Indice generale
Premessa:
p. 1Capitolo 1: Uno sguardo al passato
1.1 Sistema anteriore all’istituzione del Tribunale della libertà, p. 4 - 1.2 La legislazione dell’emergenza, p. 10 - 1.3 Le linee di tendenza prima dell’istituzione del Tribunale della libertà, p. 13 - 1.4 La legge n. 532 del 1982, p. 17 - 1.5 Sviluppi successivi, p. 27 - 1.6 L’incidenza della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, p. 35 - 1.7 Osservazioni conclusive, p. 40
Capitolo 2: Procedimento de libertate e diritto di difesa
dell’imputato nel sistema anteriore alla legge 47 del
2015
1.1 Premessa, p. 43 - 2.2 L’avvio del procedimento e il diritto di difesa, p. 47 - 2.3 L’udienza camerale: la disciplina, le particolarità e i diritti delle parti, p. 55 - 2.4 L’esibizione degli atti nel riesame e nell’appello, p. 71 - 2.5 Ulteriori riflessioni
sul delicato tema del novum in sede di riesame e del novum in appello, p. 75 - 2.6 Segreto investigativo e diritto di difesa, p. 80 - 2.7 Il contraddittorio davanti al Tribunale della libertà, p. 83
Capitolo 3: Le nuove disposizioni dettate dalla legge
47 del 2015
3.1 Premessa , p. 87 - 3.2 Disposizioni concernenti le impugnazioni in materia cautelare personale: si rafforza il diritto del detenuto a presenziare, p. 91 - 3.3 Il diritto di differimento dell’udienza, p. 99 - 3.4 Disposizioni in tema di motivazione dell’ordinanza applicativa delle misure cautelari: maggior garantismo o deterioramento del controllo critico del Tribunale del riesame?, p. 102 - 3.5 Ulteriori effetti della novella: il nuovo testo del decimo comma dell’articolo 309, p. 114 - 3.6 Interventi sui termini della decisione in appello: il giudizio di rinvio modulato come il “nuovo” 309 c.p.p., p. 122 - 3.7 Disposizioni sul sistema delle impugnazioni avverso provvedimenti di sequestro, p. 126 - 3.8 Osservazioni conclusive, p. 129