spot, dinamica e coinvolgente. Ha anche il grande vantaggio di diventare un archivio organizzato di tutti i contenuti pubblicati. Il magazine, inoltre, abbatte i normali limiti di produzione, di costi e di pubblicazione.

P o ss ib il i S v il u p p i P o ss ib il i S v il u p p i

(26)

Area Soci Area Soci

Creazione di un insieme di processi e di supporti in grado di spingere al massimo i servizi erogati a disposizione dei soci SIPPS.

La realizzazione di un sistema di collegamento in grado di strutturare un PROFESSIONAL NETWORK, attraverso il quale cooperare e confrontarsi in modo diretto e veloce.

Il PROFESSIONAL NETWORK si baserà su una stazione editoriale a cui gli utenti abilitati avranno accesso, con esso sarà possibile:

•Pubblicare contenuti

•Amministrare gruppi di lavoro

•Gestire strumenti di community

•Lavorare in modalità condivisa

•Elaborare dati e statistiche

•Creare team working ultra specializzati

•Rete pediatrica (collegamento on line pazienti/pediatra)

Creazione di un insieme di processi e di supporti in grado di spingere al massimo i servizi erogati a disposizione dei soci SIPPS.

La realizzazione di un sistema di collegamento in grado di strutturare un PROFESSIONAL NETWORK, attraverso il quale cooperare e confrontarsi in modo diretto e veloce.

Il PROFESSIONAL NETWORK si baserà su una stazione editoriale a cui gli utenti abilitati avranno accesso, con esso sarà possibile:

•Pubblicare contenuti

•Amministrare gruppi di lavoro

•Gestire strumenti di community

•Lavorare in modalità condivisa

•Elaborare dati e statistiche

•Creare team working ultra specializzati

•Rete pediatrica (collegamento on line pazienti/pediatra)

P o ss ib il i S v il u p p i P o ss ib il i S v il u p p i

(27)

Societ

Italiana di Ped

iat ria

r e P n tiv v e So ae

a c i l e -

S I P P S

Proposta n¡ 1

DIRETTIVO SIPPS 2008-2012

Sergio Bernasconi Alessandro Fiocchi

Chiara Azzari

Giuseppe Banderali Giacomo Biasucci

Alessandra Graziottin

Susanna Esposito Nico Sciolla

Lorenzo Mariniello Leo Venturelli

Giuseppe Di Mauro

(28)
(29)
(30)

GRAZIE

E buon lavoro a tutti noi

Riferimenti

Documenti correlati