• Non ci sono risultati.

Sommario Nella

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sommario Nella"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Sommario

Nella 34a America's Cup che si disputerà a Settembre 2013 a San Francisco

(CA, USA) le regate avverranno su una nuova classe di catamarani ad ala rigida (wingsail) quale quella utilizzata da BMW Oracle Racing nella 33a edizione. La

nuova classe, denominata AC72 e formata da imbarcazioni lunghe circa 22 metri, larghe 14, con un albero di 40 metri, 7 tonnellate di peso e supercie velica di circa 300 metri quadrati regaterà a partire dal 2012. Tutte le manovre sono manuali ed eettuate da un equipaggio di 11 uomini. Tali imbarcazioni per-mettono di raggiungere velocità estremamente elevate anche con vento leggero, con ecienze molto più elevate rispetto alle imbarcazioni con vela tradizionale. Alla maggiore ecienza si associa però una notevole complessità nella gestione dell'imbarcazione: all'equipaggio sono richiesti grandi sforzi e rapidi tempi di reazione. Scopo del presente lavoro di tesi è stato quello di analizzare la pos-sibilità di applicare un ap ad uno dei due elementi di cui è composta la vela, con lo scopo principale di ridurre lo sforzo di barra richiesto all'equipaggio per la regolazione ne della spinta della vela senza la necessità di ricorrere alla ro-tazione dell'intera vela. Con analisi attraverso metodi Potenziali e RANS è stata determinata quale congurazione e quali dimensioni risultino più ecaci per la regolazione ne della spinta durante la regata.

Abstract

During the 34th America's Cup that will be held in September 2013 in San

Francisco (CA, USA) the regattas will take place on a new class of catamarans with rigid wing (wingsail) as the one used by BMW Oracle Racing in the 33rd

edition. The new class, called AC72 and formed by about 22 meters long, 14 meters wide, 40 meters height boats, with 7 tons of weight and a sail area of about 300 square meters will sail from 2012. All operations are manual and carried out by a crew of 11 men. These boats can reach extremely high speeds even in light winds, with much higher eciencies than the traditional sail boats. The greater eciency, however, is associated with a considerable complexity in the management of the boat: great eorts and fast response times are required to the crew. The aim of the present work was to investigate the possibility of applying a ap to one of the two elements of which it is composed the sail, with the main purpose of reducing the eort required to the crew for ne tuning of the thrust of the sail without the need to rotate the entire wingsail. Through analysis with Potential methods and RANS it has been dened which conguration and which dimensions carry out best eectivness for the ne adjustment of the thrust.

Riferimenti

Documenti correlati

La stessa società ha provveduto alla bonifica e riqualificazione di un' area demaniale di circa 3.000 metri quadrati, da anni abbandonata e marginale nel porto di Gaeta, ubicata

L a pelle è il nostro organo più grande: gli adulti ne hanno circa 3,6 kg per una estensio- ne di circa 2 metri quadrati. Questa copertura elastica fa molto di più che farci

All’interno di un lotto di circa 10.000 metri quadrati di superficie, collocato in un piccolo comune della Provincia di Torino, è richiesta la progettazione di un piccolo

Per la realizzazione di un centro di smistamento di circa 1500 mq valuteremo il costo per l’acquisto del terreno, un lotto di almeno 3000 metri quadrati (edificabilità 50% della

Il nuovo servizio sorge al piano terra, laddove prima era ubicata la vecchia terapia intensiva. E’ stata ristrutturata una superficie di circa 530 metri quadrati per un

Per prima cosa visita della famosa Piazza Tiananmen, la più grande piazza al mondo, con i suoi 440.000 metri quadrati può ospitare circa un milione di persone per pubbliche

Lotto 7) Terreno in località Legino, zona PAIP-Via Ramunda, identificato a Catasto Terreni al foglio 67 mappale 1592 parte, di superficie presunta pari a metri quadrati 1.100

circa metri quadrati sessanta. 90 - Il locale descritto alla lettera d, come faciente parte del corpo di fabbrica principale, potrà anche in caso esserne stac- cato