INDICE GENERALE
CAP 1 INTRODUZIONE E OBBIETTIVI DELLA RICERCA………1 CAP 2 LA PROBLEMATICA DELLA CARATTERIZZAZIONE E DELLA CLEARANCE ...6 CAP 3 IL SITO DI CAORSO E LA PROBLEMATICA DELLA CONTAMINAZIONE INTERNA
DELLE LINEE ... 24
CAP 4 TECNICHE DI DECONTAMINAZIONE E APPARECCHIATURA PHADEC...38 CAP 5 CARATTERIZZAZIONE DELLE SUPERFICI INTERNE DEL PIPING…………..……76 CAP 6 CARATTERIZZAZIONE DELL'ATTACCO CHIMICO SU SCALA DI
LABORATORIO ……….109
CAP 7 PREVISIONE DELLA DEPOSIZIONE DA CODICE NUMERICO FLUENT ………..…124
CAP 8 PROCEDURE TRATTAMENTO CHIMICO ...136 CAP 9 RISULTATO DELLE PROVE SPERIMENTALI……….158 CAP 10 L’APPLICAZIONE DEI RISULTATI OTTENUTI ALLA DECONTAMINAZIONE DEL
REATTORE ...Errore. Il segnalibro non è definito.74 CAP 11CONCLUSIONI ... Errore. Il segnalibro non è definito.82
BIBLIOGRAFIA ...Errore. Il segnalibro non è definito.83
RINGRAZIAMENTI………184
ALLEGATI
ALLEGATO 1 REPORT FLUENT MAC 14054
ALLEGATO 2 DATI DI INPUT IMPIEGATI PER FLUENT
ALLEGATO 3 ANALISI SEM DEI CAMPIONI TRATTATI NELLE PROVE PRESENTATE
NEL CAP.7
ALLEGATO 4 CARATTERIZZAZIONE LINEA VAPORE REATTORE
ALLEGATO 5 ANALISI FOTOGRAFICA DEI CAMPIONI TRATTATI NELLE PROVE
PRESENTATE NEL CAP.7
ALLEGATO 6 METODICA DI DECONTAMINAZIONE TEST PHADEC ALLEGATO 7 SISTEMI IMPIANTI CENTRALE CAORSO
ALLEGATO 9 SCHEDA APPARECCHIATURA ACFS309_10
ALLEGATO 10 RISULTATI DEI TEST DI SIMULAZIONE ATTACCO CHIMICO IMPIANTO