• Non ci sono risultati.

IN… DIPENDENTE corso di formazione CONSUMI STUPEFACENTI adolescenti – cultura ‐ consumi sostanze

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IN… DIPENDENTE corso di formazione CONSUMI STUPEFACENTI adolescenti – cultura ‐ consumi sostanze"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1 Servizio Tossicodipendenze Villafranca

Con il patrocinio dell’USP di Verona

della CONSULTA PROVINCIALE DEGLI STUDENTI, e del Comune di VILLAFRANCA

IN… DIPENDENTE corso di formazione

CONSUMI STUPEFACENTI

adolescenti – cultura ‐ consumi sostanze

PERCORSO FORMATIVO RIVOLTO AD

INSEGNANTI,OPERATORI DEI SERVIZI SOCIO EDUCATIVI,

AMMINISTRATORI LOCALI,

RAPPRESENTANTI DEI GENITORI E DEGLI STUDENTI.

LOBIETTIVO È FAR EMERGERE E CONDIVIDERE CONTENUTI UTILI NEL LAVORO CON ADOLESCENTI E GIOVANI SUL TEMA DELLA PREVENZIONE DELLUSO DI SOSTANZE.

PROGRAMMA

22 OTTOBRE 2009 ADOLESCENTI, ADOLESCENTI PROBLEMATICI, ADOLESCENTI

TOSSICODIPENDENTI.

ESPERIENZE: Un “caso critico” alla scuola media

LABORATORI:

1) precoce individuazione di fattori di rischio/protezione: dai “capricci”

alla “buona educazione”.

2) adultità/adolescenza: costruire strumenti pratici per sostenere i fattori di protezione nel contesto scolastico.

3) dal caso critico all’avvio di un processo educativo comunitario.

4) droghe e cinema: suggestioni, strumenti e linguaggi per parlare di sostanze.

29 OTTOBRE 2009 STILI DI VITA E COMPORTAMENTI A RISCHIO SOCIETÀ DEI CONSUMI MASS MEDIA.

ESPERIENZE: “Non chiamatemi bullo ma con il mio nome” - l’esperienza dello Sportello Bullismo.

LABORATORI

1) adultità/adolescenza: costruire strumenti pratici per sostenere i fattori di protezione nel contesto scolastico.

2) precoce individuazione di fattori di rischio/protezione: dai “capricci”

alla “buona educazione”.

3) droghe e musica: suggestioni, strumenti e linguaggi per parlare di sostanze.

4) la rete dei riferimenti territoriali per collaborare in tema di prevenzione delle dipendenze.

5 NOVEMBRE 2009 DROGHE E CERVELLO.

DUE VECCHI AMICI IN TEMA DI DIPENDENZE: BACCO E TABACCO.

ESPERIENZE: Un percorso curricolare: alcool sostanza - alimento - elemento culturale.

LABORATORIO:

“giovani e sostanze” scambio di visioni sul territorio del Villafranchese.

Segreteria organizzativa Dr. Sofia Di Bella sig. Susi Bellesini;

SERT area Sud, Via Fantoni Villafranca Telefono: 045.633.71.44 Fax:045.630.50.90 e mail:

[email protected] Sede e orari

Gli incontri si terranno presso la biblioteca dell’istituto ”CARLO ANTI”, nelle date indicate con orario 14.00 – 17..30

Si raccomanda la puntualità

Riferimenti

Documenti correlati