1
Introduzione
Questa tesi descrive il lavoro svolto presso l’azienda Laviosa Chimica Mineraria SPA, che dal mese di marzo 2006 ha avviato un progetto di riorganizzazione del sistema di contabilità industriale. Lo scopo di tale piano è essenzialmente quello di automatizzare il ribaltamento dei costi di produzione nella contabilità analitica in modo da analizzare accuratamente i costi industriali. I motivi di tale necessità riguardano:
o la crescente complessità della gestione manuale dei collegamenti tra le diverse operazioni contabili;
o l’esigenza, soprattutto per i prodotti maturi, di disporre di un più accurato controllo dei costi industriali, dato che la competizione in questo caso si basa su offerte commerciali che minimizzano il margine di guadagno;
o l’immissione manuale dei dati e controlli frequenti sempre più complessi a causa della variabilità dei materiali nella composizione dei prodotti finiti e della flessibilità che l’azienda garantisce al cliente fornendo un prodotto customizzato.
Perciò è stata affrontata la realizzazione di un modello per il calcolo del costo del prodotto attraverso l’attività di analisi degli impianti, la creazione di linee produttive, la raccolta dei dati relativi alle risorse necessarie alla produzione, l’organizzazione dei dati in informazioni ed infine l’inserimento delle stesse nel sistema; tutto ciò è stato possibile grazie allo sviluppo delle applicazioni necessarie ad implementare il sistema, che l’azienda ha portato avanti in parallelo allo stage.
Lo stesso tipo di lavoro è stato effettuato nei due edifici dell’azienda, denominati L1 ed L2. Questo elaborato descrive l’applicazione del progetto allo stabilimento L2, dato che in L1 tale attività è già stata compiuta nel periodo marzo-luglio 2006.
A differenza del lavoro precedente, adesso, è stata svolta anche l’attività di modifica
delle distinte di produzione; questo ha permesso di identificare per ogni prodotto una
o più distinte materiali collegata ad uno o più cicli di lavorazione con cui tale prodotto
può essere fatto ed alla fine quindi il costo del prodotto finito dipenderà anche dal
ciclo di lavoro utilizzato per produrlo.
2
Per quanto riguarda gli sviluppi futuri di tale progetto, l’azienda ha analizzato i dati e le riflessioni scaturite dal lavoro ed ha deciso di acquistare un nuovo software gestionale entro la fine del 2007; quindi le attività svolte nell’ambito del progetto di contabilità industriale entreranno a far parte dei Business Requirement che saranno dati ai probabili fornitori e rappresentano ciò che l’azienda vuole dal software gestionale. Inoltre il lavoro ha contribuito a creare un team di persone che hanno migliorato il loro know-how relativamente agli aspetti affrontati.
La struttura utilizzata nella stesura della tesi prevede:
o Due capitoli che introducono gli argomenti generali affrontati durante il periodo di tirocinio.
o Un capitolo che descrive l’azienda, evidenziando soprattutto le caratteristiche del sistema informatico e contabile, allo scopo di comprenderne la realtà competitiva ed organizzativa e quindi le motivazioni che hanno indotto l’azienda ad affrontare tale progetto.
o Tre capitoli che riguardano le attività svolte durante lo stage, ovvero la comprensione delle strutture produttive, la raccolta delle informazioni sui consumi relativi alle risorse industriali e l’inserimento nel sistema informativo aziendale di tali informazioni aggregate in dati.
o Le conclusioni, in cui sono evidenziati tre aspetti: il lavoro svolto durante il periodo di tirocinio, le attività che devono essere completate e gli sviluppi futuri del progetto.
Nel primo capitolo sono introdotti gli aspetti essenziali che riguardano il controllo di gestione, con particolare attenzione agli strumenti utilizzati.
Il secondo capitolo descrive i sistemi informativi aziendali ed in particolar modo il modulo di amministrazione e controllo.
Il terzo capitolo introduce il contesto aziendale, analizzando le caratteristiche, i
prodotti ed il mercato dell’azienda. Successivamente vengono introdotte le peculiarità
3