• Non ci sono risultati.

INDICE INTRODUZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE INTRODUZIONE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

INTRODUZIONE 3

CAPITOLO I ASPETTI STORICI E ANTROPOLOGICI 6

CAPITOLO II DIMENSIONE INDIVIDUALE 11

2.1 Teorie della perdita e del lutto 11

2.1.1 Freud 11

2.1.2 I Modelli Stadiali 13

2.2 L’adattamento alla perdita: Il coping nel lutto 23

2.2.1 Il Modello del Doppio Processo 23

2.2.2 Il Modello del Doppio Processo Integrato

2.3 La resilienza e l’approccio saluto genico 25

2.4 La costruzione di significato 33

2.4.1 Inquadramento del costrutto 37

2.4.2 La ricostruzione del significato dopo una

perdita 42

2.5 Psicopatologia del lutto 45

2.5.1 Lutto Normale e Patologico:

dal DSM-IV-TR al DSM-V 45

2.5.2 Centralità della perdita come fulcro

del Disturbo da Lutto Prolungato 50

2.5.3 La differenziazione della depressione

dal lutto complicato 53

CAPITOLO III DIMENSIONE FAMILIARE 57

3.1 Primi contributi 59

3.2 Murray Bowen 62

3.3 Norman Paul 62

3.4 Il Modello del Ciclo di Vita Familiare 64

3.5 Organizzazione familiare e comunicazione 67

3.6 L’adattamento familiare

3.6.1 I quattro compiti della famiglia 68

(2)

3.6.2 Variabili relative alla perdita 71

3.6.3 Perdita nei diversi stadi del ciclo di vita 73

3.7 Perdite passate e lasciti intergenerazionali 83

3.8 Coping e Resilienza familiare 84

3.9 Possibili linee di ricerca future 88

CAPITOLO IV DIMENSIONE SOCIALE 90

4.1 La prima forma di supporto: il Lamento Funebre e il Pianto Antico 90

4.2 Il sistema di credenze e il supporto sociale 92

4.3 La morte e i ruoli di genere 94

4.4 La morte e la cultura 102

4.5 La morte e il lutto nella cultura occidentale 103

4.6 Il lutto nella prospettiva transculturale 107

4.7 Prospettive culturali della morte, del cordoglio e del lutto 111

4.7.1 Cultura latina 111

4.7.2 Cultura afroamericana 112

4.7.3 Cultura nativoamericana 113

4.7.4 Cultura ebraica 115

4.7.5 Cultura induista

117

4.7.6 Cultura islamica

118

4.7.7 Cultura cinese 119

4.8 La morte e il morire online, la morte da pubblica a condivisa 121

4.9 I Death Cafè 128

CAPITOLO V VERSO LA FINE DI UNA VITA

130

5.1 La buona morte: nascita dell’hospice e delle cure palliative 130

5.2 Qualità di Vita nel morire 134

5.3 Accompagnare il morente ed educare alla morte 137

CONCLUSIONI 140

BIBLIOGRAFIA 143

Riferimenti

Documenti correlati

We developed a multiple pathways sequential logit model for analysing social background inequality in completed education and applied it to analyse educational inequality in

2000), la Commissione europea affiancata dalla Banca Mondiale e dal governo cinese discusse questioni relative all'ambiente e allo sviluppo sostenibile. Inoltre,

Le varie forme di scetticismo si possono raggruppare in due sottoinsiemi a seconda di come essi giudicano la possibilità di conoscere: da un lato abbiamo lo scetticismo

According to EIA prospects, although coal will remain the primary source of electricity generation in China, a combination of nuclear, natural gas-fired and renewable

Keywords Theory of money; European Supervisory Authorities, de Larosière report; financial supervision; money externalities; European Central Bank; National Central Banks;

For this purpose I begin studying the theoretical foundation of language planning and language ideology by considering the work of scholars such as Kaplan and Baldauf,

Tollers Körper, und nicht nur seine Sprache, bringt seine persönliche Geschichte und die Geschichte Deutschlands auf die Bühne: Man wird feststellen, dass sich Tollers Sprache,

Questo dato risulta di difficile interpretazione in quanto, seppur con i vini bianchi di qualità e i bianchi generici la relazione di beni sostituti deboli può