• Non ci sono risultati.

DOCUMENTAZIONE GRAFICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DOCUMENTAZIONE GRAFICA"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

I DOCUMENTAZIONE GRAFICA

GDSU, 5803 A, 5808 A, 5834 A, 5890 A

BIBLIOGRAFIA s. a.

Collezioni fiorentine di gioielli dal XVII al XX secolo nel Museo degli Argenti, a cura di Dora Liscia Bemporad, Firenze, s.a

1824

Reale Galleria di Firenze illustrata. Serie IV. Statue, bassirilievi, busti e bronzi, Firenze, 1824 1845

Giuseppe Formigli, Guida per la città di Firenze e suoi contorni, Firenze, 1845 1854

Rapporto della pubblica esposizione dei prodotti naturali e manifatturieri della Toscana fatta in Firenze nel 1854, Firenze, 1854

1857

Emilio Francini, Della vita e delle opere di Silvestro Mariotti, Firenze, 1857 1861

«Il Monitore Toscano»

Il palazzo della Esposizione, in «La Nazione», 5 settembre 1861 Esposizione nazionale, in «La Nazione», 7 settembre 1861 Cronaca dell’esposizione, in «La Nazione», 21 settembre 1861 Cronaca dell’esposizione, in «La Nazione», 22 settembre 1861 Esposizione italiana. La scultura, in «La Nazione», 21 ottobre 1861

Esposizione italiana. Classe XXIII. Pittura, in «La Nazione», 8 novembre 1861 Fatti diversi, in «La Nazione», 16 novembre 1861

Fatti diversi, in «La Nazione», 19 novembre 1861 Fatti diversi, in «La Nazione», 20 novembre 1861

Pietro Coccoluto Ferrigni, Viaggio attraverso l’Esposizione Italiana del 1861. Guida critico-descrittiva con pianta del Palazzo dell’Esposizione, Firenze 1861

(2)

II ammessi alla prima esposizione italiana del 1861 in Firenze, Firenze 1861

Esposizione italiana agraria, industriale e artistica tenuta in Firenze nel 1861. Catalogo ufficiale pubblicato per ordine della Commissione Reale, Firenze 1861

1862

La Esposizione Italiana del 1861 con 190 incisioni e con gli atti ufficiali della Reale Commissione, 2 settembre 1861, Firenze, 1862

Esposizione italiana agraria, industriale e artistica tenuta in Firenze nel 1861. Catalogo officiale pubblicato per ordine della Commissione Reale, seconda edizione, Firenze 1862

1863

Tullio Dandolo, Panorama di Firenze, la esposizione nazionale del 1861 e la villa Demidoff a San Donato, Milano 1863

Pietro Selvatico, Arte ed artisti. Studi e racconti di P. Selvatico, Padova 1863 1864

Seconda relazione sui lavori della Camera di Commercio e Arti di Pisa: anno 1864, Pisa, 1864 1864-‘67

Esposizione italiana tenuta in Firenze nel 1861. Relazione generale di Francesco Protonotari e relazioni delle classi I-XXIV, 3 volumi, Firenze, 1864-’67

1868

Francesco Carega, Esposizione italiana tenuta in Firenze nel 1861: ultime parole del comm. Francesco Carega già segretario generale della commissione reale, Firenze, 1868

1870

Esposizione agraria e industriale di Pisa per le provincie di Pisa e Livorno. Relazione dei giurati, Pisa, 1870

1873

Relazione dei giurati italiani sulla Esposizione Universale di Vienna del 1873, Milano, 1873

Sui prodotti agrari e industriali della provincia pisana per l’esposizione mondiale di Vienna. Relazione della giunta speciale di Pisa, Pisa, 1873

1874

(3)

III La battaglia di San Martino, quadro del prof. cav. Luigi Norfini di commissione di S. M. il re Vittorio Emanuele, Firenze, 1874

1878

Esposizione universale del 1878 in Parigi. Sezione italiana. Catalogo generale, Roma, 1878 1879

Esposizione universale del 1878 in Parigi. Relazione dei giurati, Roma, 1879 L’esposizione di Parigi del 1878 illustrata, Milano, 1879

1881

Esposizione nazionale in Milano nel 1881. Belle Arti. Catalogo Ufficiale illustrato, Milano, 1881 L’Esposizione italiana del 1881 in Milano illustrata, Milano, 1881

Esposizione industriale italiana del 1881 in Milano. Catalogo ufficiale, Milano, 1881 Esposizione industriale italiana del 1881 in Milano. Relazione dei giurati, Milano, 1881

Indicatore generale della città di Firenze: amministrativo, commerciale, artistico, industriale e stradale, Firenze, 1881

Milano e l’esposizione italiana del 1881, Milano, 1881 1882

Esposizione industriale italiana del 1881 in Milano. Relazione dei giurati. Le arti usuali, Milano, 1882

Indicatore generale della città di Firenze: amministrativo, commerciale, artistico, industriale e stradale, Firenze, 1882

1883

Emilio Baciotti, Handbook of Florence and its environs, or the stranger conduct through its principal monuments, studios, churches, palaces, galleries, streets and shops, Firenze, 1883

Indicatore generale della città di Firenze: amministrativo, commerciale, artistico, industriale e stradale, Firenze, 1883

1884

Luigi Chirtani, L’Esposizione Nazionale del 1884 a Torino. I quadri scelti dal Governo, in «L’Illustrazione Italiana», n. 20, Milano, 1884, pp. 318-319

Luigi Chirtani, L’Esposizione Nazionale (a Torino). Ultima occhiata alla mostra artistica, in «L’Illustrazione Italiana», n. 44, Milano, 1884

(4)

IV Indicatore generale della città di Firenze: amministrativo, commerciale, artistico, industriale e stradale, Firenze, 1884

L’esposizione italiana del 1884 in Torino illustrata, Milano, 1884

Premi conferiti agli espositori secondo le deliberazioni della giuria, Torino, 1884

Camillo Riccio, Le costruzioni fatte per l’esposizione generale italiana in Torino 1884, Torino, 1884

L’esposizione di Torino. L’inaugurazione, in «La Nazione», 29 aprile 1884 L’esposizione di Torino. Belle Arti, in «La Nazione», 30 aprile 1884

L’esposizione di Torino. La mostra del risorgimento italiano,in «La Nazione», 5 maggio 1884 L’Esposizione di Torino. Il Pantheon del Risorgimento italiano, in «La Nazione», 7 maggio 1884 Bruno Sperani, L’esposizione di Torino. Belle Arti, in «La Nazione», 19 giugno 1884

Bruno Sperani, L’esposizione di Torino. Belle Arti. Paesaggi e paesisti, in «La Nazione», 20 giugno 1884

B. Sperani, L’esposizione di Torino. Belle Arti. Il sentimento religioso nella pittura in «La Nazione», 6 luglio 1884

Bruno Sperani, L’esposizione di Torino. Belle Arti. Il capolavoro, in «La Nazione», 10 luglio 1884 Bruno Sperani, L’esposizione di Torino. Belle Arti. La giovine pittura toscana. I resistenti, in «La Nazione», 20 luglio 1884

Torino e l’esposizione italiana del 1884: cronaca illustrata della esposizione nazionale-industriale ed artistica del 1884, Torino, 1884

Giuseppe Tempia, Esposizione Generale Italiana in Torino 1884. Guida al visitatore del tempio del Risorgimento italiano, Torino, 1884

Vittorio Turletti, Esposizione nazionale. Belle Arti. Casamicciola, in «La Stampa. Gazzetta Piemontese», 17 giugno 1884

1885

Esposizione Universale di Anversa del 1885. Catalogo generale della sezione industriale italiana, Roma, 1885

Giuseppe Corona, L’Italia ceramica, Milano, 1885 1886

(5)

V 1887

Indicatore generale della città di Firenze: amministrativo, commerciale, artistico, industriale e stradale, Firenze, 1887

1888

Catalogo degli oggetti esposti nel padiglione del Risorgimento. Oggetti, Milano, 1888 Esposizione italiana di Londra. Relazione, Londra, 1888

Esposizione mondiale vaticana. Giornale illustrato, Roma, 1888

Giovanni Gibelli, Piccola guida della esposizione vaticana dei doni offerti al Sommo Pontefice Leone XIII in occasione del suo Giubileo Sacerdotale per cura di un visitatore, Roma, 1888

1888-1890

L’esposizione vaticana illustrata. Giornale ufficiale per la commissione promotrice, Roma,1888-1890

1890

Catalogo della Armeria Reale illustrato con incisioni in legno compilato dal Maggiore Angelo Angelucci per carico del Ministro della Casa Reale, Torino, 1890

1892

L’esposizione nazionale illustrata di Palermo,1891-1892, Milano, 1892 Palermo e l’esposizione nazionale, Milano, 1892

Raffaello Barbiera, Palermo e l’esposizione nazionale del 1891-’92: cronaca illustrata, Milano, 1892

1895

Neera, La coltura negli artisti, in «Emporium», n. 11, Bergamo, 1895, pp. 337-343, 444-465 1896

Festa dell’arte e dei fiori. Catalogo della esposizione di Belle Arti, Firenze, 1896

Neera, Artisti contemporanei. Sir Edward Burne-Jones, in «Emporium», n. 13, Bergamo, 1896, pp. 36-56

1897-98

Federico Musso, L’esposizione di Torino a volo d’uccello in «Natura ed Arte», n. 14, fascicolo XIII, Roma-Milano, 1897-98, pp. 49-55

(6)

VI Esposizione generale italiana. Torino 1898. Bollettino ufficiale,Torino, 1897-99

1898

Mara Antelling, L’arte industriale nell’esposizione italiana di Torino. I mobili, in «Arte italiana decorativa e industriale», n. 9, 1898, p. 69-71

Mara Antelling, L’arte industriale nella esposizione italiana di Torino. Oreficeria, in «Arte Decorativa e Industriale», n. 10, Milano, 1898, pp. 77-78

Mara Antelling, L’arte industriale nell’esposizione italiana di Torino. Ceramica, in «Arte Italiana Decorativa e Industriale», n. 11, Milano, 1898, p. 85-87

Mara Antelling, Esposizione nazionale di Torino. Le terrecotte di Signa, in «Emporium», n. 46, Bergamo, 1898, pp. 295-298

Antonio Benzi, Le meraviglie dell’esposizione nazionale e i tesori dell’arte sacra, Torino, 1898 Camillo Boito, L’arte italiana e l’ornamento floreale, in «Arte italiana decorativa e industriale», n. 1, 1898, pp. 3-5

Catalogo generale d’arte sacra, antica, moderna e applicata, Torino, 1898

Catalogo generale dell’esposizione nazionale in Torino, prima edizione, Torino, 1898 Catalogo generale dell’esposizione nazionale in Torino, Torino, 1898

Giovanni Cena, Riviste dell’esposizione di Torino. L’ottagono, in «La Stampa. Gazzetta Piemontese», 7 giungo 1898

Giovanni Cena, L’arte nei mobili, in «La Stampa. Gazzetta Piemontese», 9 luglio 1898, pp.1-2 Giovanni Cena, Le riviste all’esposizione. I mobili, in «La Stampa. Gazzetta Piemontese», 19 agosto 1898

Esposizione nazionale 1898. Guida ufficiale, Torino, 1898

I mobili all’esposizione generale italiana Torino 1898, Torino 1898 L’arte all’esposizione del 1898, Torino, 1898

L’esposizione di Torino. Le industrie toscane, in «La Nazione», 6 maggio 1898 L’esposizione di Torino. Le industrie toscane, in «La Nazione», 7 maggio 1898 L’esposizione di Torino. Una ditta fiorentina, in «La Nazione», 3 ottobre 1898 L’esposizione nazionale del 1898, Torino, 1898

(7)

VII X. Y., Le feste patriottiche di Palermo, in «L’Illustrazione Italiana», Milano, 1898, n. 4, pp. 55-61 Ottone Brentari, Il Cinquantesimo anniversario delle Cinque Giornate e l’esposizione del 1848, in «L’Illustrazione Italiana», Milano, 1898, n. 13, pp. 219-223

La colonna commemorativa del 1848 a Venezia, in «L’Illustrazione Italiana», Milano, 1898, n. 14, p. 242

Ugo Pesci, Il 27 aprile. Bettino Ricasoli e Ubaldino Peruzzi, in «L’Illustrazione Italiana», Milano, 1898, n. 17, pp. 285-289

Oreste Mosca, L’industria italiana all’esposizione di Torino, Milano, 1898

Premi conferiti agli espositori secondo le deliberazioni della giuria, Torino, 1898

Sem Benelli, Le ceramiche di Galileo Chini, in «Emporium», n. 49, Bergamo, 1898, pp. 77-78 1902

Arti e scienze. La “prima” di Francesca da Rimini, in «La Stampa. Gazzetta Piemontese», 15 gennaio 1902

Francesca da Rimini, tragedia in 5 atti, in versi di Gabriele D’Annunzio, in «La Nazione», 28 dicembre 1901

1903

Giuseppe Piombanti, Guida storico-artistica della città di Livorno e dei dintorni, Livorno, 1903 1903-1904

Gian Battista Prunaj, Andrea Baccetti e la scultura in legno, in «Natura ed arte», n. 25, 1903-1904, pp. 247-254

1904

Le onoranze a F. D. Guerrazzi. L’esule. Gruppo di T. Guerrazzi, lo scoprimento, in «La Nazione», 13 agosto 1904

1906

Angelo De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi. Pittori, scultori e architetti, Firenze, 1906

1911

Divina Commedia, a cura della Commissione esecutiva della Esposizione internazionale delle industrie e del lavoro di Torino del 1911, Torino, 1911

Giovanni Targioni-Tozzetti, Per lo scoprimento del gruppo marmoreo “l’Esule” di Temistocle Guerrazzi, Livorno, 1911

(8)

VIII Guida ufficiale della Reale Armeria di Torino, Torino 1912

1920

Eugenio Giovannini, Di una industria di terraglie nel pisano e dei suoi rapporti col saturnismo, Pisa, 1920

1923

Arduino Colasanti, La Galleria Nazionale di arte moderna in Roma. Catalogo, Milano-Roma, 1923 1925

Luigi Norfini artista e uomo, Pescia, 1925 1926

Emilio Cecchi, Odoardo Borrani, in «Dedalo», fascicolo X, Mialno-Roma, 1926, pp. 658-680 1927

Mario Salvini, Le industrie artistiche nella provincia di Firenze, Firenze, 1927 1938

Cesare Venturi, Salvino Salvini, scultore livornese, Livorno, 1938 1942

Pasquale Stefanini, La regia scuola d’arte del legno di Cascina, Firenze, 1942

Giorgio Vasari, Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti, a cura di Carlo Ludovico Ragghianti, Milano-Roma, 1942

1949

Enciclopedia delle scienze, delle lettere e delle arti, Roma, 1949 1950

Gino Arrighi, Un pittore alle guerre del Risorgimento: Luigi Norfini da Pescia, Pistoia, 1950 1954

Corrado Maltese, Il momento unitario della pittura italiana dell’Ottocento, in «Bollettino d’arte», n. 1,1954, pp. 51-68

(9)

IX 1959

Costantino G. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d’Italia. Parte prima. Roma, Roma, 1959, vol. 2

1961

A.Frangipane, Giuseppe Benassai ceramista, in «Brutium», n. 4, Reggio Calabria, 1961, pp.5-6 1962

Ida Cardellini, Desiderio da Settignano, Milano, 1962

Agostino Mario Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, Milano, 1962

1965

Enciclopedia universale dell’arte, Venezia-Roma, 1965 1967

Il Museo delle porcellane di Doccia, Sesto Fiorentino, 1967

Abraham Marie Hammacher, Le monde de Henry Van de Velde, Anversa-Parigi, 1967 1968

Salvatore Fornari, Gli argenti romani, Roma, 1968

Alberto Maria Fortuna, Gazzettino delle arti del disegno di Diego Martelli 1867, Firenze, 1968 1969

Anna Maria Cito Filomarino, L’Ottocento. I mobili al tempo dei nonni: dall’Impero al Liberty, Milano, 1969

Mostra di disegni di Telemaco Signorini, Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, 13 aprile-11 maggio 1969, Roma, 1969

1970

Beniamino Ascione, Il contributo delle arti all’Unità d’Italia, Napoli, 1970

Agostino Mario Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori, disegnatori e incisori moderni e contemporanei, Milano, 1970

Maria Damerini, Antiquariato per tutti. Scaldini in terracotta e terraglia, in «Kalòs», n.2, 1970, pp. 57-59

(10)

X Placido Olindo Geraci, Profili di artisti reggini del ‘700 e ‘800. Vincenzo Cannizzaro, Ignazio Lavagna Fieschi, Giuseppe Benassai, Cava dei Tirreni, 1971

1973

Giovanni Fanelli, Firenze architettura e città, 1973 1975

Mostra dei maestri di Brera (1776-1859), Palazzo della Permanente, Milano, febbraio-aprile 1975, Comune di Milano, Società per le Belle Arti ed esposizione permanente, 1975

1976

Derrick Worsdale, Uno stipo per la corona del re d’Italia, in «Antichità viva», n. 1, 1976, pp. 48-55 Il Museo Stibbert a Firenze, a cura di Lionello Giorgio Boccia, Giuseppe Cantelli e Fosco Maraini, Milano, 1976

1977

Nuovo dizionario di merceologia e chimica applicata, a cura di Gino Eingenmann e Ivo Ubaldini, Milano, 1977

1978

Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, 1978

Anna Maria Giusti, Paolo Mazzoni e Annapaula Pampaloni, Il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure, Firenze, 1978

Polidoro Caldara da Caravaggio, a cura di Lanfranco Ravelli, Cinisello Balsamo (Milano), 1978 1979

Curiosità di una reggia: vicende della guardaroba di palazzo Pitti, catalogo della mostra, Firenze, Palazzo Pitti gennaio-settembre 1979, Firenze, 1979

La manifattura Chini, a cura di Gilda Cefariello Grosso, Firenze, 1979 1980

Scultura toscana del Novecento, a cura di Umberto Baldini, Firenze, 1980

John Fleming, Hugh Honour, Dizionario delle arti minori e decorative, Milano, 1980

Antonio Paolucci, La civiltà del cotto. Arte della terracotta nell’area fiorentina dal XV al XX secolo, Firenze, 1980

(11)

XI La Firenze di Giuseppe Martelli (1792-1876). L’architettura della città fra ragione e storia, a cura di Nancy Wolfers e Paolo Mazzoni, catalogo della mostra del Museo di Firenze com’era, Firenze 29 marzo-25 maggio 1980, Firenze, 1980

1981

Giuseppe Partini (1804-1895): architetto del purismo senese, a cura di Maria Cristina Buscioni, Firenze, 1981

Piero Dini, Odoardo Borrani, Firenze, Gabinetto Vieusseux, 8 aprile-4 maggio 1981, Firenze, 1981 Contributo a Borrani, a cura di Dario Durbé e Piero Dini, Firenze, Gabinetto Vieusseux, 8 aprile-4 maggio 1981, Roma, 1981

Hugh Honour, A.R.E. North, Gli argenti. Inghilterra e altri paesi europei, Milano, 1981

Il sentiero dei mille draghi. Viaggio, viandanti, donne e sogno nel mito dell’Estremo Oriente, a cura di Luisa Crusvar, Asolo, 1981

Siegrid Wichmann, Giapponismo. Oriente-Europa, contatti nell’arte del XIX e XX secolo, Milano, 1981

1982

Garibaldi. Arte e Storia, (introduzione di) Franco Borsi, Roma, Museo di Palazzo Venezia e Museo Centrale del Risorgimento, 23 giugno-31 dicembre 1982, Firenze, 1982

Rossana Bossaglia, Mauro Cozzi, I Coppedè, Genova, 1982

Gianfranco Bruno, La pittura in Liguria. Dal 1850 al divisionismo, Avegno (Genova), 1982

Italia moderna. Dall’unità al nuovo secolo, a cura di Omar Calabrese, Banca Nazionale del Lavoro, Milano, 1982

Ceramica Chini per l’architettura e l’ebanisteria, a cura di Gilda Cefariello Grosso, Firenze, 1982 Barbara Cinelli, Firenze 1861: anomalie di un’esposizione, in «Ricerche di storia dell’arte», n. 18, 1982

Maria Mimita Lamberti, L’esposizione nazionale del 1880 a Torino, in «Ricerche di storia dell’arte», n. 18, Roma, 1982, pp. 39-51

1983

Galileo Chini. Ornamenti ceramici per architettura e arredamento, a cura di Alessandra Belluomini Pucci, s.l., 1983

(12)

XII 1984

Bistolfi 1859-1933. Il percorso di uno scultore simbolista, a cura di Sandra Berresford, Casale Monferrato, chiostro di Santa Croce, palazzo Langosco, 5 maggio-17 giugno 1984, Villanova Monferrato, 1984

Daniela Mascetti, Gioielli dell’Ottocento, Novara, 1982

Raffaele Monti, Signorini e il naturalismo europeo, Firenze, 1984 Ferdinando Rossi, La pittura di pietra, Firenze, 1984

1985

Leonardo Ginori-Lisci, I palazzo di Firenze nella storia e nell’arte, Firenze, 1985 Ettore Spalletti, Gli anni del Caffè Michelangelo, Roma, 1985

1986

La manifattura di Signa, a cura di Andrea Baldinotti, Firenze, 1986

Burne-Jones dal preraffaellismo al simbolismo, a cura di Maria Teresa Benedetti e Gianna Piantoni, Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, 8 ottobre-23 novembre 1986, Milano, 1986

Antonella Capitanio, Orafi e marchi lucchesi dal XIV al XIX secolo, Firenze, 1986

Coralli. Talismani sacri e profani, Trapani, Museo regionale Pepoli, 1 marzo – 1 giugno 1986, Palermo, 1986

Mauro Cozzi, Alabastro. Volterra dal Settecento all’Art Decò, Firenze, 1986

Giorgio Vasari, Le vite de’ più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a’ tempi nostri, a cura di Luciano Bellosi e Aldo Rossi, Torino, 1986

1987

La pittura a Genova e in Liguria. Dal Seicento al Novecento, a cura di Colette Bozzo Dufour, Genova, 1987

Flavia Arzeni, L’immagine e il segno. Il giapponismo nella cultura europea tra Ottocento e Novecento, Bologna, 1987

Gianguido Sambonet, Gli argenti milanesi. Maestri, botteghe e punzoni dal XIV al XIX secolo, Milano, 1987

(13)

XIII 1988

Fabio Bertelli, La macchina a vapore e la crisi di mutazione della manifattura granducale in opificio statale, in «OPD RESTAURO», n. 3, 1988, pp. 165-176

La manifattura Richard-Ginori di Doccia, a cura di Raffaele Monti, Milano-Roma, 1988 L’artigianato del legno a Prato. Esempi delle collezioni civiche e private, Prato, 1988

Mariantonietta Picone Petrusa, Maria Raffaella Pessolano, Assunta Bianco, Le grandi esposizioni in Italia 1861-1911, Napoli, 1988

Splendori di pietre dure. L’Arte di Corte nella Firenze dei Granduchi, a cura di Annamaria Giusti, Firenze, Palazzo Pitti, Sala Bianca, 21 dicembre 1988-30 aprile 1989, Firenze, 1988

1989

L’idea di Firenze. Temi e interpretazioni nell’arte straniera dell’Ottocento, a cura di Maurizio Bossi e Lucia Tonini, Firenze, 1989

Pisa e Saint Gobain: un secolo insieme, a cura di Vittorio di Baccio, Pisa, 1989 Vittorio Donaver, Roberto Dabbene, Argenti italiani dell’800, Milano, 1989

Alle origini della fotografia. Un itinerario toscano, 1839-1880, a cura di Michele Falzone Del Barbarò, Centro Mostre di Firenze, 28 settembre-26 novembre 1989, Firenze, 1989

Anna Maria Giusti, Tesori di pietre dure: Palazzo Pitti, Uffizi e altri luoghi d’arte a Firenze, Firenze, 1989

1990

Maria Cristina Buscioni, Firenze 1861: la prima esposizione nazionale italiana in Esposizione e “stile nazionale” (1861-1925), Firenze 1990

Enrico Colle, Monumenti domestici all’Esposizione fiorentina del 1861, in «Artista. Critica d’arte in Toscana», 1990, pp. 110-119

Claudio Paolini, Alessandro Ponte, Ornella Selvafolta, Il bello ritrovato. Gusto, ambienti, mobili dell’Ottocento, Novara, 1990

1991

Cesare Baccetti, Le terre di Montelupo. Società ed economia in una comunità toscana dell’Ottocento, editoriale Tosca, Montelupo Fiorentino, 1991

Esposizione Nazionale di Milano 1881. Documenti e immagini cento anni dopo, Milano, 1991 Esposizione nazionale di Palermo 1891-1892. Catalogo generale, Palermo, 1991

(14)

XIV 1991-25 gennaio 1992, Modena, 1991

Palazzo Strozzi metà millennio, 1489-1989, atti del convegno di studi, Firenze 3-6 luglio 1989, Roma, 1991

1992

Ori e tesori d’Europa. Mille anni di oreficeria nel Friuli Venezia Giulia, a cura di Giuseppe Bergamini, Milano, 1992

Riccarda De Eccher Goldston, Gioielli in mosaico minuto, in «Sot la nape», n. 44, 1992, pp.61-64 Roberto Guerri, L’Esposizione generale di Torino del 1884 e la costruzione del mito del Risorgimento in Risorgimento. Mito e realtà, Milano, 1992

Risorgimento. Mito e realtà, Milano, Palazzo della Permanente 8 febbraio-22 marzo 1992, Milano, 1992

Emilio Tolaini, Le città nella storia d’Italia. Pisa, Roma-Bari, 1992 1992-1993

Argenti fiorentini: dal XV al XIX secolo, a cura di Dora Liscia Bemporad, Firenze, 1992-1993 1993

Enzo Carli, Arnolfo, Firenze, 1993

Cascina e la “macchia”. Francesco e Luigi Gioli nella cultura pittorica europea di fine Ottocento, Pisa, 1993

Gli appartamenti reali di Palazzo Pitti. Una reggia per tre dinastie, a cura di Marco Chiarini e Serena Padovani, Firenze, 1993

Charles Dominique Fuchs, Maioliche istoriate rinascimentali del Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna d’Arezzo, Arezzo, 1993

L’arte del corallo: mito, storia e lavorazione dall’antichità ai giorni nostri, Massa Lubrense (Napoli), 1993

La pittura napoletana dell’ottocento, a cura di Franco Carmelo Greco, Napoli, 1993 Un Ponte dalle botteghe d’oro, a cura di Dora Liscia Bemporad, Firenze, 1993 Immagini di una provincia, a cura di Giuseppe Menichetti, vol. 1, Pisa, 1993 I postmacchiaioli, a cura di Raffaele Monti e Giuliano Matteucci, Roma, 1993 Oleg Zastrow, Museo d’Arti Applicate. Oreficerie, Milano, 1993

(15)

XV 1994

Massimo Baioni, La “religione della patria”. Musei e istituti del culto risorgimentale (1884-1918), Pagus Edizioni, 1994

Argenti estensi. L’arte orafa nel ducato di Modena e Reggio, a cura di Elisabetta Barbolini Ferrari e Giorgio Boccolari, Milano, 1994

Gaspare Borsellino, Michele Gordigiani, Umberto Allemandi e C., Torino, 1994

Torino 1902. Le arti decorative internazionali del nuovo secolo, a cura di Rossana Bossaglia, Ezio Godoli e Marco Rosci, 1994

Umberto Cecchi, L’Impruneta e il cotto. Tradizione, artigianato, industria, Firenze, 1994 Simone Chiarugi, Botteghe di mobilieri in Toscana, 1780-1900, Firenze, 1994

Pontedera. Archeologia, storia, arte, a cura di Paolo Morelli, Pacini, Pisa, 1994

Massimo Sanacore, Capitalisti e imprese del vetro a Livorno dall’unificazione alla prima guerra mondiale, in «Nuovi Studi Livornesi», n. 2, 1994, pp. 9-52

La cultura artistica a Siena nell’Ottocento, a cura di Carlo Sisi, Ettore Spalletti e Amilcare Pizzi, Milano, 1994

Giulio Sacchetti, Il dono a Leone XIII della “Nobile Anticamera Segreta” per il Giubileo sacerdotale del 1888, in «Strenna dei Romanisti», n. 55, Roma, 1994

Ettore Spalletti, Telemaco Signorini, Soncino (Crema), 1994 1995

Silvia Ciappi, A. Laghi, M. Mendera e D. Stiaffini, Il vetro in Toscana. Strutture, prodotti, immagini (secc XIII-XX), Poggibonsi, 1995

1996

Assunta Maria Adorisio, Per uso e per decoro. L’arte del ferro a Firenze e in Toscana dall’età gotica al XX secolo. L’eclettismo ottocentesco, arti industriali e tradizione artigiana, Firenze, 1996 Antonella Capitanio, Tra arte e industria. Argentieri italiani nelle grandi esposizione del secondo ottocento, Livorno, 1996

Franco della Porta, Realtà e mito nell’Italia dell’Ottocento, Milano, 1996

Gioielli in Italia. Temi e problemi del gioiello italiano tra XIX e XX secolo, a cura di Lia Lenti, Dora Liscia Bemporad, Venezia, 1996

(16)

XVI 1996

Antonio Paolucci, Le porte del Battistero di Firenze: alle origini del Rinascimento, Modena, 1996 Lucia Tonini, I Demidoff a Firenze e in Toscana, Firenze, 1996

1997

Piero e Francesca Dini, Giovanni Fattori. Epistolario edito e inedito, Firenze, 1997

Pittori in villa. Silvestro Lega e l’ambiente dei Tommasi a Crespina e dintorni, a cura di Francesca Cagianelli e Elena Lazzerini, Pisa, 1997

Anna Maria Massinelli, Scagliola. L’arte della pietra di luna, Roma, 1997 Stefano Renzoni, Pittori e scultori attivi a Pisa nel XIX secolo, Pisa, 1997

Fanciullacci. Maestri ceramisti da Doccia a Montelupo, a cura di Marina Vignozzi Paszkowski, Firenze, 1997

Telemaco Signorini. Una retrospettiva, Firenze, Palazzo Pitti, 8 febbraio-27 aprile 1997, Firenze, 1997

1998

I commentarii di Lorenzo Ghiberti, a cura di Lorenzo Bartoli, Firenze 1998 Scritti d’arte (1838-1859), a cura di Alfredo Cottignoli, Bologna 1998

Simboli e miti nazionali tra ‘800 e ‘900, a cura di Maria Garbai e Bruno Passamani, Atti del convegno di studi internazionale, Trento 18-19 aprile 1997, Trento 1998

Lia Lenti, Camillo Bertuzzi, designer di gioielli 1819-1894. Parigi, Firenze, Londra, Firenze, 1998 Giorgio Mascitelli, L’industria del corallo a Livorno, in «Livorno. Comune Notizie», n. 24, 1998, pp. 71-82

Scritti d’arte del primo Ottocento, a cura di Fernando Mazzocca, Milano-Napoli, 1998 1999

La nuova enciclopedia dell’arte Garzanti, Milano, 1999

Milano pareva deserta. L’invenzione della patria, a cura di Roberto Cassanelli, Sergio Rebora e Francesca Valli, incontro di studi sulle arti Milano, 19-21 marzo 1998, Milano, 1999

(17)

XVII 1898. L’esposizione generale italiana: dal dibattito preparatorio alla valutazione dei risultati, con i contributi di Pier Luigi Bassignana e Rosanna Roccia, Torino, 1999

Draghi e peonie. Capolavori della collezione giapponese, a cura di Francesco Civita e Dominique Charles Fuchs, Firenze, 1999

Antonio Fontanesi, a cura di Elisabetta Farioli, Claudio Poppi, Milano, 1999 Disegnare l’alabastro, a cura di Ilario Luperini, Pisa, 1999

Konrad Oberhuber, Raffaello, l’opera pittorica, Milano, 1999

Storia delle arti in Toscana. L’Ottocento, a cura di Carlo Sisi, Firenze, 1999 2000

Micromosaics. The Gilbert collection, a cura di Jeanette Hanisee Gabriel e Anna Maria Massinelli, Londra, 2000

Maria Maugeri, Pietro e Niccolò Bazzanti “negozianti di belle arti”, Firenze, 2000 2001

Aemilia Ars. Arts & Crafts a Bologna. 1898-1903, a cura di Carla Bernardini, Doretta Davanzo Poli e Orsola Ghetti Baldi, Bologna, Collezioni Comunali d’Arte, 9 marzo-6 maggio 2001, Milano, 2001 L’ukiyoe. Fortuna e collezionismo in Toscana in Firenze, il Giappone e l’Asia Orientale, a cura di Adrano Boscaro e Maurizio Bossi, 2001, pp. 397-407

Arti fiorentine. La grande storia dell’artigianato. L’Ottocento, a cura di Maurìzio Bossi e Giancarlo Gentilini, Firenze 2001

Luigi De’ Servi, Luigi de’ Servi 1863-1945. Ritratto d’artista, Pistoia, 2001

Giovanni di Pasquale, Fabrizio Paolucci, Uffizi. Le sculture antiche. Guida ufficiale, Firenze, 2001 Oleg Zastrow, Una inedita opera di argenteria nel contesto della geniale creatività di Eugenio Bellosio, in «Archivi di Lecco», n. 4, Lecco, 2001, pp. 63-82

2002

Pittura dei campi. Egisto Ferroni e il naturalismo europeo, a cura di Andrea Baldinotti e Vincenzo Farinella, Pisa, 2002

Il santuario-casa di Santa Caterina da Siena. Conoscenza del monumento attraverso i restauri, a cura di Roberto Sabelli, Firenze, 2002

(18)

XVIII Stemmi, animali ed altre bizzarrie. Tessere mercantili e gettoni di Moisé Supino, a cura di Monica Baldassarri e Mariagiulia Burresi, Pisa, 2003

Montelupo Fiorentino. Ottocento anni di storia, a cura di Fausto Berti e Mario Mantovani, 2003 I volti della fede, i volti della seduzione, a cura di Laura Casprini, Dora Liscia Bemporad e Elisabetta Nardinocchi, Firenze, 2003

Lia Lenti, Gioielli in Italia. Donne e ori. Storia, arte, passioni, Venezia, 2003

Benedetta Matucci, Aristodemo Costoli. “Religiosa poesia” nella scultura dell’ottocento, Città di Castello, 2003

I macchiaioli prima dell’impressionismo, a cura di Fernando Mazzocca e Carlo Sisi, Padova, Palazzo Zabarella 27 settembre 2003-8 febbraio 2004, Venezia 2003

Valentino Minocchi, Monte San Savino. Radici antiche e omaggio al moderno, Comune di Monte San Savino, 2003

Alfonso Panzetta, Nuovo Dizionario degli scultori italiani dell’Ottocento e del primo Novecento da Antonio Canova ad Arturo Martini, Torino, 2003

La pittura di paesaggio in Italia. L’Ottocento, a cura di Carlo Sisi, Martellago (Venezia), 2003 Paolo Venturoli, L’Armeria Reale di Torino. Le armi bianche, Torino, 2003

2004

Sette secoli di ceramica a Montelupo. Cultura, design e industria in un territorio fiorentino, a cura di Fausto Berti e Marina Vignozzi Paszkowski, Montelupo Fiorentino, 2004

I giardini delle regine. Il mito di Firenze nell’ambiente preraffaellita e nella cultura angloamericana fra Ottocento e Novecento, a cura di Margherita Ciacci e Grazia Gobbi Sica, Livorno, 2004

Giovanni Fanelli, L’immagine di Pisa nell’opera di Enrico Van Lint pioniere della fotografia, Firenze, 2004

Maria Flora Giubilei, Galleria d’Arte Moderna di Genova. Repertorio generale delle opere, Firenze, 2004

Marco Milanese, Luisa Tampone, Irene Trombetta, San Giovanni alla Vena (Vicopisano). Ricerche sulla produzione ceramica postmedievale di un centro manifatturiero nel Basso Valdarno, in «Archeologia postmedievale», n. 8, 2004 (2005), pp. 43-83

Valentino Minocchi (a), Fornaciai ad Anghiari, in «Pagine Altotiberine», n. 23, 2004, pp. 119-126 Francesco Morena, I repertori d’arte dell’estremo oriente nelle raccolte di incisioni inglesi della fine del XIX secolo, in «DecArt», n. 2, Firenze, 2004, pp. 138-159

(19)

XIX Francesca Serci, Un percorso simbolico a Firenze. Il giardino Stibbert, Firenze, 2004

2005

Alessandro Biancalana, Quando la manifattura diventa arte. Le porcellane e le maioliche di Doccia, Pisa, 2005

Linda Coppi, Acquisti regali: considerazioni in margine alla prima Esposizione nazionale italiana, in «DecArt. Rivista di arti decorative», n. 5, 2005, pp. 3-13

Da Fattori a Nomellini. Arte e Risorgimento, Chiavari, Pinacoteca civica, Palazzo Rocca, 18 dicembre 2005 – 19 marzo 2006, Genova 2005

Lezioni di Storia dell’Arte. Dall’impressionismo alla cultura artistica contemporanea, a cura di Carlo Bertelli, Mauro Natale e Fernando Mazzocca, Milano, vol. 4, 2005

Luigi De Vendittis, Appunti sul teatro dannunziano, Alessandria, 2005, pp. 59-84

Paolo Di Sacco, La fabbrica della ceramica. La Richard-Ginori in San Michele degli Scalzi, Pisa, 2005

Lia Lenti, Maria Cristina Bergesio, Dizionario del gioiello italiano del XIX e XX secolo, Torino, 2005

Gioielli in Italia. Il gioiello e l’artefice. Materiali, opere, committenze, a cura di Lia Lenti, Venezia, 2005

Domenico Morelli e il suo tempo. 1823-1901 dal romanticismo al simbolismo, a cura di Luisa Martorelli, Napoli, 2005

Romantici e macchiaioli, a cura di Fernando Mazzocca, Genova, Palazzo Ducale 21 ottobre 2005-12 febbraio 2006, Genova 2005

Valentino Minocchi (b), I cocci di Anghiari: mostra della ceramica. Vasai e ceramisti anghiaresi tra Otto e Novecento, Anghiari, Palazzo del Marzocco, 28 maggio- 25 settembre 2005, Museo della Battaglia di Anghiari, Anghiari, 2005, pp. 15-18, 31-36

Valentino Minocchi (c), Alla riscoperta di una produzione poco conosciuta in «CeramicAntica», n. 162, 2005, pp.52-55

2006

Architettura e disegno urbano a Siena nell’Ottocento tra passato e modernità, a cura di Margherita Anselmi Zondadari, Siena, 2006

Alessandra Belluomini Pucci e Glauco Borella, Gli arredi Spicciani, Firenze, 2006

Silvia Silvestri, Vetrate italiane dell’Ottocento: storia del gusto e relazioni artistiche fra Italia e Francia 1820-1870, Firenze, 2006

(20)

XX Ori e argenti. Capolavori del Settecento da Arrighi a Valadier, a cura di Gabriele Barucca e Jennifer Montagu, Urbino, Galleria Nazionale delle Marche, 4 aprile-14 ottobre 2007, Milano, 2007 Ilaria Buonafalce, “Coral girls”. Le scuole del corallo e il mestiere di corallaia tra XIX e XX secolo, in «Nuovi studi livornesi», n. 14, 2007, pp. 119-154

Enrico Colle, Il mobile dell’Ottocento in Italia. Arredi e decorazioni d’interni, 1815-1900, Milano, 2007

Pietro Tacca. Carrara, la Toscana, le grandi corti europee, a cura di Franca Falletti, Carrara, Centro Internazionale delle Arti Plastiche (ex convento di San Francesco), 5 maggio-19 agosto 2007, Firenze, 2007

Massimiliano Guetta, Dal Museo del Risorgimento al Museo della Pace. Proposta per una museologia storico-militare, Firenze, 2007

J. V. G. Mallet, Xanto. Pottery-painter, poet, man of the Italian Renaissance, Londra, 2007

Garibaldi il Mito. Da Lega a Guttuso, a cura di Fernando Mazzocca e Anna Villari, Genova, Palazzo Ducale 17 novembre 2007-2 marzo 2008, Genova, 2007

Cosmè Tura e Francesco del Cossa. L’arte a Ferrara nell’età di Borso d’Este, a cura di Mauro Natale, Ferrara, Palazzo dei Diamanti, Palazzo Schifanoia, 23 settembre 2007-6 gennaio 2008, Ferrara, 2008

Claudio Paolinelli, Regesto delle principali manifatture ceramiche italiane dell’Ottocento, in «DecArt», n. 7, Firenze, 2007, pp. 65-143

Richard-Ginori 1737-1937. Ceramiche dal Museo della manifattura di Doccia, Roma, 2007

Pontedera. L’età moderna e contemporanea, a cura di Maria Grazia Tagliavini, Alessandro Volpi, Federico Bracaloni, Ospedaletto (Pisa), 2007

2008

Giovanni Fattori tra epopea e vero, a cura di Andrea Baboni, catalogo della mostra, Livorno, Museo Civico Giovanni Fattori, Granai di Villa Mimbelli, 20 aprile-6 luglio 2008, Milano, 2008 Giovanni Fattori. Inediti nel primo centenario della morte, a cura di Luciano Bernardini e Laura Dinelli), Livorno, 2008

Fausto Berti, Il Museo della Ceramica di Montelupo. Storia, tecnologia, collezioni, Firenze, 2008 Il gusto esotico nella manifattura di Doccia, a cura di Laura Casprini Gentile e Dora Liscia Bemporad, Firenze, 2008

Laura Casprini Gentile e Laura Hamad, La terracotta dell’Impruneta. Sapore antico e lavoro moderno,Firenze, 2008

(21)

XXI Enrico Colle e Agnese Piccardoni, Proposte per un regesto degli argentieri italiani attivi nel XIX secolo, in «DecArt», n. 9, 2008, pp. 88-93, 94-101

Due-cento: omaggio a Daumier e Fattori, a cura di Vincenzo Farinella e Lucia Tomasi Tongiorgi, Museo della Grafica, Pisa, 2008

Ottocento da Canova al Quarto stato, a cura di Maria Vittoria Marini Clarelli, Fernando Mazzocca e Carlo Sisi, Roma, Scuderie del Quirinale, 29 febbraio – 10 giugno 2008, Milano 2008

Lorenzo Livi Bacci, La cappella Demidoff, in «DecArt», n. 9, 2008, pag. 55- 63

Lavorazione del metallo pregiato in Europa nei secoli XIX e XX, a cura della Federazione Italiana tra le Università della Terza Età, Vicenza, 2008

Il Nuovo dopo la macchia. Origini e affermazioni del naturalismo toscano: opere note e nuove scoperte, a cura di Tiziano Panconi, Pisa, 2008

2009

I marmi vivi. Bernini e la nascita del ritratto barocco, a cura di Andrea Bacchi, Tomaso Montanari, Beatrice Paolozzi Strozzi e Dimitrios Zikos, Firenze, Museo Nazionale del Bargello, 3 aprile-12 luglio 2009, Prato, 2009

Rita Balleri, Urbano Lucchesi (1844-1906): direttore artistico della Manifattura di Doccia dal 1876 al 1906, in «Quaderni-Amici di Doccia», n. 3, Firenze, 2009, pp. 44-83

Enrico Colle, Il mobile lucchese dal Cinquecento all’Ottocento, Lucca, 2009

Erwin Panofsky, Studi di iconologia. I temi umanistici nell’arte del Rinascimento, introduzione di Giovanni Previtali, Torino, 2009

La donazione Sernicoli. Dipinti e argenti, a cura di Francesca Piccinini e Cristina Stefani, Ferrara, 2009

Rosanna Caterina Proto Pisani e Giancarlo Gentilini, Il cotto dell’Impruneta. Maestri del Rinascimento e le fornaci di oggi, Firenze, 2009

Elisa Raspi, Pietra di luce, pietra degli dèi. Storia di cavatori, alabastro e miniere fino alla nascita dell’Ecomuseo, Pontedera, 2009

2010

Galileo Chini e la Toscana, a cura di Alessandra Belluomini Pucci e Glauco Borella, Viareggio, Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Lorenzo Viani, Palazzo delle Muse, 10 luglio-5 dicembre 2010, Milano, 2010

(22)

XXII XXX, n. 1, gennaio-aprile 2010

Italia sia! Fatti di vita e d’arme del Risorgimento italiano, a cura di Enrico Dei, Seravezza, Palazzo Mediceo, 5 giugno-26 settembre 2010, Pisa 2010

1861. I pittori del Risorgimento, a cura di Fernando Mazzocca e Carlo Sisi, Roma, Scuderia del Quirinale 6 ottobre 2010-16 gennaio 2011, Milano 2010

Roma Merli Francolini e Mario Lupi, Silvestro Mariotti orafo, Pontedera, 2010 2011

Bruna Bertolo, Donne del Risorgimento. Le eroine invisibili dell’unità d’Italia, Torino, 2011 Laura Dinelli, Livorno alle Cascine, in «Nuovi Studi Livornesi», n. 18, 2011, pp. 149-186

Il Risorgimento della maiolica italiana: Ginori e Cantagalli,a cura di Livia Frescobaldi Malenchini e Oliva Rucellai, Firenze, Museo Stibbert, 30 settembre 2011-15 aprile 2012, Firenze, 2011

Anna Mazzanti, L’Unità d’Italia: testimonianze risorgimentali nei musei e nel territorio della Toscana. Una proposta di itinerario, Firenze, 2011

Dante vittorioso. Il mito di Dante nell’Ottocento, a cura di Eugenia Querci, Torino, 2011 2012

Americani a Firenze. Sargent e gli impressionisti del Nuovo Mondo, a cura di Francesca Bardazzi e Carlo Sisi, Firenze, Palazzo Strozzi, 3 marzo-15 luglio 2012, Venezia, 2012

Giappone, terra d’incanti. Giapponismo. Suggestioni dell’Estremo Oriente dai Macchiaioli agli anni Trenta, a cura di Vincenzo Farinella e Francesco Morena, Firenze, Palazzo Pitti, Galleria d’Arte Moderna, 3 aprile-1 luglio 2012, Genesi (Città di Castello), 2012.

SITOGRAFIA

www.archiviodistato.firenze.it/memoriadonne/cartedidonne/cdd_13_manetti.pdf (ultima consultazione 12/01/2012)

http://www.matriznet.imc-ip.pt/MatrizNet/Objectos/ObjectosListar.aspx?TipoPesq=2&NumPag=1&RegPag=50&Modo=1&C riterio=fantacchiotti+ (ultima consultazione 15/01/2012)

http://www.museidigenova.it/spip.php?article285 (ultima consultazione 15/01/2012)

www.ceramicatoscana.it/terre/2i/storie/stvicopisano/.htm (ultima consultazione 16/01/2012) www.vilca.it/it/la-tradizione-colligiana (ultima consultazione 15/01/2012)

(23)

XXIII www.artstudiocafe.it/mosaici_minuti_introduzione.asp (ultima consultazione 15/01/2012)

www.comune.empoli.fi.it/cdv/museo/storia/storia.html (ultima consultazione 15/01/2012)

biblio.signum.sns.it/cgi-bin/vasari/Vasari-all?code_f=print_page&work=Giuntina&volume_n=2&page_n=121 (ultima consultazione 14/01/2012)

www.museostibbert.it/main/risorgimento-della-maiolica.html (ultima consultazione 14/01/2012). www.industriadellamemoria.it/dettaglio_scheda.asp?MS=4&ID_Scheda=23&Argomento=Cenni%2 0Storici (ultima consultazione 14/01/2012)

www.artito.arti.beniculturali.it/Armeria%20Reale/2eventi/LAYOUT/eventi.asp?Sezione=0 (ultima consultazione 18/01/2012)

www.uaar.it/news/2006/10/17/ottobre-cerimonia-per-139esimo-anniversario-della-morte-giuditta-tavani-arquati/ (ultima consultazione 8/02/2012)

www.unisu.tv/strennaromanisti/ (ultima consultazione 16/04/2012)

www.bonhams.com/eur/auction/17831/lot/59/ (ultima consultazione 16/04/2012) http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerAnnoSintesi.php?year=1901

(ultima consultazione 16/04/2012)

http://www.minerali.it/ (ultima consultazione 17/05/2012)

www.alialabastro.it/alabastro-it.html (ultima consultazione 27/04/2012) www.palazzoviti.it/Index_old.htm (ultima consultazione 27/04/2012)

http://iltirreno.gelocal.it/pisa/cronaca/2011/10/14/news/la-saint-gobain-a-pisa-per-sempre-1.2742823 (ultima consultazione 14/05/2012)

www.lanazione.it/pisa/cronaca/2010/05/15/332120-saint_gobain_scommette_pisa.shtml (ultima consultazione 14/05/2012)

www.collezionetronca.it/index.html (ultima consultazione 14/05/2012)

http://www.comune.casteldisangro.aq.it/content/view/125/143/1/1/lang,italian/ (ultima consultazione 16/05/2012)

www.massoneriascozzese.it/storie_e_personaggi/omaggio_a_patini.pdf (ultima consultazione 16/05/2012)

(24)

XXIV z/R/6238/artistName/Raphael%20(Raffaello%20Santi)/recordId/8674

(ultima consultazione 16/05/2012)

Riferimenti

Documenti correlati