• Non ci sono risultati.

240 FIG. 112: Monumento funebre in Saint Denis di Luigi XII e Anna di Bretagna, particolare dei tagli sul ventre. FIG. 113: Monumento funebre di Valentina Balbiani, German Pilon, 1572-84.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "240 FIG. 112: Monumento funebre in Saint Denis di Luigi XII e Anna di Bretagna, particolare dei tagli sul ventre. FIG. 113: Monumento funebre di Valentina Balbiani, German Pilon, 1572-84."

Copied!
30
0
0

Testo completo

(1)

FIG. 112: Monumento funebre in Saint Denis di Luigi XII e Anna di Bretagna, particolare dei tagli sul ventre.

(2)

(3)

FIG. 115: La morte in versione di vecchio canuto, i dannati e le pene infernali, Torcello.

(4)

FIG. 117: Incontro dei tre vivi ed dei tre morti, Parigi, Biblioteca Nazionale, ms. fr. 25566, f. 223v.

(5)

FIG. 119: Incontro dei tre vivi e dei tre morti, Chiesa di Santa Margherita, Melfi.

(6)

FIG. 121: Incontro dei tre vivi e dei tre morti (particolare del Trionfo della morte), Camposanto Monumentale, Pisa.

(7)

FIG. 123: Incontro dei tre vivi e dei tre morti, chiesa di San Luca, Cremona.

FIG. 124 a/b: Tomba del vescovo Antonio d’Orso e particolare della raffigurazione della morte, Tino di Camaino, Santa Maria del Fiore, Firenze.

(8)

FIG. 125: Allegoria del Peccato e della Redenzione (particolare), Ambrogio Lorenzetti, Pinacoteca di Siena.

(9)

FIGG. 126 a/b: B. Buffalmacco, Trionfo della morte (particolare), Camposanto monumentale, Pisa.

(10)
(11)

FIG. 128a: Incisioni della Danza macabra del cimitero degli Innocenti di Parigi ad opera di Guyot Marchant.

(12)

FIG. 128b: Incisioni della Danza macabra del cimitero degli Innocenti di Parigi ad opera di Guyot Marchant.

(13)

FIGG. 129 a/b: frammenti superstiti della Danza macabra di Basilea.

(14)

(15)

(16)

FIGG. 133 a/b: Danza macabra di San Lazzaro, Como.

(17)

FIG. 135: Danza macabra (particolare con la dama con lo specchio), Oratorio dei Disciplini di Clusone, (Bergamo), 1485.

FIG. 136: Danza macabra (particolare con il medico/oste e il balivo), Oratorio dei Disciplini di Clusone, (Bergamo), 1485.

(18)

FIGG. 137 a/b: S. Baschenis, Danza macabra (particolari) Santo Stefano a Carisolo (Trento), 1519.

(19)

FIGG. 138 a/b: chiesa di San Vigilio a Pinzolo (Trento), veduta d’insieme e particolare della Danza macabra (S. Baschenis, 1539).

(20)

FIG. 138c: S. Baschenis, particolare della Danza macabra con orchestra di scheletri, chiesa di San Vigilio a Pinzolo (Trento) 1539.

(21)

FIG. 140: A. Dürer, San Girolamo nello studio, 1521.

(22)

FIG. 142: E. Baschenis Piatto di mele e una rosa.

(23)

(24)

(25)
(26)

FIG. 146: G. Fantoni il vecchio, Il Trionfo della Morte sopra le potestà del mondo, sacrestia della basilica di Alzano Lombardo, Bergamo, 1679-80.

FIG. 147: A. Fantoni, La morte trionfata sacrestia della basilica di Alzano Lombardo, Bergamo, 1690-92.

(27)

FIG. 148: A. Fantoni, paliotto d’altare, chiesa di Santa Maria Assunta a Vertova (Bergamo).

FIG. 149: paliotto dell’altare del Suffragio di Gorno (Bergamo).

(28)

FIGG. 151a/b: Apparato macabro anonimo della prima metà del settecento della Basilica di Gandino (Bergamo).

(29)

(30)

FIGG. 153a-c: apparato macabro anonimo, chiesa di Santa Brigida in alta Val Brembana, (Bergamo).

Riferimenti

Documenti correlati