1.A PARETE DIVISORIA TRA L'AULA 7 E L'AULA 8
MATERIALE:
S =
22,08
superficie divisorio
172,34
volume ambiente ricevente
m' =
244
massa superficiale del divisorio
MATERIALE
955
T
244
T
394
+
340
+
m' (media) =
599
1
m' (media) =
367
0,5
45,7
0,8
45,0
49,1 dB
Tamponamento interno costituito da un unico paramento di laterizio forato tipo “occhialoni” di dimensioni 13x23,5x48 cm con foratura > 70% con ricorsi in malta esclusivamente orizzontali (1,5 cm), intonacato da ambo i lati (d(tot)=26cm)
m
2V
2=
m
3kg/m
2STRUTTURA
LATERALE
[kg/m
m'
2]
TIPO DI
GIUNTO
Parete
esterna
Muratura costituita da elementi squadrati in pietra calcarea compatta, legati con malta. Sono presenti ricorsi orizzontali costituiti da due file di mattoni in laterizio pieno (5x12x25 cm) a due teste. La parete è intonacata da ambo i lati, e presenta tre aperture di dimensioni nette 1,1x2,4 m con sguinci e sottofinestra in mattoni pieni posti per piano (5x12x25 cm). d(tot)=50cm
Parete
interna
Tamponamento interno costituito da un unico paramento di laterizio forato tipo “occhialoni” di dimensioni 13x23,5x48 cm con foratura > 70% con ricorsi in malta esclusivamente orizzontali (1,5 cm), intonacato da ambo i lati (d(tot)=26cm)
Solaio
1P-PT
Solaio in laterocemento 12+4 con massetto di allettamento di 4cm e pavimentazione in piastrelle di marmo.
L'estradosso inferiore è intonacato.
Solaio
1P-sottotetto
Solaio in laterocemento realizzato con tavelle in laterizio forate (60x25x4 cm) e travetti in calcestruzzo
probabilmente non armato (16x12 cm). È presente un getto di riempimento sopra le tavelle. L'estradosso inferiore è intonacato.
kg/m
2per giunti a T K' =
→
dB
Non essendo presenti nel Prospetto A.8 UNI/TR 11175:2005 (Tab. 4.14) masse
superiori a 500 kg/mq, abbiamo preso i valori relativi a questa colonna.
kg/m
2per giunti a │ K' =
→
dB
Prospetto A.7 UNI/TR 11175:2005 (Tab. 4.13)
R
w=
dB
K'
m=
dB
R'
w=
dB
1.B PARETE DIVISORIA TRA L'AULA 7 E IL CORRIDOIO
ELEMENTO / MATERIALE
244 20,68 45,7
96 1,46 37,6
96 2,47 37,6
Nicchia 2: serramento in legno con vetro 4 mm 10 0,82 29
Porta in legno a due ante 15,1 3,29 26
S = 28,72 superficie divisorio
91,6 volume ambiente ricevente
m' (media) = 190,69 massa superficiale media del divisorio
MATERIALE 547 T 244 T 394 + 340 + m' (media) = 395 1,5 m' (media) = 367 0,5
34,4
1,0
33,4
33,6 dB
m' [kg/m2] Si [mq] Rw,i [dB]Tamponamento interno costituito da un unico paramento di laterizio forato tipo “occhialoni” di dimensioni 13x23,5x48 cm con foratura > 70% con ricorsi in malta esclusivamente orizzontali (1,5 cm), intonacato da ambo i lati (d(tot)=26cm)
Nicchia 1: parete monostrato in mattoni forati da 8 cm (8x12x24) intonacata da ambo i lati con 1cm di malta.
Nicchia 2: parete monostrato in mattoni forati da 8 cm (8x12x24) intonacata da ambo i lati con 1cm di malta.
m2 V2 = m3 kg/m2 STRUTTURA LATERALE m' [kg/m2] TIPO DI GIUNTO Parete aule 6-7
Parete interna in muratura costituita da elementi sbozzati in pietra calcarea compatta, legati con malta. Sono presenti ricorsi orizzontali costituiti da due file di mattoni in laterizio pieno (5x12x25 cm) a due teste. La parete è intonacata da ambo i lati.
Parete aule 7-8
Tamponamento interno costituito da un unico paramento di laterizio forato tipo “occhialoni” di dimensioni 13x23,5x48 cm con foratura > 70% con ricorsi in malta esclusivamente orizzontali (1,5 cm), intonacato da ambo i lati (d(tot)=26cm) Solaio
1P-PT
Solaio in laterocemento 16+4 con massetto di allettamento di 4cm e pavimentazione in piastrelle di marmo. L'estradosso inferiore è intonacato.
Solaio 1P-sottotetto
Solaio in laterocemento realizzato con tavelle in laterizio forate (60x25x4 cm) e travetti in calcestruzzo probabilmente non armato (16x12 cm). È presente un getto di riempimento sopra le tavelle in calcestruzzo. L'estradosso inferiore è intonacato.
kg/m2 per giunti a T K' = → dB
Prospetto A.8 UNI/TR 11175:2005 (Tab. 4.14)
kg/m2 per giunti a │ K' = → dB
Prospetto A.7 UNI/TR 11175:2005 (Tab. 4.13)
R
w=
dB
K'
m=
dB
R'
w=
dB
1.C PARETE DIVISORIA TRA L'AULA 6 E L'AULA 7
MATERIALE:
S =
21,23
superficie divisorio
172,34
volume ambiente ricevente
m' =
547
massa superficiale del divisorio
MATERIALE
955
T
955
T
394
+
340
+
m' (media) =
955
3
m' (media) =
367
1,5
52,8
2,3
50,5
54,8 dB
Muratura costituita da elementi sbozzati in pietra calcarea compatta,
legati con malta. Sono presenti ricorsi orizzontali costituiti da due file
di mattoni in laterizio pieno (5x12x25 cm) a due teste. La parete è
intonacata da ambo i lati (d(tot) = 30 cm)
m
2V
2=
m
3kg/m
2STRUTTURA
LATERALE
[kg/m
m'
2]
TIPO DI
GIUNTO
Parete
esterna
Muratura costituita da elementi squadrati in pietra calcarea compatta, legati con malta. Sono presenti ricorsi orizzontali costituiti da due file di mattoni in laterizio pieno (5x12x25 cm) a due teste. La parete è intonacata da ambo i lati, e presenta tre aperture di dimensioni nette 1,1x2,4 m con sguinci e sottofinestra in mattoni pieni posti per piano (5x12x25 cm). d(tot)=50cm
Parete
interna
Muratura costituita da elementi squadrati in pietra calcarea compatta, legati con malta. La parete è intonacata da ambo i lati (d(tot) = 50 cm)
Solaio
1P-PT
Solaio in laterocemento 12+4 con massetto di
allettamento di 4cm e pavimentazione in piastrelle di
marmo. L'estradosso inferiore è intonacato.
Solaio
1P-sottotetto
Solaio in laterocemento realizzato con tavelle in
laterizio forate (60x25x4 cm) e travetti in calcestruzzo
probabilmente non armato (16x12 cm). È presente un
getto di riempimento sopra le tavelle. L'estradosso
inferiore è intonacato.
kg/m
2per giunti a T K' =
→
dB
kg/m
2per giunti a │ K' =
→
dB
Non essendo presenti nei Prospetti A.7 e A.8 UNI/TR 11175:2005 (Tab. 4.13 e Tab
4.14) masse superiori a 500 kg/mq, abbiamo preso i valori relativi a questa colonna.
R
w=
dB
K'
m=
dB
R'
w=
dB
1.D PARETE DIVISORIA TRA L'AULA 4 E L'AULA 5
MATERIALE:
S =
21,20
superficie divisorio
196,98
volume ambiente ricevente
m' =
547
massa superficiale del divisorio
MATERIALE
955
T
955
T
394
+
156
+
m' (media) =
955
3
m' (media) =
275
0,5
52,8
1,8
51,0
55,9 dB
Parete interna in muratura costituita da elementi sbozzati in pietra
calcarea compatta, legati con malta. Sono presenti ricorsi orizzontali
costituiti da due file di mattoni in laterizio pieno (5x12x25 cm) a due
teste. La parete è intonacata da ambo i lati.
m
2V
2=
m
3kg/m
2STRUTTURA
LATERALE
[kg/m
m'
2]
TIPO DI
GIUNTO
Parete
esterna
Muratura costituita da elementi squadrati in pietra calcarea compatta, legati con malta. Sono presenti ricorsi orizzontali costituiti da due file di mattoni in laterizio pieno (5x12x25 cm) a due teste. La parete è intonacata da ambo i lati, e presenta quattro aperture di dimensioni nette 1,1x2,4 m con sguinci e sottofinestra in mattoni pieni posti per piano (5x12x25 cm). d(tot)=50cm
Parete
interna
Muratura costituita da elementi squadrati in pietra calcarea compatta, legati con malta. La parete è intonacata da ambo i lati (d(tot) = 50 cm)
Solaio
1P-PT
Solaio in laterocemento 12+4 con massetto di
allettamento di 4cm e pavimentazione in piastrelle di
marmo. L'estradosso inferiore è intonacato.
Solaio
1P-sottotetto
Solaio in laterocemento realizzato con pignatte (45x30x16 cm) e travetti (12x16 cm) probabilmente in calcestruzzo non armato. L'estradosso inferiore è intonacato.
kg/m
2per giunti a T K' =
→
dB
kg/m
2per giunti a │ K' =
→
dB
Non essendo presenti nei Prospetti A.7 e A.8 UNI/TR 11175:2005 (Tab. 4.13 e Tab
4.14) masse superiori a 500 kg/mq, abbiamo preso i valori relativi a questa colonna.
R
w=
dB
K'
m=
dB
R'
w=
dB
1.E SOLAIO PRIMO PIANO DIVISORIO TRA L'AULA 7 E L'AULA 2
MATERIALE:
S =
45,27 mq
superficie divisorio
172,34 mc
volume ambiente ricevente
m' =
394 kg/mq
massa superficiale del divisorio
MATERIALE
955 T 244 + 547 + 244 +m' (media) =
955
3
m' (media) =
345
1,5
49,9
2,3
47,7
48,7 dB
Solaio in laterocemento 12+4 con massetto di allettamento di 4cm e
pavimentazione in piastrelle di marmo. L'estradosso inferiore è
intonacato.
V
2=
STRUTTURA
LATERALE
m'
[kg/m
2]
TIPO DI
GIUNTO
Parete esternaMuratura costituita da elementi squadrati in pietra calcarea compatta, legati con malta. Sono presenti ricorsi orizzontali costituiti da due file di mattoni in laterizio pieno (5x12x25 cm) a due teste. La parete è intonacata da ambo i lati, e presenta tre aperture di dimensioni nette 1,1x2,4 m con sguinci e sottofinestra in mattoni pieni posti per piano (5x12x25 cm). d(tot)=50cm
Parete corridoio
Tamponamento interno costituito da un unico paramento di laterizio forato tipo “occhialoni” di dimensioni 13x23,5x48 cm con foratura > 70% con ricorsi in malta esclusivamente orizzontali (1,5 cm), intonacato da ambo i lati (d(tot)=26cm) Parete aule
6-7
Parete interna in muratura costituita da elementi sbozzati in pietra calcarea compatta, legati con malta. Sono presenti ricorsi orizzontali costituiti da due file di mattoni in laterizio pieno (5x12x25 cm) a due teste. La parete è intonacata da ambo i lati.
Parete aule 7-8
Tamponamento interno costituito da un unico paramento di laterizio forato tipo “occhialoni” di dimensioni 13x23,5x48 cm con foratura > 70% con ricorsi in malta esclusivamente orizzontali (1,5 cm), intonacato da ambo i lati (d(tot)=26cm)
kg/m
2per giunti a T K' =
→
dB
kg/m
2per giunti a │ K' =
→
dB
Non essendo presenti nei Prospetti A.7 e A.8 UNI/TR 11175:2005 (Tab. 4.13 e Tab
4.14) masse superiori a 500 kg/mq, abbiamo preso i valori relativi a questa colonna.
R
w=
dB
K'
m=
dB
R'
w=
dB
2.A PARETE ESTERNA L'AULA 7
ELEMENTO / MATERIALE 955 19,16 57,6 7,92 29,0 164 2,74 42,3 S = 39,38 superficie divisorio V = 172,34 volume aula 7m' (media) = 476 massa superficiale media del divisorio
MATERIALE 547 T 244 T 394 T 340 T m' (media) = 381 2 0
34,7
32,7
35,5 dB
m' [kg/mq] Si [mq] Rw,i [dB]Muratura costituita da elementi squadrati in pietra calcarea compatta, legati con malta. Sono presenti ricorsi orizzontali costituiti da due file di mattoni in laterizio pieno (5x12x25 cm) a due teste. La parete è intonacata da ambo i lati (d(tot) = 50 cm) 3 finestre realizzate con infissi in alluminio e lastra di vetro 4mm,
è presente il cassonetto dell'avvolgibile. (1)
sottofinestra in mattoni pieni posti per piano (5x12x25 cm) intonacati da ambo i lati (d(tot) = 15 cm)
m2 m3 kg/m2 STRUTTURA LATERALE m' [kg/m2] TIPO DI GIUNTO Parete aule 6-7
Parete interna in muratura costituita da elementi sbozzati in pietra calcarea compatta, legati con malta. Sono presenti ricorsi orizzontali costituiti da due file di mattoni in laterizio pieno (5x12x25 cm) a due teste. La parete è intonacata da ambo i lati. (d(tot)=30cm)
Parete aule 7-8
Tamponamento interno costituito da un unico paramento di laterizio forato tipo “occhialoni” di dimensioni 13x23,5x48 cm con foratura > 70% con ricorsi in malta esclusivamente orizzontali (1,5 cm), intonacato da ambo i lati (d(tot)=26cm) Solaio
1P-PT
Solaio in laterocemento 16+4 con massetto di allettamento di 4cm e pavimentazione in piastrelle di marmo. L'estradosso inferiore è intonacato.
Solaio 1P-sottotetto
Solaio in laterocemento realizzato con tavelle in laterizio forate (60x25x4 cm) e travetti in calcestruzzo probabilmente non armato (16x12 cm). È presente un getto di riempimento sopra le tavelle in calcestruzzo. L'estradosso inferiore è intonacato.
kg/m2 per giunti a T K' = → dB
Non essendo presenti nel Prospetto A.8 UNI/TR 11175:2005 (Tab. 4.14) masse superiori a 500 kg/mq, abbiamo preso i valori relativi a questa colonna.
Δlsf = dB per facciate piane (Prospetto 6 UNI/TR 11175:2005)
R
w=
dB
R'
w=
dB
D
2mnT,w=
< 48 dB LIMITE NON RISPETTATO (D.P.C.M 5/12/1997)
< 38 dB PRESTAZIONE < DI BASE (UNI 11367:2010)
2.B PARETE ESTERNA AULA 2
ELEMENTO / MATERIALE 955 19,16 57,6 7,92 29,0 164 2,74 42,3 S = 29,82 superficie divisorio V = 172,93 volume aula 2m' (media) = 629 massa superficiale media del divisorio
MATERIALE 547 T 244 T 394 T Solaio PT 394 T m' (media) = 395 2 0
34,7
32,7
35,5 dB
m' [kg/mq] Si [mq] Rw,i [dB]Muratura costituita da elementi squadrati in pietra calcarea compatta, legati con malta. Sono presenti ricorsi orizzontali costituiti da due file di mattoni in laterizio pieno (5x12x25 cm) a due teste. La parete è intonacata da ambo i lati (d(tot) = 50 cm) 3 finestre realizzate con infissi in alluminio e lastra di vetro 4mm,
è presente il cassonetto dell'avvolgibile. (1)
sottofinestra in mattoni pieni posti per piano (5x12x25 cm) intonacati da ambo i lati (d(tot) = 15 cm)
m2 m3 kg/m2 STRUTTURA LATERALE m' [kg/m2] TIPO DI GIUNTO Parete aule 2-3
Parete interna in muratura costituita da elementi sbozzati in pietra calcarea compatta, legati con malta. Sono presenti ricorsi orizzontali costituiti da due file di mattoni in laterizio pieno (5x12x25 cm) a due teste. La parete è intonacata da ambo i lati. (d(tot)=30cm)
Parete aule 1-2
Tamponamento interno costituito da un unico paramento di laterizio forato tipo “occhialoni” di dimensioni 13x23,5x48 cm con foratura > 70% con ricorsi in malta esclusivamente orizzontali (1,5 cm), intonacato da ambo i lati (d(tot)=26cm) Solaio
1P-PT
Solaio in laterocemento 16+4 con massetto di allettamento di 4cm e pavimentazione in piastrelle di marmo. L'estradosso inferiore è intonacato.
Solaio in laterocemento 16+4 con massetto di allettamento di 4cm e pavimentazione in piastrelle di marmo. L'estradosso inferiore è intonacato.
kg/m2 per giunti a T K' = → dB
Non essendo presenti nel Prospetto A.8 UNI/TR 11175:2005 (Tab. 4.14) masse superiori a 500 kg/mq, abbiamo preso i valori relativi a questa colonna.
Δlsf = dB per facciate piane (Prospetto 6 UNI/TR 11175:2005)
R
w=
dB
R'
w=
dB
D
2mnT,w=
< 48 dB LIMITE NON RISPETTATO (D.P.C.M 5/12/1997)
< 38 dB PRESTAZIONE < DI BASE (UNI 11367:2010)
2.C PARETE ESTERNA AULA 5
ELEMENTO / MATERIALE 955 23,42 57,6 10,56 29,0 164 3,65 42,3 S = 37,63 superficie divisorio V = 193,7 volume aula 5m' (media) = 610 massa superficiale media del divisorio
MATERIALE 547 T 955 T 394 T 156 T
m' (media) =
513
3
0
34,4
31,4
33,8 dB
m' [kg/mq] Si [mq] Rw,i [dB]Muratura costituita da elementi squadrati in pietra calcarea compatta, legati con malta. Sono presenti ricorsi orizzontali costituiti da due file di mattoni in laterizio pieno (5x12x25 cm) a due teste. La parete è intonacata da ambo i lati (d(tot) = 50 cm) 4 finestre realizzate con infissi in alluminio e lastra di vetro 4mm,
è presente il cassonetto dell'avvolgibile. (1)
sottofinestra in mattoni pieni posti per piano (5x12x25 cm) intonacati da ambo i lati (d(tot) = 15 cm)
m2 m3 kg/m2 STRUTTURA LATERALE m' [kg/m2] TIPO DI GIUNTO Parete aule 5-4
Parete interna in muratura costituita da elementi sbozzati in pietra calcarea compatta, legati con malta. Sono presenti ricorsi orizzontali costituiti da due file di mattoni in laterizio pieno (5x12x25 cm) a due teste. La parete è intonacata da ambo i lati. (d(tot)=30cm)
Parete aula 5 – corridoio
Muratura costituita da elementi squadrati in pietra calcarea compatta, legati con malta. La parete è intonacata da ambo i lati (d(tot) = 50 cm)
Solaio 1P-PT
Solaio in laterocemento 16+4 con massetto di allettamento di 4cm e pavimentazione in piastrelle di marmo. L'estradosso inferiore è intonacato.
Solaio 1P-sottotetto
Solaio in laterocemento realizzato con pignatte (45x30x16 cm) e travetti (12x16 cm) probabilmente in calcestruzzo non armato. L'estradosso inferiore è intonacato.
kg/m2
per giunti a T K' =
→
dB
Non essendo presenti nel Prospetto A.8 UNI/TR 11175:2005 (Tab. 4.14) masse
superiori a 500 kg/mq, abbiamo preso i valori relativi a questa colonna.
Δl
sf=
dB per facciate piane (Prospetto 6 UNI/TR 11175:2005)
R
w=
dB
R'
w=
dB
D
2mnT,w=
< 48 dB LIMITE NON RISPETTATO (D.P.C.M 5/12/1997)
< 38 dB PRESTAZIONE < DI BASE (UNI 11367:2010)
3.A SOLAIO DIVISORIO TRA L'AULA 7 E L'AULA 2
MATERIALE:
S =
45,27
superficie divisorio
m' =
394
massa superficiale del divisorio
MATERIALE
955
244
547
244
m' (media) =
497
1
73,2
0,0
74,2 dB
Solaio in laterocemento 12+4 con massetto di allettamento di 4cm e pavimentazione in piastrelle di marmo. L'estradosso inferiore è intonacato.