Università di Firenze - Dottorato di ricerca in Storia medievale - XXI ciclo
Claudia Tripodi
La mobilità sociale delle elites nella Firenze tardo medievale:
ricerche sulle famiglie Cerchi e Spini.
Introduzione.
Temi di indagine e relative questioni storiografiche. __________ p. 1
La società fiorentina nella storiografia corrente. _____-__ p. 3
La storia della famiglia. _______________________________ p. 24 La mobilità sociale. ___________________________________ p. 33
Le fonti. ____________________________________________________ p. 47
Parte Prima. Gli Spini.
Una famiglia dell’aristocrazia di età albizzesca. Gli Spini. ____ p. 65 Dalle origini al Quattrocento. _______________________________ p. 68
‘sotto lo stesso nome’. ________________________________ p. 75 Il ramo di Ugo... ____________________________________ p. 78 .e quello di Manetto. _________________________________ p. 88
Dal lato di Ugo. L’eredità di Nepo degli Spini.__________ p. 94 La partecipazione politica. Gli uffici e le ambasciate. _________ p. 98
Cristofano di Anfrione, espressione del reggimento albizzesco.
_____________________________________________________ p. 102
Doffo di Nepo Spini__________________________________ p. 117
Dal lato di Manetto: l’eredità di Cristofano di Anfrione Spini._____________________________________________________ p. 128
I testamenti di Cristofano Spini. (settembre
1403-marzo1409-settembre 1414).
____________________________________ p. 129
Il Quattrocento: il secolo del declino.Doffo di Nepo Spini. Dal fallimento economico all’indebolimento politico. ___________ p. 146
L’esperienza agli uffici di fuori durante la guerra con Lucca
_____________________________________________________ p. 153
Dal libro di Doffo____________________________________ p. 163 La discendenza di Doffo. I matrimoni delle figlie. ___________ p. 165
L’isolamento dei figli. ________________________________ p. 173 Questioni di alloggio. ________________________________ p. 181 Bartolomeo Spini. ___________________________________ p. 186
Verso l’isolamento. L’erede, Antonio di Doffo. ________ p. 200 Dal ramo di Ugo. Il declino di metà secolo: Ruberto di Simone. __________________________________________________________ p. 203
Gli eredi di Piero di Dego. ___________________________ p. 213
Arnoldo di Adimari. _________________________________ p. 237 I figli di Scolaio di Nepo. ____________________________ p. 250 Scolaio di Giovanni _________________________________ p. 261 Dal lato di Manetto _______________________________________ p. 278
I nipoti di Niccolò Spini _____________________________ p. 281 Guglielmino e i suoi figli ____________________________ p. 291 Agnolo di Guglielmino _______________________________ p.303
La carriera politica. Il ritorno allo stato. ______________ p. 310 Il rapporto coi Medici. Da Giovanni e Piero di Cosimo…
____________________________________________________ p. 312
… a Lorenzo di Piero. _______________________________ p. 321 Dal lato di Manetto: gli eredi di Pecorella. Il ramo di Giorgio di Geri. _____________________________________________________ p. 331
Antonio di Giovanni Spini, i figli e i nipoti Antonio e
Cristofano di Giovanni di Antonio. __________________ p. 331
L’eredità di Cristofano: l’Oratorio all’ Osmannoro __________ p. 341
Il ramo di Francesco Spini _________________________________ p. 345 La percezione del declino. _________________________________ p. 350.
Parte seconda. I Cerchi
I Cerchi nel secolo XIII. “genti venuti di piccolo tempo in grande stato e podere” ________________________________________________ p. 360
Le origini. ___________________________________________ p. 362 I Cerchi Bianchi Del Garbo.
Consiglio di Ulivieri e i suoi discendenti. _____________ p. 373 Il testamento di Consiglio di Ulivieri (30 agosto 1291).
______________________________________________________ p. 379 I Cerchi Bianchi Del Garbo o Del palagio.
Gli eredi di Gherardino. L’alienazione del palazzo. ____ p. 387 I figli di Berto di Gherardino dei Cerchi. ____________ p. 388
Bindaccio di Consiglio e i suoi eredi. Una sopravvivenza silente e ostinata. ___________________________________________________ p. 403
Bindaccio e i suoi figli: Michele e Consiglio di Bindaccio.
___________________________________________________ p. 405
Dai ricordi. vivere di Affitti: in città.. _______________ p. 416 ...e nel contado. ____________________________________ p. 419
Il Quattrocento. Consiglio di Michele e i suoi eredi. _______ p. 424
L’”esilio” in contado: Consiglio di Michele. _________ p. 426
Michele di Consiglio: Il ritorno in città. ____________ p. 433
Fine XV secolo. L’erede Bindaccio: l’ uomo nuovo di una stirpe antica. _____________________________________________________ p. 438
Le seconde nozze della madre. ____________________ p. 441
Una rinnovata dimensione urbana …. _____________ p. 442 … e comitatina. ___________________________________ p. 448
Affari di famiglia. __________________________________ p. 453 Ritorno alla politica, ritorno alla memoria.__________ p. 459
I Riccardi olim Cerchi. ___________________________________ p. 463
L’eredità di Giovanni del fu Riccardo Riccardi _______ p. 466
Niccolò di Ludovico Riccardi. ______________________ p. 472 Il testamento di Giovanni di Adovardo. ____________ p. 474 Gli ultimi Riccardi: Giovanni di Niccolo di Lodovico e la
vedova Simona. ________________________________ p. 476 Lapaccio di Manno e i suoi eredi ______________________ p. 490 I Cerchi Neri _________________________________________ p. 498 I Cerchi e la città. ____________________________________ p. 509
Osservazioni conclusive.
________________________ p. 515Fonti Inedite
_________________________________ p. 535Bibliografia
_________________________________ p. 537Appendice.
Tavole Genealogiche: SPINI . Albero Genealogico. Il ramo di Manetto.
Tavola A e B; Albero Genealogico. Il Ramo di Ugo. Tavola C. CERCHI.
Albero Genealogico. I discendenti di Consiglio. Tavola A; I discendenti di Gherardino. Tavola B.; I discendenti di Puccio, Brunellino, Lapccio, Ricovero e Nicola. Tavola C.; I discendenti di Torrigiano, Tavola D.// Tabelle incarichi pubblici. Tabelle 1. Incarichi pubblici dal ramo di Manetto Spini. Tabelle 2. Incarichi pubblici dal ramo di Ugo Spini // Tavole cartografiche (proprietà Cerchi-Spini e microtoponomastica).