• Non ci sono risultati.

Diritto al cibo Lo sviluppo sostenibile a partire dai sistemi alimentari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Diritto al cibo Lo sviluppo sostenibile a partire dai sistemi alimentari"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Iniziativa realizzata nell’ambito del progetto “Make Europe Sustainable for All,”

cofinanziato dall’Unione Europea.

Diritto al cibo

Lo sviluppo sostenibile a partire dai sistemi alimentari

Presentazione Rapporto GCAP di monitoraggio degli SDGs 2019 Hotel Nazionale, Sala Cobalto, Piazza Montecitorio 131

Roma, 4 luglio 2019, ore 10.30 – 13.00

Bozza programma

10.30 Saluti di benvenuto e introduzione: Stefania Burbo, co-portavoce di GCAP Italia

Presentazione del Rapporto: Andrea Stocchiero, GCAP Italia

11:00 Dibattito su “Quale coerenza delle politiche per il diritto al cibo” moderato da:

Carmen Lasorella, giornalista (in attesa di conferma) E’ stato chiesto di intervenire a:

 Lia Quartapelle e Simona Suriano (confermata), Presidente e Vicepresidente del Comitato permanente sull'attuazione dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile – Camera dei Deputati

 Rappresentante Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

 Vincenza Lomonaco, Rappresentante Permanente presso le Agenzie delle Nazioni Unite a Roma (confermata)

 Filomena Maggino, Esperta della Presidenza del Consiglio (confermata)

 Gianni Bottalico, Segretariato ASviS (confermato)

12.40 Conclusioni di Massimo Pallottino, co-portavoce di GCAP Italia.

Al termine dei lavori sarà offerto un aperitivo

Link alla registrazione

Riferimenti

Documenti correlati

L’Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs, indicata anche come Agenda 2030) è un progetto delle Nazioni Unite che si pone il compito

A tale scopo si esamineranno sul piano internazionale e dell’Unione europea gli strumenti giuridici dello sviluppo sostenibile; il ruolo degli Stati e delle organizzazioni