• Non ci sono risultati.

Capitolo 1 I mass media 1.1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 1 I mass media 1.1 "

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Introduzione……….1

Capitolo 1 I mass media 1.1

Il mercato dei media: un mercato a due versanti………..6

1.1.1 Le esternalità di rete………....8

1.1.2 I costi di un’impresa………....9

1.1.3 Le strutture di mercato………12

1.1.4 La discriminazione di prezzo………..13

1.1.5 Il mercato rilevante………..15

1.1.6 Gli indici di concentrazione………...17

1.2

La differenziazione dei contenuti nei media ed in particolare sul mezzo televisivo……….19

1.2.1 I modelli di differenziazione del prodotto………..19

1.2.2 La differenziazione nei media……….20

1.2.3 Il “Media Bias”………...23

1.3

Le barriere all’entrata nel mercato dei media………..25

1.3.1 Le barriere tecnologiche……….25

(2)

1.3.2 Le barriere legali……….26

1.3.3 Le barriere strategiche………26

1.3.4 Strategie d’impresa……….27

Capitolo 2 La televisione 2.1

Il broadcasting come bene pubblico………30

2.1.1 L’economia del benessere………...31

2.1.2 Beni privati e beni pubblici……….33

2.1.3 L’intervento dello Stato in presenza di beni pubblici………...35

2.1.4 Il prodotto televisivo………...36

2.1.5 Due modelli a confronto……….38

2.1.6 I fallimenti dell’attività televisiva………...38

2.1.7 I costi della “prima copia”………..42

2.2

La nascita della televisione e la sua evoluzione tecnologica………...45

2.2.1 I primi mezzi di comunicazione: una breve introduzione………..46

2.2.2 La radio………..49

2.2.3 La nascita del broadcasting in America……….51

2.2.4 La scelta europea………....52

2.2.5 La televisione………..54

2.2.6 Le prime sperimentazioni negli anni Trenta………...56

2.2.7 La diffusione del mezzo televisivo dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale……….58

2.2.8 Gli Stati Uniti d’America………60

2.2.9 I Paesi Europei e il servizio pubblico………..61

2.2.10 L’Italia……….…..65

(3)

2.2.11 Il ruolo della radio dopo l’avvento della TV……….68

2.2.12 Nuove tecnologie: il videoregistratore, il cavo e il satellite…………..68

2.2.13 La nascita dell’emittenza privata nei Paesi Europei………..72

2.2.14 Dalla TV pedagogica alla TV del benessere………..76

2.2.15 La digitalizzazione……….78

2.2.16 La differenza tra TV in chiaro e TV a pagamento……….80

2.2.17 L’IPTV e la Mobile TV……….83

2.2.18 Il DTT………84

2.2.19 Come è cambiata la Televisione………85

Capitolo 3 Il servizio pubblico televisivo 3.1

Motivazioni e obblighi specifici del servizio pubblico………...88

3.2

I sistemi di finanziamento………...92

3.2.1 Il canone……….93

3.2.2 I finanziamenti commerciali………...95

3.3

L’audience e i contenuti delle emittenti pubbliche……….96

3.4

Il servizio pubblico televisivo in Italia………...99

3.4.1 Nasce la RAI: la fase del monopolio pubblico………..99

3.4.2 Le prime incrinature del monopolio pubblico………...102

3.4.3 La riforma del settore radiotelevisivo del 1975……….…....104

3.4.4 Gli anni Ottanta: la rottura del monopolio a livello nazionale………...106

3.4.5 La Legge Mammì………...108

3.4.6 La cristallizzazione del duopolio………...109

3.4.7 La Legge Gasparri………..112

3.5

La programmazione della RAI………116

(4)

3.6

Il finanziamento della RAI……….120

3.7

La RAI e il concetto di servizio pubblico televisivo oggi………...124

Capitolo 4 Il servizio pubblico televisivo in altri Paesi Europei 4.1

Il Regno Unito……….130

4.2

La Francia………140

4.3

La Spagna………146

Conclusioni………152

Bibliografia………157

Riferimenti

Documenti correlati

The subject matter is analysed through a case study of European Union development cooperation policy and its relations with the group of African, Caribbean and Pacific ACP states..

Da qui, ha avuto seguito, una riflessione incentrata, non solo sui benefici che può apportare un centro P3@ all’interno della biblioteca pubblica e alla sua utenza, grazie

Per di più ciò rende fasullo anche un altro aspetto per cui è nota Biancaneve, la sua innocenza: lei stessa si sente colpevole per quanto accaduto alla matrigna, e per di

I provided a brief analysis of the clusters that had the biggest impact on the city’s urban and cultural innovation in the last years to underline the willingness of

In fact, its original title was La confusione which became later The Smile on the Face of the Lion in the English translation and then Il sorriso del leone

Di particolare importanza come vedremo successivamente nella nostra analisi dei corporate bond, in cui viene evidenziata una forte stagionalità nelle transazioni, sono le situazioni

Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository.... parvenir à une parfaite pratique par le moyen d'une théorie sûre „

Frequenza respiratoria (categoria) all’arrivo del personale di emergenza sulla scena Ordinale RTS 4 = 10–29 (normale) RTS 3 = >29 (veloce) RTS 2 = 6–9 (lento) RTS 1