• Non ci sono risultati.

Università di Pisa Scuola di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Università di Pisa Scuola di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Università di Pisa Scuola di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura

A.A. 2013-2014

Jo van Den Broek lo ideò; Cornelis van Traa lo rese possibile; Hugh Maaskant ne ha progettato gli appartamenti; Frans van Gool ne ha disegnato i negozi. Se migliaia di architetti e urbanisti l'hanno copia- to, è proprio perché il Lijnbaan di Rotterdam è stato il palcoscenico ideale per il cittadino "consumatore" del dopoguerra e perfetta inter- pretazione delle riflessioni moderniste maturate nei CIAM.

Oggi, agli albori del nuovo millennio, la macchina modernista ideata più di 50 anni fa presenta i primi deficit dovuti al cambiamento della società e alla standardizzazione degli spazi commerciali, con l'oasi di Bakema sopraffatta dagli skyscraper della city in continua evoluzione e che rischia di perdere identità e lasciare il passo a progetti omolo- ganti. Ora che la machine à habiter ha esaurito il suo compito si è tentato di riutilizzare lo scheletro di uno degli edifici esistenti riattua- lizzandone usi e abusi. Alla rigida separazione delle funzioni è suben- trata la coesistenza di uffici e ambienti domestici: lungo luminosi cor- ridoi-ballatoi, dove piccoli slarghi diventano occasioni per la comuni- cazione e lo scambio, si affacciano gli appartamenti e gli uffici, con i loro ingressi-vetrine, rendendo labile il confine tra domestico e luoghi del lavoro, tra pubblico e privato, tra soglia e percorso. Attraverso un complesso sistema di slittamenti, arretramenti e aggetti dei piani abi- tativi non si ottengono solo mutamenti compositivi della facciata, ma anche la perfetta reversibilità distributiva dei blocchi.

Modifiche che trovano una puntuale trasposizione urbana nella crea- zione di una piastra artificiale capace di estendere lo spazio pubblico fin dentro all'edificio. L'ipotesi di intervento si presenta dunque come una città tridimensionale con strade di attraversamento, spazi com- merciali, verde di pertinenza, supportato da un sistema di collega- mento locale in quota, percebile da entrambi i lati del fabbricato, il Lijnbaan e la Joost Banckertsplaats.

La tesi, ripartendo dal concetto di urban block e decomponendolo secondo nuovi schemi compositivi, vuole recuperare i segni degli studi del Team X, attraverso la rifunzionalizzazione di una Lijnbaan strip volta a creare continuità tra gli spazi aperti: si è voluto così rispondere alle nuove esigenze abitative mantenendo quella flessibi- lità nell'articolazione e connessione degli spazi tipica della visione del suo creatore.

candidato Francesco Cinquini

relatori Prof. Arch. Antonello Boschi Prof. Arch. Nicola Marzot

correlatore Dott. Ing. Massimiliano Francesconi

9 to 5

redevelopment of a Lijnbaan strip rotterdam, zuid holland

Riferimenti

Documenti correlati

vigna non sarebbe quasi necessario entrare. Però il non entrare in vigna è per loro una cosa impossibile, addirittura e inconcepibile. Mateja sostiene che le viti non sono

Rikkokushi (Sei Storie Nazionali) dopo, ma queste non saranno in grado di dipingere altrettanto vividamente il pensiero dei giapponesi dell’epoca come avrebbero fatto opere come

En general, en la lengua española las perífrasis verbales son mucho más numerosas que en la italiana, por tanto no siempre se puede encontrar correspondencia: en este caso se

Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository.... European University

This severe decline in the West conversely helped the rise of the Japanese videogames market, opening with Nintendo's striking successes with their new

Nevertheless, in order to protect their future daughter as well as Mary’s reputation, when they found out that Mary was pregnant they decided to get married in London, on the 29th

For example, Cooley and Dwyer 1998 give an example of an economic model that implies a vector autoregressive moving-average VARMA representation of the data series and state:

SUMI project , however, shows that the concept has met frictions when it comes to its practical implementation: while SUMPs consider the whole functional urban area and