• Non ci sono risultati.

INDICE. Indice degli autori... Pag. XIII. PRESENTAZIONE...» 1 di Natalino Irti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INDICE. Indice degli autori... Pag. XIII. PRESENTAZIONE...» 1 di Natalino Irti"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Indice degli autori ... Pag. XIII PRESENTAZIONE ... » 1 di Natalino Irti

RELAZIONE INTRODUTTIVA: TRE PROBLEMI di Pippo Ranci

1. Il mercato libero della vendita e la regolazione per la

protezione del piccolo consumatore... » 5 2. La revisione delle tariffe di rete... » 8 3. La sicurezza del sistema elettrico e i meccanismi di

remunerazione della capacità... » 10

PARTE I

MERCATI RETAIL E REGOLAZIONE DI TUTELA DEGLI UTENTI. Italia e altri Paesi Europei MERCATI RETAIL E REGOLAZIONE DI TUTELA

DEGLI UTENTI: IL'CASO ITALIANO di Francesco Sclafani

1. Introduzione... » 17 2. La regolazione a tutela degli utenti nei mercati libe­

ralizzati: due linee di confine... » 18 3. La tutela di prezzo nei mercati retail dell'energia elet­

trica e del gas... » 20 4. Il dibattito in dottrina e giurisprudenza... » 21 5. Il disegno di legge annuale per il mercato e la con­

correnza... » 23

(2)

VI INDICE

RETAIL MARKET AND THE PROTECTION OF ENERGY CUSTOMERS IN THE NETHERLANDS

di Martha M. Roggenkamp

1. Introduction... » 27

2. EU Energy Market Liberalisation... » 28

3. The Dutch Energy Market ... » 31

4. Energy Supply... » 33

4.1. Category of Consumers... » 33

4.2. Licensed and Non-licensed Energy Suppliers. » .35 4.3. Switch of Supplier... » 36

4.4. Balancing Responsibility ... » 37

5. Bankruptcies of Energy Suppliers » 39 5.1. Introduction... » 39

5.2. A Supplier of Last Resort... » 40

5.3. Bankruptcy of a PRP » 42 6. Conclusion... » 43

THE LIBERALISATION OF RETAIL ENERGY MARKETS: LESSONS FROM THE UK di Despoina Mantzari 1. Introduction... » 45

2. The British Energy Market: Key Actors and their In- teractions... » 47

2.1. Liberalising thè British Retail Energy Market » 47 2.2. Key Actors... » 48

3. The CMA investigation in thè retail energy sector .. » 50

4. Suggested Remedies: Empowering or Protecting Consumers?... » 53

5. Conclusion: What Lessons for Italy?... » 54

LE MARCHÉ DE DÉTAIL DE L'ÉNERGIE ET LA PROTECTION DES CONSOMMATEURS EN FRANCE di Marc Drevon 1. Introduction... » 55

2. Les tarifs réglementés de vente face à l'ouverture à la concurrence... » 57

2.1. Les tarifs réglementés de vente devant préser- ver la concurrence... » 57 2.2. L'accès régulé à l'électricité nucléaire histori-

que (ARENH): un mécanisme de plafonne-

(3)

3. Un droit de la consommation protecteur et favorable

à la mobilité des consommateurs domestiques... » 61 3.1 Un droit de la consommation favorable au

consommateur... » 61 3.2. La protection des ménages en situation de pré-

carité... » 63

REGULATED SALES TARIFFS FOR ELECTRICITY AND NATURAL GAS IN FRANCE

di Jean-Paul Tran Thiet » 65

POVERTÀ ENERGETICA E STRUMENTI DI TUTELA:

SOLIDARIETÀ E FRATELLANZA di Angelo Maestroni

1. Premessa ... » 71 2. Fuel poverty, energy poverty e povertà energetica:

consumatori vulnerabili ed esseri bisognosi... » 73 3. L'approccio integrato tra sviluppo, ambiente, cambia­

menti climatici e diritti umani nelle dichiarazioni e

programmi intemazionali ed europei... » 79 3.1. Quadro intemazionale: Sustainable Energy For

All, Climate Change Conference, Getting to

Zero, Carta di Milano... » 80 3.2. Quadro europeo... » 85 4. Conclusioni. Solidarietà e fratellanza, contatto tra

pensiero giuridico, economico e religioso... » 91

POVERTÀ ENERGETICA E CLIENTE VULNERABILE TRA RAGIONI DI STATO E DI MERCATO

di Marinella De Focatiis

1. Premessa... » 101 2. La condizione da tutelare: la mancanza di una defini­

zione comune di povertà energetica e di cliente vul­

nerabile ... » 102 3. I modelli di tutela adottati dal legislatore... » 105 4. Il quadro italiano. Il ddl concorrenza. La piena libe­

ralizzazione e il bonus sociale... » 106 5. Conclusioni. Il punto di equilibrio tra ragioni dello

Stato e ragioni del mercato o tra concorrenza e tutela

sociale... » 109

(4)

Vili INDICE

PARTE II

SICUREZZA DEL SISTEMA ELETTRICO E MECCANISMI DI REMUNERAZIONE DELLA CAPACITÀ.

Italia e altri Paesi Europei

I MECCANISMI DI REMUNERAZIONE DELLA CAPACITÀ:

IL CASO ITALIANO di Laura Ammarinati

1. Il mercato dell'energia in transizione... » fi 5 1.1. Decarbonizzazione e sicurezza degli approvvi­

gionamenti ... » 115 1.2. “Modernizzazione degli aiuti di stato” e appli­

cazione della disciplina al settore dell'energia » 118 2. L'introduzione di meccanismi di remunerazione della

capacità in Italia. Le principali tappe... » 121 3. Meccanismi di remunerazione della capacità: dubbi e

incertezze nell'ottica degli stati membri e della Com­

missione europea... » 126

I MECCANISMI DI REMUNERAZIONE DELLA CAPACITÀ DI GENERAZIONE ELETTRICA

E LA DISCIPLINA SUGLI AIUTI DI STATO:

ALCUNE OSSERVAZIONI CRITICHE

SUGLI ORIENTAMENTI DELLA COMMISSIONE EUROPEA di Eugenio Bruti Liberati

1. I CRM e le forme di controllo sulla loro compatibi­

lità euro-unitaria. La posizione della Commissione

UE... >> 133 2. Critica alla posizione della Commissione: i CRM

non implicano sempre e necessariamente un aiuto

di Stato... » 136 3. Armonizzare i CRM è legittimo ma va fatto nelle for­

me corrette... » 139

CAPACITY MECHANISMS - DIFFERENT PROBLEMS JUSTIFY DIFFERENT EU MEMBER STATE DESIGNS

di Julie-Anne Hannon

1. Introduction... » 143 2. The Counterfactual “Energy Only Market”... » 144 3. The Irish Experience: 2007-2017... » 145

(5)

3.2. The 2017 Mechanism: a changed market con-

text... » 148

4. The GB Experience: a different CM design, justified » 153 5. Conclusioni Going Forward... » 157

THE FRENCH CAPACITY MECHANISM di Guillaume Dezobry 1. Choice of a capacity mechanism for thè French elec- tricity market... » 160

2. The chosen capacity mechanism... » 162

2.1. Suppliers's obligation... » 163

2.2. Operatore' obligations ... » 165

2.3. French legislature's intention to favor demand response... » 167

3. Compatibility of thè French capacity mechanism with EU Law... » 168

SICUREZZA DEL SISTEMA ELETTRICO E REMUNERAZIONE DELLA CAPACITÀ. IL CASO ITALIANO E LE ANTINOMIE DELLA REGOLAZIONE di Paola Brambilla 1. Le contraddizioni intrinseche alla regolazione della remunerazione della capacità... » 171

2. Istituzioni pubbliche, società ed economia della co­ noscenza... » 173

3. Economia cognitiva e regolazione energetica... » 177

4. Un altro ISIS. Il ruolo delle scienze statistiche e dei modelli predittivi integrati... » 180

5. Le variabili inesplorate del sistema di remunerazione della capacità produttiva: la domanda, l'interconnes­ sione, la decarbonizzazione e le nuove tecnologie ... » 184

6. Conclusioni... » 191

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

[r]

[r]

[r]

Ulcera agli arti inferiori, 99 Ulcera del piede diabetico, 97 Ulcere plantari diabetiche, 90 Ulcere profonde infette, 93. Ulcere profonde infette del piede

[r]

[r]