• Non ci sono risultati.

Contemporaneo di due grandi e celebri esponenti dalla letteratura inglese del XX secolo, Virginia Woolf e E. M. Forster, era da questi ammirato e stimato, e, a quanto emerge dalla biografia di Jane Brown

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Contemporaneo di due grandi e celebri esponenti dalla letteratura inglese del XX secolo, Virginia Woolf e E. M. Forster, era da questi ammirato e stimato, e, a quanto emerge dalla biografia di Jane Brown"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

1. INTRODUZIONE

Leslie Poles Hartley (1895-1972) non è riuscito a entrare nell’olimpo dei grandi scrittori inglesi del ’900, nonostante abbia ricevuto importanti riconoscimenti letterari e abbia potuto assistere alla realizzazione cinematografica del suo romanzo di maggior successo, The Go-Between, Palma d’Oro a Cannes nel 1971.

Contemporaneo di due grandi e celebri esponenti dalla letteratura inglese del XX secolo, Virginia Woolf e E. M. Forster, era da questi ammirato e stimato, e, a quanto emerge dalla biografia di Jane Brown

1

, sembra che Forster ne fosse addirittura invidioso: di sicuro è stato molto più prolifico dei due illustri colleghi, con ben diciotto romanzi e quattro raccolte di racconti pubblicati, ma non ha mai raggiunto la loro fama.

Hartley iniziò la carriera di scrittore nel 1924 con una raccolta di racconti brevi, Night Fears, pubblicata da una casa editrice americana, la Putnam. Nel 1925 uscì il suo secondo lavoro, Simonetta Perkins, un romanzo breve che fu il primo passo verso la scrittura di opere più mature.

Se, con l’uscita di Simonetta Perkins, Hartley fu considerato uno scrittore abile e promettente, non si spiega però il divario temporale tra il primo e il secondo libro, The Shrimp and the Anemone, che apparve dopo ben

1 Jane Brown, Spirits of Place: Five Famous Lives in their English Landscape, London, Viking, 2001.

(2)

V

diciannove anni di silenzio, nel 1944. Come suggerisce Webster nel suo articolo

2

, spesso la quantità è considerata sinonimo di qualità, e se Hartley avesse scritto un libro all’anno forse non sarebbe finito nel dimenticatoio.

Nonostante Melchiori nel suo saggio

3

dedicato all’autore lo definisca uno dei romanzieri più affermati del dopoguerra, Webster fa notare che molti manuali di storia della letteratura inglese non lo citano nemmeno, o gli dedicano poche righe. Inoltre, gli studi critici sulle sue opere sono decisamente scarsi, e si concentrano quasi esclusivamente su due romanzi, quelli più celebri appunto: The Go-Between e la trilogia Eustace and Hilda.

Scopo del presente lavoro è di analizzare un’opera di Leslie Hartley considerata dalla critica solo un buon esercizio di stile, ma che per lui è sempre stato il suo lavoro “most accomplished”. Perché l’autore continuò a considerare Simonetta Perkins il suo romanzo più riuscito? Quasi tutti gli studi critici a lui dedicati si sono preoccupati di approfondire gli influssi letterari e le rievocazioni di altri grandi autori nei suoi romanzi, trascurando un elemento che, come si vedrà per Simonetta Perkins, è disseminato in ogni singolo racconto e romanzo: la sua vita. Infatti, è solo del 1996 la prima vera biografia di Hartley, scritta da Adrian Wright

4

, il quale aveva ottenuto il permesso di consultare lettere e scritti personali, fino a quel momento segretamente custoditi dalla sorella minore, Norah. Certo, si potrebbe pensare che un’interpretazione biografica sia molto scontata, ma per Hartley è invece impossibile non tenerne conto: lui non si limita a ispirarsi alle persone che lo circondano, alla quotidianità, ma parla di sé, del suo io più intimo. In ogni personaggio e in ogni storia ritroviamo Leslie Hartley e la sua vita, i suoi pensieri, le sue preoccupazioni, che diventano

2 Harvey Curtis Webster, «The Novels of L. P. Hartley», Critique, 4 (1961), p. 39.

3 Giorgio Melchiori, «Tradizione Americana e Romanzo Inglese», Studi Americani (1955).

4 Adrian Wright, Foreign Country: The Life of L. P. Hartley, London, Tauris Parke Paperbacks, 2001.

(3)

VI

automaticamente anche riflessioni di portata sociale, sulla morale, la religione, ma sono prima di tutto le riflessioni di un uomo che ha passato tutta la vita a combattere contro se stesso e contro la sua omosessualità.

1.1 Venezia e gli scrittori inglesi

Non si contano ormai le opere letterarie che celebrano la famosa città lagunare, così come non si contano gli autori che vi hanno soggiornato per periodi più o meno lunghi della loro vita. Leslie Poles Hartley è uno di questi: trovava in Venezia il suo rifugio perfetto, ne amava le tranquille acque salmastre, i colori, la gente, il suono della loro lingua e i loro modi gentili, ma con un velo di ritrosia: voleva diventare parte della città, voleva mischiarsi tra la folla e camminare per le calli dall’odore un po’ stagnante e lasciarsi stupire da qualche scorcio pittoresco, come solo Venezia può offrire

5

. Eppure Hartley è solo uno dei tanti che hanno subito il fascino di questa città: illustri predecessori hanno reso omaggio alla Serenissima usandola come sfondo nelle loro opere, vi hanno vissuto o sognato di viverci. Shakespeare, Jonson, Coryat, Addison, Defoe, Wordsworth, Shelley, Byron, Ruskin, James, Lawrence, Pound, per citare solo i più noti, hanno tutti celebrato a loro modo Venezia.

Ma a cosa si deve la nascita di questo mito letterario? È una città unica al mondo per la sua struttura e il suo carattere anfibio, certo, ma è solo questo? In realtà Venezia racchiude in sé molti archetipi letterari, e probabilmente questo è uno dei motivi principali per i quali è diventata

5 L. P. Hartley, The Novelist’s Responsibility, London, Hamilton, 1967, pp. 209-216.

(4)

VII

meta, soggetto e ambientazione di molti autori e artisti. Come osserva Battilana:

Dall’immemoriale e insieme modernissimo viaggio per mare – concetto o immagine pressoché primigenia in virtù della quale Odisseo, Enea e Beowulf tendono la mano attraverso i millenni al “vecchio” di Hemingway – al viaggio in terra lontana, verso un’ultima Thule, pure miraggio persistente di favole e leggende di ogni nazione e razza; dalla nozione di terra del buon sovrano dispensatore di giustizia a quella di luogo opulento, notturno o solare atto alla celebrazione del perfetto amore o per converso – grazie alla sua misteriosità e stranezze strutturali – del più nero tradimento con inevitabile contorno di sotterfugi e mascherature, Venezia può accogliere in sé – nella sua singolarità geologica, geografica e architettonica, nell’unicità di una lunga storia in parte così gloriosa e spesso così sorprendente da parere leggenda – buon numero di quelle immagini […].6

Le prime descrizioni di Venezia da parte di inglesi risalgono già al XIV secolo, in guide per pellegrini diretti in Terra Santa, e all’epoca Venezia era tappa obbligata per raggiungere l’Oriente. Una delle prime storie ambientate a Venezia fu The Unfortunate Traveller (1594) di Thomas Nashe, il quale non sembra esserci mai stato realmente, ma introduce il primo archetipo, Venezia “capitale dell’amore”, probabilmente rifacendosi a diari di viaggio come quelli di Roger Ascham, tutore e in seguito segretario della regina Elisabetta. Nel suo romanzo picaresco Nashe narra le avventure (e disavventure) di un padrone e del suo servo, i quali una volta

6 Marilla Battilana, Scrittori inglesi e Venezia 1350-1950, Venezia, Stamperia di Venezia Editrice, 1981, p. 11.

(5)

VIII

giunti a Venezia decidono di scambiarsi l’identità per permettere al nobile

Lord Surrey di godere di maggiore libertà con il nome di Jack Wilton. Ecco

quindi il secondo archetipo: il doppio illusorio, la mascheratura – che, pur

in circostanze completamente diverse, è fondamentale anche nella novella

di Hartley. Nashe utilizza anche altri due archetipi, vale a dire Venezia città

del piacere, di truffe e inganni, e sovrano giusto: la Serenissima, infatti, era

nota per i suoi verdetti salomonici, per le decisioni giuste quanto più

spregiudicate. Questi archetipi vengono in seguito drammatizzati da

Shakespeare, con i suoi The Merchant of Venice e Othello. Altra grande

realizzazione di alcuni archetipi veneziani si ritrovano nel Volpone di Ben

Jonson: la doppiezza, l’avidità di denaro e di piacere, la mascheratura, sono

tutti elementi che impregnano questo dramma elisabettiano. È del 1682

invece la tragedia Venice Preserved di Thomas Otway, dove cospirazione e

critica al governo della Serenissima la fanno da padroni. Diversa è la

visione che ne dà Defoe nel suo Memoirs of a Cavalier (1720), dove

evidenzia la superiorità dell’autorità civile veneziana su quella ecclesiastica,

la soggezione della Chiesa nei confronti dello Stato che all’autore anglicano

antipapista piaceva molto. Il Settecento per Venezia significa la tragica

decadenza, ma è una decadenza “dorata”, all’esterno sembra che nulla sia

cambiato, e questi gloriosi avanzi verranno celebrati dalla penna dei grandi

romantici inglesi: Byron, Wordsworth e Shelley. In particolare, Lord Byron

descrive Venezia in molte sue sfaccettature, dalla contemplazione della

superstite gloria passata di Ode on Venice, attraverso l’atmosfera cupa e

misteriosa dei drammi storici Marino Faliero e The Two Foscari, fino alla

rappresentazione gioiosa e burlesca dei costumi e della vita della città di

Beppo, a Venetian Story. Per Dickens Venezia è un Italian Dream, così

infatti s’intitola il saggio sulla città, che verrà poi raccolto con altri sotto il

(6)

IX

titolo Pictures from Italy. Dickens riprende l’ambiente veneziano anche per uno dei suoi romanzi più famosi, Little Dorrit (1845-46). Più o meno in quel periodo Ruskin scrive alcuni importanti saggi sul Tintoretto, Modern Painters (1846) e sull’arte bizantina, The Seven Lamps of Architecture

(1849) dandone una visione rinnovata, per arrivare infine al più letto e apprezzato The Stones of Venice (1853). Un altro grande appassionato di Venezia, città nella quale morirà nel 1889, è Robert Browning, il quale le dedica diverse liriche come A Toccata of Galuppi’s, In a Gondola, Ponte dell’Angelo e Pippa Passes. Il più grande amante ed esegeta delle bellezze

della città lagunare resta tuttavia Henry James, che nelle sue opere analizza e commenta ogni aspetto di Venezia, dai monumenti ai rumori, facendola diventare a volte simbolo e sfondo di complessi stati d’animo. Venezia la ritroviamo in The Princess Casamassima, The Aspern Papers, The Wings of the Dove, The Pupil e The Chaperon. E proprio da James prende ispirazione

Leslie Poles Hartley per la sua novella Simonetta Perkins. Ma Venezia farà da sfondo anche ad altre sue opere, quali Eustace and Hilda, o i racconti The Boat e Podolo.

Quelli citati sono solo alcuni dei tanti autori inglesi: infatti,

diventerebbe alquanto gravoso compilare un elenco accurato di tutte le

opere dedicate a Venezia. L’intento era quello tuttavia di dimostrare

l’esistenza di archetipi e di una tradizione letteraria su Venezia, che in

qualche modo riguardano anche Hartley e la sua novella.

Riferimenti

Documenti correlati

Per l’attribuzione meccanicistica dei frammenti al Maestro, invece, sulla base della forma verbale ‘respondit’, conte- nuta in alcune testimonianze di Alfeno, laddove manca

Sulla base della definizione standard di risposta al trattamento (aumento del FEV 1 ≥12% rispetto al valore di base), i pazienti randomizzati a salbutamolo hanno manifestato una

The Linked Open Graph, LOG, is a web based tool for collaborative analysis, browsing and navigation on multiple SPARQL entry points. The LOG.disit tool, with its additional

Whereas the right pSTS with the Precuneus is necessary for all types of prior intentions, the aPCC and left pSTS are crucial for social and communicative intentions,

Onda sferica uniforme  Quando una sorgente emette un’onda sonora che si propaga uniformemente nello spazio e non sono presenti ostacoli che possano riflettere l’onda, l’intensità

dell’evento L’incontro mira a dare una panoramica sulle diverse tipologie di libro digitale, sui device per la lettura, sulle forme di prestito e consultazione delle risorse

 Tassi di interesse ridotti portano alla fuga di capitali, ciò porterebbe alla svalutazione della moneta e, quindi, ad un allontanamento dal tasso di cambio fisso, per questo le

Un sistema omogeneo di 5 equazioni in 3 incognite: a non ha soluzione ; b ha sempre almeno una soluzione; c ha soluzione solo in certi casi; d ha sempre una soluzione unica.. Il